Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Non ci sono rumor affidabili in merito alla struttura e al numero di giocatori di TLoUO. Non che io sappia.

Ma anche fossero gruppi da 2 che si incontrano cosa cambierebbe? Sempre di gioco only multiplayer si parla. "Genere" che a molti (qua) non interessa. Parliamo sempre di un gioco persistente online, con update stagionali, monetizzazione e roba varia. Nessuno si confonde con Fortnite o Warzone (nessuno li ha neanche mai citati a dirla tutta), semplicemente molti utenti non vogliono neanche i Destiny like, o i The Division Like, e tutte le menate che comporta un gioco multiplayer (online sempre attivo, coop, necessità di un compagno, presenza di MTX, presenza di una trama che va seguite per mesi/anni).
Mai citati fortnite ecc?

Ma se pure nel commento sotto al tuo viene riportato tale esempio se si parla di gaas 🤣🤣🤣🤣 dai su

Ripeto mondi persistenti online ci sono anche in esperienze single p come da te detto. Anche per me last online sara multi in quanto nn ha senso farlo online ma ad un giocatore, secondo me pero dara piu liberta di scelta su come affrontarlo e sec me sony provera ad assottigliare la soglia tra single e multi..a naso e vedendo il passato della compagnia con i suoi first single p mi vien da pensare questo.
Post automatically merged:

Con questa dirigenza però un successo dei titoli multiplayer potrebbe portare ad un cambio di trend portando il focus su progetti di questo tipo. Il che per quanto mi riguarda sarebbe devastante.
No lo han detto in cento modi
Che il single p sara il focus principale e il loro primo investimento del resto le saghe sony macinano tutte milioni di copie anche le meno fortunate e dubito riescano a rimpiazzarle con saghe gaas.

A maggior ragione di quanto dico gli investimenti in serie tv, film e animazione che lega inesorabilmente sony ad esperienze narrative di stampo songle p e classico per poi declinarle su altri media.
 
Il Decima non è stato predispoato per la VR.

Ma il Decima non è altro che il motore grafico di Killzone evoluto ed è già stato utilizzato nella vr per rush of blood e rigs. Tutti i motori sono predisposti, basta aggiornare.L'Unreal 5 per la nanite e lumen incompatibile con la vr al lancio, oggi non più.
 
Mai citati fortnite ecc?

Ma se pure nel commento sotto al tuo viene riportato tale esempio se si parla di gaas 🤣🤣🤣🤣 dai su
Puoi farne 10, 100, 1000 ma solo pochi hanno un egregio successo, e se hai il deretano sfondato può uscirti il nuovo Fortnite.
Izumi ha parlato di Fortnite come ESEMPIO DI SUCCESSO. Non come Esempio di Struttura di gioco. Non ha detto che Sony sta facendo 12 Fortnite ha detto che i GaaS sono un rischio, 10 floppano, 1 va bene, e solo raramente hai GaaS di enorme successo (COME FORTNITE).

Leggiamoli i post prima di digitare sulla tastiera.
Ripeto mondi persistenti online ci sono anche in esperienze single p come da te detto. Anche per me last online sara multi in quanto nn ha senso farlo online ma ad un giocatore, secondo me pero dara piu liberta di scelta su come affrontarlo e sec me sony provera ad assottigliare la soglia tra single e multi..a naso e vedendo il passato della compagnia con i suoi first single p mi vien da pensare questo.
Tutti i giochi elencati sono giochi MULTIPLAYER in primis (ufficialmente). Al momento non c'è alcuna indicazione che saranno fruibili in Single Player, semplicemente molti di essi avranno impostazioni alla Destiny e TD, quindi con una narrativa interna e non saranno puri PvP. Tutto qua.

Questo non elimina:
  • L'online persistente
  • Le MTX
  • La presenza di Seasons/Update che mandano avanti la storia e ti obbligano a giocarci.
  • La necessità di giocarci in compagnia

Ma il Decima non è altro che il motore grafico di Killzone evoluto ed è già stato utilizzato nella vr per rush of blood e rigs. Tutti i motori sono predisposti, basta aggiornare.L'Unreal 5 per la nanite e lumen incompatibile con la vr al lancio, oggi non più.
Il DECIMA è stato pesantemente ripensato e potenziato in questi anni per la terza persona, e gli OW. E' il loro motore principale per questo tipo di esperienze.

