News Project: Robot | Primo teaser del prossimo gioco di Fumito Ueda ai TGA! |

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Intanto 3 giochi 3 capolavori o giù di lì. Venderà poco nel complesso ma l'annuncio di SOTC2 farebbe vendere taaaaante PS5.

Temo che senza la pazienza di Sony a stargli dietro non riuscirà a fare uscire un altro gioco dello stesso livello o giù di lì. O non farebbe proprio uscire un bel niente. E sarebbe una grossa perdita per il mondo videoludico tutto

 
no dai diciamo le cose come stanno, i progetti di ueda han sempre richiesto secoli e secoli per uscire tT( tico es doveva uscire su ps1 per fare un esempio) gia tanto che sony abbia continuato a finanziarli, perche' qualsiasi altra sh avrebbe cassato i progettit.semplicemente come da lui stesso affermato , ueda non da uno stop ai lavori o alle idee, ha in mente una cosa, cerca di raggiungerla , poi glie ne viene in mente un altra e cambia su quella anche se vuol dire mesi di lavoro in piu' o rifare mezzo gioco, e nel mercato moderno non e' accettabile la cosa , proprio perche' vuol dire molo piu' lavoro e posticipi incredibili , devi avere l'idea, ma poi ad un certo punto dire stop se l'idea richiede troppo lavoro ( salvo si correggano difetti evidenti del gioco , ma e' un altro discorso ) ed al massimo quelle idee te le tieni per il prossimo gioco.
secondo me son ben per altri motivi tra cui il periodo in cui sony ha virato verso titoli prettamente occidentali( di dubbio gusto ma questo è un altro diacorso) per contrastare la 360 di M$ e ovviamente da qualche parte bisognava tagliare.

Certe libertà creative se le prendeva perché lo lasciavano fare se poi il mercato é cambiato potevano cambiare le direttive.

 
Intanto 3 giochi 3 capolavori o giù di lì. Venderà poco nel complesso ma l'annuncio di SOTC2 farebbe vendere taaaaante PS5.Temo che senza la pazienza di Sony a stargli dietro non riuscirà a fare uscire un altro gioco dello stesso livello o giù di lì. O non farebbe proprio uscire un bel niente. E sarebbe una grossa perdita per il mondo videoludico tutto
Sarei combattuto, se volere SotC2 oppure una nuova IP.

In entrambi i casi massima fiducia.. :stema:

 
l'importante è che non faccia giochi mobile per il resto ha già i miei soldi:asd:

 
l'importante è che non faccia giochi mobile per il resto ha già i miei soldi:asd:
Negli anni di TLG ha detto che gli piacerebbe farli i giochi mobile, e pure zombie games e fps :asd:

Madò Sony, incatenalo con SOTC2. Altro che GOW

 
Bene, ci rivediamo fra 6 anni in questo thread :ahsisi:

 
In tre giochi Ueda ha lasciato un segno indelebile sul mercato videoludico, qualsiasi cosa voglia fare sarò qui ad aspettarlo con cieca fiducia.

 
Ci si vede nel 2030

 
no dai diciamo le cose come stanno, i progetti di ueda han sempre richiesto secoli e secoli per uscire tT( tico es doveva uscire su ps1 per fare un esempio) gia tanto che sony abbia continuato a finanziarli, perche' qualsiasi altra sh avrebbe cassato i progettit.semplicemente come da lui stesso affermato , ueda non da uno stop ai lavori o alle idee, ha in mente una cosa, cerca di raggiungerla , poi glie ne viene in mente un altra e cambia su quella anche se vuol dire mesi di lavoro in piu' o rifare mezzo gioco, e nel mercato moderno non e' accettabile la cosa , proprio perche' vuol dire molo piu' lavoro e posticipi incredibili , devi avere l'idea, ma poi ad un certo punto dire stop se l'idea richiede troppo lavoro ( salvo si correggano difetti evidenti del gioco , ma e' un altro discorso ) ed al massimo quelle idee te le tieni per il prossimo gioco.
In generale sono d'accordo, e lo dico da fan sfegatato che già nell'epoca PS2 si era finito più volte ICO e SOTC e che considera quest'ultimo tra i più grandi giochi mai fatti.TLG già al tempo ha avuto notevoli problemi tecnici per via del fatto che i team giapponesi erano rimasti tecnologicamente indietro e quindi direi tranquillamente che TLG ha avuto anche molti più problemi di quanti ne abbiano avuti ICO e SOTC all'epoca.

