Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Domanda: Ryzen 3 3200g, con il tool di asus della scheda madre, tramite tuning automatico si porta dalla frequenza base di 3,6 Ghz a 3,8 Ghz. Il processore però potrebbe arrivare a 4 Ghz, solo che non ho capito come fare, perché se lo porto a 4 Ghz io manualmente, al riavvio mi torna a 3,8. C'è un modo per portarlo a 4 Ghz  in maniera permanente? La mia mobo è una asus tuf gaming plus 350m.
Ci arriva su un solo core ed entro certi limiti di temperatura e consumo. Se lo vuoi forzare tu a 4ghz allora si tratterebbe di un vero e proprio overclock.

 
lascia stare l'auto tuning, spara i volt troppo alti..

fai come ho fatto io, (anche io ho asus ma ho un r7 2700x) rimetti tutto a default, da bios setti i volt manualmente stando sotto i 1.4v, poi attivi il precision boost overdrive aumentando il max cpu boost

Una volta fatto abbassi i volt di step in step fino a che non crasha, da quel punto alzi i volt poco alla volta e fai stress test, metti anche in optimized il DIGI+ VRM da IA Suite, anche se non so quanto serva

sicuramente non sarà un overclock raffinato, ma così mi va di più che da stock e scalda meno, forse riesco a portare i V a 1.35 ma sono stato largo per avere più stabilità

sul singolo core raggiunge quasi i 4.4ghz, con IBT su tutti i core tiene i 4.1/4.2ghz







Mi dispiace ma non ci ho capito niente. Con l'auto tuning finora non ho mai avuto problemi né di crash né di temperatura, quindi a questo punto lascio tutto così, anche se mi preoccupa un po' quel 1,5V sulla CPU. 

Che poi anche volendo non so come potrei riportare tutto ai valori di default, non c'è un'opzione del genere su AI SUITE. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi dispiace ma non ci ho capito niente. Con l'auto tuning finora non ho mai avuto problemi né di crash né di temperatura, quindi a questo punto lascio tutto così, anche se mi preoccupa un po' quel 1,5V sulla CPU. 

Che poi anche volendo non so come potrei riportare tutto ai valori di default, non c'è un'opzione del genere su AI SUITE. 
quel 1.5v è altino, e strano che non ti dia problemi di temperature, sopratutto se hai il dissi stock.. Per resettare tutti i valori basta che vai nel bios e nell'ultimo tab "Exit" selezioni "load optimize default" o una cosa del genere, e resetti la mobo ai valori di fabbrica  :asd:

PS: speravo che le immagini ti aiutassero a capire meglio

 
quel 1.5v è altino, e strano che non ti dia problemi di temperature, sopratutto se hai il dissi stock.. Per resettare tutti i valori basta che vai nel bios e nell'ultimo tab "Exit" selezioni "load optimize default" o una cosa del genere, e resetti la mobo ai valori di fabbrica  :asd:

PS: speravo che le immagini ti aiutassero a capire meglio
Comunque ho notato che non è fisso su 1,5V, ma varia continuamente, sembra che il tool regoli la tensione a seconda del carico di lavoro. 1,5V praticamente è il massimo che può raggiungere.

Bho, lascio tutto com'è tanto non mi dà problemi, al massimo ora che viene l'estate invece che lasciare la velocità delle ventole su normal la metto su turbo, anche se, come ho detto prima, finora non ho avuto problemi di temperatura.

 
Buonasera, alla fine ho optato per il noctua U12S chromax per il mio 3700x L'ho montato in sostituzione del dissi stock, però sinceramente non mi tornano per nulla le performance. Tutte le temp sono state rilevate tenendo aperto hwinfo.

In idle viaggio comunque sui 44-48° (stock stavo sui 48-50).

In gioco con COD, Di media hwinfo mi segna 60° per noctua, 64 per stock. Con quello stock avevo picchi sui 72, col noctua mi pare di aver visto 69 però la temp media bene o male sono quelle.

Cinebench 10 minuti, stock 64.5. u12s 64.5. Praticamente uguali. 

