Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E' stato confermato apertamente la chiusura del supporto del progetto, l'abbandono dei fondatori (a parte uno), e nello stream di annuncio il team era in pezzi. Hanno confermato grosse fratture interne. Non c'è nessun equivoco, è un gioco andato DI MERDA a livello commerciale. Uno splendido esperimento creativo, ma un fallimento critico su tutta la linea commerciale.

Un fallimento che ha devastato il team, e si è portato in dote la cancellazione di VR2, PS5, e Multiplayer (tutta roba esplicitata).
Ho capito ma ti ripeto dreams nn chiude, gli stream del giovedì con le creazioni della comunity fatto da media m continua, continuano gli incontri contest per la comunity. Ha fermato solo il supporto da settembre non la chiusura del gioco.

E ribadisco fosse stato un fallimento chiudevano baracche e burattini ma è durato 4 anni non 4 mesi. Nn so per voi cosa sia flop….visto che Sony ha pure ingrandito media m
 
Da MM io posso aspettarmi comunque un gioco che non punti necessariamente a una premessa di gioco super particolare o fortemente community based come è stato Dreams senza però tradire il loro particolare stile e tocco che danno ai loro titoli. Un esempio del genere eccellente nel curriculum loro lo hanno già oltretutto, ossia quel cappero di giocone di Tearaway (la cui versione PS4 è uno dei miei giochi preferiti in assoluto di tutta la gen di quella console, ndr).

Quello che spero non accada per loro è un gioco tripla a che segua i canoni dettati dai grandi nomi e franchise Sony che non riesca a distinguersi come progetto loro. Vedremo se riusciranno a tirarsi fuori dalla situa delicata in cui si trovano senza passare sotto la mannaia sonara... Continuerò ad accendere ceri anche per loro :cry2:
Quoto pure le virgole. Mi sembra la visione più lucida (e plausibile aggiungerei) per il futuro di MM. Un gioco col loro stile, e i loro tocchi, ma approcciabile da tutti.

E magari a sto giro un marketing più pervasivo.
 
Quoto pure le virgole. Mi sembra la visione più lucida (e plausibile aggiungerei) per il futuro di MM. Un gioco col loro stile, e i loro tocchi, ma approcciabile da tutti.

E magari a sto giro un marketing più pervasivo.
Questo è quello che accadrà anche sec me e nn vedo l’ora di scoprire che stanno combinando….
 
Ci resterà il dubbio per sempre. :asd: Se c'è una cosa in cui erano bravi era l'estetica, si sposavano da dio con le produzioni Sony Animation (che han sempre un gusto particolarissimo)... Mi sa che era qualcosa di fuori portata per sti 20 cristiani.


nope.png
Ahahahahahah, ma io ti AMO ahahahahah
La mia impressione è che a Pixelopus non sia stata nemmeno data questa seconda possibilità e che questo sia stato favorito dalla taglia ridotta dello studio
Ok, i 4 anni da CG possono far supporre che la dirigenza sia stata paziente mentre i devs cercavano il bandolo della matassa, però credo che non ci abbiano creduto abbastanza da dargli modo di proporre un altro pitch ed è un peccato
Esatto, ci sono rimasto male per quello. Poi caspita, non potevano fargli sviluppare un titolo per PS VR2? Ovviamente no so come stavano le cose, in che condizioni fosse il loro progetto ed ecc ecc, ma comunque mi dispiace per questi ragazzi.
 
Come mai secondo te LBP dura tutt'ora allora? :hmm:

Perché quello è un videogioco vero di qualità e su console la gente vuole giocare.
Dreams progetto incredibile ma per me (e credo anche MM) resta un fallimento perché se crei un editor/motore immagini un supporto multi-generazionale con tutte le sue evoluzioni tecniche, invece...
 
Ultima modifica:
Provando a tornare al pensiero positivo:

Depennando PixelOpus che davo per sicuro
Tenendo conto dei numeri scritti sopra, e provando a spararla:

(non in ordine di annuncio ovviamente)

1 - Marvel's Spider-Man 2 (va be'... Gameplay Trailer e Data per Settembre/Ottobre 2023)
2 - Nuova IP Shooter di Firewalk (con data per il 2024)
3 - Death Stranding 2 (Presentazione di Elle Fanning)
4 - The Last of Us Multiplayer (First Trailer Reveal con anno indicativo 2024) + TLOU2 DC (in uscita a breve)
/Spazio per un paio di Port PC [non li metto nel computo dei 98], Demon's Souls e GoT DC (che si agganciano a quanto scrivo poco dopo)/
5 - Ghost of Kyushu (Reveal trailer con anno indicativo 2025)
6 - Helldivers 2 (Reveal trailer e data di uscita nel 2023 / Inizio 2024)
7 - Firewalk Ultra (Full Trailer e data di uscita a fine 2023)
8 - Gioco PixelOpus in collaborazione con Sony Pictures (Reveal Trailer e Anno indicativo 2024)
9 - Gioco dei Bluepoint Games (Dark Fantasy che costruisce su quanto imparato da DeS).
Metto Team Asobi al suo posto (8). Così hai anche un secondo gioco compatibile VR2.
 
