News Project: Robot | Primo teaser del prossimo gioco di Fumito Ueda ai TGA! |

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
no spe, ueda era un dipendente sony, solo con il cambio al vertice di sony japan ( il capoccia da un po' di anni e' un occidentale ) e' stato licenziato ed assunto come collaboratore esterno sino al completamento di tlg, ora dovrebbe aver creato una sua sh.il fatto che sia stato licenziato e che non lo abbiano neppure fatto salire sul palco all'e3 dello scorso anno, rendeva evidente come fossero in rottura ed il motivo ce lo diceva proprio il nuovo capoccia di sony japan ( non riferendosi direttamente a ueda, ma se lo ha subito silurato ovvio che parlasse anche di lui ) , infatti intervistato poco dopo il suo arrivo, chiari' di come sony japan fosse nell'anarchia piu' assoluta, ognuno faceva quel che voleva, con il risultato che vi erano decine di progetti attivi spesso portati avanti da pochissime persone e senza un progetto definito e che quindi probabilmente nessuno di questi avrebbe visto la luce prima di secoli ( se fossero mai usciti ) insomma lavoravano tutti come ueda.

ecco perche' appena e' arrivato come lui stesso ha detto, ha riepilogato tutto e cassato quasi tutti i progetti per concentrarsi su pochi ma sicuri progetti con un piano definito ( cioe' il gioco quello deve essere, 0 modifiche dopo la decisione sul progetto )
Io di licenziamenti netti (alla Levine per dirne uno) dubito fortemente, altrimenti TLG sarebbe stato cannato. Ueda dalle dichiarazioni di alcuni del settore è più nomuriano di quanto si pensi, caretteristiche di genialità e sregolatezza che è facile trovare anche in altri settori ma non in quello videoludico, dove più che il singolo emerge il gruppo

 
Ormai leggere i soliti post con scritto "ci si vede tra tot anni" non fa neanche più ridere, che sia qui o nei thread dei giochi Square Enix. :asd:

Comunque Ueda fino ad ora è sempre riuscito a colpirmi, emozionarmi e creare dei titoli veramente unici per quanto mi riguarda, ergo se ci vorrà tempo per vedere il suo prossimo progetto sarò felice di aspettare tanto non mi pare che ci sia una mancanza di buoni contenuti videoludici da gustare in questa gen.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ormai leggere i soliti post con scritto "ci si vede tra tot anni" non fa neanche più ridere, che sia qui o nei thread dei giochi Square Enix. :asd:
Comunque Ueda fino ad ora è sempre riuscito a colpirmi, emozionarmi e creare dei titoli veramente unici per quanto mi riguarda, ergo se ci vorrà tempo per vedere il suo prossimo progetto sarò felice di aspettare tanto non mi pare che ci sia una mancanza di buoni contenuti videoludici da gustare in questa gen.
Più che per il tempo si dovrebbe sperare in uno sviluppo meno complesso e travagliato.

 
Io di licenziamenti netti (alla Levine per dirne uno) dubito fortemente, altrimenti TLG sarebbe stato cannato. Ueda dalle dichiarazioni di alcuni del settore è più nomuriano di quanto si pensi, caretteristiche di genialità e sregolatezza che è facile trovare anche in altri settori ma non in quello videoludico, dove più che il singolo emerge il gruppo
non c'e' da dubitare, ueda e' passato da dipendente sony a collaboratore esterno a non lavorare per sony, tlg come detto non e' stato cassato per motivi precisi, ma sony si e' liberata di ueda

 
non c'e' da dubitare, ueda e' passato da dipendente sony a collaboratore esterno a non lavorare per sony, tlg come detto non e' stato cassato per motivi precisi, ma sony si e' liberata di ueda
Se fosse vero curioso proprio di sapere il suo prossimo titolo chi lo finanzia...

 
Se fosse vero curioso proprio di sapere il suo prossimo titolo chi lo finanzia...
per ora lo fa da solo , poi non so , dipende anche da che tipo di progetto, non mi stupirei se pure lui finisse con la raccolta fondi

 
per ora lo fa da solo , poi non so , dipende anche da che tipo di progetto, non mi stupirei se pure lui finisse con la raccolta fondi
Farlo da solo? Assolutamente improbabile, a meno che non parliamo di un indie da 2 lire

 
Farlo da solo? Assolutamente improbabile, a meno che non parliamo di un indie da 2 lire
indie o non indie, se sei all'inizio fai la progettazione ed al massimo incominci con una demo di presentazione, che ti servira per chiedere i soldi alle sh o una raccolta fondi, in questa fase non e' che servono budget milionari anche per big

 
E intanto io come spesso succede quando si parla di mercato specialmente del passato, non posso fare altro che leggere e imparare.