Al punto che CotM un gioco che avrebbe potuto importare tutto riciclare tutto col DECIMA Engine, è passato ad UE. Penso sia un segnale abbastanza forte, che questo Engine ad oggi non è più focalizzato su esperienze in prima persona, ma più che altro volto ad altro (anche alla CEDEC e GDC lo han sempre portato per dimostrazioni tecniche legate all'OW in Terza, e al caricamento di assets). Magari ci sorprenderanno aggiornandolo ancora, ma al momento persino il gioco che sarebbe potuto essere l'ammiraglio del DECIMA su VR non l'ha usato, il che mi da abbastanza da pensare.
 
Assurdo che ancora si creda alla storiella dei giochi online fruibili anche in single quando 9 volte su 10 si tratta di un modo edulcorato per dire in realtà "si puó giocare in single ehi, però ti rompi le scatole in tempo niente. Però lo puoi fare ehi!". :asd:

Per il resto è stato già detto tutto, semplicemente a molti non piace la tipologia di gioco. Non piace doversi connettere perennemente, non piacciono le micro e non piace il doversi legard ad un gioco per mesi e anni addirittura, per vederti poi succhiare il tempo libero senza vedere una fine. Semplice.

Senza contare poi che questo quantitativo di titoli online centrici porterà a degli inevitabili flop, e cioè lavoro e soldi persi, che se trasformati in progetti single, forse avrebbero potuto dire la loro in maniera piú efficiente. Si sta ballando sopra un probabile cimitero, praticamente.
 


Ex RaD ( ❤️ ). Chissà che non riescano ad assorbire un po' dei licenziamenti di Meta.

Dicono sia un mezzo mostro. "Uno dei motivi per cui TO86 è come è, a livello grafico".

Assurdo che ancora si creda alla storiella dei giochi online fruibili anche in single quando 9 volte su 10 si tratta di un modo edulcorato per dire in realtà "si puó giocare in single ehi, però ti rompi le scatole in tempo niente. Però lo puoi fare ehi!". :asd:
Questo è il punto. Ad oggi giochi pensati per il Multiplayer che siano godibili da soli si contano credo sulle dita di una mano.

Se i giochi sono presentati come "Gioco Multiplayer", "Gioco Coop", "Gioco Online Massivo", 9 volte su 10 è perché è quello il modo in cui sono pensati per essere fruiti. Appiccicarci un'IA o semplicemente giocare da soli non ne permette un pieno godimento.

Per dire (e correggetemi) credo che la Main Quest di Destiny2 sia finibile anche in SOLO. Ma il grosso dei contenuti del gioco sono pensati per essere fatti in compagnia. Vogliamo definirlo un gioco "godibile anche da soli"?
 
Ultima modifica:
Assurdo che ancora si creda alla storiella dei giochi online fruibili anche in single quando 9 volte su 10 si tratta di un modo edulcorato per dire in realtà "si puó giocare in single ehi, però ti rompi le scatole in tempo niente. Però lo puoi fare ehi!". :asd:

Per il resto è stato già detto tutto, semplicemente a molti non piace la tipologia di gioco. Non piace doversi connettere perennemente, non piacciono le micro e non piace il doversi legard ad un gioco per mesi e anni addirittura, per vederti poi succhiare il tempo libero senza vedere una fine. Semplice.

Senza contare poi che questo quantitativo di titoli online centrici porterà a degli inevitabili flop, e cioè lavoro e soldi persi, che se trasformati in progetti single, forse avrebbero potuto dire la loro in maniera piú efficiente. Si sta ballando sopra un probabile cimitero, praticamente.
Sec me assurdo e' chi nel 2023 ancora pensa ai giochi online solo competitivi 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 cioe e' successo di tutto...
Post automatically merged:



Ex RaD ( ❤️ ). Chissà che non riescano ad assorbire un po' dei licenziamenti di Meta.