Ahahahahahah, ma io ti AMO ahahahahah

Esatto, ci sono rimasto male per quello. Poi caspita, non potevano fargli sviluppare un titolo per PS VR2? Ovviamente no so come stavano le cose, in che condizioni fosse il loro progetto ed ecc ecc, ma comunque mi dispiace per questi ragazzi.
Considerando che i London tra i first sono passati dallo sviluppo VR a quello flat, poteva essere un'ipotesi percorribile
Forse non ne avevano le competenze? boh
 
Non avendo giocato Concrete Genie (sempre stato tra i “ora lo gioco” ma mai alla fine fatto) ed essendo tra i Playstation Studios lo studio piu piccolo questa notizia mi lascia indifferente, il dispiacere è principalmente per quelle 20-30 teste che spero possano essere ridirezionate in altri studi, magari presso Media Molecule visto che rimane lo studio piu “creativo” rimasto in Sony.

Detto questo non la vedo cosi tragica, proprio pochi giorni fa Yoshida ha detto che la parte piu importante del loro lavoro è quella di segare giochi, probabilmente quello che stavano facendo i PixelOpus ha fatto proprio quella fine ed essendo un micro team han preferito chiudere baracca e burattini.

Il target dei PS Studios oramai si è capito per giochi piu piccoli / indie Sony preferisce collaborare con studi terzi ed internamente puntare tutto direzionando le risorse sui AAA e i AAAA oramai è chiaro (com’è chiaro che molti dei progetti futuri sarano gaas), andro concorrente ma la strategia la condivido (non quella dei gaas a nastro sia chiaro, pero ne capisco l’obiettivo: trovare la gallina dalle uova d’oro in stile Fortnite o Warzone) anche a livello di mercato, preferisco che diano maggior budget a team estremamente talentuosi come Housemarque o BluePoint e supportare gli indie esternamente anche perche i giocatori sulle console li spostano da una parte o dall’altra i Ragnarok o gli TLOU non i Concrete Genie e questa è la filosofia di Sony volente o dolente.

Ad esempio mi darebbe fastidio la chiusura di uno studio come Bend se cannano il prossimo gioco se effettivamente dovesse accadere, visto che porterebbe un po tutti i PS Studios a vivere in un clima di “terrore” se cannano i progetti (anche se con il controllo qualita interno di Sony oramai è difficile cannarne uno completamente pero specialmente in questo settore il rischio c’è sempre).

Per MM mi ero gia espresso per me con Dreams sono stati terribilmente miopi e stranamente Sony non li ha fatti saltare in aria ma rinnovato la fiducia, staremo a vedere se faranno la fine di PixelOpus.
 
Posso dire una cosa? Dispiace per lo studio. Ma non mi pare avessero fatto gioconi (e non parlo di revenue), ma giochi medi e ispirati. Qui il controllo qualità ha capitolato per un piccolissimo studio. Ora non so se lo abbiano fatto perché ormai gli AA non li vogliono produrre più (Ne dubito). Ma penso che il progetto creato non era all'altezza. E sfortunatamente è parte della dirigenza a dire, ma tutti questi soldi spesi portano ad un progetto all'altezza? Maybe not
 
Se devo dire la sincera verità, a me i videogiochi AA raramente piacciono. Perché nel 99% dei casi sono giochi con ambizioni altissime che però si scontrano con produzioni povere e team risicati. Per dire, anche il tanto celebrato Kena per me soffre di queste ambizioni smisurate rispetto a quanto offre pad alla mano. Preferisco quando i team medio-piccoli si dedicano anima e corpo a progetti ridotti ma curati nel minimo particolare... in attesa, eventualmente, di un salto verso progetti AAA.
Detto questo, è sempre triste quando arrivano notizie del genere. Per come sta andando il mercato tutti i team sono a rischio, anche quelli più grossi. Per esempio io credo che anche i Bend si giochino l'ALL-IN con il prossimo titolo.
 
Non avendo giocato Concrete Genie (sempre stato tra i “ora lo gioco” ma mai alla fine fatto) ed essendo tra i Playstation Studios lo studio piu piccolo questa notizia mi lascia indifferente, il dispiacere è principalmente per quelle 20-30 teste che spero possano essere ridirezionate in altri studi, magari presso Media Molecule visto che rimane lo studio piu “creativo” rimasto in Sony.

Detto questo non la vedo cosi tragica, proprio pochi giorni fa Yoshida ha detto che la parte piu importante del loro lavoro è quella di segare giochi, probabilmente quello che stavano facendo i PixelOpus ha fatto proprio quella fine ed essendo un micro team han preferito chiudere baracca e burattini.

