Riflessione Quali sono i videogiochi che un vero videogiocatore dovrebbe giocare?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Infatti non ha tanto senso seguire questa regola con saghe venti o trentennali

Aggiungerei Zelda ma in generale ogni serie nata prima del 2000, tranne rarissime eccezioni tipo Dragon Quest o Pokémon
ensomma, per me A Link to the Past rimane ancora oggi il miglior Zelda in circolazione
 
Zelda invece credo sia una delle poche saghe che puoi fare tranquillamente in ordine, visto che quasi tutti i capitoli sono top del genere, e poi il genere stesso non ha avuto evoluzioni tali da rendere i capitoli precedenti obsoleti.
Se proprio fanno paura gli anni 80, parti da ALTTP e vai tranquillo

Finché una saga conta pochi capitoli ok ma se mi chiedono voglio avvicinarmi a Zelda da dove parto? Io rispondo Breath of the Wild, o Twilight Princess, o Ocarina of Time 3D a seconda delle piattaforme che uno c’ha, mica gli dico di iniziare dal primo e farli in ordine. Anche ALTTP è un buon entry point sicuramente ma non ha niente a che vedere con BOTW per dire, giochi completamente diversi

ensomma, per me A Link to the Past rimane ancora oggi il miglior Zelda in circolazione

Che c’entra però?

Anche Super è ancora il miglior Metroid probabilmente ma io consiglio sempre Zero Mission (il remake dell’1) come entry point perché l’impatto con Super può essere deterrente e scacciante se non hai idea di cosa sia quella stanza verticale infame, ad esempio
 
Che c’entra però?

Anche Super è ancora il miglior Metroid probabilmente ma io consiglio sempre Zero Mission (il remake dell’1) come entry point perché l’impatto con Super può essere deterrente e scacciante se non hai idea di cosa sia quella stanza verticale infame, ad esempio
ma ALttP per me è entry point, imho molto di più di BotW o anche di Ocarina stesso. BotW è lo "Zelda meno Zelda" di tutti, poi che sia un grandissimo titolo non ci piove assolutamente
 
Finché una saga conta pochi capitoli ok ma se mi chiedono voglio avvicinarmi a Zelda da dove parto? Io rispondo Breath of the Wild, o Twilight Princess, o Ocarina of Time 3D a seconda delle piattaforme che uno c’ha, mica gli dico di iniziare dal primo e farli in ordine. Anche ALTTP è un buon entry point sicuramente ma non ha niente a che vedere con BOTW per dire, giochi completamente diversi
Secondo me se uno vuole conoscere Zelda partendo alla grande io consiglio ALTTP per il 2D e Ocarina per il 3D, BOTW è un capolavoro ma forse quello meno Zelda di tutti e che quindi magari non riuscirebbe a dare un'idea completa di che cosa è fatta la saga
Dici che Zelda II farebbe venire voglia a chiunque di continuare la saga? :saske:
Beh è comunque un gioco molto diverso da tutti gli altri, il fatto che possa non piacere non pregiudica il resto della saga :asd:
Secondo me paga la stessa cosa di Castlevania II: sono titoli che proponevano idee molto rivoluzionarie per la loro uscita, ma affossati un po' dal loro essere eccessivamente criptici dal punto di vista della progressione
 
Un "vero" videogiocatore dovrebbe provare la differenza fra videogioco ed opera d'arte, che crea sempre uno smacco incredibile contro l'ignoranza.
Quando si pensa al videogioco, sopratutto in Italia, molti ricordano i classici come Pac-Man o Tetris che sono importantissimi ma comunque di decenni orsono: una visione del videogioco così chiusa non permette a nessuno di andare oltre al concetto di passatempo, ovvero quel giochino che tutti provano giusto per staccare il cervello e passare ad altro. Il videogiocatore si trasforma nella sua massima forma quando si rende conto che c'è molto di più della classica forma di divertimento, ma addirittura il gioco che fa immergere a tal punto da poter radicalmente cambiare la vita di una persona. Parliamo di un certo serpente con una bandana? O forse del nostro "elfo" muto preferito? O magari siamo sentimentalmente affezionati ad un cowboy con la tosse? Semplicemente abbiamo scoperto che uno schiavo obbedisce ed un uomo sceglie? Non importa quale sia, basta che si prova questa meravigliosa esperienza almeno una volta ed è lì che il videogiocatore diventa tale, ed è in quel momento che capiamo la meravigliosa esperienza di vita che solo un videogioco ci può dare.

