Console War PS Plus vs GWG | Membership War

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Critichiamo il gold perchè regala darksiders per 360, quando c'è la remastered....

Però il plus che regala un F2P invece è furba :rickds: Ah no giusto Draw to Death all'ultimo è diventato gioco da 20 euro cosi avevano la scusa per regalarlo col plus :pffs:

 
Critichiamo il gold perchè regala darksiders per 360, quando c'è la remastered....Però il plus che regala un F2P invece è furba :rickds: Ah no giusto Draw to Death all'ultimo è diventato gioco da 20 euro cosi avevano la scusa per regalarlo col plus :pffs:
Per amor del vero confermo quanto hai detto, Draw to Death si è confermato un F2P e quindi Sony si merita tutte le shitstorm del pianeta sto mese :fiore:

BTW: Questo lo si può dire DOPO l'uscita del gioco, non prima :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per amor del vero confermo quanto hai detto, Draw to Death si è confermato un F2P e quindi Sony si merita tutte le shitstorm del pianeta sto mese :fiore:
BTW: Questo lo si può dire DOPO l'uscita del gioco, non prima :ahsisi:
Eh infatti l'ho scritto dopo le 4/5 partite che ho fatto e che mi sono bastate per capire la sua natura da F2P :ahsisi:

Che poi per carità, il gioco si presenta bene, originale, molto irriverente e simpatico, ma dopo un paio di partite si capisce che il gioco è tutto lì e non c'è molto altro

 
non si tratta di ragionare in termini puramente economici, è chiaro che i giochi ti devono piacere ma se dei 72 giochi annuali non te ne piace manco mezzo francamente la colpa non può essere di sony
tu hai fatto un discorso, senza entrare nel merito della qualità, sostenendo che il fattore economico cade quando si considera l'appeal sulla massa dei giochi che danno, ed è condivisibile, ma le punte di diamante dell'offerta ms negli ultimi due mesi sono stati evolve e ryse, due giochi che sui forum si sono presi il massimo della ***** possibile in questa gen, solo knack credo abbia una reputazione peggiore di sti due, io non vedo come questi possano essere diventati ad un tratto primizie dall'alto appeal

è indubbio che c'è qualcosa che non va nel giudizio dei più, sarà il nazismo anti-indie o la malafede nel giudizio dei due servizi, ma c'è qualcosa. il discorso che fa big non è fallato solo perché la massa ragiona in un certo modo.
Il discorso non sussiste, perché se mi dai l'ultimo NBA che costa toh, 60€, io non mi sento assolutamente contento né tantomeno ritengo ripagato il costo di tutto l'annuale, come invece si vorrebbe far intendere. Di NBA non me ne frega nulla, non lo comprerei neanche sotto tortura e se me lo regali te lo lascio lì a prender polvere virtuale sul server, perché non mi disturbo neppure a scaricarlo :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh infatti l'ho scritto dopo le 4/5 partite che ho fatto e che mi sono bastate per capire la sua natura da F2P :ahsisi:Che poi per carità, il gioco si presenta bene, originale, molto irriverente e simpatico, ma dopo un paio di partite si capisce che il gioco è tutto lì e non c'è molto altro
Il BTW non era riferito a te, ma ai tanti che spalano cacca "perchè si" :sisi:

 
 
Per la cronaca: Lara Croft è stato sul plus già ad Agosto 2015 e mi pare si spalasse ***** sul titolo :fiore:

 
Per la cronaca: Lara Croft è stato sul plus già ad Agosto 2015 e mi pare si spalasse ***** sul titolo :fiore:
Anche Giana, forse addirittura ai tempi di ps3 :ahsisi:

 
Il discorso non sussiste, perché se mi dai l'ultimo NBA che costa toh, 60€, io non mi sento assolutamente contento né tantomeno ritengo ripagato il costo di tutto l'annuale, come invece si vorrebbe far intendere. Di NBA non me ne frega nulla, non lo comprerei neanche sotto tortura e se me lo regali te lo lascio lì a prender polvere virtuale sul server, perché non mi disturbo neppure a scaricarlo :sisi:
non si vuole far intendere che un gioco da 60€ ripaga l'annuale, infatti.

questi ogni anno regalano 72 giochi, se valuti 5€ l'uno(a caso, molto probabilmente è molto di piu) ti bastano 10 giochi (cioè ce ne devono stare sessantadue di cui ti frega 0) per ripagarti la spesa iniziale

- - - Aggiornato - - -

lego star wars complete è un esempio di gioco vecchio che non costa due lire, anzi. brava microsoft

su lara croft ricordo pure io le critiche.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche Giana, forse addirittura ai tempi di ps3 :ahsisi:
Ottobre 2013.