Il target dei PS Studios oramai si è capito per giochi piu piccoli / indie Sony preferisce collaborare con studi terzi ed internamente puntare tutto direzionando le risorse sui AAA e i AAAA oramai è chiaro (com’è chiaro che molti dei progetti futuri sarano gaas), andro concorrente ma la strategia la condivido (non quella dei gaas a nastro sia chiaro, pero ne capisco l’obiettivo: trovare la gallina dalle uova d’oro in stile Fortnite o Warzone) anche a livello di mercato, preferisco che diano maggior budget a team estremamente talentuosi come Housemarque o BluePoint e supportare gli indie esternamente anche perche i giocatori sulle console li spostano da una parte o dall’altra i Ragnarok o gli TLOU non i Concrete Genie e questa è la filosofia di Sony volente o dolente.

Ad esempio mi darebbe fastidio la chiusura di uno studio come Bend se cannano il prossimo gioco se effettivamente dovesse accadere, visto che porterebbe un po tutti i PS Studios a vivere in un clima di “terrore” se cannano i progetti (anche se con il controllo qualita interno di Sony oramai è difficile cannarne uno completamente pero specialmente in questo settore il rischio c’è sempre).

Per MM mi ero gia espresso per me con Dreams sono stati terribilmente miopi e stranamente Sony non li ha fatti saltare in aria ma rinnovato la fiducia, staremo a vedere se faranno la fine di PixelOpus.

Concordo in toto tranne che su dreams.

Il quale e' un progetto capolavoro da 90 di meta e rivoluzionario nell intento. Quindi miopi di che? Anzi ce ne fossero robe cosi e cosi rivoluzionarie. E mi domando e richiedo che numeri avrebbe dovuto fare per voi, perche ripeto son passatj 4 lunghi anni e media m ha solo scelto dopo l addio di vari componenti ecc di nn supportarlo piu e passare ad altro ma non di chiudere il progetto che resta vivo e vegeto e basta farsi un banale giro su twitter per vedere quanto e' attiva la comunity.....qua ne parlate come se stessero spegnendo i server ecc o come se dreams fosse durato 1 anno e poi chiuso. Cioe so passati 4 anni, direi che e' andata fin troppo bene. Addirittura Media m son stati ingranditi fai te.
 
Se devo dire la sincera verità, a me i videogiochi AA raramente piacciono. Perché nel 99% dei casi sono giochi con ambizioni altissime che però si scontrano con produzioni povere e team risicati. Per dire, anche il tanto celebrato Kena per me soffre di queste ambizioni smisurate rispetto a quanto offre pad alla mano. Preferisco quando i team medio-piccoli si dedicano anima e corpo a progetti ridotti ma curati nel minimo particolare... in attesa, eventualmente, di un salto verso progetti AAA.
Detto questo, è sempre triste quando arrivano notizie del genere. Per come sta andando il mercato tutti i team sono a rischio, anche quelli più grossi. Per esempio io credo che anche i Bend si giochino l'ALL-IN con il prossimo titolo.
il problema è che i team che sviluppano AA spesso e volentieri toccano generi e tipologie che tra gli AAA non si vedono praticamente più a causa dei costi altissimi. ormai gli AAA sono roba costruita nella maniera più sicura possibile, 0 rischio e poca sperimentazione perché se floppi hai perso 6-7 anni di lavoro e varie decine(centinaia) di milioni
mi tengo volentieri anche roba che non è sviluppata al massimo del suo potenziale ma che almeno svaria un po' rispetto al solito ow con loot, crafting, meccaniche O tps O action all'acqua di rose coi numerini sullo schermo :tè:
 
Concordo in toto tranne che su dreams.

Il quale e' un progetto capolavoro da 90 di meta e rivoluzionario nell intento. Quindi miopi di che? Anzi ce ne fossero robe cosi e cosi rivoluzionarie. E mi domando e richiedo che numeri avrebbe dovuto fare per voi, perche ripeto son passatj 4 lunghi anni e media m ha solo scelto dopo l addio di vari componenti ecc di nn supportarlo piu e passare ad altro ma non di chiudere il progetto che resta vivo e vegeto e basta farsi un banale giro su twitter per vedere quanto e' attiva la comunity.....qua ne parlate come se stessero spegnendo i server ecc o come se dreams fosse durato 1 anno e poi chiuso. Cioe so passati 4 anni, direi che e' andata fin troppo bene. Addirittura Media m son stati ingranditi fai te.


Dreams non è un videogioco ma un editor/motore e secondo te dopo solo 4 anni di supporto è un successo? Dai, i primi a considerare Dreams un fallimento sono i creatori visto che hanno tutti abbandonato. Non si tratta di vendite ma di un motore nato e creato per tutti gli artisti o aspiranti tali.

Poi tu fai passare la community di Dreams felice e contenta ma io seguo diversi creator tra i più importanti come Bad Robo (un talento!) è incazzato nero con Sony, anni buttati a creare progetti perché immaginava (tu stesso fino poche settimane fa inventando versioni nextgen per le tue fonti) di poter continuare su PS5 grazie alle nuove capacità tecniche e soprattutto un supporto VR2 che invece non ci sarà.

Dreams è stato un progetto innovativo? Si. È stato un successo? No.
Questo si può tranquillamente dire.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top