Nomura ha gli stessi problemi e la SE lo ha reso director dei due progetti più grossi. Forse il talento per alcuni viene prima del mero ritorno economico
No, il paragone con Nomura per me non ci sta proprio.Nomura é un'icona pop decisamente più forte di Ueda e ha fatto uscire un sacco di progetti a suo nome nel corso degli anni, che vendono anche per la sua firma sopra (parlo dei KH ma non solo), mentre Ueda da SOTC a TLG non ha fatto guadagnare un centesimo a Sony con nuovi progetti.

Ma poi scusa, Square che pensa più al talento che al ritorno economico?!? La stessa Square che al tempo cancellò il remake di FF VII, che fa 1000 spin off l'anno, che sta cercando di vendere il team di Hitman nonostante tutti gli apprezzamenti dei fan e che ha messo il team di Deus Ex sul gioco degli Avengers per via dei risultati deludenti dell'ultimo capitolo? Stiamo parlando della stessa software house?:asd:

secondo me son ben per altri motivi tra cui il periodo in cui sony ha virato verso titoli prettamente occidentali( di dubbio gusto ma questo è un altro diacorso) per contrastare la 360 di M$ e ovviamente da qualche parte bisognava tagliare.
Certe libertà creative se le prendeva perché lo lasciavano fare se poi il mercato é cambiato potevano cambiare le direttive.
Sinceramente dubito che sia andata così, o meglio, quello che dici può aver influito in minima parte ma il succo sta altrove.Partiamo dal fatto che Ueda non é mai stato un best seller nell'era PS2, ricordiamo che ICO vendette pochissimo, tanto che cercarono (con scarsi risultati) di rilanciarlo con una ristampa ai tempi di SOTC, e nonostante questo non hanno mai fatto numeroni all'epoca.

Ueda però si era creato una nicchia affezionata (che si faceva molto sentire sui forum) e aveva un team talentuoso da tutti i punti di vista (pure quello tecnico, fattore direi fondamentale).

Sony poteva benissimo relegarlo a fare giochi di nicchia come ha fatto con altri team (vedi il Team Siren), ma ha deciso di non farlo e cercare invece di rilanciarlo in tutti i modi.

Ha fatto uscire la Collection di SOTC e annunciato TLG in pompa magna, con un progetto decisamente ambizioso che ha decretato un boom di notorietà per Ueda, non é mai stato così famoso e gettonato fino al periodo PS3 di cui parlo e quindi si trovava nel momento più propizio della sua carriera per dimostrare quanto valesse lui (come director) e il suo team.

Ueda si é trovato con un team incapace di gestire il progetto (sicuramente per via di carenze tecniche ma non escludo anche per incertezze creative) e invece di fare come Kojima con MGS4, che dopo il trailer spettacolare next gen ha ridimensionato il progetto, ha deciso di andare avanti come un mulo e ne ha pagate le conseguenze.

Il tempo passava e Ueda si é ritrovato con un progetto messo in condizioni tecniche disastrose, che Sony a quel punto esasperata ha deciso di mettere a freno e cercare di salvare con l'aiuto di Santa Monica.