Direi che a sto giro sony vince a mani basse anche dando porcate a caso visto che di fatto il confronto si può fare solo sui giochi x360 :asd:

 
Al di là dell'ottica "console war" di questo topic, c'è sempre stata una questione che mi è frullata nella testa e non ho mai chiesto: ma voi, inteso chi sottoscrive questi abbonamenti, davvero trovate interessanti questi 2 servizi? indipendentemente dai giochi "offerti". Parlo proprio del modus operandi di questi 2 servizi. Io capisco la necessità di dover sottoscrivere uno, se non tutti e due, gli abbonamenti per giocare online e quindi che si cerchi di far di necessità virtù, ma, al netto di questo, non sono centomila volte meglio servizi come l'EA/Origin access, l'xbox game pass o il ps now (nel caso ipotetico si potesse sottoscrivere un abbonamento qui in Italia)?

Davvero trovate interessante e a favore del giocatore il modo in cui sony e MS distribuiscono i giochi con questi 2 servizi? Esplicitando meglio il mo pensiero: non è centomila volte più giusto ed onesto abbonarsi, nel caso lo si voglia ovviamente, ad un servizio in cui già conosci tutti i giochi a cui avrai accesso e tutto quello che verrà aggiunto sarà un di più?

La mia tesi è che servizi come il plus e il gold siano totalmente a sfavore e a "danno" del giocatore, in primis per l'online a pagamento e poi per il modo totalmente casuale e arbitrario con cui vengono distribuiti i giochi. Pur nella remota ipotesi che vi piacciano tutti i giochi dati con questi servizi, davvero vi piace correre il rischio e acquistare il diritto di usufruire di tot giochi a scatola chiusa? Se l'online fosse free, fareste un abbonamento a questi 2 servizi?

E proprio perchè sono così a sfavore del giocatore, trovo a volte sorprendente come ci si scanni per questi 2 servizi e partano guerre su quale gioco è migliore/più conveniente rispetto al gioco offerto dall'altro servizio; ci si scanna su due servizi che non hanno uno, che sia uno, aspetto positivo, manco impegnandosi a cercarlo...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se facessero due abbonamenti distinti, uno per l'online e l'altro per IGC-GWG, lo preferirei. Non nego che ogni anno ci sono sempre quei 4-5 giochi di mio interesse, anche perché in DD non compro praticamente mai nulla, ma in fin dei conti è sempre un azzardo, non sai mai quali giochi daranno e se ne varrà la pena. Senza contare la questione della licenza legata all'abbonamento.

 
Se facessero due abbonamenti distinti, uno per l'online e l'altro per IGC-GWG, lo preferirei. Non nego che ogni anno ci sono sempre quei 4-5 giochi di mio interesse, anche perché in DD non compro praticamente mai nulla, ma in fin dei conti è sempre un azzardo, non sai mai quali giochi daranno e se ne varrà la pena. Senza contare la questione della licenza legata all'abbonamento.
Lo preferirei se si dividesse anche il costo degli abbonamenti come é giusto. Certo che se l'abbonamento per l'online rimane lo stesso e in più devo sborsare altri 10€ tutti i mesi per i giochi + altrettanti per ogni sh che crea il suo abbonamento personale allora preferirei usare tutti quei soldi per comprare direttamente quello che mi piace in negozio e finita lì :ahsisi:

 
Al di là dell'ottica "console war" di questo topic, c'è sempre stata una questione che mi è frullata nella testa e non ho mai chiesto: ma voi, inteso chi sottoscrive questi abbonamenti, davvero trovate interessanti questi 2 servizi? indipendentemente dai giochi "offerti". Parlo proprio del modus operandi di questi 2 servizi. Io capisco la necessità di dover sottoscrivere uno, se non tutti e due, gli abbonamenti per giocare online e quindi che si cerchi di far di necessità virtù, ma, al netto di questo, non sono centomila volte meglio servizi come l'EA/Origin access, l'xbox game pass o il ps now (nel caso ipotetico si potesse sottoscrivere un abbonamento qui in Italia)?Davvero trovate interessante e a favore del giocatore il modo in cui sony e MS distribuiscono i giochi con questi 2 servizi? Esplicitando meglio il mo pensiero: non è centomila volte più giusto ed onesto abbonarsi, nel caso lo si voglia ovviamente, ad un servizio in cui già conosci tutti i giochi a cui avrai accesso e tutto quello che verrà aggiunto sarà un di più?

