Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play a Fine Settembre! Henderson conferma: ci sarà Wolverine!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi duole informarti che Returnal e DeS sono già nel database Nvidia, segno che la versione PC è già in elaborazione (da vedere quando uscirà, ovviamente)
Però non è detto che quelle voci indichino per forza una versione PC in sviluppo al momento, da come avevo capito potrebbero anche essere versioni utilizzate per testing vari, per il Cloud o semplicemente presenti lì per ragioni di sviluppo legate allo smart working. O magari ho capito male io, non mi sono più informato su quella lista
Post automatically merged:

FW sarà al 99% il titolo con transizione più breve Console-PC :sisi:
Come normale che sia, una volta che fai uscire il primo capitolo poi non ha più senso continuare con questa farsa del dico-non dico :asd:
Infatti trovo ridicolo il loro tenere nascosta la cosa pensando che l'utenza sia stupida, è la cosa che più mi infastidisce dell'attuale strategia Sony in proposito
 
A me pare palese che la linea sia quella di far uscire le esclusive dopo 3 -4 anni almeno su altro come dichiarato da Sony quando finiscono il ciclo di vendite su console, anzi nn escludo manco che giochi only ps5 escano a fine gen o dopo la fine della gen come god of war.
Sony nn ha alcun interesse a diminuire le vendite di PlayStation portando subito i suoi giochi su pc per giunta a prezzo ridotto…e vendere un fottio lo stesso dopo 3-4 anni perché dovrebbe cambiare modus che vantaggio ne trae?? senza considerare il ps now che arriva prima di eventuali conversioni.

Returnal per creare proceduralmente con tale velocità il mondo la sfrutta eccome l’ssd di ps5 per dire, ratcher nvme senza problemi parliamone ci son cali di frame evidenti nei caricamenti. Va da se che però son giochi che hanno uno sviluppo ibrido ergo iniziato su ps4 e poi passato a ps5. Giochi sviluppati partendo dal tool ps5 ancora nn ne abbiamo e li vedremo presumo nel 2023 i primi, ergo li vedremo quanto l’avere un ssd tanto veloce e proprietario ha impatti sullo sviluppo e portato a nuove soluzioni. Ora stiamo giocando giochi strutturalmente vicini alla passata gen ancora.
Post automatically merged:


In realtà ancora nn abbiamo 1 singolo gioco sviluppato partendo da ps5 ma voi sentenziate già che Cherny spara minchiare oooook ???? so arrivati gli esperti
Cerny non ha sparato minchiate, non ha mai detto "i giochi PS5 funzionano solo con il nostro SSD". Quello lo hanno fatto i fanboy :asd: Non si capisce perché dovrebbero venderti Ssd non proprietari se poi i giochi non dovessero funzionare. Penso che ad un ragionamento così elementare ci possa arrivare chiunque
 
A me pare palese che la linea sia quella di far uscire le esclusive dopo 3 -4 anni almeno su altro come dichiarato da Sony quando finiscono il ciclo di vendite su console, anzi nn escludo manco che giochi only ps5 escano a fine gen o dopo la fine della gen come god of war.
Usciranno molto prima le prossime conversioni :sisi:
 
Però non è detto che quelle voci indichino per forza una versione PC in sviluppo, da come avevo capito potrebbero anche essere versioni utilizzate per testing vari, per il Cloud o semplicemente presenti lì per ragioni di sviluppo legate allo smart working. O magari ho capito male io, non mi sono più informato su quella lista
Diciamo che l'Nvidia Leak è tanto più concreto sui titoli in uscita, quando lo sono i listing di Steam (esempio: GoW aveva già la connessione a Steam [con pagina bloccata]). Alcuni giochi sono stati lì per testing è vero, altri sono morti (Scalebound RIP), altri invece sono parte di progetti collaterali (Super Mario per Nvidia Shield in Cina). Ma in generale tendo a credere che tutti i giochi Sony lì presenti (inclusi Returnal, DeS, e Helldivers [che manco è annunciato, ma sappiamo esistere :asd: ]) stiano venendo elaborati in parallelo.

Penso che tutti quei giochi in lista siano già preposti all'uscita PC, semplicemente sta a Sony temporizzare l'uscita in base alle sue esigenze.
 
Diciamo che l'Nvidia Leak è tanto più concreto sui titoli in uscita, quando lo sono i listing di Steam (esempio: GoW aveva già la connessione a Steam [con pagina bloccata]). Alcuni giochi sono stati lì per testing è vero, altri sono morti (Scalebound RIP), altri invece sono parte di progetti collaterali (Super Mario per Nvidia Shield in Cina). Ma in generale tendo a credere che tutti i giochi Sony lì presenti (inclusi Returnal, DeS, e Helldivers [che manco è annunciato, ma sappiamo esistere :asd: ]) stiano venendo elaborati in parallelo.