Dicono sia un mezzo mostro. "Uno dei motivi per cui TO86 è come è, a livello grafico".


Questo è il punto. Ad oggi giochi pensati per il Multiplayer che siano godibili da soli si contano credo sulle dita di una mano.

Se i giochi sono presentati come "Gioco Multiplayer", "Gioco Coop", "Gioco Online Massivo", 9 volte su 10 è perché è quello il modo in cui sono pensati per essere fruiti. Appiccicarci un'IA o semplicemente giocare da soli non ne permette un pieno godimento.

Per dire (e correggetemi) credo che la Main Quest di Destiny2 sia finibile anche in SOLO. Ma il grosso dei contenuti del gioco sono pensati per essere fatti in compagnia. Vogliamo definirlo un gioco "godibile anche da soli"?


Destiny due e' fruibile da solo e in coop nn perforza organizzandosi con amici ma unendosi ad altri giocatori sparai per il mondo di gioco. Idem final f 14 ....potrei anche citarti no man sky o genshin o monster hunter ma anche the division e' giocabile anche in single.

E sec me sara questa la linea di sony, giochi ibridati
 
Ma verosimilmente pure Helldivers 2 sarà giocabile in solo come lo era il primo,ma tempo 5 ore in solitaria e ti spari nelle palle:le meccaniche,il level design e tutto ciò che ne concerne sono chiaramente pensati per essere goduti in cooperativa
 
Destiny due e' fruibile da solo e in coop nn perforza organizzandosi con amici ma unendosi ad altri giocatori sparai per il mondo di gioco. Idem final f 14 ....potrei anche citarti no man sky o genshin o monster hunter ma anche the division e' giocabile anche in single.

E sec me sara questa la linea di sony, giochi ibridati
Destiny2 da solo non è fruibile per la gran parte dei suoi contenuti.
FF14 probabilmente sì (a quanto mi dicono Soyre e Munba), ma suppongo che i contenuti Endgame siano comunque vincolati ad un gruppo di persone (visti gli HP dei Boss).
Genshin non è un gioco Multiplayer (ha letteralmente una Coop inesistente).
NMS non è un gioco Multiplayer (ha una Coop aggiunta in corsa come extra).
The Division non è fruibile in Solo pienamente (ed è un gioco in cui sei sempre e comunque in mezzo ad altri giocatori).
MH forse è l'unico esempio valido. Ma anche qui parliamo di un gioco in cui la Coop è un'alternativa, non l'unico formato di fruizione.

Ma verosimilmente pure Helldivers 2 sarà giocabile in solo come lo era il primo,ma tempo 5 ore in solitaria e ti spari nelle palle:le meccaniche,il level design e tutto ciò che ne concerne sono chiaramente pensati per essere goduti in cooperativa
Il primo Helldivers era effettivamente fruibile in Single senza problemi enormi da quanto ne so. Ma era un gioco Twin Stick Shooter in Isometrica.

Qui invece abbiamo
3rd Person Cooperative Shooter
E' molto più difficile rendere godibile un TPS Coop Based in Single Player.
 
Ma sicuramente per ora single e multy si stanno equivalendo come numeri, la mia preoccupazione era relativa al futuro prossimo, anche in funzione dei costi dei tripla A di cui abbiamo parlato ieri. Se questi progetti multy andassero bene e sorpassassero negli incassi i single, alla fine chi glielo farebbe fare ad una Sony di investire 200 milioni per un single quando ne può investire molti meno per un gaas e magari guadagnarci di più? In ogni caso ad oggi lato first party PS dei rumoreggiati penso ci siano giusto le nuove IP di ND e Santa Monica a tenermi alto l’hype. BP mi incuriosisce, Bend non ho idea di cosa possa sviluppare, Sucker Punch spero sia GOT2 e sarei strafelice, per il resto boh non saprei.. ad oggi invece lato third se penso che vedremo FFXVI (vabbè quasi esclusiva dai), SW Jedi Survivor, Dragon’s Dogma 2, Stellar Blade, AC Mirage, SF6, MK12, SH2, AW2, forse MGS3 Remake… ecco qui si che ho parecchio hype. Per non parlare del fatto che abbiamo appena visto RE4. Lato single player mi sto fidando più delle sh nipponiche di cui ho giocato pochissimo piuttosto che quelle USA che nella passata generazione mi hanno sfornato quei titoli che ho amato così tanto.
 
