Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
potrebbero fare un sacco di porting su vr, basta vedere minecraft, che nonostante la grafica, è comunque piacevole anche in VR. Potrebbero fare la stessa cosa anche per vari retrogames, tipo i primi 3 mgs, dino crisis, silent hill 2, bioshock ecc.
Tempo fa feci un tentativo molto amatoriale con BioShock, riuscì a fare i primi minuti e già che era una cosa fatta in casa mi piacque parecchio.
Rapture sarebbe perfetta da girare in vr.

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Tempo fa feci un tentativo molto amatoriale con BioShock, riuscì a fare i primi minuti e già che era una cosa fatta in casa mi piacque parecchio.
Rapture sarebbe perfetta da girare in vr.

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
Io un Bioshock 1+2 (e magari + Infinite?) su PSVR2 lo prenderei subito.
 
Ma poi non c'è una mappa? Un qualcosa che ti guidi verso la missione senza girare a vuoto come uno stronzo? Ho giocato al tutorial con 6 birre in corpo e potrei non ricordare.

Certo che c'è, è pure bellissima perché la utilizzi tramite il diario e puoi anche andare in giro con la mappa aperta in una mano.
Tra l'altro capita che devi illuminarla con la torcia come nella realtà, tutta interazione fisica pure per una mappa. :asd:

Comunque capisco il discorso che ho letto di stress mentale e fisico ecc ecc, ci sta, io però cerco anche questo dalla VR.
Immedesimazione e immersione in tutta presenza fisica e WDSS per questo è stupendo, uno dei migliori, dietro solo a Boneworks imho.
Già solo la possibilità di prendere una katana cosi e muoverla a mia immaginazione in 6dof, tutto questo per me meglio di qualsiasi gameplay flat/vr pad dove premi solo un pulsante per attivare lo script dello sviluppatore.
Quando muovi la spada cosi e fai uccisioni sulla tua fantasia ti senti un dio, un ninja, un esperto vero di katane, :asd: è impossibile trasmettere le stesse sensazioni su un gameplay tradizionale con il pad.
Per carità sono gusti e metodi diversi verso il videogioco ma robe come Resident Evil 7, Hitman e Robinson utilizzando solo il pad io spero mai più, vorrei ben altro da questo medium.

insta.gif
 
Ultima modifica:
Certo che c'è, è pure bellissima perché la utilizzi tramite il diario e puoi anche andare in giro con la mappa aperta in una mano.
Tra l'altro capita che devi illuminarla con la torcia come nella realtà, tutta interazione fisica pure per una mappa. :asd:

Comunque capisco il discorso che ho letto di stress mentale e fisico ecc ecc, ci sta, io però cerco anche questo dalla VR.
Immedesimazione e immersione in tutta presenza fisica e WDSS per questo è stupendo, uno dei migliori, dietro solo a Boneworks imho.
Già solo la possibilità di prendere una katana cosi e muoverla a mia immaginazione in 6dof, tutto questo per me meglio di qualsiasi gameplay flat/vr pad dove premi solo un pulsante per attivare lo script dello sviluppatore.
Quando muovi la spada cosi e fai uccisioni sulla tua fantasia ti senti un dio, un ninja, un esperto vero di katane, :asd: è impossibile trasmettere le stesse sensazioni su un gameplay tradizionale con il pad.
Per carità sono gusti e metodi diversi verso il videogioco ma robe come Resident Evil 7, Hitman e Robinson utilizzando solo il pad io spero mai più, vorrei ben altro da questo medium.

insta.gif
Dici cose giuste, su cui sono d'accordo, ma non è che ora bisogna condannare i giochi che non hanno o fanno queste cose, voglio dire, andresti contro un Moss in quanto non fa queste cose ? Appunto hai citato anche giochi lineari che hanno la stessa manualità di Walking Dead, e il problema non è il gioco, ottimo, ma la struttura Open che può appesantire, in un gioco VR che già più pesante di suo di un gioco flat, i cui open molto spesso hanno già stancato in molti, quindi figurati qui, tutto qui, non è il problema della stanchezza del gioco, ma della sua struttura, tutto qui. E nessuno mette in dubbio il gioco della Madonna che è SS.
 
