PS4/PS5 Prince of Persia: The Lost Crown

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se la fanno a disco la piglio anche io quell'edizione, altrimenti prendo il gioco base.
 
Sembra abbiano smantellato il team e segato ogni tipo di sequel per via delle scarse vendite
 
Mah. Questa è davvero una cagata colossale, che rincoglioniti.
 
Considerata la qualità davvero una stupidaggine.
I metroidvania vendono se li comunichi bene.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Non è un problema di comunicazione, è un problema di tempi, Ubisoft è un decennio in ritardo con le richieste della sua fanbase, ed in generale col mercato. E se sei così in ritardo ad una cena puoi portare tutto il buon vino che vuoi ma se gli ospiti sono già all'amaro nessuno aprirà la tua bottiglia.
E' un azienda dissociata dalla realtà.
 
Giusto smembrare i due team che ti han portato i titoli di maggior successo con la critica in una fase di crisi artistica.

Sempre meglio
Post automatically merged:

Dillo all'utenza però
Pure i loro titoli che fabno per l'utenza non stan raggiungendo gli obbiettivi, quindi direi che non c'entra l'utenza in sé ma come è stata abituata.

Si raccoglie quel che si semina.
 
Considerata la qualità davvero una stupidaggine.
I metroidvania vendono se li comunichi bene.

L'umore nero dietro Ubisoft, la sua poca credibilità, ormai influenza qualsiasi gioco che non sia tra i big. Quindi AC, FC e via così.

Va da sé che vendono è relativo. Quando vanno bene vendono sui 1-2 milioni, con picchi eccezionali di 3 con Hollow Knight che più accezione insieme ad un Dread.
Ancora più eccezione gli Ori, quello più acumunabili a questo POP, insieme a Dread, per quanto riguarda Meteoidvania fatto da un grosso publisher o studio, che entrambi gli Ori insieme hanno fatto 10 milioni, ma se vai verso queste aspettative allora hai completamento sbagliato obbiettivi di vendita.

Ora, non sono malissimo per un indie game, ma per un gioco Ubisoft non so.

Di per sé credo che POP sia arrivato al milione, spero almeno (poi vai a scoprire che non si è fermato a 800.000) nel caso non malissimo, ma considerato che ci sono certi indie o non di studi grosso che fanno anche 2, a quel punto non so.

Poi vero che dipende anche dalle aspettative, perché se ti aspetti 4-5 milioni hai le aspettative sballate ripeto, ma forse almeno 2 se le aspettavano.
 
Avrà venduto una miseria che amarezza un peccato perché è veramente un gran bel titolo ..purtroppo non sono stupito .
 
Pure i loro titoli che fabno per l'utenza non stan raggiungendo gli obbiettivi, quindi direi che non c'entra l'utenza in sé ma come è stata abituata.

Si raccoglie quel che si semina.

Anche l'utenza raccoglierà quello che semina, non avendo più titolo del genere, perché poi compra altro o non compra proprio.

A quel punto di chi è la colpa? Io direi di entrambi. Chi ci perde di più? Probabilmente noi giocatori che non vogliamo AC o FC ma più sta roba, che non Ubisoft che invece continuerà a campare puntando sull'usato più sicuro, e che sarà premiata proprio dai.. giocatori.

Un meccanismo del tutto inceppato, almeno finché non si romperà, ma per il momento non credo che Shadows floppera e Ubisoft chiuderà, ma che anzi, il flop di AC e la loro situazione claudicante, li farà ancora di più puntare sull'usato sicuro dei band che vendono e che vengono alla fine premiati.

Colpa di Ubisoft che ha abituato in un modo e ha fatto perdere fiducia in loro, ma colpa dell'utenza anche che quando esce un titolo di merito, come richiede e se ne lamenta, non si informa o non lo compra.
 
Anche l'utenza raccoglierà quello che semina, non avendo più titolo del genere, perché poi compra altro o non compra proprio.

A quel punto di chi è la colpa? Io direi di entrambi. Chi ci perde di più? Probabilmente noi che non vogliamo AC o FC ma più sta roba.

Colpa di Ubisoft che ha abituato in un modo e ha fatto perdere fiducia in loro, ma colpa dell'utenza anche che quando esce un titolo di merito, come richiede e se ne lamenta, non si informa o non lo compra.
La regola maestra è: il consumatore va educato.

Scaricare sempre la colpa sul consumatore è una visione miope. Basta vedere la differenza di percezione tra le varie utenze tra i vari generi.

Perchè dietro gente che non compra i giochi di Ubisoft ci sono decine di giochi usciti rotti al D1, contenuti bloccati dietro edizioni al D1, titoli mediocri, titoli addirittura presentati in maniera non del tutto veritiera,... Il consumatore che è un target non appassionato ste cose le nota e alla lunga questi sono i risultati.

E PoP in questo discorso è una lacrima, la vicenda Shadows è un oceano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top