Ma verosimilmente pure Helldivers 2 sarà giocabile in solo come lo era il primo,ma tempo 5 ore in solitaria e ti spari nelle palle:le meccaniche,il level design e tutto ciò che ne concerne sono chiaramente pensati per essere goduti in cooperativa
è quello che sto dicendo

N d con gli investimenti che avrà last online nn taglierà mai fuori una fetta d’utenza che è la maggior parte del pubblico Sony, pensarlo è follia
 
Personalmente il più grosso limite che mi tiene lontano da giochi gaas è l'investimento di tempo enorme che richiedono e il doverci stare dietro per restare sul pezzo, quando magari avrei solo voglia di fare una partita a scazzo ogni tanto senza impegno, ma ora con il modello f2p è un lavoro starci dietro. Non demonizzo a prescindere l'esperienza coop o multiplayer, alcune delle esperienze migliori come giocatore le ho passate in compagnia su giochi come left4dead o modalità online di uncharted e tlou, senza stare a citare cod :asd: Ciò che faccio fatica a comprendere è l'investimento di sony con così tanti titoli che vanno a mangiarsi utenza a vicenda, soprattuto quando c'è un mercato enorme di f2p con una utenza già bella che affezionata. Fare giochi sapendo che andranno male e cercando la gallina dalle uova d'oro è quello che fa ubisoft, non lo vorrei fatto da sony. Staremo a vedere che tirano fuori, ma se guardo con molto interesse a factions sono molto più dubbioso sul resto
 
FF14 probabilmente sì (a quanto mi dicono Soyre e Munba), ma suppongo che i contenuti Endgame siano comunque vincolati ad un gruppo di persone (visti gli HP dei Boss).
Quando diciamo quello si intendono sempre gli story content (con pochissime eccezioni) e le attività casual. Se si parla di battle content postgame no. Sono richiesti 8 giocatori per boss fino a che non vengono sbloccati nell'espansione successiva.

E non è un caso che qua in occidente la % di completamento sia molto bassa. In europa il raid corrente mi pare abbia meno del 10%.
 
Quando diciamo quello si intendono sempre gli story content (con pochissime eccezioni) e le attività casual. Se si parla di battle content postgame no. Sono richiesti 8 giocatori per boss fino a che non vengono sbloccati nell'espansione successiva.

E non è un caso che qua in occidente la % di completamento sia molto bassa. In europa il raid corrente mi pare abbia meno del 10%.
Thank you. Lo immaginavo. Cioè ha anche senso, è pur sempre un MMO, se puoi fare i content più complessi da soli che MMO è.

E' già molto buono che la storia ("l'anima di FF") sia comunque fruibile da soli.

Ma è naturale che giochi massivi, o cooperativi abbiano parti importanti del pacchetto legato al Multiplayer... E... Mi sembra assurdo che se ne stia anche a discutere (parlo in generale). Mi sembra abbastanza evidente che Sony stia investendo ANCHE nei Multiplayer per ampliare il suo catalogo (e bacino economico), non certo per produrre dei giochi fruibili in single player con del multiplayer accessorio.
 
Sec me assurdo e' chi nel 2023 ancora pensa ai giochi online solo competitivi 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 cioe e' successo di tutto...

Non sto parlando di competitivi. Borderlands da solo è una palla, destiny idem, the division pure, redfall sono abbastanza sicuro al 98% che non sfuggirà a questa regola.