Detto questo preambolo, che nessuno ha chiesto, non posso fare altro che citare i giochi che mi sono rimasti nel cuore:
-Bioshock saga
-Arkham City
-Mass effect 2 e 3
-The Last of Us 2
-Guns of the Patriots / Snake Eater
-Cyberpunk
-Ghost of Tsushima
-Twilight Princess
-Fallout 3
-The Last Guardian
-Returnal
-Detroit Become Human
-Life is strange Before the Storm
-Mortal Kombat
-Breath of the Wild
Chi non ha provato almeno uno di questi giochi, ai miei occhi ed in mia umile opinione, non sa ancora cosa significa la parola videogiocatore :sisi:
 
Bello questo thread.
Dieci sono pochissimi, ci provo

~ Castlevania: c'è un prima ed un dopo.
~ Out Run: Yu Suzuki
~ Doom: la nascita di tanto
~ Rogue: hai presente Roguelite? Roguelike?
~ Zelda: Ocarina of Time: il 3D e il Giappone
~ Tetris: il videogioco.
~ Monkey Island: l'avventura punta e clicca inizia da qua.
~ Half Life 2: Gabe ma che hai fatto.
~ Killer 7: tutta la follia di Suda concentrata in un unico gioco.
~ Alone in the Dark: la paura e tutto ciò che ne conseguea a villa Derceto

Onorevoli menzioni di questi anni:

Bioshock SAGA
The Last of Us SAGA
The Witcher SAGA
Metal Gear SAGA

Funfact: Tony Mott disse che erano 100 i giochi da giocare tassativamente prima di spirare :D
 
Comunque per i metroidvania tralasciando i blasonati già detti per un neofita consiglio sempre e comunque Monster Boy and the Cursed Kingdom, che giocone.
 
Giocate Neverwinter Nights



The Witcher 1
Thief
Hitman
Baldur's Gate 1 e 2
Diablo 1 e 2
Icewind Dale
Pillars of Eternity 1 e 2
 
Come fai a sapere con certezza cosa ti aggrada senza confrontarti con gli altri?
Tranne che uno viva nella "celeberrima" caverna, anche senza confrontarsi con altri uno sa cosa gli piaccia o meno.
Nel momento successivo di confronto potrà capire o che sta dicendo una vaccata, od è la ratio comune etc.

Uno è liberissimo di pensare che Dragon Age 2 sia meglio di Divinity Original Sin 2, ma nel momento in cui lo espliciti ad altri, questi ti risponderanno "Ma va a ciapà di ratt" od altri improperi del luogo.
 
Beh si in generale uno dovrebbe conoscere i propri gusti, e non per forza confrontarsi per capirli, al limite se ha qualche dubbio su un titolo o se cerchi cambi di prospettiva di interi generi, ma insomma il confronto in tal senso non è obbligatorio, neanche con il confronto poi ho la certezza che la cosa mi possa piacere o meno.
 
Tranne che uno viva nella "celeberrima" caverna, anche senza confrontarsi con altri uno sa cosa gli piaccia o meno.
Nel momento successivo di confronto potrà capire o che sta dicendo una vaccata, od è la ratio comune etc.

Uno è liberissimo di pensare che Dragon Age 2 sia meglio di Divinity Original Sin 2, ma nel momento in cui lo espliciti ad altri, questi ti risponderanno "Ma va a ciapà di ratt" od altri improperi del luogo.

Dimentichi che i forum servano anche a scambiare idee e se non ci fossero consessi di questo tipo dubito che Hollow Knight sarebbe diventato un successo storico, per non parlare dei soulslike.
Si entra in queste discussioni anche per capire la presenza di titoli diversi ;).
I gusti si formano con l'esperienza.
 