La mia tesi è che servizi come il plus e il gold siano totalmente a sfavore e a "danno" del giocatore, in primis per l'online a pagamento e poi per il modo totalmente casuale e arbitrario con cui vengono distribuiti i giochi. Pur nella remota ipotesi che vi piacciano tutti i giochi dati con questi servizi, davvero vi piace correre il rischio e acquistare il diritto di usufruire di tot giochi a scatola chiusa? Se l'online fosse free, fareste un abbonamento a questi 2 servizi?

E proprio perchè sono così a sfavore del giocatore, trovo a volte sorprendente come ci si scanni per questi 2 servizi e partano guerre su quale gioco è migliore/più conveniente rispetto al gioco offerto dall'altro servizio; ci si scanna su due servizi che non hanno uno, che sia uno, aspetto positivo, manco impegnandosi a cercarlo...
io pago anno per anno, dal 2012, pur avendo preso la ps4 un annetto fa, rimanendo per oltre due anni di ps4 senza avere la console (e senza quindi essere "costretto"). non sono neanche chissà quale giocatore online tra l'altro, non gioco niente a parte Rocket League (gioco che tra l'altro mi ha ripagato da solo metà dell'annuale in cui è stato regalato) :asd: questo significa che sì, lo trovo interessante e neanche poco, altrimenti non lo starei pagando.

più in particolare, riguardo ai tuoi dubbi

>Esplicitando meglio il mo pensiero: non è centomila volte più giusto ed onesto abbonarsi, nel caso lo si voglia ovviamente, ad un servizio in cui già conosci tutti i giochi a cui avrai accesso e tutto quello che verrà aggiunto sarà un di più?

dipende da.... tutto, praticamente.

quanto costa il servizio di cui già sai tutto? cosa offre?

il game pass costa 10€ al mese, quasi il triplo del plus annuale. ea access costa 25€ per un anno.

ancora non si sa bene cosa offrirà il primo, ma il secondo, dopo 4 anni, ha una libreria che è 2/3 quella di un anno di plus, ed è riempita con sportivi "scaduti". sarò onesto a me ne interessano pochi, sicuramente coprirebbero la spesa iniziale ma dopo il primo anno non rinnoverei assolutamente, servirebbero almeno altri 2-3 anni per valorizzare un'altra spesa.

>Pur nella remota ipotesi che vi piacciano tutti i giochi dati con questi servizi, davvero vi piace correre il rischio e acquistare il diritto di usufruire di tot giochi a scatola chiusa?

è un "rischio" molto ridotto, perché stai pagando una cifra relativamente bassa a fronte di un numero di contenuti incredibilmente grande

il rischio, a conti fatti, è che quei 72 giochi non ti riescano a coprire 50€ di spesa, cosa che a me pare assurda vedendo i giochi che danno, anche se a leggere in giro pare che stiano dando ogni mese 6 big rigs o ninjabread man

poi vabbè come ho già detto tempo fa, almeno per quanto mi riguarda, mi scanno si per il servizio, ma principalmente per il modo indecente in cui vengono trattati i giochi che vengono dati...infatti sto a scannarmi da ben prima che iniziasse la frenesia pro-live

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo preferirei se si dividesse anche il costo degli abbonamenti come é giusto. Certo che se l'abbonamento per l'online rimane lo stesso e in più devo sborsare altri 10€ tutti i mesi per i giochi + altrettanti per ogni sh che crea il suo abbonamento personale allora preferirei usare tutti quei soldi per comprare direttamente quello che mi piace in negozio e finita lì :ahsisi:
Ovvio. :asd: Ed altrettanto ovviamente non accadrà mai perché gli abbonamenti alla IGC-GWG si ridurrebbero di molto e non riuscirebbero più a coprire il servizio con abbonamenti da 20-25 euro.

 
io pago anno per anno, dal 2012, pur avendo preso la ps4 un annetto fa, rimanendo per oltre due anni di ps4 senza avere la console (e senza quindi essere "costretto"). non sono neanche chissà quale giocatore online tra l'altro, non gioco niente a parte Rocket League (gioco che tra l'altro mi ha ripagato da solo metà dell'annuale in cui è stato regalato) :asd: questo significa che sì, lo trovo interessante e neanche poco, altrimenti non lo starei pagando.
più in particolare, riguardo ai tuoi dubbi

>Esplicitando meglio il mo pensiero: non è centomila volte più giusto ed onesto abbonarsi, nel caso lo si voglia ovviamente, ad un servizio in cui già conosci tutti i giochi a cui avrai accesso e tutto quello che verrà aggiunto sarà un di più?

dipende da.... tutto, praticamente.

quanto costa il servizio di cui già sai tutto? cosa offre?

il game pass costa 10€ al mese, quasi il triplo del plus annuale. ea access costa 25€ per un anno.

ancora non si sa bene cosa offrirà il primo, ma il secondo, dopo 4 anni, ha una libreria che è 2/3 quella di un anno di plus, ed è riempita con sportivi "scaduti". sarò onesto a me ne interessano pochi, sicuramente coprirebbero la spesa iniziale ma dopo il primo anno non rinnoverei assolutamente, servirebbero almeno altri 2-3 anni per valorizzare un'altra spesa.