Dubito che Ueda avrebbe avuto più supporto altrove e direi che se c'é qualcuno da biasimare per il suo operato quì é proprio Ueda, Sony si é comportata anche troppo bene, almeno in un mondo dove i soldi non crescono sugli alberi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
no dai diciamo le cose come stanno, i progetti di ueda han sempre richiesto secoli e secoli per uscire tT( tico es doveva uscire su ps1 per fare un esempio) gia tanto che sony abbia continuato a finanziarli, perche' qualsiasi altra sh avrebbe cassato i progettit.semplicemente come da lui stesso affermato , ueda non da uno stop ai lavori o alle idee, ha in mente una cosa, cerca di raggiungerla , poi glie ne viene in mente un altra e cambia su quella anche se vuol dire mesi di lavoro in piu' o rifare mezzo gioco, e nel mercato moderno non e' accettabile la cosa , proprio perche' vuol dire molo piu' lavoro e posticipi incredibili , devi avere l'idea, ma poi ad un certo punto dire stop se l'idea richiede troppo lavoro ( salvo si correggano difetti evidenti del gioco , ma e' un altro discorso ) ed al massimo quelle idee te le tieni per il prossimo gioco.
esatto, Ueda ha un modo di lavorare vecchio stile che magari poteva andare bene una volta oppure va ancora bene in altri settori ma non in quello dei videogiochi

un altra pecca è che Ueda punta sempre al top, vedi Ico che era troppo per la ps1 e passo alla ps2, vedi Sotc che è un miracolo se gira su ps2 (fu il primo open world che io ricordi)

vedi TLG che non ce la faceva a girare su ps3 e quindi è slittato alla 4

i progetti e idee di Ueda sono state sempre grandiose e tiravano al limite le capacità delle console, anche per questo tutti quei ritardi e rinvii

nel senso non ridimensionava i suoi progetti, preferiva aspettare

fortuna che ha fatto cosi dai, sennò sarebbero stati meno memorabili i suoi giochi

- - - Aggiornato - - -

Negli anni di TLG ha detto che gli piacerebbe farli i giochi mobile, e pure zombie games e fps :asd:Madò Sony, incatenalo con SOTC2. Altro che GOW
sotc lo vedo bene come progetto unico

parte del suo fascino e memorabilità deriva proprio dall'essere capitolo unico, secondo me

- - - Aggiornato - - -

Ueda si é trovato con un team incapace di gestire il progetto (sicuramente per via di carenze tecniche ma non escludo anche per incertezze creative) e invece di fare come Kojima con MGS4, che dopo il trailer spettacolare next gen ha ridimensionato il progetto, ha deciso di andare avanti come un mulo e ne ha pagate le conseguenze.

Il tempo passava e Ueda si é ritrovato con un progetto messo in condizioni tecniche disastrose, che Sony a quel punto esasperata ha deciso di mettere a freno e cercare di salvare con l'aiuto di Santa Monica.

Dubito che Ueda avrebbe avuto più supporto altrove e direi che se c'é qualcuno da biasimare per il suo operato quì é proprio Ueda, Sony si é comportata anche troppo bene, almeno in un mondo dove i soldi non crescono sugli alberi.
esattamente, la penso come te

Ueda non ha voluto ridimensionare nulla, e Sony si è comportata egregiamente

 
In generale sono d'accordo, e lo dico da fan sfegatato che già nell'epoca PS2 si era finito più volte ICO e SOTC e che considera quest'ultimo tra i più grandi giochi mai fatti.TLG già al tempo ha avuto notevoli problemi tecnici per via del fatto che i team giapponesi erano rimasti tecnologicamente indietro e quindi direi tranquillamente che TLG ha avuto anche molti più problemi di quanti ne abbiano avuti ICO e SOTC all'epoca.

No, il paragone con Nomura per me non ci sta proprio.

Nomura é un'icona pop decisamente più forte di Ueda e ha fatto uscire un sacco di progetti a suo nome nel corso degli anni, che vendono anche per la sua firma sopra (parlo dei KH ma non solo), mentre Ueda da SOTC a TLG non ha fatto guadagnare un centesimo a Sony con nuovi progetti.

Ma poi scusa, Square che pensa più al talento che al ritorno economico?!? La stessa Square che al tempo cancellò il remake di FF VII, che fa 1000 spin off l'anno, che sta cercando di vendere il team di Hitman nonostante tutti gli apprezzamenti dei fan e che ha messo il team di Deus Ex sul gioco degli Avengers per via dei risultati deludenti dell'ultimo capitolo? Stiamo parlando della stessa software house?:asd:

Sinceramente dubito che sia andata così, o meglio, quello che dici può aver influito in minima parte ma il succo sta altrove.

