Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Earlier this year a newly appointed recruiter at Naughty Dog claimed she had been hired to build “future teams for not only new titles but for the legacy of Uncharted”.
Nel FY2020 avevano escluso tutti i rumor che parlavano di acqusizione, mentre adesso la situazione si è ribaltata. Blablabla riconfermato che hanno venduto Eidos./CD perché costano troppo da mantenere, ma soprattutto che sono aperti ad acquisti di stakes parziali e persino M&A. Considerato che Sony è il più grande dei loro partner e che tutta la gang si trova in giappone proprio ora, credo che minimo dovremmo vedere i rapporti rafforzati, anche perché a livello economico Final Fantasy come franchise è particolarmente forte al momento.By “a more diversified capital structure of our studios,” I refer to not fixating on full ownership and instead making various patterns of the studios’ capital structure that enables sharing development risk with partners. Such a strategy would allow us to grow our studio portfolio as a whole while exposing ourselves to less risk. Specifically, we would diversify the capital structure of our studios by not only owning some studios outright, but also by welcoming third parties to take stakes in some of our studios or by our taking stakes in studios outside the Group. In this way, we would create a studio portfolio that spans a continuum from studios that we own outright to those that are equity-method affiliates or less. Under such a strategy, we would also engage in M&A activities, for example, and work to achieve a balance between growth and financial stability.
Stavo recuperando anche io, ed è chiaro che c'è stato un 180° (di sicuro i flop della divisione occidentale hanno aiutato). C'è una totale apertura nel ricevere investimenti dedicati da esterni, e nell'investire selettivamente in studi occidentali (senza possederli, per ridurre i rischi), e le M&A non sono categoricamente escluse (evidente che per il "prezzo opportuno" non si faranno troppi problemi). Vogliono diversificare e puntare a prodotti che possano abbracciare tutti e 3 i grandi mercati (una filosofia ormai comune di tutte le Corp maggiori).Stavo leggendo il report di SE: https://www.hd.square-enix.com/eng/ir/library/pdf/ar_2022en.pdf
Nel FY2020 avevano escluso tutti i rumor che parlavano di acqusizione, mentre adesso la situazione si è ribaltata. Blablabla riconfermato che hanno venduto Eidos./CD perché costano troppo da mantenere, soprattutto che sono aperti ad acquisti parziali e persino M&A. Considerato che Sony è il più grande dei loro partner e che tutta la gang si trova in giappone proprio ora, credo che minimo dovremmo vedere i rapporti rafforzati, anche perché a livello economico Final Fantasy come franchise è particolarmente forte al momento.
Il pezzo sulle blockchain è esilarante, consiglio la lettura in bagno.
Si, immagino che dietro le quinte ci siano parecchie discussioni in corso. Certo che è assurdo vederli in una posizione assolutamente favorevole (no debiti, un sacco di cash on hand, IP molto forti) e allo stesso tempo una strategia così avversa al minimo rischio. La scommessa più grossa al momento è Forspoken che comunque è un AAA di taglia media (Lp dovrebbe avere solo 130-150dev) acquistata da SonyStavo recuperando anche io, ed è chiaro che c'è stato un 180° (di sicuro i flop della divisione occidentale hanno aiutato). C'è una totale apertura nel ricevere investimenti dedicati da esterni, e nell'investire selettivamente in studi occidentali (senza possederli, per ridurre i rischi), e le M&A non sono categoricamente escluse (evidente che per il "prezzo opportuno" non si faranno troppi problemi). Vogliono diversificare e puntare a prodotti che possano abbracciare tutti e 3 i grandi mercati (una filosofia ormai comune di tutte le Corp maggiori).
Investimenti filosoficiAl momento ovviamente no, ma l'apertura alla comproprietà dei propri studi interni e alle M&A è un cambio significativo rispetto agli scorsi fiscali... Di sicuro per Matsuda e amici non è off the table... Di sicuro al momento hanno una visione abbastanza confusa, e a tratti distopica (la parte sugli "altre forme di intrattenimento").