Dimentichi che i forum servano anche a scambiare idee e se non ci fossero consessi di questo tipo dubito che Hollow Knight sarebbe diventato un successo storico, per non parlare dei soulslike.
Si entra in queste discussioni anche per capire la presenza di titoli diversi ;).
I gusti si formano con l'esperienza.
Quello certamente sì, serve per lo step aggiuntivo di crescita della persona ed anzi non sarei ancora qui se non valutassi l'importanza al giorno odierno di piattaforme settoriali per una determinata passione.
Non userei mai i social (ad eccezione di reddit, che però anche quello lo uso come un mero lurking visto l'assenza di tempo libero) per parlare di una mia passione, perchè mi troverei a confrontarmi con gente che dice Goldberg è un wrestler migliore di Bret Hart perchè faceva il "giekcemmer a biggscio".

La condicio sine qua non
è però deve partire tutto da me.
Tutti dicono che God of War è un 10/10, ma per il sottoscritto non lo è. Gioco della madonna con valori di produzioni fuori di testa, ma non dico nient'altro.

Probabilmente se non avessi bazzicato l'internet, non avrei scoperto che Persona 4 Golden è un JRPG bellissimo e ciò mi ha fatto riscoprire RPG orientale od Alpha Protocol (di cui non ricordo il mio amore nello specifico) o chissà quante altra roba.
 
Come fai a sapere con certezza cosa ti aggrada senza confrontarti con gli altri?
Ci sono e ci sono sempre stati mille modi per capire se qualcosa rientra nei gusti personali o meno. Penso alle demo che si trovavano in edicola, i giornalini, il farsi prestare un gioco e via dicendo.
Che poi a dire la verità io quei giochi di nicchia che tutti si affrettano a consigliare li eviti come la peste. Diffido della nicchia (che se è tale ci sarà un motivo) e soprattutto di chi la consiglia perché nella maggior parte di tratta di nerd che vogliono passare per grandi sommelier e pro player per ottenere cuori su un forum, dimenticandosi che si tratta di un cazzo di passatempi per cui uno potrebbe pure passare migliaia di ore su fifa online, e non dovrebbe considerarsi inferiore o discriminato da quello che gioca il titolo koreano indie e sconosciuto.
Per qualche ossessionato di wrestling l'esempio è semplice: sia se si preferisce Bret infermo hart o il leggendario Goldberg, si è ugualmente fan della disciplina.
 
Ci sono e ci sono sempre stati mille modi per capire se qualcosa rientra nei gusti personali o meno. Penso alle demo che si trovavano in edicola, i giornalini, il farsi prestare un gioco e via dicendo.
Che poi a dire la verità io quei giochi di nicchia che tutti si affrettano a consigliare li eviti come la peste. Diffido della nicchia (che se è tale ci sarà un motivo) e soprattutto di chi la consiglia perché nella maggior parte di tratta di nerd che vogliono passare per grandi sommelier e pro player per ottenere cuori su un forum, dimenticandosi che si tratta di un cazzo di passatempi per cui uno potrebbe pure passare migliaia di ore su fifa online, e non dovrebbe considerarsi inferiore o discriminato da quello che gioca il titolo koreano indie e sconosciuto.
Per qualche ossessionato di wrestling l'esempio è semplice: sia se si preferisce Bret infermo hart o il leggendario Goldberg, si è ugualmente fan della disciplina.

Ma questo significa appunto confrontarsi con le opinioni di qualcun altro.
La differenza sostanziale con un forum sta nel fatto che si possa interagire con l'autore delle opinioni e ce ne siano molte in piu'.
Sul resto delle opinioni credo si tratti di una lettura semplicistica e anche la demonizzazione dei nerd anacronistica, anche perche' fino a non molti anni fa bastava giocare qualcosa di diverso da PES, Tekken e GTA per essere considerati tali in Italia :asd:.
Adesso invece grazie al fatto che ci siano delle persone che guadagnano molti soldi nella nicchia d'intrattenimento legata al media, per non parlare del fatto che non sia mai costato cosi' poco poter videogiocare, Elden Ring vende 12 milioni di copie in un paio di settimane.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top