Penso che il panorama videoludico abbia bisogno di elementi scevri da compromessi come Ueda per le motivazioni spiegate da Storm, poi dipende da lui capire quando è il caso di fermarsi senza tirare troppo la corda. Che si prenda il suo tempo, anch'io gli auguro sicuramente uno sviluppo meno travagliato rispetto all'ultimo titolo sfornato.

Qualcuno ha detto che lo studio al lavoro su TLG non era tecnologicamente al passo. Cosa intendete dire? Parlate di tools e sw di sviluppo che avevano a disposizione o dell'effettiva capacità del team di sfruttarli nel loro pieno potenziale? Sto chiedendo dal momento che Trico penso abbia l'IA di una "creatura da compagnia" più complessa e verosimile che abbia mai visto in un videogioco, anche grazie alla relativa indipendenza dai comandi impartiti dal giocatore, fasi macchinose a parte.

 
La domanda giusta è già stata fatta, e non è assolutamente "chissà quando uscirà", bensì "chi paga"?

 
Più che un perfezionista che vuole il top del top credo che Ueda sia un artista capitato un po' per caso nel mondo dei VG e il suo punto di forza è quello. Non è un director classico, se ne frega della scadenze e delle esigenze del mercato. Ha desideri diversi dai nostri, punta in una direzione diversa. Ne abbiamo pochi così, mi viene in mente solo come associazione Mizuguchi di REZ, che è più musicista che game director. Ma anche Yamauchi che ha un amore sfegatato per le auto, se ne frega delle critiche e delle scadenze.Tre giapponesi che offrono punti di vista diversi da quelli che il gamer è abituato a beccarsi, forse è per questo che i loro giochi hanno quel pizzico di magia che talvolta all'INDUSTRIA dei vg manca. Nomura e Kojima forse nascono sotto la stessa stella, ma hanno avuto fin troppo successo per rimanere puri e casti come Ueda
Certe volte non riuscire a catalizzare la propria creatività in modo costruttivo (che porta ad un progetto finito) é anche un limite, penso che questo Ueda l'abbia imparato bene con TLG.Sarà anche che ICO e SOTC sono stati fatti sotto l'ala protettiva di Kenji Kaido, attento Producer che é riuscito a far esprimere appieno Ueda ed osare nello stesso tempo senza far fallire il progetto, mentre in TLG Ueda ha fatto anche da Producer tirando troppo la corda? possibile.

In ogni caso Ueda sa bene anche che in certi casi Invece di fare un gioco che speri piaccia a molti, é meglio fare un gioco che sai con certezza che almeno quei pochi lo ameranno.

E intanto io come spesso succede quando si parla di mercato specialmente del passato, non posso fare altro che leggere e imparare.
Penso che il panorama videoludico abbia bisogno di elementi scevri da compromessi come Ueda per le motivazioni spiegate da Storm, poi dipende da lui capire quando è il caso di fermarsi senza tirare troppo la corda. Che si prenda il suo tempo, anch'io gli auguro sicuramente uno sviluppo meno travagliato rispetto all'ultimo titolo sfornato.