Partiamo dal fatto che Ueda non é mai stato un best seller nell'era PS2, ricordiamo che ICO vendette pochissimo, tanto che cercarono (con scarsi risultati) di rilanciarlo con una ristampa ai tempi di SOTC, e nonostante questo non hanno mai fatto numeroni all'epoca.

Ueda però si era creato una nicchia affezionata (che si faceva molto sentire sui forum) e aveva un team talentuoso da tutti i punti di vista (pure quello tecnico, fattore direi fondamentale).

Sony poteva benissimo relegarlo a fare giochi di nicchia come ha fatto con altri team (vedi il Team Siren), ma ha deciso di non farlo e cercare invece di rilanciarlo in tutti i modi.

Ha fatto uscire la Collection di SOTC e annunciato TLG in pompa magna, con un progetto decisamente ambizioso che ha decretato un boom di notorietà per Ueda, non é mai stato così famoso e gettonato fino al periodo PS3 di cui parlo e quindi si trovava nel momento più propizio della sua carriera per dimostrare quanto valesse lui (come director) e il suo team.

Ueda si é trovato con un team incapace di gestire il progetto (sicuramente per via di carenze tecniche ma non escludo anche per incertezze creative) e invece di fare come Kojima con MGS4, che dopo il trailer spettacolare next gen ha ridimensionato il progetto, ha deciso di andare avanti come un mulo e ne ha pagate le conseguenze.

Il tempo passava e Ueda si é ritrovato con un progetto messo in condizioni tecniche disastrose, che Sony a quel punto esasperata ha deciso di mettere a freno e cercare di salvare con l'aiuto di Santa Monica.

Dubito che Ueda avrebbe avuto più supporto altrove e direi che se c'é qualcuno da biasimare per il suo operato quì é proprio Ueda, Sony si é comportata anche troppo bene, almeno in un mondo dove i soldi non crescono sugli alberi.
In primis da quanto ne so Ueda non è un dipendente Sony, ma è uno dei collaboratori non dico "freelance" ma con certe libertà di manovra. In secondo luogo hai detto bene Nomura mette la firma e per molti progetti poco altro: non c'entra na mazza che sia più o meno una icona, parliamo di due figure parimenti iconiche che cambiano idea quotidianamente ma altamente capaci

 
In primis da quanto ne so Ueda non è un dipendente Sony, ma è uno dei collaboratori non dico "freelance" ma con certe libertà di manovra. In secondo luogo hai detto bene Nomura mette la firma e per molti progetti poco altro: non c'entra na mazza che sia più o meno una icona, parliamo di due figure parimenti iconiche che cambiano idea quotidianamente ma altamente capaci
no spe, ueda era un dipendente sony, solo con il cambio al vertice di sony japan ( il capoccia da un po' di anni e' un occidentale ) e' stato licenziato ed assunto come collaboratore esterno sino al completamento di tlg, ora dovrebbe aver creato una sua sh.

il fatto che sia stato licenziato e che non lo abbiano neppure fatto salire sul palco all'e3 dello scorso anno, rendeva evidente come fossero in rottura ed il motivo ce lo diceva proprio il nuovo capoccia di sony japan ( non riferendosi direttamente a ueda, ma se lo ha subito silurato ovvio che parlasse anche di lui ) , infatti intervistato poco dopo il suo arrivo, chiari' di come sony japan fosse nell'anarchia piu' assoluta, ognuno faceva quel che voleva, con il risultato che vi erano decine di progetti attivi spesso portati avanti da pochissime persone e senza un progetto definito e che quindi probabilmente nessuno di questi avrebbe visto la luce prima di secoli ( se fossero mai usciti ) insomma lavoravano tutti come ueda.

ecco perche' appena e' arrivato come lui stesso ha detto, ha riepilogato tutto e cassato quasi tutti i progetti per concentrarsi su pochi ma sicuri progetti con un piano definito ( cioe' il gioco quello deve essere, 0 modifiche dopo la decisione sul progetto )

