Riflessione Quali sono i videogiochi che un vero videogiocatore dovrebbe giocare?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come fai a sapere con certezza cosa ti aggrada senza confrontarti con gli altri?
Non ha senso questa risposta secondo me, ogni persona conosce i propri gusti, non c'è bisogno che vada a parlare con qualcuno per averne conferma. :asd:
Primo sempio che mi passa per la testa RDR2, per la maggior parte dei giocatori si tratta di un capolavoro invece a me fa cagare (il 1 l'ho amato). E mi avrebbe fatto cagare lo stesso anche senza sapere cosa ne pensano altri.
 
Non ha senso questa risposta secondo me, ogni persona conosce i propri gusti, non c'è bisogno che vada a parlare con qualcuno per averne conferma. :asd:
Primo sempio che mi passa per la testa RDR2, per la maggior parte dei giocatori si tratta di un capolavoro invece a me fa cagare (il 1 l'ho amato). E mi avrebbe fatto cagare lo stesso anche senza sapere cosa ne pensano altri.

Con una risposta del genere dai per scontato di disporre di una conoscenza massima del settore e non avere bisogno di informarti sulle qualita' di ciascun titolo in uscita.
Potresti per esempio dare per scontato che un genere non ti attragga, salvo poi cambiare idea semplicemente perche' qualcun altro ti potrebbe convincere a vederlo sotto un'ottica diversa. Un mio amico odiava i fighting game e soprattutto Tekken perche' dopo averlo giocato lo riteneva un button masher, peccato che poi dopo avergli spiegato come ci si giocasse e quale fosse la filosofia non riesca piu' a staccarsene. Se fosse rimasto nel suo guscio, sarebbe ancora convinto che si tratti di un button masher e non avrebbe mai scoperto un mondo di divertimento.
Tanto che immagino che tu sia andato a leggere delle opinioni altrui su RDR2 per verificare se non ci fossero degli elementi che ti stessero sfuggendo, prima di consolidare la tua valutazione.
Non ti e' seriamente mai capitato di riconsiderare quello che pensavi confrontandoti con un'idea diversa da quella che hai maturato di primo acchitto?
 
Penso che un "must-play" sia davvero un qualcosa di troppo personale, dato che ognuno può trovare godimento da qualsiasi cosa che magari ad un altro non fa caldo nè freddo.
Detto questo, se dovessi consigliare io cosa giocare, farei questo elenco:

  • Ico e Shadow of the Colossus (perchè molto belli artisticamente, poetici, risvegliano emozioni che solo la lettura di un buon libro o un gran film riescono a stimolare, giochi memorabili)
  • Metal Gear Solid, PS1 (per i temi trattati e affrontati, per la caratterizzazione di alcuni personaggi e per il design, è un gioco che ha lasciato un segno indelebile nel medium)
  • la saga di Elder Scrolls e Fallout (prima dell'online, perchè la libertà di esplorare, consultare documenti, mappe, libri/oggetti da craftare, godersi la strada, con le sue musiche e gli avvenimenti che si trovano...sono quei titoli che ti fanno stare attaccati allo schermo per centinaia di ore, altro che multiplayer online del ca...)
  • la saga di Zelda (ogni capitolo può piacere di più o di meno, ma rappresentano comunque un'avventura che quasi tutti avremmo voluto vivere da ragazzi, quando ancora sognavamo ad occhi aperti, usavamo la fantasia e ancora credevamo nella magia, si vede che sono vecchio)
  • Dark Souls ( titolo che è una perfetta media tra voglia di mettersi in gioco e provare nonostante tutti i tentativi, farsi il mazzo per capire due cose di quello che ci sta capitando...e la frustrazione di non riuscire ad andare avanti in tale zona e non stare a capire un razzo di dove sto andando. Io ancora nonostante le ore spese e i personaggi portati avanti, ancora nn afferro certe meccaniche di crafting, o di continuare sidequest...)

- menzione d'onore a Wolfenstein, non un grandissimo sparatutto, Doom gli è superiore, ma ancora oggi maciullare nazisti è una goduria come poche


Poi, ripeto, ci sono tanti giochi bellissimi che vanno giocati, o giochi meno belli che possono avere presa per un determinato nervo che vanno a toccare dentro di noi, ma questi non devono mancare
 
Con una risposta del genere dai per scontato di disporre di una conoscenza massima del settore e non avere bisogno di informarti sulle qualita' di ciascun titolo in uscita.
Potresti per esempio dare per scontato che un genere non ti attragga, salvo poi cambiare idea semplicemente perche' qualcun altro ti potrebbe convincere a vederlo sotto un'ottica diversa. Un mio amico odiava i fighting game e soprattutto Tekken perche' dopo averlo giocato lo riteneva un button masher, peccato che poi dopo avergli spiegato come ci si giocasse e quale fosse la filosofia non riesca piu' a staccarsene. Se fosse rimasto nel suo guscio, sarebbe ancora convinto che si tratti di un button masher e non avrebbe mai scoperto un mondo di divertimento.
Tanto che immagino che tu sia andato a leggere delle opinioni altrui su RDR2 per verificare se non ci fossero degli elementi che ti stessero sfuggendo, prima di consolidare la tua valutazione.
Non ti e' seriamente mai capitato di riconsiderare quello che pensavi confrontandoti con un'idea diversa da quella che hai maturato di primo acchitto?
Trovo che informarsi sull'esistenza di un titolo, e consigliarlo e diffonderlo, sia una cosa, confrontarsi con gli altri con gli altri per capire se piaccia è un'altra, entrambi non indispensabili in se, posso scoprire un titolo e capire se mi piaccia da solo, ma comunque di certo utile confrontarsi a volte quando non si riesce ad inquadrarlo anche con video vari, o per avere un'opinione sommaria per regolarsi, ma insomma nessuna di questa cose sono indispensabili ma di certo utili, a volte piacevole nel dialogare in tal senso.
 
