Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Sto giocando Groundhog Day: Like Father Like Son, seguito videoludico del film omonimo con Bill Murray. Non male, ensavo non fosse niente di che alla fine e invece al momento mi soddisfa. :sisi:  Molto interattivo, davvero uoi interagire con quasi tutto, magari fine a se stesse a volte, ma è una cosa che fa mi [SIZE=15.12px]sempre[/SIZE] [SIZE=15.12px]piacere e che adoro nei giochi VR [/SIZE], magari riuscendo a creare anche vere e pro[SIZE=15.12px]prie[/SIZE] azioni finite come [SIZE=15.12px]cucinare[/SIZE] o altro. Graficamente nulla di che, con anche stile che [SIZE=15.12px]potrebbe[/SIZE] far storcere il naso, ma come immersività VR mi ha stu[SIZE=15.12px]pito, davvero riuscita benissimo e molto più di altri titoli. [/SIZE][SIZE=15.12px] :ahsisi:  [/SIZE]

peccato che la traduzione italiana faccia cagar°, [SIZE=15.12px]p[/SIZE]oco sora al traduttore di Google, e alcune volte allo stesso livello, anche se fortunatamente si capisce tutto senza problemi. :asd:  
Pensa che ne esiste anche una versione boxata apposita per il mercato italiano anche se,essendo il gioco pubblicato per il mercato retail da Perp Games,qualsiasi versione s'acquisti credo proprio disponga di tutte le lingue disponibili.

Quando parli di traduzione,ti riferisci ai sottotitoli o c'è addirittura anche un doppiaggio?

Per paura di spoilerarmi qualcosa non ho seguito molto sto gioco ed ora che ci penso,non mi è chiaro neanche di che tipologia si tratti ,non ho presente neache il film con Murray;se non ricordo male,racconta di una persona costretta a rivivere la stessa giornata più e più volte,possibile? 

Quanto pensi che possa durare?  Trovi sia ripetitivo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensa che ne esiste anche una versione boxata apposita per il mercato italiano anche se,essendo il gioco pubblicato per il mercato retail da Perp Games,qualsiasi versione s'acquisti credo proprio disponga di tutte le lingue disponibili.

Quando parli di traduzione,ti riferisci ai sottotitoli o c'è addirittura anche un doppiaggio?

Per paura di spoilerarmi qualcosa non ho seguito molto sto gioco ed ora che ci penso,non mi è chiaro neanche di che tipologia si tratti ,non ho presente neache il film con Murray;se non ricordo male,racconta di una persona costretta a rivivere la stessa giornata più e più volte,possibile? 

Quanto pensi che possa durare?  Trovi sia ripetitivo?
Si du, io ho preso la versione UK che di quella Ita non sapevo ci fosse, che poi non sapevo neanche fosse uscito retail in generale. Scoperto per caso.  :rickds: Comunque si, è multilingua appunto, e parlo dei sub visto che il dub è in Inglese. :sisi:

Si il film è quello, e appunto diciamo che è... Boh, una specie di puzzle game 3D interattivo, ti ritrovi nel loop e devi risolvere vari problemi che si vengono a creare nella giornata looposa, come riparare una caffettiera, come un puzzle game, o dover cucinare la colazione, il tutto il giorno dopo, tramite stratagemmi imparare come risolvere con una scorciatoia, che si viene a creare, velocemente il tutto e poter far si che tutto vada liscio, e nel frattempo aggiustare i pessimi rapporti familiari che ci sono. Una roba cosi. :sisi:

Comunque per il momento dura, di certo non inferiore alla [SIZE=15.12px]durata[/SIZE], molto spesso bassa, dei giochi VR, ma anzi al momento superiore, visto che credo di averci giocato un 4 ore e di certo non sto alla fine del gioco ancora. Comunque personalmente ripetitivo no, magari può dare fastidio alcuni dialoghi o scene ripetute, ma il gioco cerca sempre di fartele saltare in qualche modo se appunto non inediti i dialoghi o parti, proprio per non fastidiare per via del loop. Poi la cosa è soggettiva ovviamente. :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si du, io ho preso la versione UK che di quella Ita non sapevo ci fosse, che poi non sapevo neanche fosse uscito retail in generale. Scoperto per caso. 
Comunque si, è multilingua appunto, e parlo dei sub visto che il dub è in Inglese.

Si il film è quello, e appunto diciamo che è... Boh, una specie di puzzle game 3D interattivo, ti ritrovi nel loop e devi risolvere vari problemi che si vengono a creare nella giornata looposa, come riparare una caffettiera, come un puzzle game, o dover cucinare la colazione, il tutto il giorno dopo, tramite stratagemmi imparare come risolvere con una scorciatoia, che si viene a creare, velocemente il tutto e poter far si che tutto vada liscio, e nel frattempo aggiustare i pessimi rapporti familiari che ci sono. Una roba cosi.