Qualcuno ha detto che lo studio al lavoro su TLG non era tecnologicamente al passo. Cosa intendete dire? Parlate di tools e sw di sviluppo che avevano a disposizione o dell'effettiva capacità del team di sfruttarli nel loro pieno potenziale? Sto chiedendo dal momento che Trico penso abbia l'IA di una "creatura da compagnia" più complessa e verosimile che abbia mai visto in un videogioco, anche grazie alla relativa indipendenza dai comandi impartiti dal giocatore, fasi macchinose a parte.
Parlavo di entrambi, perché il Giappone si é trovato estremamente impreparato con il passaggio generazionale da PS2 a PS3 e quindi anche i team più bravi (tranne qualche eccezione, vedi Capcom) non riuscivano più a stare al passo come competenze tecniche e di conseguenza anche i tools non erano il massimo, quì si traduce che sapevano fare un'IA di alto livello ma non riuscivano a farla reggere dalla console, quindi il frame rate crollava fino a livelli di ingiocabilità, basti pensare che che il gioco é molto instabile addirittura su PS4 per capire quanto fosse messo male il progetto.Tra l'altro é possibile che in certe cose siano davvero scesi a compromessi, i combattimenti in TLG sono quasi totalmente automatizzati (fa tutto Trico) e non succede in nessun altro gioco di Ueda, all'inizio pensavo fosse solo una scelta creativa per farci sentire protetti, ma poi ho appurato che in certe sezioni importanti con il massimo di nemici e frecce sul povero animale, la fluidità crolla a livelli che rasentano l'ingiocabilità quindi non sarebbe neanche stato possibile applicare soluzioni meno automatizzate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certe volte non riuscire a catalizzare la propria creatività in modo costruttivo (che porta ad un progetto finito) é anche un limite, penso che questo Ueda l'abbia imparato bene con TLG.Sarà anche che ICO e SOTC sono stati fatti sotto l'ala protettiva di Kenji Kaido, attento Producer che é riuscito a far esprimere appieno Ueda ed osare nello stesso tempo senza far fallire il progetto, mentre in TLG Ueda ha fatto anche da Producer tirando troppo la corda? possibile.

In ogni caso Ueda sa bene anche che in certi casi Invece di fare un gioco che speri piaccia a molti, é meglio fare un gioco che sai con certezza che almeno quei pochi lo ameranno.

Parlavo di entrambi, perché il Giappone si é trovato estremamente impreparato con il passaggio generazionale da PS2 a PS3 e quindi anche i team più bravi (tranne qualche eccezione, vedi Capcom) non riuscivano più a stare al passo come competenze tecniche e di conseguenza anche i tools non erano il massimo, quì si traduce che sapevano fare un'IA di alto livello ma non riuscivano a farla reggere dalla console, quindi il frame rate crollava fino a livelli di ingiocabilità, basti pensare che che il gioco é molto instabile addirittura su PS4 per capire quanto fosse messo male il progetto.

Tra l'altro é possibile che in certe cose siano davvero scesi a compromessi, i combattimenti in TLG sono quasi totalmente automatizzati (fa tutto Trico) e non succede in nessun altro gioco di Ueda, all'inizio pensavo fosse solo una scelta creativa per farci sentire protetti, ma poi ho appurato che in certe sezioni importanti con il massimo di nemici e frecce sul povero animale, la fluidità crolla a livelli che rasentano l'ingiocabilità quindi non sarebbe neanche stato possibile applicare soluzioni meno automatizzate.
Ah tutto chiaro. Ma l’hai giocato su ps4 base? Perché su pro non ho ravvisato gravi rallentamenti eccezion fatta per qualche calo di frame in un paio di aree aperte e in un interno verso la fine del gioco.

Comunque se è come dici e considerando che inizialmente doveva uscire per ps3 il dubbio è lecito. Ma non posso addentrarmi più di così in discorsi tecnici perché non ne sarei capace, come te all'inizio ho sempre pensato fosse stata una scelta del tipo che hai descritto.

 
eh si doveva uscire su ps3 ma l'hardware non reggeva minimamente

io l'ho giocato su ps4 e ho beccato qualche rallentamento pure io in quella situazione piena di nemici

cmq pure io facevo fare tutto a Trico, ma ho visto dai gameplay che si può combattere :rickds:

tipo quando un armatura cade, gli prendi la testa con cerchio e tiri verso di te

oppure con lo scudo equipaggiato, se si avvicina un armatura gli mandi il raggio e si richiude su se stessa come quando le trovi inattive in giro per i livelli di gioco

e altre cose che ora su due piedi non ricordo
 
Ah tutto chiaro. Ma l’hai giocato su ps4 base? Perché su pro non ho ravvisato gravi rallentamenti eccezion fatta per qualche calo di frame in un paio di aree aperte e in un interno verso la fine del gioco.Comunque se è come dici e considerando che inizialmente doveva uscire per ps3 il dubbio è lecito. Ma non posso addentrarmi più di così in discorsi tecnici perché non ne sarei capace, come te all'inizio ho sempre pensato fosse stata una scelta del tipo che hai descritto.
Si, l'ho giocato sulla PS4 base e post patch correttiva (che riduce i cali, ma non abbastanza perché restano vistosi), da quello che so su Pro va molto meglio che sulla mia versione quindi non mi stupisco che tu l'abbia trovato molto più fluido.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top