Dici cose giuste, su cui sono d'accordo, ma non è che ora bisogna condannare i giochi che non hanno o fanno queste cose, voglio dire, andresti contro un Moss in quanto non fa queste cose ? Appunto hai citato anche giochi lineari che hanno la stessa manualità di Walking Dead, e il problema non è il gioco, ottimo, ma la struttura Open che può appesantire, in un gioco VR che già più pesante di suo di un gioco flat, i cui open molto spesso hanno già stancato in molti, quindi figurati qui, tutto qui, non è il problema della stanchezza del gioco, ma della sua struttura, tutto qui. E nessuno mette in dubbio il gioco della Madonna che è SS.

No aspetta probabilmente mi sono spiegato male.
Io non condanno assolutamente i giochi "meno fisici" come appunto un Moss o un ASTRO che considero gioielli per la VR pur giocando con un pad, o comunque tanti altri titoli "tradizionali" che nella VR diventano davvero esperienze magiche. Poi a volte cerco pure io titoli VR seated più rilassanti, ben vengano.

La mia critica é verso i titoli fps come i giochi che ho scritto perché non mi trasmettono immedesimazione ne immersione giocando con un pad, anzi tutto il contrario. Un Hitman su PSVR mi sentivo goffo e stupido a muovere quel pad senza un senso per muovere due braccia o per sparare, non cerco questo dalla realtà virtuale. Idem un Resident Evil 7 che a parte l'esperienza visiva giochi praticamente il titolo flat. In questi casi non mi interessano titoli così per la VR e non vorrei più vederli perché rischiano anche di limitare il potenziale e l'immagine di questo medium.
 
Penso che i nuovi controller li utilizzeranno tutti o almeno metteranno la doppia opzione.
Con la tecnologia del dualsense il senso di immersività sarà ancora maggiore.
Per i move invece funzionavano bene per i giochi senza movimento libero, per gli altri diventava troppo macchinoso e in alcuni casi hanno fatto bene a lasciare il pad come re7 secondo me

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Skyrim funzionava benissimo con i Move.
 
è una mia impressione
Io faccio fatica senza levetta nei giochi con movimenti liberi

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Ultima modifica:
Penso che i nuovi controller li utilizzeranno tutti o almeno metteranno la doppia opzione.
Con la tecnologia del dualsense il senso di immersività sarà ancora maggiore.
Per i move invece funzionavano bene per i giochi senza movimento libero, per gli altri diventava troppo macchinoso e in alcuni casi hanno fatto bene a lasciare il pad come re7 secondo me

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
il doppio move era comodo, ma la mancanza di analogico si faceva sentire in alcuni giochi, vedi skyrim vr che ti giri con due tasti (X e O), non avendo gli analogici.
Post automatically merged:

Io faccio fatica senza levetta nei giochi con moventi libero
Non sei il solo, ti capisco
Post automatically merged:

Skyrim funzionava benissimo con i Move.
Oddio benissimo, diciamo che ce lo facciamo andare bene, ma sembra un po' di muoversi su un carro armato.
Post automatically merged:

Penso che i nuovi controller li utilizzeranno tutti o almeno metteranno la doppia opzione.
penso anche io. Nel caso del PSVR1 i move erano opzionali, mentre nel PSVR2 in teoria è un kit unico, quindi sarà sicuramente integrato meglio, saranno supportati quasi sempre.
 
Oddio benissimo, diciamo che ce lo facciamo andare bene, ma sembra un po' di muoversi su un carro armato.
Post automatically merged:

C'erano tante opzioni, sicuro di aver configurato bene i controlli?
Io lo ricordo veloce e reattivo, l'esatto contrario di Arizona Sunshine, che nonostante avesse opzioni simili era lento e poco reattivo.
 
C'erano tante opzioni, sicuro di aver configurato bene i controlli?
Io lo ricordo veloce e reattivo, l'esatto contrario di Arizona Sunshine, che nonostante avesse opzioni simili era lento e poco reattivo.
Per fortuna che Arizona è compatibile con l'aim

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Si, compatibile, ma rende le interazioni ambientali meno immersive. Sunshine andrebbe giocato con i due move, e sfortunatamente l'opzione migliore per muoversi è il teletrasporto.
 
