Console War PS Plus vs GWG | Membership War

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
personalmente a parte Rocket League non gioco online, se dovessi pagare solo per l'online ce li manderei subito a quel paese :asd: e nonostante ciò il plus ce l'ho da 4 anni e non m'è mai passato per la testa di levarlo perché è effettivamente eccezionale economicamente. la ps4 l'ho presa esattamente un anno fa, 2 anni e 2 mesi dopo l'uscita, e pure in quei 2 anni e 2 mesi io ho continuato a pagare il plus solo ed esclusivamente per i giochi. ma questo, per dire, lo penso pure per il gwg. per 40-50€ all'anno, anche "solo" 48 giochi sono na roba ottima. poi logico che devono piacerti i giochi, ma la quota necessaria per giustificare la spesa la superi abbondantemente se non hai problemi tipo l'indiefobia

comunque come ho già detto a me la cosa che mi fa incazzare non sono tanto le critiche ai servizi ma il modo vergognoso in cui si smerdano gli indie. il nocciolo della questione, per quel che mi riguarda, è là.

- - - Aggiornato - - -

boh io becco sempre botte di ****, il plus è difficile da trovare in offerta (d'altronde pure il live non si trova a 30€ come si fa credere, ci ho provato :asd: ma questo è un altro discorso). l'estate scorsa c'era uno sul mercatino che ne vendeva a pacchi a 35€, sono stato un pollo a non prenderne più di uno. i mod lo chiusero temporaneamente per controlli, non so se l'hanno riaperto :azz:

- - - Aggiornato - - -

comunque lo è anche oggi, se non di più. su ps3 ti davano tanti giochi retail, ma erano furbi e te li davano quando altrove costavano 15 massimo 20 euro. si, anche quei giochi offerti 6 mesi dopo l'uscita che sembravano assurdi :asd: la realtà è che nel 2013 i prezzi dei giochi (non ancora) old gen colavano a picco in niente.

non a caso Furi (25€) dato al day one credo sia uno dei picchi più alti raggiunti dal plus in termini puramente economici(e ho sentito che è pure un giocone della madonna, io ancora non ci ho messo mano perché se volessi giocare a tutto quello che mi interessa tra plus e roba che compro di mio ci vorrebbero giornate da 96 ore :ahsisi: )
hai toccato un tasto importante.

I ltempo.

probabilmente se fossi ancora studente mi sarei giocato pure titoli "da 6"....

ma avendo i ltempo molto limitato...tocca fare una selezione accurata XD

Ad esempio ho preso dying light goty e sto a giocare sol oa quello da metà novembre. e mi è costato manco 20€. Come 3 mesi di plus. e devo ancora giocare tutta l'espansione :D sono già a 40 or di gioco

 
il problema è che per voi gli indie son giochi da 6 massimo, a prescindere

la realtà è che la maggior parte degli indie visti sul plus sono di gran lunga superiori alla sufficienza e anche superiori a tanti retail in giro per cui vi straccereste le vesti

poi i gusti son gusti, ma questo significa che non potete butare ***** su giochi solo per il nome, senza sapere manco come sono fatti

non avete interesse neanche a provarli? va benissimo, basta non venire qua a dire che sono merdate

2 minuti dopo l'annuncio in sezione ps4 gia c'era gente che urlava alla *****, ma che veramente :imfao:

 
il problema è che per voi gli indie son giochi da 6 massimo, a prescindere
la realtà è che la maggior parte degli indie visti sul plus sono di gran lunga superiori alla sufficienza e anche superiori a tanti retail in giro per cui vi straccereste le vesti

poi i gusti son gusti, ma questo significa che non potete butare ***** su giochi solo per il nome, senza sapere manco come sono fatti

non avete interesse neanche a provarli? va benissimo, basta non venire qua a dire che sono merdate

2 minuti dopo l'annuncio in sezione ps4 gia c'era gente che urlava alla *****, ma che veramente :imfao:
stavolta a parte LB3 e Anna il resto è davvero m.e.r.d.a! punto. oh poi se qualcuno trova interessanti qualche gioco di quelli amen...ma oggettivamente ci sono un bo.r.del.lo di indie migliori sul PSN store, e tu lo sai benissimo. Sono usciti giochi del tipo Rocket league, bastion ecc ecc senza contare le vecchie avventure grafiche tipo grim f, day of ecc ecc che sono giochi stupendi...e in generale esistono molti giochi only digital (tra cui alcuni anche di SH importanti, quindi no indie, tipo sony e square) che sono di molto superiori ai retail. ma questa scelta di titoli da parte di sony per il mese di febbraio è pessima, punto.