 
In primis da quanto ne so Ueda non è un dipendente Sony, ma è uno dei collaboratori non dico "freelance" ma con certe libertà di manovra. In secondo luogo hai detto bene Nomura mette la firma e per molti progetti poco altro: non c'entra na mazza che sia più o meno una icona, parliamo di due figure parimenti iconiche che cambiano idea quotidianamente ma altamente capaci
Ueda a dire il vero é stato un dipendente Sony fino allo sviluppo inoltrato di TLG, poi quando il progetto era irrecuperabile e Sony ha chiamato Santa Monica per salvarlo, lui ha continuato a supervisionarlo da free lancer mentre cercava di creare un suo team salvagente, team che poi é riuscito a creare e figura nei crediti di TLG.Come ho detto il nome di Ueda valeva poco in epoca PS2 e oggi é ancora molto meno influente di quello di Nomura per le vendite, oltretutto Nomura ha sfruttato la sua firma molto più di quanto abbia fatto Ueda dato che quest'ultimo ha effettivamente diretto tutti i suoi giochi ed é largamente responsabile della qualità degli stessi, lasciando stare il discorso "Nomura sopravvalutato oppure no", per questo resto dell'idea che il paragone non regga.

- - - Aggiornato - - -

no spe, ueda era un dipendente sony, solo con il cambio al vertice di sony japan ( il capoccia da un po' di anni e' un occidentale ) e' stato licenziato ed assunto come collaboratore esterno sino al completamento di tlg, ora dovrebbe aver creato una sua sh.il fatto che sia stato licenziato e che non lo abbiano neppure fatto salire sul palco all'e3 dello scorso anno, rendeva evidente come fossero in rottura ed il motivo ce lo diceva proprio il nuovo capoccia di sony japan ( non riferendosi direttamente a ueda, ma se lo ha subito silurato ovvio che parlasse anche di lui ) , infatti intervistato poco dopo il suo arrivo, chiari' di come sony japan fosse nell'anarchia piu' assoluta, ognuno faceva quel che voleva, con il risultato che vi erano decine di progetti attivi spesso portati avanti da pochissime persone e senza un progetto definito e che quindi probabilmente nessuno di questi avrebbe visto la luce prima di secoli ( se fossero mai usciti ) insomma lavoravano tutti come ueda.

ecco perche' appena e' arrivato come lui stesso ha detto, ha riepilogato tutto e cassato quasi tutti i progetti per concentrarsi su pochi ma sicuri progetti con un piano definito ( cioe' il gioco quello deve essere, 0 modifiche dopo la decisione sul progetto )
Bella spiegazione, direi che ora la faccenda é ben chiara a tutti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che un perfezionista che vuole il top del top credo che Ueda sia un artista capitato un po' per caso nel mondo dei VG e il suo punto di forza è quello. Non è un director classico, se ne frega della scadenze e delle esigenze del mercato. Ha desideri diversi dai nostri, punta in una direzione diversa. Ne abbiamo pochi così, mi viene in mente solo come associazione Mizuguchi di REZ, che è più musicista che game director. Ma anche Yamauchi che ha un amore sfegatato per le auto, se ne frega delle critiche e delle scadenze.

Tre giapponesi che offrono punti di vista diversi da quelli che il gamer è abituato a beccarsi, forse è per questo che i loro giochi hanno quel pizzico di magia che talvolta all'INDUSTRIA dei vg manca. Nomura e Kojima forse nascono sotto la stessa stella, ma hanno avuto fin troppo successo per rimanere puri e casti come Ueda

sotc lo vedo bene come progetto unico

parte del suo fascino e memorabilità deriva proprio dall'essere capitolo unico, secondo me
Lo pensavo anche io. Ma il potenziale per bissare è mostruoso. Certo non può usare gli stessi twist, come TLG non ha usato gli stessi Twist di Ico pur essendone l'erede spirituale. Però l'epicità di scalare un colosso è qualcosa di universale, e se stavolta mettono qualche attività extra più interessante tra una boss fight e l'altra ne esce qualcosa di memorabile se non scazzano nella coerenza dell'Uedismo