Penso che tutti quei giochi in lista siano già preposti all'uscita PC, semplicemente sta a Sony temporizzare l'uscita in base alle sue esigenze.
Che poi i due mercati per quel che dica la massa non collidono :unsisi:
 
Comunque è chiaro che sony se la debba giocare bene. Perdere utenza sulla sua piattaforma vuol dire perdere royalties, abbonamenti ecc... e queste sono le vere entrate per un platform holder. Faccio un esempio se domani 500 persone decidono di non prendere più ps5 ma di prendersi un pc e comprano tutte le esclusive su steam sony ci perde e non poco. Per questo non sono ancora chiari vogliono vedere come si evolve la situazione nei prossimi anni e poi decidere se equiparare il tutto come ms o farli uscire dopo anni.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Banalmente riprendete le parole di Hulst di 4 mesi fa:

Horizon Zero Dawn has been very successful.
I think it shows there’s an appetite from gamers outside the PlayStation ecosystem
PlayStation will remain the best place to play our PlayStation Studios titles at launch
we do value PC gamers, and we’ll continue to look at the right times to launch each game.
Bend Studio just released the PC version of Days Gone on May 18. So that’s about two years after the PS4 release.

Non ci sono grossi misteri. Non c'è una strategia per attirare gente su PS5 (utenza che se la compra comunque già c'è, sia tra i casual [la maggioranza], sia fra gli hardcore). Non c'è alcuna grande trappola dietro.

Hanno semplicemente cambiato strategia, verso metà della generazione scorsa per poter: 1) Garantire più entrate possibili con un singolo investimento. 2) Poter rendere le loro IP più virali (e garantirsi conseguentemente più soldi con l'IP medesima [film, TV, merchandise, DLCs, Sequel]).

HZD è stato il banco di prova (DS non è stato pubblicato da loro) ed è andato molto bene (segno che non servono 5-6-7 milioni per rendere molto profittevoli queste operazioni).

Chiaramente ad oggi (2021/2022) PS5 rimane la loro lead platform, ma la strategia è cambiata. "Best Place to play Titles AT LAUNCH". Questo è il punto focale. Ed è la stessa identica strategia adottata per le esclusive temporali. A Sony frega meno di 0 che dopo 2 anni FFVIIR, Forspoken, etc. arrivino su Xbox. Evidentemente si sono fatti i loro conti, e il nocciolo centrale delle revenue rimane il D1. Le esclusive temporali (tanto deprecate sui forum), sono strategicamente la scelta economicamente migliore per loro.

Poco gliene importa dell'utenza che apre CW e fa le listone di giochi disponibili su X, Y, o Z. Il vincolare un'uscita sulla tua piattaforma al D1, caricandola di Marketing (e di FOMO :asd: ), è ciò di cui hanno bisogno. Dopo di ché sono ben felici di rilasciare il prodotto altrove e lucrarci ancora, ed ancora. Per Sony ad oggi Esclusiva = Esclusiva Temporale, perché economicamente è ciò che gli offre il massimo col minor sforzo.

Oggi (2021) Hulst ha dato una metrica "2 anni", ma è chiaro che non sia una metrica da orologio (ogni IP è diversa, e può richiedere più o meno tempo). Alcuni giochi arriveranno prima (Horizon2 per me nel giro di un annetto abbondante uscirà su Steam), altri magari dopo (Spider-Man, su cui pare siano molto protettivi), ma il range è quello (che sia 1 anno, 1 anno e mezzo, 2 -> E' irrilevante il numero esatto), fino a che non decideranno di appaiare le uscite al D1. Ad oggi (e suppongo per il prossimo paio di anni) la loro strategia è quella delle Esclusive temporali, sia per i Third, sia per i First. Deal - With - It!
 
Ultima modifica:
A 720p, a 30fps e in streaming. Diciamo l'anticristo per l'utenza pc (anche giustamente) :asd:
Adesso su pc si beccano la versione migliore e noi su ps5 la patch barbona fatta nel tempo libero.
Direi che la situazione si è ribaltata completamente. :asd:
 
Io son curioso di vedere se portano anche Gran Turismo. Secondo me sarebbe una bella mossa. Il gioco ne gioverebbe tanto secondo me a livello di community. Da capirw se è fattibile pwr quanto riguarda tutti i caisini dell online, tornei e FIA
 
Adesso su pc si beccano la versione migliore e noi su ps5 la patch barbona fatta nel tempo libero.
Direi che la situazione si è ribaltata completamente. :asd:
Curioso di leggere i tuoi commenti nel caso dovessero annunciare una remastered PS5 a 50€, visto che stai paragonando un porting a prezzo pieno con una patch gratuita :asd:
 
Io son curioso di vedere se portano anche Gran Turismo. Secondo me sarebbe una bella mossa. Il gioco ne gioverebbe tanto secondo me a livello di community. Da capirw se è fattibile pwr quanto riguarda tutti i caisini dell online, tornei e FIA
GT7 è già nel database Nvidia sì. Uscirà anche lui (considerando la componentistica online calza ancor più a pennello) in una non meglio precisata data.
 
