PS4/PS5 Prince of Persia: The Lost Crown

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io l'ho giocato ed é l'ennesima dimostrazione di quanto ci meritiamo ormai poco da questa industria. Non solo. É anche l'ennesimo motivo che giustifica gli atteggiamenti malsani di Ubisoft.

Poi possiamo trovare tutte le scuse che vogliamo, intanto i fallimenti di Child oF Light, Valiant Hearts , Rayman e Pop stanno li a dimostrare che ci meritiamo gli AC copincolla
L'han venduto male però. Il successo di bombe indie come hollow knight è la dimostrazione che se un titolo spacca stilisticamente incuriosisce subito una larga platea. Lo zarro coi dreadlocks con doppio taglio e il look da trapper non funziona con sto genere.
 
L'han venduto male però. Il successo di bombe indie come hollow knight è la dimostrazione che se un titolo spacca stilisticamente incuriosisce subito una larga platea. Lo zarro coi dreadlocks con doppio taglio e il look da trapper non funziona con sto genere.
E gli altri titoli? Sempre colpa del marketing?
 
E gli altri titoli? Sempre colpa del marketing?
Beh ma valiant e child of light sono usciti in un altro periodo, in cui i generi più di nicchia non erano sdoganati dai successi indie odierni. Sopratutto valiant non è un titolo "facile" per fare grandi numeri. Questo prince è uscito in un periodo di rinascita per il genere, con una qualità ludica molto alta. Ha una cover orrenda però (almeno, a mio parere. Ma in generale non ha funzionato). Non è propriamente il marketing, ma proprio la natura visiva del gioco, il problema.
 
Beh ma valiant e child of light sono usciti in un altro periodo, in cui i generi più di nicchia non erano sdoganati dai successi indie odierni. Sopratutto valiant non è un titolo "facile" per fare grandi numeri. Questo prince è uscito in un periodo di rinascita per il genere, con una qualità ludica molto alta. Ha una cover orrenda però (almeno, a mio parere. Ma in generale non ha funzionato).
Si ma capisci che non si può attribuire il successo a una copertina :asd:

Ripeto siamo tutti bravi a trovare scuse per non ammettere che compriamo sempre gli stessi giochi
 
E gli altri titoli? Sempre colpa del marketing?
Ma è una domanda retorica? Guarda come vengono comunicati i titoli di punta di Ubisoft e come vengono comunicati i titoli che hai citato.

Ma poi i titoli del filone UbiArt nel loro non credo gli abbian fatto schifo a livello di vendite eppure per avere un sequel (scarso) di Valiant Hearts è dovuta arrivare Netflix.

Se vuoi vendere fisso a 8 cifre, devi investire di conseguenza. E invece manco AC vendono quanto vorrebbero. La colpa lì di chi è? Ancora l'utenza che peró a sto giro è diventata somelier? :asd:
 
Si ma capisci che non si può attribuire il successo a una copertina :asd:

Ripeto siamo tutti bravi a trovare scuse per non ammettere che compriamo sempre gli stessi giochi
Parlo di copertina ma intendo "stile" generale. È pieno di commenti contrariati da quando è uscito il primo trailer, qualcosa vorrà pur dire. Il successo di giochi come dead cells o hollow knight (o hades, che non è proprio lo stesso genere ma si avvicina) racconta che se acchiappi stilisticamente, sei già a metà del lavoro. Imho per un titolo nuovo del prince dovevano prima di tutto studiarsi un look vincente, e da lì costruire il gioco (anche con un budget più basso, magari in pixel art). Questo non ha funzionato, da subito.
 
Io l'ho giocato ed é l'ennesima dimostrazione di quanto ci meritiamo ormai poco da questa industria. Non solo. É anche l'ennesimo motivo che giustifica gli atteggiamenti malsani di Ubisoft.

Poi possiamo trovare tutte le scuse che vogliamo, intanto i fallimenti di Child oF Light, Valiant Hearts , Rayman e Pop stanno li a dimostrare che ci meritiamo gli AC copincolla
si ma ci sono giochi che sono destinati già dal nascere a non fare numeroni, come i valiant heart, gioco che ho amato alla follia, ma relegati, per una loro struttura a una nicchia di giocatore, se poi anche il resto è bello ma non convincete al 100% il gioco non lo vendi al grande pubblico,

purtroppo in questo settore si è giunti in una fase dove c'è il prodotto di prima fascia, di seconda e di terza, e ogni fascia, e parlo di livello produzione e non qualità, ogni fascia può avere il suo capolavoro e il suo disastro, però è evidente che il giocatore quando stila un lista di priorità parta dai giochi di prima fascia, per calare a quelli di seconda e poi in terza, magari tra quelli di terza fascia c'è il gioco che interessa e piace ma dietro a un gioco nuovo che esce, a una cosa nuova piu interessante e via dicendo l'altro pian piano finisce nel dimenticatoio.

che poi ci siano aziende che chiudano le proprie sh è perchè siamo giunti a un punto in cui pensavano di poter spremere la mucca fino all'osso alla fine la mucca è morta ora sono a fare i conti interni, edevidentemente qualcosa non torna, qualche testa viene tagliata e quindi, indipendentemente della qualità di un gioco e dalla bravura di un team, saltano quelli dai numeri piu piccoli

oggi è capitato al team di PoP, l'altro giorno a quelli di hi-fi rush chissà domani
 
Secondo me, il vero problema è proprio l'etichetta Ubisoft, ormai diventata sinonimo di mediocrità. Senza contare l'odio che si è generato negli ultimi anni verso il marchio, con coalizioni di utenti che si coordinano per bombardare di commenti negativi e mettere "non mi piace" a qualsiasi video caricato su YouTube, una cosa esagerata. In un clima del genere, anche quando rilasciano un piccolo gioiello come PoP, ne escono comunque male...
 