A quanto pare un altro gioello in arrivo per la VR, Red Matter 2.
Per chi cerca un avventura rompicapo immersiva è un mustbuy.

Per la versione PSVR non c'è ancora una data (anche se ho il dubbio che uscirà solo per PSVR2 visto che hanno cancellato pure la versione Quest1) ma la versione Quest2 sta ricevendo voti altissimi, per ora 89 di media.
Assurda la grafica su un dispositivo mobile, secondo tutte le recensioni paragonabile tranquillamente a titoli PCVR. Per illuminazione globale, ray tracing e dettaglio a fatica si spiega come sia possibile. :morristenda:
La concorrenza. "il comparto grafico è sensazionale, tanto da rendere questo titolo migliore di molti progetti PCVR con maggiori risorse hardware a disposizione"

Il resto non sorprende solo la grafica ma anche l'interazione e la fisica, questo secondo RoadtoVR.
"Red Matter 2 alza il livello della grafica di Quest 2 e raddoppia l'interattività e potrebbe avere la migliore fisica che abbia mai visto in un gioco VR"



Se questo è il risultato di un Unreal Engine 5 spinto al massimo per un soc mobile da 1 teraflop, non oso immaginare i giochi VR solo per PS5 e le nuove tech PSVR2.
Ne vedremo delle belle nei prossimi anni, cioè si spera di vedere qualcosa lato Sony già al prossimo evento. :predicatore:
 
Ultima modifica:
A quanto pare un altro gioello in arrivo per la VR, Red Matter 2.
Per chi cerca un avventura rompicapo immersiva è un mustbuy.

Per la versione PSVR non c'è ancora una data (anche se ho il dubbio che uscirà solo per PSVR2 visto che hanno cancellato pure la versione Quest1) ma la versione Quest2 sta ricevendo voti altissimi, per ora 89 di media.
Assurda la grafica su un dispositivo mobile, secondo tutte le recensioni paragonabile tranquillamente a titoli PCVR. Per illuminazione globale, ray tracing e dettaglio a fatica si spiega come sia possibile. :morristenda:
La concorrenza. "il comparto grafico è sensazionale, tanto da rendere questo titolo migliore di molti progetti PCVR con maggiori risorse hardware a disposizione"

Il resto non sorprende solo la grafica ma anche l'interazione e la fisica, questo secondo RoadtoVR.
"Red Matter 2 alza il livello della grafica di Quest 2 e raddoppia l'interattività e potrebbe avere la migliore fisica che abbia mai visto in un gioco VR"



Se questo è il risultato di un Unreal Engine 5 spinto al massimo per un soc mobile da 1 teraflop, non oso immaginare i giochi VR spinti solo per PS5 e le nuove tech di PSVR2.
Ne vedremo delle belle nei prossimi anni, cioè si spera di vedere qualcosa lato Sony già al prossimo evento. :predicatore:

a questo punto la situazione ideale sarebbe avere la versione PSVR1 E PSVR2.
Tuttavia la risoluzione dello schermo a 2000x2040 per occhio di PSVR2 un po' mi preoccupa, non sarà troppo anche per ps5 una risoluzione del genere, a livello di risorse?
 
Tuttavia la risoluzione dello schermo a 2000x2040 per occhio di PSVR2 un po' mi preoccupa, non sarà troppo anche per ps5 una risoluzione del genere, a livello di risorse?

No perché ci sarà l'eye tracking ad ottimizzare le risorse, una svolta fondamentale per la VR. PSVR2 e Quest PRO saranno i primi visori consumer con questa tech a disposizione.
Qui c'è tutta la spiegazione di Unity. Grazie a questa tecnologia un gioco esempio nativo a 120FPS su PS5/PSVR2 guadagna 314fps in più!



Questi sono i test di Tobii, l'azienda che fornirà Sony per il suo eye tracking su PSVR2.
La linea verde è l'eye tracking con il foaveted rendering.