Eh penso che si risolva tutto nella medesima soluzione: "stiamo andando bene, ma abbiamo assoluto bisogno di avere di più per far felici le nostre tasche e gli investitori"... Quanto meno stanno puntando sulla diversificazione del budget dei titoli (ed infatti producono tanti AA), ma è chiaro che l'investimento sui AAA(A) verrà calcolato al millimetro da qui in avanti, e non disdegnerà mai l'intervento/finanziamento esterno (facile intuire chi ci si butterà a pesce, al di là di acquisizioni o non acquisizioni).Si, immagino che dietro le quinte ci siano parecchie discussioni in corso. Certo che è assurdo vederli in una posizione assolutamente favorevole (no debiti, un sacco di cash on hand, IP molto forti) e allo stesso tempo una strategia così avversa al minimo rischio. La scommessa più grossa al momento è Forspoken che comunque è un AAA di taglia media (Lp dovrebbe avere solo 130-150dev) acquistata da SonyChissà come mai ancora non c'è xdev di mezzo, mancano davvero solo loro.
Investimenti filosofici![]()
Sicuramente c'è da dare per scontato che almeno FF e i giochi LP rimarranno nelle mani di Sony fin tanto che Matsuda rimarrà CEO. Francamente non escludo che FF14 non si sia ancora visto su xbox per via di Sony, visto che la stance è passata da "non abbiamo tempo" a "non posso commentare".Eh penso che si risolva tutto nella medesima soluzione: "stiamo andando bene, ma abbiamo assoluto bisogno di avere di più per far felici le nostre tasche e gli investitori"... Quanto meno stanno puntando sulla diversificazione del budget dei titoli (ed infatti producono tanti AA), ma è chiaro che l'investimento sui AAA(A) verrà calcolato al millimetro da qui in avanti, e non disdegnerà mai l'intervento/finanziamento esterno (facile intuire chi ci si butterà a pesce, al di là di acquisizioni o non acquisizioni).
Sì è una strategia di condivisione del rischio che apre le porte a qualunque offerente (Sony con i FF e AAA annessi, N che punta ai titoli per portatile e Epic a fare avvoltoio sui resti)... Non è un modus operandi che mi piace... A livello puramente utilitaristico mi cambia nulla (o quasi) e il fine ultimo (i giochi) giustificano spesso i mezzi (non sempre), ma non è una strategia che mi garba e mi sembra estremamente fragile.Sicuramente c'è da dare per scontato che almeno FF e i giochi LP rimarranno nelle mani di Sony fin tanto che Matsuda rimarrà CEO. Francamente non escludo che FF14 non si sia ancora visto su xbox per via di Sony, visto che la stance è passata da "non abbiamo tempo" a "non posso commentare".
Chissà cosa accadrà con DQ12, KH4 visto che non hanno ancora annunciato le piattaforme e il probabile Nier3 (che spero sia il gioco che hanno teaserato, per il loro bene, e che spunti fuori anno prossimo). In quei casi hanno anche Disney e Nintendo di mezzo. E un DQ12 esclusiva PS5 mi sembra da crisi nazionale per ora![]()
Ad ogni modo possiamo affermare che almeno per il momento Sony non si sta comprando SE, sono dell'idea che Sony non si comprerà nessuna big in Giappone, ma che al contrario fondera delle nuove case giapponesi da zéro, un po come sta facendo nell'occidente nell'ultimo anno.Sì è una strategia di condivisione del rischio che apre le porte a qualunque offerente (Sony con i FF e AAA annessi, N che punta ai titoli per portatile e Epic a fare avvoltoio sui resti)... Non è un modus operandi che mi piace... A livello puramente utilitaristico mi cambia nulla (o quasi) e il fine ultimo (i giochi) giustificano spesso i mezzi (non sempre), ma non è una strategia che mi garba e mi sembra estremamente fragile.
Così pure l'idea di far entrare in casa investitori esterni (Sony, Tencent, il mio macellaio) è estremamente rischioso ai fini di una gestione organica... Facile che da qui a fine Gen smollino molto controllo (o si fondano a terzi).
Qualche mese fa Sony era davvero intenzionata ad acquisire Square (l'hanno confermato varie fonti autorevoli), ma ora bisogna vedere se l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft gli ha fatto cambiare strategia, dirottando i propri investimento altrove.Ad ogni modo possiamo affermare che almeno per il momento Sony non si sta comprando SE, sono dell'idea che Sony non si comprerà nessuna big in Giappone, ma che al contrario fondera delle nuove case giapponesi da zéro, un po come sta facendo nell'occidente nell'ultimo anno.
A me dispiace per Sumo