Folding@home 20 minuti circa, 71.2 stock, u12s 69.4.


È davvero così prestante il dissi stock del 3700x, oppure ho sbagliato qualcosa io nel "montaggio" dell'u12s o semplicemente è un po' na mezza schifezza? Sinceramente mi aspettavo di più. Non dico abbassare le temp di 15°, però almeno stare attorno ai 40 in idle sì. E pure durante i carichi un 10° almeno sì. Ho applicato un chicco di riso come consigliato sulle istruzioni (dimensione attorno ai 5mm di diametro). Troppo poca? troppa? Pasta termica utilizzata quella fornita da noctua, la h1.


Può essere che ho settato la curva della ventola troppo bassa? Gira attorno ai 1000RPM, è anche vero che quello stock andava quasi al doppio sui 1900rpm...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prova a spalmare la pasta, i ryzen hanno una configurazione con più die e quindi il chicco potrebbe non coprire tutta la superficie.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
44 in idle è un tantinello alto, anche considerando le temperature attuali. Riguardo la temp media di hwinfo, se apri il programma quando non stai giocando, il valore medio sarà fasullo perchè hwinfo prenderà la temperatura minima al momento dell'apertura e di conseguenza quindi la temp media sarà cmq influenzata da una temperatura molto bassa di quando la cpu non era impegnata in fase gaming.... dovresti prima aprire il gioco e far arrivare la cpu alle temperature tipiche di utilizzo, poi tornare a windows (a gioco cmq aperto) e solo allora aprire hwinfo per avere una temperatura media veritiera.  Ho dato un occhiata al dissipatore e insomma... i dissipatori a singola torre e a singola ventola non mi ispirano tanta fiducia per questi tipi di 8/16 di una certa potenza.

Tieni cmq in considerazione che magari potresti o dovresti anche abbassare leggermente il voltaggio se la cpu richiede costantemente >1.4 - 1.45v (lascia stare però se non sai come fare o come regolarti). Dal bios dovresti anche regolare il grafico della ventola del dissipatore.

 
In idle sono normalissimi i picchi dei ryzen, e come hai detto tu stesso hai messo gli rpm alla metà del dissi stock e ottieni comunque temp inferiori, mi pare che stia svolgendo ottimamente il suo lavoro, tra l'altro chi compra noctua non lo fa solo per avere i 10 gradi in meno ma anche e soprattutto per la silenziosità delle ventole

 
In idle sono normalissimi i picchi dei ryzen, e come hai detto tu stesso hai messo gli rpm alla metà del dissi stock e ottieni comunque temp inferiori, mi pare che stia svolgendo ottimamente il suo lavoro, tra l'altro chi compra noctua non lo fa solo per avere i 10 gradi in meno ma anche e soprattutto per la silenziosità delle ventole


Sì i picchi, però mi aspettavo che comunque con un dissi di questo tipo, qualcosa in più rispetto un paio di gradi guadagnassi. Poi certo in idle ad esempio l'u12s viaggia sui 550-600rpm, mentre il wraith mi pare fosse sui 1300-1400. Però boh ripeto mi aspettavo qualcosa in più. Sarà che all'epoca quando cambiai il dissi stock dell'intel passai da 90 gradi in gioco a tipo 20-25 in meno :rickds:  mentre questo wraith prism a quanto pare se la cava ottimamente. 

Prova a spalmare la pasta, i ryzen hanno una configurazione con più die e quindi il chicco potrebbe non coprire tutta la superficie.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Sì anche su un altro forum mi han dato questa dritta. A quanto pare il chicco "non funziona" bene con questi 3000, e quindi di provare la X o spalmarla. 