>Pur nella remota ipotesi che vi piacciano tutti i giochi dati con questi servizi, davvero vi piace correre il rischio e acquistare il diritto di usufruire di tot giochi a scatola chiusa?

è un "rischio" molto ridotto, perché stai pagando una cifra relativamente bassa a fronte di un numero di contenuti incredibilmente grande

il rischio, a conti fatti, è che quei 72 giochi non ti riescano a coprire 50€ di spesa, cosa che a me pare assurda vedendo i giochi che danno, anche se a leggere in giro pare che stiano dando ogni mese 6 big rigs o ninjabread man

poi vabbè come ho già detto tempo fa, almeno per quanto mi riguarda, mi scanno si per il servizio, ma principalmente per il modo indecente in cui vengono trattati i giochi che vengono dati...infatti sto a scannarmi da ben prima che iniziasse la frenesia pro-live
Condivido quasi tutto :ahsisi:

 
Al di là dell'ottica "console war" di questo topic, c'è sempre stata una questione che mi è frullata nella testa e non ho mai chiesto: ma voi, inteso chi sottoscrive questi abbonamenti, davvero trovate interessanti questi 2 servizi? indipendentemente dai giochi "offerti". Parlo proprio del modus operandi di questi 2 servizi. Io capisco la necessità di dover sottoscrivere uno, se non tutti e due, gli abbonamenti per giocare online e quindi che si cerchi di far di necessità virtù, ma, al netto di questo, non sono centomila volte meglio servizi come l'EA/Origin access, l'xbox game pass o il ps now (nel caso ipotetico si potesse sottoscrivere un abbonamento qui in Italia)?Davvero trovate interessante e a favore del giocatore il modo in cui sony e MS distribuiscono i giochi con questi 2 servizi? Esplicitando meglio il mo pensiero: non è centomila volte più giusto ed onesto abbonarsi, nel caso lo si voglia ovviamente, ad un servizio in cui già conosci tutti i giochi a cui avrai accesso e tutto quello che verrà aggiunto sarà un di più?

La mia tesi è che servizi come il plus e il gold siano totalmente a sfavore e a "danno" del giocatore, in primis per l'online a pagamento e poi per il modo totalmente casuale e arbitrario con cui vengono distribuiti i giochi. Pur nella remota ipotesi che vi piacciano tutti i giochi dati con questi servizi, davvero vi piace correre il rischio e acquistare il diritto di usufruire di tot giochi a scatola chiusa? Se l'online fosse free, fareste un abbonamento a questi 2 servizi?

E proprio perchè sono così a sfavore del giocatore, trovo a volte sorprendente come ci si scanni per questi 2 servizi e partano guerre su quale gioco è migliore/più conveniente rispetto al gioco offerto dall'altro servizio; ci si scanna su due servizi che non hanno uno, che sia uno, aspetto positivo, manco impegnandosi a cercarlo...
io gioco online quasi tutto il tempo quindi per forza di cose il plus devo farlo. Partendo da questo presupposto i giochi mi sono sempre interessati relativamente e su ps3 il plus non ho mai avuto la necessità/voglia di farlo, perchè davano giochi che cmq avrei comprato o avevo già.

Paradossalmente questo cambio avvenuto su ps4 dove danno roba piu sconosciuta o di nicchia per quanto mi riguarda è diventato un vantaggio, perchè a me piace giocare un pò di tutto e provare cose nuove e i giochi mensili sono molto vari da quel punto di vista. I giochi famosi me li compro tanto li avrei presi in ogni caso (non sto ad aspettare e sperare che diano persona horizon e final fantasy come magari qualcuno fa per dire)

