Eh ma va benissimo questo discorso, se un team è occupato con un progetto ambizioso non si può pretendere altro.
Ma penso che nessuno si aspetterebbe 3-4 megaton all'anno.
Per come la vedo io ci deve essere quel giocone annuale che ti definisce quell'annata (per dire, io considero Animal Crossing come il giocone dell'anno scorso) e come secondo piatto ci devono essere i Capitan Toad. Perchè cavolo Captain Toad nonostante le premesse è un bel riempitivo, è creatività allo stato puro. Io apprezzo anche roba alla 51 worldwide games figuratevi

O alla Rhythm Heaven. Mancano all'appello al momento.
Il problema secondo me è che non ci sono abbastanza team per coprire una lineup di 5-6-7 anni fatta di prodotti e IP Nintendo.
Si arriva ad un certo punto ad avere tutti i team occupati per il prossimo Odyssey, il prossimo BotW, il prossimo Smash (come caratura intendo) e... niente, si aspetta, come è giusto che sia se vogliamo avere giochi che rivoluzionano l'industria videoludica, ma allo stesso tempo non si riesce a sperimentare in quei mini-medi progetti a noi tanto cari.
Secondo me è una questione che prescinde dal covid perchè la ritroviamo ad ogni mid gen dal gamecube in poi: inizio clamoroso, metà mhè e finale clamoroso perchè si va di progetti cross gen o canti del cigno.
Anche se nessuno discute l'impatto disastroso che ha avuto sull'industria videoludica in generale, sicuramente sarebbe stato un po' meglio senza covid.