44 in idle è un tantinello alto, anche considerando le temperature attuali. Riguardo la temp media di hwinfo, se apri il programma quando non stai giocando, il valore medio sarà fasullo perchè hwinfo prenderà la temperatura minima al momento dell'apertura e di conseguenza quindi la temp media sarà cmq influenzata da una temperatura molto bassa di quando la cpu non era impegnata in fase gaming.... dovresti prima aprire il gioco e far arrivare la cpu alle temperature tipiche di utilizzo, poi tornare a windows (a gioco cmq aperto) e solo allora aprire hwinfo per avere una temperatura media veritiera.  Ho dato un occhiata al dissipatore e insomma... i dissipatori a singola torre e a singola ventola non mi ispirano tanta fiducia per questi tipi di 8/16 di una certa potenza.

Tieni cmq in considerazione che magari potresti o dovresti anche abbassare leggermente il voltaggio se la cpu richiede costantemente >1.4 - 1.45v (lascia stare però se non sai come fare o come regolarti). Dal bios dovresti anche regolare il grafico della ventola del dissipatore.


Si lo so, ma da quanto ho capito non sono temp neanche così assurde per questi 3000. Hanno alti voltaggi in idle, che si abbassano quando la cpu lavora. In molti dicono di abbassarli, però al momento preferisco non toccare nula (oltre al fatto che se li han fatti così forse c'è un motivo (?)). 

Per quanto riguarda hwinfo non ho ben capito... io l'ho aperto, mi son messo a giocare, e poi ho letto il valore medio. Non penso faccia semplicemente esempio: 40+60/2=50°. Se lo lascio aperto una mezz'ora, mi auguro che sia un valore monitorato appunto per quella durata. 

Per quanto riguarda il dissipatore, uno di questo tipo va più che bene soprattutto se non fai oc spinti (o proprio zero). Addirittura per il 3700x consigliano pure l'arctic 34 esport duo, però per questioni di silenziosità come detto da Artorias, ho preferito il noctua. Avrei preso anche il fuma 2, ma i dual tower li reputo troppo giganti per stare bene esteticamente dentro al case. E comunque una seconda ventola posso aggiungerla quando voglio visto che ci sono i ferretti per attaccarla dietro. 

 
Sì i picchi, però mi aspettavo che comunque con un dissi di questo tipo, qualcosa in più rispetto un paio di gradi guadagnassi. Poi certo in idle ad esempio l'u12s viaggia sui 550-600rpm, mentre il wraith mi pare fosse sui 1300-1400. Però boh ripeto mi aspettavo qualcosa in più. Sarà che all'epoca quando cambiai il dissi stock dell'intel passai da 90 gradi in gioco a tipo 20-25 in meno :rickds:  mentre questo wraith prism a quanto pare se la cava ottimamente. 

Sì anche su un altro forum mi han dato questa dritta. A quanto pare il chicco "non funziona" bene con questi 3000, e quindi di provare la X o spalmarla. 

Si lo so, ma da quanto ho capito non sono temp neanche così assurde per questi 3000. Hanno alti voltaggi in idle, che si abbassano quando la cpu lavora. In molti dicono di abbassarli, però al momento preferisco non toccare nula (oltre al fatto che se li han fatti così forse c'è un motivo (?)). 

Per quanto riguarda hwinfo non ho ben capito... io l'ho aperto, mi son messo a giocare, e poi ho letto il valore medio. Non penso faccia semplicemente esempio: 40+60/2=50°. Se lo lascio aperto una mezz'ora, mi auguro che sia un valore monitorato appunto per quella durata. 

Per quanto riguarda il dissipatore, uno di questo tipo va più che bene soprattutto se non fai oc spinti (o proprio zero). Addirittura per il 3700x consigliano pure l'arctic 34 esport duo, però per questioni di silenziosità come detto da Artorias, ho preferito il noctua. Avrei preso anche il fuma 2, ma i dual tower li reputo troppo giganti per stare bene esteticamente dentro al case. E comunque una seconda ventola posso aggiungerla quando voglio visto che ci sono i ferretti per attaccarla dietro. 
nì, di solito le cpu richiedono 1.5v come massimo per "coordinarsi" al meglio con la mobo di default... per dire... la cpu è settata per richiedere più tensione di quanta effettivamente ne serva per star sicuri che ne riceva abbastanza a prescindere. Ovviamente più corrente passa e più le temperature si alzano.