GT7 è già nel database Nvidia sì. Uscirà anche lui (considerando la componentistica online calza ancor più a pennello) in una non meglio precisata data.
Io onestamente da giocatore di GT son contento della scelta. GT ha una community fantastica e sempre super attiva. Non può solo che essere positivo per quanto mi riguarda. Tanto che gioca su console continuerà a farlo su console e viceversa. Io son lontano anni luce dal gaming per pc e continuerò a farlo restando fedele a tv e console :asd:
 
Ben vengano i giochi PlayStation su PC, più giocatori potranno goderseli. Frega proprio zero dell'esclusività :asd:
 
Banalmente riprendete le parole di Hulst di 4 mesi fa:



Non ci sono grossi misteri. Non c'è una strategia per attirare gente su PS5 (utenza che se la compra comunque già c'è, sia tra i casual [la maggioranza], sia fra gli hardcore). Non c'è alcuna grande trappola dietro.

Hanno semplicemente cambiato strategia, verso metà della generazione scorsa per poter: 1) Garantire più entrate possibili con un singolo investimento. 2) Poter rendere le loro IP più virali (e garantirsi conseguentemente più soldi con l'IP medesima [film, TV, merchandise, DLCs, Sequel]).

HZD è stato il banco di prova (DS non è stato pubblicato da loro) ed è andato molto bene (segno che non servono 5-6-7 milioni per rendere molto profittevoli queste operazioni).

Chiaramente ad oggi (2021/2022) PS5 rimane la loro lead platform, ma la strategia è cambiata. "Best Place to play Titles AT LAUNCH". Questo è il punto focale. Ed è la stessa identica strategia adottata per le esclusive temporali. A Sony frega meno di 0 che dopo 2 anni FFVIIR, Forspoken, etc. arrivino su Xbox. Evidentemente si sono fatti i loro conti, e il nocciolo centrale delle revenue rimane il D1. Le esclusive temporali (tanto deprecate sui forum), sono strategicamente la scelta economicamente migliore per loro.

Poco gliene importa dell'utenza che apre CW e fa le listone di giochi disponibili su X, Y, o Z. Il vincolare un'uscita sulla tua piattaforma al D1, caricandola di Marketing (e di FOMO :asd: ), è ciò di cui hanno bisogno. Dopo di ché sono ben felici di rilasciare il prodotto altrove e lucrarci ancora, ed ancora. Per Sony ad oggi Esclusiva = Esclusiva Temporale, perché economicamente è ciò che gli offre il massimo col minor sforzo.

Oggi (2021) Hulst ha dato una metrica "2 anni", ma è chiaro che non sia una metrica da orologio (ogni IP è diversa, e può richiedere più o meno tempo). Alcuni giochi arriveranno prima (Horizon2 per me nel giro dio un annetto abbondante uscirà su Steam), altri magari dopo (Spider-Man, su cui pare siano molto protettivi), ma il range è quello (che sia 1 anno, 1 anno e mezzo, 2 -> E' irrilevante il numero esatto), fino a che non decideranno di appaiare le uscite al D1. Ad oggi (e suppongo per il prossimo paio di anni) la loro strategia è quella delle Esclusive temporali, sia per i Third, sia per i First. Deal - With - It!
Mettilo in evidenza così non si ripropone ogni mese lo stesso discorso :sisi:
 
Ma TLOU sul leak c'era? Pure questo è strano che non ancora esce su PC, per lo meno il primo
No né l'1 (ma a questo punto sappiamo perché :asd: ), né il 2.

I grandi assenti dell'Nvidia Leak erano TLOU1 e 2, Spidey1, Miles Morales, e Rift Apart. Penso che RA al momento sia per loro il meno prioritario per un port (e probabilmente prima tasteranno le acque con Ratchet2016, presente nel leak). Su Spidey e TLOU invece pare siano più conservativi, e non mi stupirebbe una maggiore lentezza nel portarli, soprattutto il primo (ma che pure loro siano in elaborazione [magari non con Nvidia] ne sono convintissimo).

PS: Non considero come "grandi assenti" The Last Guardian, Gravity Rush1-2, et similia... Per ovvie ragioni :asd:
 
No né l'1 (ma a questo punto sappiamo perché :asd: ), né il 2.

I grandi assenti dell'Nvidia Leak erano TLOU1 e 2, Spidey1, Miles Morales, e Rift Apart. Penso che RA al momento sia per loro il meno prioritario per un port (e probabilmente prima tasteranno le acque con Ratchet2016, presente nel leak). Su Spidey e TLOU invece pare siano più conservativi, e non mi stupirebbe una maggiore lentezza nel portarli, soprattutto il primo (ma che pure loro siano in elaborazione [magari non con Nvidia] ne sono convintissimo).

PS: Non considero come "grandi assenti" The Last Guardian, Gravity Rush1-2, et similia... Per ovvie ragioni :asd:

Si pure l'assenza di SM è strana, anche perchè banalmente è quello che venderebbe di più
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top