FFR-compared-with-dfr.png

GPU-shading-load-on-showdown-vr.png


Il riferimento grafico oggi della VR è Half Life Alyx, tra tot mesi non sarà più cosi.
Grazie a tutte queste ottimizzazioni hardware e software PSVR2 alzerà il livello tecnico nella VR come mai nessuno prima.
 
Se c'è ancora ti consiglio la demo di the last guardian
The Last Guardian non è lontanamente il mio genere ma parlo del gioco normale, per la VR dovrei informarmi.

Prova a riprenderlo e vedi che succede, se non scatta nulla, allora amen.

Anyway, se comunque Robinson vi è uscito, o vi piace il concetto esplorazione con enigmi, o anche solo avventura lineare, date un occhio a Wanderer, così come Moss 1 e 2, poi gradito molto cose come Groundhoug Day, Ghost Giant, Deracinè, e il bellissimo è poetico Paper Beast fatto dal creatore di Another World e Heart of Darkness.
Per TWD farò qualche altra prova, tanto è col Plus, fino a che non smetto di abbonarmi lo posso riprendere a distanza.

Wanderer ora mi informo, Moss l'ho amato ma il seguito è rimandato. Paper Beast lo hanno regalato assieme a Moss per il Play at Home ma non sono mai riuscito ad avviarlo... pare mi prenda per il culo. Resto nella schermata iniziale e non procede. Heart of Darkness è uno dei titoli PSX che ricordo con più affetto, rigiocato lo scorso anno ?

Certo che c'è, è pure bellissima perché la utilizzi tramite il diario e puoi anche andare in giro con la mappa aperta in una mano.
Tra l'altro capita che devi illuminarla con la torcia come nella realtà, tutta interazione fisica pure per una mappa. :asd:
Forte l'illuminare con la torcia ma a me non funziona, la agito ma non si accende (nelle ultime due partite di cui parlavo).
Per la mappa, mi è capitata solo quella delle tappe della barca che non serve a molto se non quando cambi zona. Vorrei capire in quali case entrare!
 
No perché ci sarà l'eye tracking ad ottimizzare le risorse, una svolta fondamentale per la VR. PSVR2 e Quest PRO saranno i primi visori consumer con questa tech a disposizione.
Qui c'è tutta la spiegazione di Unity. Grazie a questa tecnologia un gioco esempio nativo a 120FPS su PS5/PSVR2 guadagna 314fps in più!



Questi sono i test di Tobii, l'azienda che fornirà Sony per il suo eye tracking su PSVR2.
La linea verde è l'eye tracking con il foaveted rendering.

FFR-compared-with-dfr.png

GPU-shading-load-on-showdown-vr.png


Il riferimento grafico oggi della VR è Half Life Alyx, tra tot mesi non sarà più cosi.
Grazie a tutte queste ottimizzazioni hardware e software PSVR2 alzerà il livello tecnico nella VR come mai nessuno prima.

Ottimo, molto interessante, grazie, me lo metto in coda da vedere :)
 
Forte l'illuminare con la torcia ma a me non funziona, la agito ma non si accende (nelle ultime due partite di cui parlavo).
Per la mappa, mi è capitata solo quella delle tappe della barca che non serve a molto se non quando cambi zona. Vorrei capire in quali case entrare!

La mappa della barca (o quella appesa nel rifugio sul bus) serve per spostarsi tra la varie zone, questa invece é quella nel diario dove a volte vedi colori diversi sul luogo da visitare e in certi casi trovi indizi su dove andare tramite fotografie. Per la torcia non ti so dire, magari é qualche bug.

inshot_20220820_012205lcrl.jpg
 
Se c'è ancora ti consiglio la demo di the last guardian
No, sopra ho scritto una cazzata! Lo avevo confuso per un gioco GdR, mentre ho poi verificato che si tratta di un puzzle-platform, il mio genere preferito!
La demo non la trovo ma devo recuperare il gioco, almeno quello normale. Non conosco le differenze con quello VR.
 
La demo non la trovo ma devo recuperare il gioco, almeno quello normale. Non conosco le differenze con quello VR.
Giochi su PS4 o su PS5?
Perchè su quest'ultima mi pare che non sia riproducibile, comunque dovrebbe essere un'esperienza a sé stante e non una demo del gioco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top