Riguardo hwinfo, esempio pratico: tu apri il hwinfo a gioco ancora non avviato, quindi hwinfo inizierà la sua sessione di scan vari da quel momento e registrerà la temperatura minima bassa come quella registrata in quel momento (mettiamo intorno ai 45 gradi in idle). Poi tu 1,2 minuti dopo avvii il gioco e la cpu starà sui 60-70gradi per tutto il tempo. Dopo 30 minuti, esci dal gioco e vai a controllare la temp media. In questo caso la temp media non è veritiera perchè la media viene abbassata di più o meno tanto (dipende anche da quanto tempo giochi) dal valore minimo più basso del normale di quando hai aperto il programma. Per controllare la temp media effettiva, hwinfo dovresti aprirlo a gioco già avviato con le temp già stabilizzate.

Sì ma la seconda ventola che aggiungi è di estrazione, il grosso del raffreddamento lo fa la ventola davanti che porta aria fredda. Io ho un 9700K (che ha un tdp perfino maggiore del 3700x) dissipato con un dark rock pro4 con una ventola in più dietro, leggermente devoltizzato e nonostante la temp della camera si assesta sui 25-26 gradi, l'unico gioco dove è costantemente sopra i 60C è assetto corsa competizione ma solo se con 50 auto contemporaneamente a spa; tutti gli altri giochi sta sempre a ridosso dei 50. In idle in questi giorni caldi sta sui 30-32C.
Capisco che effettivamente i dissipatori a doppia torre creano un ingombro non indifferente, ma fanno la differenza a livello di temperature.

 
Ultima modifica da un moderatore:
@stiiiv poi dovresti guardare anche le frequenze, oggi tutti i chip (cpu e gpu) boostano più in alto e per più tempo se le condizioni termiche lo permettono. Quindi con un buon dissipatore si dovrebbero guagagnare anche una manciata di mhz rispetto allo stock.

In ogni caso i ryzen 3000 sono più caldi rispetto ai precedenti per via dell'uso combinato dei 7nm per i core (minor superficie di scambio termico) e dei 12nm per il chippettino dell'i/o.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
nì, di solito le cpu richiedono 1.5v come massimo per "coordinarsi" al meglio con la mobo di default... per dire... la cpu è settata per richiedere più tensione di quanta effettivamente ne serva per star sicuri che ne riceva abbastanza a prescindere. Ovviamente più corrente passa e più le temperature si alzano.

Riguardo hwinfo, esempio pratico: tu apri il hwinfo a gioco ancora non avviato, quindi hwinfo inizierà la sua sessione di scan vari da quel momento e registrerà la temperatura minima bassa come quella registrata in quel momento (mettiamo intorno ai 45 gradi in idle). Poi tu 1,2 minuti dopo avvii il gioco e la cpu starà sui 60-70gradi per tutto il tempo. Dopo 30 minuti, esci dal gioco e vai a controllare la temp media. In questo caso la temp media non è veritiera perchè la media viene abbassata di più o meno tanto (dipende anche da quanto tempo giochi) dal valore minimo più basso del normale di quando hai aperto il programma. Per controllare la temp media effettiva, hwinfo dovresti aprirlo a gioco già avviato con le temp già stabilizzate.

Sì ma la seconda ventola che aggiungi è di estrazione, il grosso del raffreddamento lo fa la ventola davanti che porta aria fredda. Io ho un 9700K (che ha un tdp perfino maggiore del 3700x) dissipato con un dark rock pro4 con una ventola in più dietro, leggermente devoltizzato e nonostante la temp della camera si assesta sui 25-26 gradi, l'unico gioco dove è costantemente sopra i 60C è assetto corsa competizione ma solo se con 50 auto contemporaneamente a spa; tutti gli altri giochi sta sempre a ridosso dei 50. In idle in questi giorni caldi sta sui 30-32C.
Capisco che effettivamente i dissipatori a doppia torre creano un ingombro non indifferente, ma fanno la differenza a livello di temperature.
Sì oddio se però lo avvio e dopo 2 minuti avvio il gioco e lo monitoro per mezz'ora, dubito faccia chissà quale differenza sto valore minimo. Ho capito che viene considerato, però ripeto un conto è dare peso alla temperatura registrata su 2 minuti (il tempo di avviarlo), e un conto è su 28 minuti di gioco. Cambierà ma mezzo grado? 1  a dir tanto?