Il gold vince facile questo mese nel confronto :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
stavolta a parte LB3 e Anna il resto è davvero m.e.r.d.a! punto. oh poi se qualcuno trova interessanti qualche gioco di quelli amen...ma oggettivamente ci sono un bo.r.del.lo di indie migliori sul PSN store, e tu lo sai benissimo. Sono usciti giochi del tipo Rocket league, bastion ecc ecc senza contare le vecchie avventure grafiche tipo grim f, day of ecc ecc che sono giochi stupendi...e in generale esistono molti giochi only digital (tra cui alcuni anche di SH importanti, quindi no indie, tipo sony e square) che sono di molto superiori ai retail. ma questa scelta di titoli da parte di sony per il mese di febbraio è pessima, punto.
Il gold vince facile questo mese nel confronto :sisi:
Non solo questo mese.

Su Vita e Ps3 pare proprio manco si sforzassero a regalare roba decente :asd:

Lbp3 comunque è un buon titolo, che farà piacere a molti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Quindi se ora ti proponessi 72 giochi per 40 euro tu rifiuteresti? :morristend: (Si, 40, perchè in sto forum è quello che costa il plus)A me pare una buona offerta no? :rickds:

Considerando poi che quei soldi li avrei comunque spesi in alcuni dei giochi regalati al day one (nello specifico per il 2015 Rocket League e Dead Nation) direi che ho pure risparmiato.

E sinceramente, i giochi in digitale li giochi, li finisci, e li cancelli, perchè sono proprio pochi i giochi con una rigiocabilità tale che te li porti avanti per più di un mese.

E sorvolando su questo, sempre sinceramente, avendo pagato i miei annuali la bellezza di 20 euro ed essendo abbonato dalla scorsa gen fino al 2020, avrò il diritto di parlare un po di quello che mi pare su un forum di videogiochi? :rickds:
40 euro per 72 giochi NOLEGGIATI non scelti da me di cui almeno 50 neanche li avrei mai comprati? Non credo sarei interessato, se quei giochi mi fossero interessati gia li avrei e gli altri... be gli altri al momento giusto finiscono nella mia libreria steam a un prezzo anche inferiore e sono... miei :sisi: tu chiaramente puoi parlare di quello vuoi ci mancherebbe, ognuno il proprio tempo lo spende come meglio crede, per quanto mi riguarda di quei giochi non fregava un ***** su PS3 dove davano ben altra roba figurati se mi interessano ora, mi fosse concesso di certo non pagherei manco mezzo euro ma dato che a tutti gli effetti è un pizzo il nostro discorso non ha senso, domani mettessero anche 72 merde sia io che te pagheremmo comunque, quella è la cosa che rende assurdo mettersi a confrontare i due servizi, si ok meglio con la vasellina piuttosto che senza ma non mi pare il caso addirittura di scannarsi come se ti stessero facendo un favore perché sempre nel **** te lo stanno mettendo, modi piu o meno gentili che siano :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
stavolta a parte LB3 e Anna il resto è davvero m.e.r.d.a! punto. oh poi se qualcuno trova interessanti qualche gioco di quelli amen...ma oggettivamente ci sono un bo.r.del.lo di indie migliori sul PSN store, e tu lo sai benissimo. Sono usciti giochi del tipo Rocket league, bastion ecc ecc senza contare le vecchie avventure grafiche tipo grim f, day of ecc ecc che sono giochi stupendi...e in generale esistono molti giochi only digital (tra cui alcuni anche di SH importanti, quindi no indie, tipo sony e square) che sono di molto superiori ai retail. ma questa scelta di titoli da parte di sony per il mese di febbraio è pessima, punto.
Il gold vince facile questo mese nel confronto :sisi:
eh ma guarda caso quelli in 3d non sono *****(poi magari è lbp che, almeno in versione vita, cioè quella che si suppone essere la migliore, prende le botte da quasi ogni platform sidescroller indie che abbia giocato)

not a hero e ninja senki erano giochi che avrei tranquillamente comprato di mio, l'ho detto. solo che il primo l'ho boicottato per altri motivi, mentre NS è dei Curve e ormai è risaputo che i loro giochi finiscono sistematicamente sul plus in pochi mesi.