Sul discorso che non sai cosa ti danno, capisco che possa dar fastidio giustamente uno paga qualcosa che non conosce (e non che i season pass che tanto vanno oggi siano diversi), ma come dicevo prima non essendo i giochi la mia priorità a me va bene tutto, raramente mi lamento dei giochi, anzi a fine mese ho cmq una discreta curiosità a vedere cosa mi giocherò il mese dopo. Poi come idea il dover pagare una libreria di giochi fissi non mi entusiasma, non che sia una brutta idea anzi per me i servizi di videogiochi alla netflix saranno molti di piu in futuro, però restando all'attuale preferisco investire su un abbonamento che mi è piu utile su piu cose (online giochi sconti) che uno che mi da solo giochi che son bene o male sempre gli stessi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io pago anno per anno, dal 2012, pur avendo preso la ps4 un annetto fa, rimanendo per oltre due anni di ps4 senza avere la console (e senza quindi essere "costretto"). non sono neanche chissà quale giocatore online tra l'altro, non gioco niente a parte Rocket League (gioco che tra l'altro mi ha ripagato da solo metà dell'annuale in cui è stato regalato) :asd: questo significa che sì, lo trovo interessante e neanche poco, altrimenti non lo starei pagando.
più in particolare, riguardo ai tuoi dubbi

>Esplicitando meglio il mo pensiero: non è centomila volte più giusto ed onesto abbonarsi, nel caso lo si voglia ovviamente, ad un servizio in cui già conosci tutti i giochi a cui avrai accesso e tutto quello che verrà aggiunto sarà un di più?

dipende da.... tutto, praticamente.

quanto costa il servizio di cui già sai tutto? cosa offre?

il game pass costa 10€ al mese, quasi il triplo del plus annuale. ea access costa 25€ per un anno.

ancora non si sa bene cosa offrirà il primo, ma il secondo, dopo 4 anni, ha una libreria che è 2/3 quella di un anno di plus, ed è riempita con sportivi "scaduti". sarò onesto a me ne interessano pochi, sicuramente coprirebbero la spesa iniziale ma dopo il primo anno non rinnoverei assolutamente, servirebbero almeno altri 2-3 anni per valorizzare un'altra spesa.

>Pur nella remota ipotesi che vi piacciano tutti i giochi dati con questi servizi, davvero vi piace correre il rischio e acquistare il diritto di usufruire di tot giochi a scatola chiusa?

è un "rischio" molto ridotto, perché stai pagando una cifra relativamente bassa a fronte di un numero di contenuti incredibilmente grande

il rischio, a conti fatti, è che quei 72 giochi non ti riescano a coprire 50€ di spesa, cosa che a me pare assurda vedendo i giochi che danno, anche se a leggere in giro pare che stiano dando ogni mese 6 big rigs o ninjabread man

poi vabbè come ho già detto tempo fa, almeno per quanto mi riguarda, mi scanno si per il servizio, ma principalmente per il modo indecente in cui vengono trattati i giochi che vengono dati...infatti sto a scannarmi da ben prima che iniziasse la frenesia pro-live
Interessante il tuo punto di vista, però non hai tenuto in conto una cosa: i giochi dati con il plus e il gold puoi riscattarli solo nel mese in cui sono disponibili; non è una libreria in espansione a meno che tu non sia fidelizzato. Se oggi sottoscrivessi un abbonamento al plus o al gold per un mese e per la prima volta, potrei scaricare solo i giochi dati questo mese e il prossimo, non tutti quelli dati in precedenza; mentre se oggi sottoscrivessi un abbonamento ad EA/Origin access o al xbox game pass (se fosse possibile), sempre per la prima volta, avrei accesso a tutti i titoli presenti al momento su questi servizi. Cioè se mi interessasse un gioco X aggiunto, faccio per dire, a febbraio in uno di questi ultimi 2-3 servizi, non devo sbrigarmi a sottoscrivere un abbonamento a febbraio per giocarlo; posso farlo anche a giugno, per dire. Mica una differenza da poco...

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma, appunto, viene ad un costo. sono vantaggi che sono sempre compensati da altri svantaggi, su access paghi poco e hai una libreria fissa con tutti vantaggi che ne derivano, ma c'è pochissima roba. va bene solo se ti abboni ogni tot anni

game pass sarà sicuramente molto più sostanzioso, e infatti costa 5 volte access. è una coperta corta, dipende da come vengono gestiti poi effettivamente i servizi, e da quali tradeoff è disposto a fare l'utente

 
Per me questo mese di gold è ottimo, giana sisters lo giocavo sull'amiga e non vedo l'ora di riprenderlo e quando fu dato sul plus non avevo ancora una play, lara croft invece l'ho giocato col plus ma ciò non toglie che per me è un gioco veramente ottimo e divertente (alla faccia di chi parla di guerra agli "indie") e lo consiglio a chi non l'ha giocato....paradossalmente ha molti più elementi vicini ai primi tomb raider rispetto al reboot.

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top