E' il vg più osannato della trilogia, forse il più osannato first di epoca PS2. E' leggenda e la categoria dei VG epici ed estremi non passa mai di moda. Già che torna come Remake fa capire come Sony creda possa ancora rubare un sacco di cuori un gioco così. Serve solo il coraggio di finanziare il sequel sperando che non spezzi l'incantesimo, Ueda sì o Ueda no, e prima o poi quel coraggio arriva perchè un titolo del genere può dare un boost di immagine clamoroso alle tue console

 
Ultima modifica da un moderatore:
la storia dell aiuto dei SM è pura leggenda :asd:

L intervista del nuovo capoccia me la ricordo e per quel che ne sappiamo è stato mandato li a far piazza pulita di titoli belli o brutti non lo si saprà mai.

Guarda caso tlg non lo ha bocciato forse perché era in pochi a lavorarci ma il progetto andava avanti a piccoli passi .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non l'hanno bocciato perchè qualcuno li ha raccomandati. Forse Yoshida, forse qualcun altro, boh.

Qualcuno di troppo forte ci ha messo il veto per pura curiosità o per una strana forma di lungimiranza, boh.

Una strana coincidenza astrale ha salvato TLG, e pure questo contribuirà a tener vivo il suo ricordo a lungo :asd: Quindi immagino che ora come ora l'angelo custode, malgrado il flop commerciale, non si sarà pentito di quel che ha fatto.

 
Sono contento che sia al lavoro su un nuovo titolo.

Chissà se Sony sia ancora intenzionata a finanziarlo oppure se cambierà strada.

 
Più che un perfezionista che vuole il top del top credo che Ueda sia un artista capitato un po' per caso nel mondo dei VG e il suo punto di forza è quello. Non è un director classico, se ne frega della scadenze e delle esigenze del mercato. Ha desideri diversi dai nostri, punta in una direzione diversa. Ne abbiamo pochi così, mi viene in mente solo come associazione Mizuguchi di REZ, che è più musicista che game director. Ma anche Yamauchi che ha un amore sfegatato per le auto, se ne frega delle critiche e delle scadenze.Tre giapponesi che offrono punti di vista diversi da quelli che il gamer è abituato a beccarsi, forse è per questo che i loro giochi hanno quel pizzico di magia che talvolta all'INDUSTRIA dei vg manca. Nomura e Kojima forse nascono sotto la stessa stella, ma hanno avuto fin troppo successo per rimanere puri e casti come Ueda

Lo pensavo anche io. Ma il potenziale per bissare è mostruoso. Certo non può usare gli stessi twist, come TLG non ha usato gli stessi Twist di Ico pur essendone l'erede spirituale. Però l'epicità di scalare un colosso è qualcosa di universale, e se stavolta mettono qualche attività extra più interessante tra una boss fight e l'altra ne esce qualcosa di memorabile se non scazzano nella coerenza dell'Uedismo

E' il vg più osannato della trilogia, forse il più osannato first di epoca PS2. E' leggenda e la categoria dei VG epici ed estremi non passa mai di moda. Già che torna come Remake fa capire come Sony creda possa ancora rubare un sacco di cuori un gioco così. Serve solo il coraggio di finanziare il sequel sperando che non spezzi l'incantesimo, Ueda sì o Ueda no, e prima o poi quel coraggio arriva perchè un titolo del genere può dare un boost di immagine clamoroso alle tue console
condivido riguardo il discorso Ueda, pizzico di magia etc etc

ma Sotc meglio resti unico.....

 
la storia dell aiuto dei SM è pura leggenda :asd:
L intervista del nuovo capoccia me la ricordo e per quel che ne sappiamo è stato mandato li a far piazza pulita di titoli belli o brutti non lo si saprà mai.

Guarda caso tlg non lo ha bocciato forse perché era in pochi a lavorarci ma il progetto andava avanti a piccoli passi .
non lo hanno cassato semplicemente perche' presentato, nome noto e sony ci si era giocata la faccia assicurando che il gioco era in sviluppo, cancellarlo gli avrebbe fatto fare una figuraccia.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top