Per i publisher GaaS in teoria è solo un gioco su cui monetizzano nel tempo tramite il supporto, quindi in teoria dovrebbe contare pure un MH che riceve 40 euro di espansione e updates bi-trimensili che aggiungono dozzine di microtransazioni cosmetiche nell'arco di 2-3 anni. Poi a cambiare è soprattutto l'intensità del modello: un MH è estremamente lite, un WoW estremamente aggressivo.
Purtroppo non abbiamo un'univocità nel termine (tanto per cambiare

)
Per dire Tsujimoto (Capcom) parlò così di MH:W
It’s a regular game with a really meaty post-launch content schedule, but it’s not like a service.
Chiaramente ogni publisher se lo considera un po' a modo proprio.
Ma tendo a considerare più appropriato il termine "Game as a Platform".
Sea of Thieves, Fortnite, Warzone, WoW, FFXIV, TESO.
Prodotti piattaforma che persistono, viaggiando pure di Gen in Gen, mantenendo un continuo supporto e un "flusso di cassa" costante (tramite mtx, espansioni, lootboxes, o abbonamenti).
Ma al contempo molti titoli AAA oggi puntano ad ibridazioni di questo tipo, avendo supporti che vanno al di là del "DLC grosso in arrivo dopo 12 mesi dal D1 e poi finita lì" verso il "supporto duraturo con free update, DLC piccoli, MTX di contorno [tipo materiali, exp], ed Espansioni di taglia più grossa".
Quindi sì, boh, ormai è tutto un mischione. Difficile dire cosa intenda Sony con GaaS.