Sicuramente sono più efficienti visto che appunto hanno 2 torri di dissipazione, però tipo il dark rock 4 pro che mi piace un botto, praticamente ti va anche lui a coprire tutta la mobo+le ram. 

@stiiiv poi dovresti guardare anche le frequenze, oggi tutti i chip (cpu e gpu) boostano più in alto e per più tempo se le condizioni termiche lo permettono. Quindi con un buon dissipatore si dovrebbero guagagnare anche una manciata di mhz rispetto allo stock.

In ogni caso i ryzen 3000 sono più caldi rispetto ai precedenti per via dell'uso combinato dei 7nm per i core (minor superficie di scambio termico) e dei 12nm per il chippettino dell'i/o.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Vedrò ci ho pensato ma non mi è parso di vedere chissà quale differenza. Se tipo in load era prima sui 3.8 e qualcosina, l'ho visto ancora sui 3.8. ù

Oggi provo a smontarlo e riapplicare la pasta a X a vedere se cambia qualcosa o che. 

 
consiglio quel metodo riguardo hwinfo perchè anche io testavo le temp medie erroneamente aprendo il programma con la cpu ancora a 30C... giocavo ad ACC, la temp era costantemente sopra i 60C e poi di media ritrovavo <60C :patpat:

per il resto, se dai come priorità le temperature è ovvio che devi sacrificare un pò di estetica

 
Ultima modifica da un moderatore:
 
Vedrò ci ho pensato ma non mi è parso di vedere chissà quale differenza. Se tipo in load era prima sui 3.8 e qualcosina, l'ho visto ancora sui 3.8. ù
 
 
Oggi provo a smontarlo e riapplicare la pasta a X a vedere se cambia qualcosa o che. 
Dipende come calcola la media hwinfo, ma spero non sia un (min+max)/2


Dico spero non perché è un modo errato di calcolare la media, ma in questo caso i picchi non sono interessanti.
 
Dipende come calcola la media hwinfo, ma spero non sia un (min+max)/2


Dico spero non perché è un modo errato di calcolare la media, ma in questo caso i picchi non sono interessanti.
No ma infatti è quello che dico anch'io, sarebbe molto stupida come cosa oltre che inutile perché allora basterebbero dei picchi per sfanculare tutto. 

Ok smontato e rimesso la pasta termica sta volta a X. Forse leggermente meglio a minor RPM rispetto a ieri, o comunque temp molto simili ma appunto leggermente meno veloce la ventola. Intanto mi sa che ieri mettendo il chicco, o ho fatto troppa pressione o non mi spiego questo -> https://imgur.com/a/JsxMnaS.

Praticamente al centro c'è poco o nulla sia sul dissi che sulla cpu, oltre al fatto che sugli angoli non si è proprio espansa la pasta termica. Rimontandolo l'ho messa a X e penso in modo abbastanza sufficiente per coprire tutto spero. Ho stretto anche di meno. 

Eeeh boh guardando ancora un po' gli screenshoot che avevo fatto per testare la differenza tra i due, in effetti faccio le stesse temp però se prima il wraith girava a 1920 di media, l'u12s va tipo sugli 857 quindi meno della metà quasi. Forse sono io che sbaglio ad aspettarmi grossi cambiamenti di 5-10° con la ventola che va meno della metà di quello stock. 

Adesso in idle sto sui 45 di media, speravo qualcosa in meno ma va beh ripeto, mi va sui 600rpm rispetto i 1300-1400 di prima. 