È il solito discorso di botte piena e moglie ubriaca che spesso sfugge al videogiocatore medio, se io strutturo un gioco con in mente un sistema di collaborazione tra giocatori come fruizione principale, ne va da se che tutti gli elementi del gioco si dovranno adattare a questa esigenza, IA, Level design, abilità dei personaggi ecc...

Quindi giocare in single, per forza di cose ne risulterà un'esperienza deficitaria, poi magari potranno esserci casi in cui lo stacco rimane sul godibile o meno, magari i gaas sony fanno il miracolo. Ma nella stragrande maggioranza dei casi ad oggi non è cosí.
 
Izumi ha parlato di Fortnite come ESEMPIO DI SUCCESSO. Non come Esempio di Struttura di gioco. Non ha detto che Sony sta facendo 12 Fortnite ha detto che i GaaS sono un rischio, 10 floppano, 1 va bene, e solo raramente hai GaaS di enorme successo (COME FORTNITE).

Leggiamoli i post prima di digitare sulla tastiera.

Tutti i giochi elencati sono giochi MULTIPLAYER in primis (ufficialmente). Al momento non c'è alcuna indicazione che saranno fruibili in Single Player, semplicemente molti di essi avranno impostazioni alla Destiny e TD, quindi con una narrativa interna e non saranno puri PvP. Tutto qua.

Questo non elimina:
  • L'online persistente
  • Le MTX
  • La presenza di Seasons/Update che mandano avanti la storia e ti obbligano a giocarci.
  • La necessità di giocarci in compagnia


Il DECIMA è stato pesantemente ripensato e potenziato in questi anni per la terza persona, e gli OW. E' il loro motore principale per questo tipo di esperienze.

Al punto che CotM un gioco che avrebbe potuto importare tutto riciclare tutto col DECIMA Engine, è passato ad UE. Penso sia un segnale abbastanza forte, che questo Engine ad oggi non è più focalizzato su esperienze in prima persona, ma più che altro volto ad altro (anche alla CEDEC e GDC lo han sempre portato per dimostrazioni tecniche legate all'OW in Terza, e al caricamento di assets). Magari ci sorprenderanno aggiornandolo ancora, ma al momento persino il gioco che sarebbe potuto essere l'ammiraglio del DECIMA su VR non l'ha usato, il che mi da abbastanza da pensare.

Ma non credo che un motore grafico sia ripensato solo per la terza persona o solo per gli open world, sarebbe un evoluzione estremamente limitata per non dire senza senso. Hanno sviluppato Horizon e DS e basta in questi anni, ovvio che si focalizzano a parlare di open world e terza persona nei vari panel, ma resta il fatto che questo motore nelle sue edizioni è già stato utilizzato per giochi in prima e vr.

L'esempio di CotM. Firesprite utilizzava come tutti gli studi indipendenti l'Unreal Engine (o Unity) e non cambi motore a tutto il tuo personale in pieno sviluppo. Hanno usato questo motore da Persistance VR e hanno continuato per facilità di programmazione.

Poi, un modder (Luke Ross, quello che ha sviluppato GTAV, RDR2 e Cyberpunk tutti in VR) ha predisposto tutto Horizon Zero Dawn in prima persona con tutte le cutscene riprogrammate su misura, a parte qualche piccolo bug è perfetto, tanto che ci hanno fatto uno speciale su Eurogamer. Non credo sia difficile per uno studio AAA renderlo aperto a tools VR integrati ufficialmente con un semplice update. Tutti i motori di tutte le piu importanti aziende (ea, ubi, rockstar, epic, unity e moltissimi altri) si sono evoluti per la VR, sarà così anche per il Decima, SE richiesto.
 
Ma non credo che un motore grafico sia ripensato solo per la terza persona o solo per gli open world, sarebbe un evoluzione estremamente limitata per non dire senza senso. Hanno sviluppato Horizon e DS e basta in questi anni, ovvio che si focalizzano a parlare di open world e terza persona nei vari panel, ma resta il fatto che questo motore nelle sue edizioni è già stato utilizzato per giochi in prima e vr.