non c'è niente di strano a trovare quei giochi interessanti, per me è più strano che in 3 anni ne abbia lette di cotte e di crude su centinaia di indie passati sul plus ma senza leggere una critica vera, reale, che andasse oltre il "che m.erda"

 
40 euro per 72 giochi NOLEGGIATI non scelti da me di cui almeno 50 neanche li avrei mai comprati? Non credo sarei interessato, se quei giochi mi fossero interessati gia li avrei e gli altri... be gli altri al momento giusto finiscono nella mia libreria steam a un prezzo anche inferiore e sono... miei :sisi: tu chiaramente puoi parlare di quello vuoi ci mancherebbe, ognuno il proprio tempo lo spende come meglio crede, per quanto mi riguarda di quei giochi non fregava un ***** su PS3 dove davano ben altra roba figurati se mi interessano ora, mi fosse concesso di certo non pagherei manco mezzo euro ma dato che a tutti gli effetti è un pizzo il nostro discorso non ha senso, domani mettessero anche 72 merde sia io che te pagheremmo comunque, quella è la cosa che rende assurdo mettersi a confrontare i due servizi, si ok meglio con la vasellina piuttosto che senza ma non mi pare il caso addirittura di scannarsi come se ti stessero facendo un favore perché sempre nel **** te lo stanno mettendo, modi piu o meno gentili che siano :sisi:
Sarà, io sono abbonato da un millennio solo per i giochi e non me ne pento.

Poi vabbè che gli ultimi 2 e i prossimi 3 anni li ho pagati 20 euro cad. ma avrei speso il doppio (40€) già solo per rocket e dead nation al day one regalati col plus.

Questo a prova del fatto che anche se 70 di quei 72 ti fanno schifo bastano 2 giochi per rientrare pienamente (e anche più) della spesa. E santissima la peppa, noleggiati di cosa, i giochi per propria natura li giochi li finisci e con ogni probabilità non li tocchi più. fermo restando che il miglior modo per risparmiare è trovare l'offerta giusta ed abbonarsi per 4-5 anni che tanto serve comunque per l'online e quindi ciao :asd:

Si, ho noleggiato tutti sti giochi fino al 2020, c'è davvero qualche differenza con l'averli comprati?

 
Sarà, io sono abbonato da un millennio solo per i giochi e non me ne pento.Poi vabbè che gli ultimi 2 e i prossimi 3 anni li ho pagati 20 euro cad. ma avrei speso il doppio (40€) già solo per rocket e dead nation al day one regalati col plus.

Questo a prova del fatto che anche se 70 di quei 72 ti fanno schifo bastano 2 giochi per rientrare pienamente (e anche più) della spesa. E santissima la peppa, noleggiati di cosa, i giochi per propria natura li giochi li finisci e con ogni probabilità non li tocchi più. fermo restando che il miglior modo per risparmiare è trovare l'offerta giusta ed abbonarsi per 4-5 anni che tanto serve comunque per l'online e quindi ciao :asd:

Si, ho noleggiato tutti sti giochi fino al 2020, c'è davvero qualche differenza con l'averli comprati?
Be si la differenza c'è, vabbe che in fin dei conti non essendoci manco la retrocompatibilità su console anche se non scadessero rimarrebbero comunque inutilizzabili a un certo punto però il gioco "tuo" non è legato all'avere un'abbonamento ed è appunto tuo oggi come lo sarà tra 5 anni :sisi: il "problema" del pagare il pizzo non sono i giochi, alla fine se tu sei interessato a giocarli ha anche senso pagare un'abbonamento come avrebbe senso pagare l'EA access, io non discuto certo questo, su PS3 per me la formula era perfetta per fare contenti tutti il problema è che ora interessato o meno ai giochi DEVI pagare per usufruire della parte online nei titoli che... hai già pagato, a questo punto quindi secondo me non ha più il minimo senso paragonare i servizi o mettersi a discutere su quale sia il migliore perché tanto belli o brutti che siano devi pagare comunque :sisi:

EDIT be magari alcuni titoli non li rigiocheresti mai cosi come alcuni neanche li scaricheresti la prima volta ma se io compro qualsivoglia gioco per esempio da HB ( cosi da rimanere in tema prezzi ) quello è mio pure tra dieci anni, poco importa poi cosa ci faccio ma piuttosto l'importante è che ci posso fare quel che voglio oggi come nel 2020 quindi si, te li stanno noleggiando fin tanto che paghi :unsisi: se questo non fosse "noleggiarli" allora dovremmo dire che EA ti mette a disposizione il suo catalogo per 4 euro al mese ma cosi non è, ti noleggia i suoi giochi per quella cifra ma quando smetti di pagare non hai praticamente niente proprio come il PLUS

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma nel momento in cui si da per scontato che uno rinnovi ogni anno (ed è così, visto che si elenca sempre il costo deagli abbonamenti per cinque anni :asd:), la differenza tra un acquisto ed un noleggio perpetuo quale sarebbe? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma nel momento in cui si da per scontato che uno rinnovi ogni anno (ed è così, visto che si elenca sempre il costo deagli abbonamenti per cinque anni :asd:), la differenza tra un acquisto ed un noleggio perpetuo quale sarebbe? :asd:
Come quale sarebbe la differenza? Se io decido che di giocare online non mi frega più niente perdo anche la possibilità di giocare i titoli ( noleggio ), se da domani decido di avviare STEAM solo offline per il resto dei miei giorni nessuno mi toglie i giochi ( acquisto ) :morristend: ma anche io continuassi a pagare quei giochi non sarebbero comunque miei, prima o poi per un motivo o per l'altro il giorno che non rinnovo non li posso più utilizzare, il tuo discorso avrebbe senso se il PLUS fosse come il mutuo di casa che volente o dolente pagherai per 30 anni, qui esistono un milione di motivi per cui potrei decidere di non pagare più e a quel punto che fine fanno tutti i 50 euro spesi fino a quel momento insieme a tutti i miei 72 giochi l'anno che valgono da soli la spesa? Non li ho piu finché non decido di pagare di nuovo il pizzo, in pratica li sto noleggiando come si faceva da BB, smetto di pagare e il gioco se lo riprendono

EDIT io personalmente l'abbonamento lo faccio da un'anno e già mi girano i ******** a elica a tirare fuori quei 40 euro, figurati se mi abbono per 5 anni di botto quando domattina potrei stufarmi e non avere manco più la console, in pratica sarei quasi "obbligato" a usarla in quel caso, ma figurati non costasse molto di più andrei di mese in mese :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come quale sarebbe la differenza? Se io decido che di giocare online non mi frega più niente perdo anche la possibilità di giocare i titoli ( noleggio ), se da domani decido di avviare STEAM solo offline per il resto dei miei giorni nessuno mi toglie i giochi ( acquisto ) :morristend: ma anche io continuassi a pagare quei giochi non sarebbero comunque miei, prima o poi per un motivo o per l'altro il giorno che non rinnovo non li posso più utilizzare, il tuo discorso avrebbe senso se il PLUS fosse come il mutuo di casa che volente o dolente pagherai per 30 anni, qui esistono un milione di motivi per cui potrei decidere di non pagare più e a quel punto che fine fanno tutti i 50 euro spesi fino a quel momento insieme a tutti i miei 72 giochi l'anno che valgono da soli la spesa? Non li ho piu finché non decido di pagare di nuovo il pizzo, in pratica li sto noleggiando come si faceva da BB, smetto di pagare e il gioco se lo riprendono
EDIT io personalmente l'abbonamento lo faccio da un'anno e già mi girano i ******** a elica a tirare fuori quei 40 euro, figurati se mi abbono per 5 anni di botto quando domattina potrei stufarmi e non avere manco più la console, in pratica sarei quasi "obbligato" a usarla in quel caso, ma figurati non costasse molto di più andrei di mese in mese :asd:
Allora perché pochi post più sopra parli di obbligo ad abbonsarsi, il famoso "pizzo", se invece adesso consdieri la possibilità di non abbonarsi? :morristend:

O c'è un obbligo, quindi i discorsi sui giochi che non saranno più tuoi quando non rinnovi perde significato di fatto, o non c'è un obbligo, ed allora sì che il discorso sul noleggio ha pienamente senso. E' il voler mischiare le due cose (DEVI abbonarti semi-obbligatporiamente, ma contemporaneamente ti stanno fregando perché è un noleggio e quando non ti abbonerai più -???- perderai tutto) che mi sembra contraddittorio. :asd:

P.S. a me il Plus per giocare online non piace. Sono abbonato perché mio fratello gioca quasi solo online, altrimenti avrei fatto qualche trimestrale in occasione dei titoli online che mi interessano (finora, su PS4, solo Destiny :asd:). Però, proprio perché so che sarò sempre abbonato al Plus (almeno fino alla fine di questa gen, va) la questione del noleggio perde ogni rilevanza. Potrò giocarci sempre, o almeno finché giocherò su PS4.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora perché pochi post più sopra parli di obbligo ad abbonsarsi, il famoso "pizzo", se invece adesso consdieri la possibilità di non abbonarsi? :morristend:O c'è un obbligo, quindi i discorsi sui giochi che non saranno più tuoi quando non rinnovi perde significato di fatto, o non c'è un obbligo, ed allora sì che il discorso sul noleggio ha pienamente senso. E' il voler mischiare le due cose (DEVI abbonarti semi-obbligatporiamente, ma contemporaneamente ti stanno fregando perché è un noleggio e quando non ti abbonerai più -???- perderai tutto) che mi sembra contraddittorio. :asd:
Perchè fin tanto che vuoi giocare online giochi o no devi pagare :morristend: ciò però non esclude il fatto che per un motivo o l'altro tale possibilità smetta di interessarti, a quel punto i giochi che hai "pagato" fino a quel momento non li hai più, è obbligatorio perche nel 2017 tutti giochiamo online ma allo stesso tempo sei libero di non pagarlo piu per un qualsiasi motivo tuo, in pratica mi stai dicemdo che non è un noleggio perché tanto è scontato che pagherai a oltranza come fosse un mutuo? :morristend: ma sticazzi non scherziamo, chi lo sa tra un'anno cosa starò facendo quindi figurati se posso ritenere quei giochi miei perché tanto pagherò per i prossimi 20 anni l'abbonamento a Sony in ogni scenario possibile :rickds: quei giochi dovevano essere accessibili ( perlomeno quelli ricevuti fin tanto che pagavi ) indipendentemente dal fatto che tu sei ancora abbonato o meno, in quel caso si che sarebbero stati tuoi e non un noleggio, dire "vabbè sono miei perché ho fatto un'abbonamento per 20 anni di botto" è una follia, li hai semplicemente noleggiati per 20 anni invece che per uno :morristend:

EDIT ognuno poi può pensarla come vuole, ritenerli suoi o ritenerli a noleggio ma la definizione corretta è una sola: hai un prodotto fin tanto che paghi = noleggio, è una cosa negativa? Bo dipende dalla persona ma quello è il suo nome nella lingua italiana quindi sul fatto di "tuoi" o a "noleggio" non ci sono proprio dubbi, possiamo dicutere sull'utilità o meno di farlo, sul numero di anni per cui uno si abbona e che di conseguenza ha per giocarli o di tutto quello che vogliamo ma il "noleggio" è proprio una cosa su cui non possiamo sindacare :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè fin tanto che vuoi giocare online giochi o no devi pagare :morristend: ciò però non esclude il fatto che per un motivo o l'altro tale possibilità smetta di interessarti, a quel punto i giochi che hai "pagato" fino a quel momento non li hai più, è obbligatorio perche nel 2017 tutti giochiamo online ma allo stesso tempo sei libero di non pagarlo piu per un qualsiasi motivo tuo, in pratica mi stai dicemdo che non è un noleggio perché tanto è scontato che pagherai a oltranza come fosse un mutuo? :morristend: ma sticazzi non scherziamo, chi lo sa tra un'anno cosa starò facendo quindi figurati se posso ritenere quei giochi miei perché tanto pagherò per i prossimi 20 anni l'abbonamento a Sony in ogni scenario possibile :rickds: quei giochi dovevano essere accessibili ( perlomeno quelli ricevuti fin tanto che pagavi ) indipendentemente dal fatto che tu sei ancora abbonato o meno, in quel caso si che sarebbero stati tuoi e non un noleggio, dire "vabbè sono miei perché ho fatto un'abbonamento per 20 anni di botto" è una follia, li hai semplicemente noleggiati per 20 anni invece che per uno :morristend:


EDIT ognuno poi può pensarla come vuole, ritenerli suoi o ritenerli a noleggio ma la definizione corretta è una sola: hai un prodotto fin tanto che paghi = noleggio, è una cosa negativa? Bo dipende dalla persona ma quello è il suo nome nella lingua italiana quindi sul fatto di "tuoi" o a "noleggio" non ci sono proprio dubbi, possiamo dicutere sull'utilità o meno di farlo, sul numero di anni per cui uno si abbona e che di conseguenza ha per giocarli o di tutto quello che vogliamo ma il "noleggio" è proprio una cosa su cui non possiamo sindacare :unsisi:

Tutto giusto.

 
Sarà, io sono abbonato da un millennio solo per i giochi e non me ne pento.Poi vabbè che gli ultimi 2 e i prossimi 3 anni li ho pagati 20 euro cad. ma avrei speso il doppio (40€) già solo per rocket e dead nation al day one regalati col plus.

Questo a prova del fatto che anche se 70 di quei 72 ti fanno schifo bastano 2 giochi per rientrare pienamente (e anche più) della spesa. E santissima la peppa, noleggiati di cosa, i giochi per propria natura li giochi li finisci e con ogni probabilità non li tocchi più. fermo restando che il miglior modo per risparmiare è trovare l'offerta giusta ed abbonarsi per 4-5 anni che tanto serve comunque per l'online e quindi ciao :asd:

Si, ho noleggiato tutti sti giochi fino al 2020, c'è davvero qualche differenza con l'averli comprati?
Se su 72 giochi, non te ne piace nessuno significa che devi cambiare hobby :asd: E' impossibile che su 72 giochi, non ce ne sia nessuno di tuo gradimento. E come hai detto tu, bastano un paio di titoli per rientrare della spesa tranquillamente.

 
detto fra noi, per "colpa" dei bug del psn ho perso il conto di quanti giochi plus mi resteranno a vita :rickds:

comunque quello del noleggio, per quanto vero, resterà sempre un argomento troppo debole rispetto al valore totale dei giochi offerti

 
 
Mese interessante. Vediamo Sony come risponderà

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Mese interessante. Vediamo Sony come risponderà
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
11514-animated_gifchat8etf.gif


 
Ultima modifica da un moderatore:
la cosa triste è che sta malafede contro il plus arriva pure da chi meno te l'aspetti...

ma veramente le line up del plus si meritano ste reazioni?

in confronto a cosa poi? una line up tipo quella di sopra?

boh speriamo che sta campagna di smerdaggio finisca prima o poi

 
la cosa triste è che sta malafede contro il plus arriva pure da chi meno te l'aspetti...
ma veramente le line up del plus si meritano ste reazioni?

in confronto a cosa poi? una line up tipo quella di sopra?

boh speriamo che sta campagna di smerdaggio finisca prima o poi
Io non sono contro gli indie, non faccio stupide crociate ma il Live per i miei gusti da titoli migliori stop :asd:

Che poi io neanche dovrei parlare visto che mi son perso tipo il paradiso dato col Plus, non ero abbonato con PS3 :rickds:

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top