Più che altro non capisco come leggendo su reddit, gente in idle dica di avere 30-35° su un 3700x. Ma dove?? In quale mondo? Capisco la temp ambiente, però figa sono 10-15° di differenza. E non ho attivo PBO o robe simili. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma anche se fosse, avere una cpu a 30 gradi o averla a 40 in idle non è che cambia la vita del componente di chissà quanto eh, se non per nulla

l'importante è mantenersi nelle temperature safe quando è veramente sotto sforzo

ormai si è costruito questo mito delle temperature e la gente si terrorizza anche se vede 70 gradi su cpu che sono costruite per operare anche a 85, davvero non lo capirò mai

 
No ma infatti è quello che dico anch'io, sarebbe molto stupida come cosa oltre che inutile perché allora basterebbero dei picchi per sfanculare tutto. 

Ok smontato e rimesso la pasta termica sta volta a X. Forse leggermente meglio a minor RPM rispetto a ieri, o comunque temp molto simili ma appunto leggermente meno veloce la ventola. Intanto mi sa che ieri mettendo il chicco, o ho fatto troppa pressione o non mi spiego questo -> https://imgur.com/a/JsxMnaS.

Praticamente al centro c'è poco o nulla sia sul dissi che sulla cpu, oltre al fatto che sugli angoli non si è proprio espansa la pasta termica. Rimontandolo l'ho messa a X e penso in modo abbastanza sufficiente per coprire tutto spero. Ho stretto anche di meno. 

Eeeh boh guardando ancora un po' gli screenshoot che avevo fatto per testare la differenza tra i due, in effetti faccio le stesse temp però se prima il wraith girava a 1920 di media, l'u12s va tipo sugli 857 quindi meno della metà quasi. Forse sono io che sbaglio ad aspettarmi grossi cambiamenti di 5-10° con la ventola che va meno della metà di quello stock. 

Adesso in idle sto sui 45 di media, speravo qualcosa in meno ma va beh ripeto, mi va sui 600rpm rispetto i 1300-1400 di prima. 

Più che altro non capisco come leggendo su reddit, gente in idle dica di avere 30-35° su un 3700x. Ma dove?? In quale mondo? Capisco la temp ambiente, però figa sono 10-15° di differenza. E non ho attivo PBO o robe simili. 
la temperatura dipende da tanti fattori...  un 3700x in un case grande con 2 ventole da 200 davanti, raffreddato da un dissipatore highend a doppia torre o da un AIO high end con le ventole al massimo e magari in una stanza con la temperatura a 20C è normale che in idle sta a 30... sarebbe preoccupante il contrario.

 
ma anche se fosse, avere una cpu a 30 gradi o averla a 40 in idle non è che cambia la vita del componente di chissà quanto eh, se non per nulla

l'importante è mantenersi nelle temperature safe quando è veramente sotto sforzo

ormai si è costruito questo mito delle temperature e la gente si terrorizza anche se vede 70 gradi su cpu che sono costruite per operare anche a 85, davvero non lo capirò mai
Si lo so, è solo una para mentale :rickds:  Vengo da un i7 920 che era un po' un fornelletto, nel senso che pure in idle praticamente stava sui 50° ed era un 45nm, rendiamoci conto. Ho sempre visto che le ultime cpu in idle stavano sui 30-35° e pensavo di ritrovarmi anch'io in questa situazione, non di certo ritrovarmi sui 50 pure con sta cpu. Poi sì lo so che non succede nulla, però ripeto sarà un fattore mentale 

la temperatura dipende da tanti fattori...  un 3700x in un case grande con 2 ventole da 200 davanti, raffreddato da un dissipatore highend a doppia torre o da un AIO high end con le ventole al massimo e magari in una stanza con la temperatura a 20C è normale che in idle sta a 30... sarebbe preoccupante il contrario.
Scusa non ho specificato, col dissi stock. Io un case "grande" o comunque con un buon airflow ce l'ho. Ho 3 ventole da 120 davanti, 1 sul retro. Le temperature di sti giorni da me sono sui 20° quindi metti anche caso che in stanza ce ne sono 25, non sono comunque robe tipo 30-35° in casa :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top