L'esempio di CotM. Firesprite utilizzava come tutti gli studi indipendenti l'Unreal Engine (o Unity) e non cambi motore a tutto il tuo personale in pieno sviluppo. Hanno usato questo motore da Persistance VR e hanno continuato per facilità di programmazione.

Poi, un modder (Luke Ross, quello che ha sviluppato GTAV, RDR2 e Cyberpunk tutti in VR) ha predisposto tutto Horizon Zero Dawn in prima persona con tutte le cutscene riprogrammate su misura, a parte qualche piccolo bug è perfetto, tanto che ci hanno fatto uno speciale su Eurogamer. Non credo sia difficile per uno studio AAA renderlo aperto a tools VR integrati ufficialmente con un semplice update. Tutti i motori di tutte le piu importanti aziende (ea, ubi, rockstar, epic, unity e moltissimi altri) si sono evoluti per la VR, sarà così anche per il Decima, SE richiesto.
Che si possa fare sì, tutto è possibile, ma non mi sembra minimamente che Guerrilla abbia spinto verso quella direzione. Sembra che l'Engine stia diventando il loro ammiraglio per lo sviluppo di A/A e ARPG (soprattutto OW) in terza Persona, al punto che pare altri studi lo stiano adottando (Ballistic Moon, e forse Bend). Non sembra un motore che stia puntando nuovamente verso le interazioni da gioco in prima persona. Magari al prossimo giro di update/upgrade espanderanno i tool per renderlo più adatto anche allo sviluppo in prima e alle maggiori interazioni? Boh può essere, ma al momento tutti i team che ne fanno uso sembrano volti verso la terza persona.

Su CotM: Sony non si è mai fatta problemi a licenziare il proprio motore ai partner (basti vedere Until Dawn, o il caso estremo di DS). Quando Firesprite è stata messa a contratto (pre acquisizione) per fare un HorizonVR probabilmente hanno avuto la scelta sull'engine di cui fruire, e mi sembra molto strano che non abbiano optato per l'Engine che già ospita una buona quantità di quegli assets, e sia andata invece su UE4.

Ad oggi anche lato assunzioni (per quello che possono valere) non mi sembra ci siano menzioni di VR lato Engineer di Guerrilla Games. Magari lo daranno a terzi per svilupparci roba su, ma non vedo come in sta Gen Guerrilla possa mettersi attivamente sullo sviluppo VR (avendo già 2 AAA Flat in sviluppo)... Spero piuttosto che il Team di CotM resti sulla VR, e non venga assorbito per fare da supporto a TM, o l'Horror (anche se questi progetti potrebbero avere delle integrazioni VR dalle assunzioni).
 
Che si possa fare sì, tutto è possibile, ma non mi sembra minimamente che Guerrilla abbia spinto verso quella direzione. Sembra che l'Engine stia diventando il loro ammiraglio per lo sviluppo di A/A e ARPG (soprattutto OW) in terza Persona, al punto che pare altri studi lo stiano adottando (Ballistic Moon, e forse Bend). Non sembra un motore che stia puntando nuovamente verso le interazioni da gioco in prima persona. Magari al prossimo giro di update/upgrade espanderanno i tool per renderlo più adatto anche allo sviluppo in prima e alle maggiori interazioni? Boh può essere, ma al momento tutti i team che ne fanno uso sembrano volti verso la terza persona.

Su CotM: Sony non si è mai fatta problemi a licenziare il proprio motore ai partner (basti vedere Until Dawn, o il caso estremo di DS). Quando Firesprite è stata messa a contratto (pre acquisizione) per fare un HorizonVR probabilmente hanno avuto la scelta sull'engine di cui fruire, e mi sembra molto strano che non abbiano optato per l'Engine che già ospita una buona quantità di quegli assets, e sia andata invece su UE4.

Ad oggi anche lato assunzioni (per quello che possono valere) non mi sembra ci siano menzioni di VR lato Engineer di Guerrilla Games. Magari lo daranno a terzi per svilupparci roba su, ma non vedo come in sta Gen Guerrilla possa mettersi attivamente sullo sviluppo VR (avendo già 2 AAA Flat in sviluppo)... Spero piuttosto che il Team di CotM resti sulla VR, e non venga assorbito per fare da supporto a TM, o l'Horror (anche se questi progetti potrebbero avere delle integrazioni VR dalle assunzioni).