Comunque per il momento dura, di certo non inferiore alla durata, molto spesso bassa, dei giochi VR, ma anzi al momento superiore, visto che credo di averci giocato un 4 ore e di certo non sto alla fine del gioco ancora. Comunque personalmente ripetitivo no, magari può dare fastidio alcuni dialoghi o scene ripetute, ma il gioco cerca sempre di fartele saltare in qualche modo se appunto non inediti i dialoghi o parti, proprio per non fastidiare per via del loop. Poi la cosa è soggettiva ovviamente.
Per curiosità quanto l'hai pagato?
Mi incuriosiva molto e sapere che non è male mi fa valutare l'acquisto.
Tra l'altro il giorno della marmotta è proprio oggi

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
Iniziato Moss ieri, buonissime impressioni, oggi se riesco continuo
 
Ce l’ho in backlog da troppo tempo cavolo, devo iniziarlo anche io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno ha giocato Eagle Flight ? :ahsisi:  
Io l'ho finito un bel pò di tempo fà. Cosa vuoi sapere nello specifico?

Fà parte di quella serie di giochi rilasciati da Ubisoft agli albori della vr su PS4,tipo Star Trek Bridge crew e Werewolf whitin.

E' carino,con un'estetica cartoon molto ben riuscita. Lo ricordo ancora adesso come una delle esperienze più "pulite".

La storia principale durerà circa 5 ore.

E' una sorta di mini open world in cui sei un acquila.

Ha una storia con missioni che raccontano la vita di quest'aquila in una Parigi "post-atomica",lo metto tra virgolette perchè non si capisce esattamente cosa sia successo,ma gli umani sembra non ci siano più e la città è completamente popolata a bestie selvatiche fuggite dagli zoo,mentre la natura ha ripreso il sopravvento su di un'urbanizzazione ormai decadente.

Secondo me alla Ubisoft,per arginare la motion sickness,hanno un pò limitato il senso di velocità, ma resta molto gradevole svolazzare tra i palazzi,specie se con le opzioni che limitano la visibilità,ecc,disattivate.

Essendo tra i primi giochi che ho provato a me piacque parecchio,soprattutto per via del fatto che puoi raggiungere altezze ragguargevoli,per poi ad esempio,appollaiarti sulla Tour Eiffel ed ammirare la città dall'alto.

Pensa che ha finanche il multiplayer e puoi fare le cose tipiche degli fps con squadre,non ricordo più,se da 3 o 4 giocatori.

Quando uscì,il matchmaking era piuttosto rapido,adesso dubito sia altrettanto agevole entrare in partita,ma il gioco resta un'esperienze fondamentalmente single player ed anche senza il multi non è che ci perdi granchè.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io l'ho finito un bel pò di tempo fà. Cosa vuoi sapere nello specifico?

Fà parte di quella serie di giochi rilasciati da Ubisoft agli albori della vr su PS4,tipo Star Trek Bridge crew e Werewolf whitin.

E' carino,con un'estetica cartoon molto ben riuscita. Lo ricordo ancora adesso come una delle esperienze più "pulite".

La storia principale durerà circa 5 ore.

E' una sorta di mini open world in cui sei un acquila.

Ha una storia con missioni che raccontano la vita di quest'aquila in una Parigi "post-atomica",lo metto tra virgolette perchè non si capisce esattamente cosa sia successo,ma gli umani sembra non ci siano più e la città è completamente popolata a bestie selvatiche fuggite dagli zoo,mentre la natura ha ripreso il sopravvento su di un'urbanizzazione ormai decadente.

Secondo me alla Ubisoft,per arginare la motion sickness,hanno un pò limitato il senso di velocità, ma resta molto gradevole svolazzare tra i palazzi,specie se con le opzioni che limitano la visibilità,ecc,disattivate.

Essendo tra i primi giochi che ho provato a me piacque parecchio,soprattutto per via del fatto che puoi raggiungere altezze ragguargevoli,per poi ad esempio,appollaiarti sulla Tour Eiffel ed ammirare la città dall'alto.

Pensa che ha finanche il multiplayer e puoi fare le cose tipiche degli fps con squadre,non ricordo più,se da 3 o 4 giocatori.

Quando uscì,il matchmaking era piuttosto rapido,adesso dubito sia altrettanto agevole entrare in partita,ma il gioco resta un'esperienze fondamentalmente single player ed anche senza il multi non è che ci perdi granchè.
Volevo capire a livello di difficolta, cioè quindi quanto fossero difficili le sfide più impegnative. :sisi:



Inviato con un plico dal 1885 tramite western union
 
Per restare in tema. :sard:

 
Finito Moss, decisamente uno dei migliori titoli disponibili per VR, lo consiglio a tutti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vorrei prendere doom vfr, pareri?
So che purtroppo la longevità è bassa ma per il resto merita?
Aim, move o ds4?

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
Vorrei prendere doom vfr, pareri?
So che purtroppo la longevità è bassa ma per il resto merita?
Aim, move o ds4?

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union
 
Si avoja che merita, di certo è un gioco a cui ti devi abituare a tutta quella velocità in VR, e non parlo del motion sickness, però il gioco è buono. Comunque ti dirò che con il pad della 4 era comodo per il movimento del Doomguy,  più del Move, per poi usare la testa/casco come reticolo di mira.

 
Platinato Moss, come detto ieri lo consiglio a chiunque ha un visore in casa, gli do un bel 9.

 
Platinato Moss, come detto ieri lo consiglio a chiunque ha un visore in casa, gli do un bel 9.
Non tocco il Vr da più di un anno, mi sa che moss (che punto da tempo) me lo farà rispolverare 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top