Anch'io dai trailer avevo avuto l'impressione che i personaggi richiamassero troppo il design di Fortnite, ma già dalla demo avevo cambiato idea. È tutto molto "fumettoso" e ha un'estetica che alla fine si adatta bene all'ambientazione. Sicuramente non mi fa impazzire e avrei scelto mille altri stili prima di questo, lol, però funziona e ha pure delle animazioni molto curate. Giocabilità e movimenti poi sono ottimi e sicuramente aiutano a far dimenticare certi difetti. :) Per quanto riguarda il team è un peccato. Il gioco è divertentissimo e un seguito l'avrei preso subito.
 
Ultima modifica:
Parlo di copertina ma intendo "stile" generale. È pieno di commenti contrariati da quando è uscito il primo trailer, qualcosa vorrà pur dire. Il successo di giochi come dead cells o hollow knight (o hades, che non è proprio lo stesso genere ma si avvicina) racconta che se acchiappi stilisticamente, sei già a metà del lavoro. Imho per un titolo nuovo del prince dovevano prima di tutto studiarsi un look vincente, e da lì costruire il gioco (anche con un budget più basso, magari in pixel art). Questo non ha funzionato, da subito.
Su questo non posso criticarti nulla
 
Parlo di copertina ma intendo "stile" generale. È pieno di commenti contrariati da quando è uscito il primo trailer, qualcosa vorrà pur dire. Il successo di giochi come dead cells o hollow knight (o hades, che non è proprio lo stesso genere ma si avvicina) racconta che se acchiappi stilisticamente, sei già a metà del lavoro. Imho per un titolo nuovo del prince dovevano prima di tutto studiarsi un look vincente, e da lì costruire il gioco (anche con un budget più basso, magari in pixel art). Questo non ha funzionato, da subito.

Come pensi che andrà quello viola?
 
Ma è una domanda retorica? Guarda come vengono comunicati i titoli di punta di Ubisoft e come vengono comunicati i titoli che hai citato.

Ma poi i titoli del filone UbiArt nel loro non credo gli abbian fatto schifo a livello di vendite eppure per avere un sequel (scarso) di Valiant Hearts è dovuta arrivare Netflix.

Se vuoi vendere fisso a 8 cifre, devi investire di conseguenza. E invece manco AC vendono quanto vorrebbero. La colpa lì di chi è? Ancora l'utenza che peró a sto giro è diventata somelier? :asd:
Si. Perché se il gioco é costato poco e non sono riusciti a rientrare nemmeno di quel poco la colpa é solo nostra é inutile puntare sempre il dito contro il publisher brutto e cattivo
 
Anch'io dai trailer avevo avuto l'impressione che i personaggi richiamassero troppo il design di Fortnite, ma già dalla demo avevo cambiato idea. È tutto molto "fumettoso" e ha un'estetica che alla fine bene o male si adatta bene all'ambientazione. Sicuramente non mi fa impazzire e avrei scelto mille altri stili prima di questo, lol, però funziona e ha pure delle animazioni molto curate. Giocabilità e movimenti poi sono ottimi e sicuramente aiutano a far dimenticare certi difetti. :) Per quanto riguarda il team è un peccato. Il gioco è divertentissimo e un seguito l'avrei preso subito.
La prima impressione è quella che conta però. Tu hai fatto il passo di provare la demo e ricrederti, tantissimi no.
Post automatically merged:


È figo da vedere questo (non lo conoscevo). Eh boh, già si vede un budget più contenuto, imho può funzionare meglio tra costi e ricavi.
 
Avremo proprio la prova del 9 visto che ne fanno uscire due 2D con due stili diversi ahah
 
Secondo me, il vero problema è proprio l'etichetta Ubisoft, ormai diventata sinonimo di mediocrità. Senza contare l'odio che si è generato negli ultimi anni verso il marchio, con coalizioni di utenti che si coordinano per bombardare di commenti negativi e mettere "non mi piace" a qualsiasi video caricato su YouTube, una cosa esagerata. In un clima del genere, anche quando rilasciano un piccolo gioiello come PoP, ne escono comunque male...

si potrebbe translare il discorso anche verso konami, da anni non fa' giochi decenti, si sono prentati sul mercato con una collection di mgs al limite del sufficiente (per il lavoro svolto), è da anni che prendano ecchiate di merda in faccia, pure SH2 è stato accolto con enorme scetticismo visto la qualità con cui si è presentato al grande pubblico dai primi trailer, ela polemica che si è trascinata per MESI sulle facce, eppure è uscito un lavoro di qualità, di primo livello e oggi il mercato ha un bel gioco e che vende bene

ma sicuramente per un prodotto di seconda fascia è più difficile emergere e stroncare i pregiudizi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top