Riguardo Firesprite. Non è strano scegliere di continuare ad utilizzare un Unreal quando tutti i tuoi sviluppatori sono abituati ad usare quel motore e passare ad un altro motore completamente nuovo non è semplice. Lo sviluppo di cotm è iniziato molto prima dell'acquisizione Sony e non sappiamo come siano andate le cose per utilizzare l'ip di Horizon, chi ha pagato chi. Magari dico una cazzata ma potrebbe anche essere che sia stata Firesprite a chiedere l'ip a Sony.

Kojima con DS è un discorso diverso, lui oltre ad avere un supporto diretto con Sony, oltre tutto il suo legame stretto con persone come Cerny, mettere i suoi dev sul Decima credo che per lui sia stato meno rischioso, soprattutto se poi i soldi li mette interamente Sony.

Per Sony assunzioni, io credo che a livello fp nessuno svilupperà in vr, forse solo Asobi, ormai i team sono quelli e il futuro, come giustamente fai notare, sembra già chiaro sui prossimi titoli. La VR AAA Sony passerà attraverso second party o terzi, utilizzando magari ip da fp, come appunto Firesprite.
 
Ultima modifica:
Riguardo Firesprite. Non è strano scegliere di continuare ad utilizzare un Unreal quando tutti i tuoi sviluppatori sono abituati ad usare quel motore e passare ad un altro motore completamente nuovo non è semplice. Lo sviluppo di cotm è iniziato molto prima dell'acquisizione Sony e non sappiamo come siano andate le cose per utilizzare l'ip di Horizon, chi ha pagato chi. Magari dico una cazzata ma potrebbe anche essere che sia stata Firesprite a chiedere l'ip a Sony.

Kojima con DS è un discorso diverso, lui oltre ad avere un supporto diretto con Sony, oltre tutto il suo legame stretto con persone come Cerny, mettere i suoi dev sul Decima credo che per lui sia stato meno rischioso, soprattutto se poi i soldi li mette interamente Sony.

Per Sony assunzioni, io credo che a livello fp nessuno svilupperà in vr, ormai i team sono quelli e il futuro, come giustamente fai notare, sembra già chiaro sui prossimi titoli. La VR AAA Sony passerà attraverso second party o terzi, utilizzando magari ip da fp, come appunto Firesprite.
Possibile, ma Guerrilla sembra disponibile (e credo che il Team Esterno serva anche a questo) a fornire supporto ai Dev che useranno il DECIMA. Addirittura dalla recente GDC abbiamo scoperto che alcuni tech engineer Guerrilla hanno dato supporto a Ragnarok (che gira su tutt'altro motore). Quindi mi sembra strano che Firesprite sarebbe stata lasciata a sé stessa nel caso avesse optato per il DECIMA.

Sulla VR. Io spero vivamente che a sto Showcase ci sia una dichiarazione di intenti forte. Se durerà un'ora e 10 spero che un buon 20 minuti siano sulla VR, martellando con titoli forti... First, Second, o anche Third (RE4 per esempio dobbiamo ancora capire bene come sarà)... Spero che l'approccio di GT7 venga replicato in tutti i titoli in cui è possibile (i titoli in soggettiva, e un titolo come Astro stesso)... Sono convinto anche io che dai Lead Team non vedremo giochi sviluppati ex novo per la VR (come un CotM), ma spero che qualche team (Firesprite stessa) possa darci qualche soddisfazione in sto senso, mentre il resto sì potrà arrivare dalle partnership. In generale supportare 2 hardware non è mai facile.
 
Senior Producer di MM passa da Sony... A Sony :asd:
(MM -> Firesprite)
image.png
 
Penso che Sony voglia avere qualche entrata continua da almeno uno di questi gaas anche per continuare a finanziare i grossi single player, soprattutto dopo la "perdita" di Cod
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top