Trovo che informarsi sull'esistenza di un titolo, e consigliarlo e diffonderlo, sia una cosa, confrontarsi con gli altri con gli altri per capire se piaccia è un'altra, entrambi non indispensabili in se, posso scoprire un titolo e capire se mi piaccia da solo, ma comunque di certo utile confrontarsi a volte quando non si riesce ad inquadrarlo anche con video vari, o per avere un'opinione sommaria per regolarsi, ma insomma nessuna di questa cose sono indispensabili ma di certo utili, a volte piacevole nel dialogare in tal senso.
Esatto il punto è proprio questo, informarsi è un conto, confrontarsi è un altro. Per ottenere informazioni su un titolo per vedere se rientra nei miei gusti posso anche leggere qualche riga su internet o guardare un video senza per forza parlare con qualcuno.
 
Trovo che informarsi sull'esistenza di un titolo, e consigliarlo e diffonderlo, sia una cosa, confrontarsi con gli altri con gli altri per capire se piaccia è un'altra, entrambi non indispensabili in se, posso scoprire un titolo e capire se mi piaccia da solo, ma comunque di certo utile confrontarsi a volte quando non si riesce ad inquadrarlo anche con video vari, o per avere un'opinione sommaria per regolarsi, ma insomma nessuna di questa cose sono indispensabili ma di certo utili, a volte piacevole nel dialogare in tal senso.

L'unica differenza consiste nell'interazione con i titolari di una specifica opinione.
Di indispensabile nella vita c'e' solo la morte :asd:.
 
Adesso invece grazie al fatto che ci siano delle persone che guadagnano molti soldi nella nicchia d'intrattenimento legata al media, per non parlare del fatto che non sia mai costato cosi' poco poter videogiocare, Elden Ring vende 12 milioni di copie in un paio di settimane.
elder ring di nicchia?
mi è sfuggito qualcosa?
 
Ma questo significa appunto confrontarsi con le opinioni di qualcun altro.
La differenza sostanziale con un forum sta nel fatto che si possa interagire con l'autore delle opinioni e ce ne siano molte in piu'.
Sul resto delle opinioni credo si tratti di una lettura semplicistica e anche la demonizzazione dei nerd anacronistica, anche perche' fino a non molti anni fa bastava giocare qualcosa di diverso da PES, Tekken e GTA per essere considerati tali in Italia :asd:.
Adesso invece grazie al fatto che ci siano delle persone che guadagnano molti soldi nella nicchia d'intrattenimento legata al media, per non parlare del fatto che non sia mai costato cosi' poco poter videogiocare, Elden Ring vende 12 milioni di copie in un paio di settimane.
Precisamente e poi, per esempio

"ah ho giocato Croc!!! Stupendo!"

"ma hai giocato Crash?"

"ah...no"

"Ho giocato Sprinter Cell"


"ma hai giocato Metal Gear Solid?"

"ah no"


Eccome se i gusti non bastano. Io sono un fautore che esistano i gusti che vengono trasformati in oggettivazioni.
Post automatically merged:

Ci sono e ci sono sempre stati mille modi per capire se qualcosa rientra nei gusti personali o meno. Penso alle demo che si trovavano in edicola, i giornalini, il farsi prestare un gioco e via dicendo.
Che poi a dire la verità io quei giochi di nicchia che tutti si affrettano a consigliare li eviti come la peste. Diffido della nicchia (che se è tale ci sarà un motivo) e soprattutto di chi la consiglia perché nella maggior parte di tratta di nerd che vogliono passare per grandi sommelier e pro player per ottenere cuori su un forum, dimenticandosi che si tratta di un cazzo di passatempi per cui uno potrebbe pure passare migliaia di ore su fifa online, e non dovrebbe considerarsi inferiore o discriminato da quello che gioca il titolo koreano indie e sconosciuto.
Per qualche ossessionato di wrestling l'esempio è semplice: sia se si preferisce Bret infermo hart o il leggendario Goldberg, si è ugualmente fan della disciplina.
La nicchia fa paura, ecco la risposta.
E in secundis, si tende a non ascoltare chi ti consiglia un gioco o una saga per pregiudizi di varia natura, come l'interlocutore, il gioco in oggetto oppure, proprio ignoranza a testa bassa da muflone, non è questione di fare i sommelier di questo o quello. Questo va solo a discapito di chi non gioca un gioco generazionale alla fin fine, sia ben chiaro. Inoltre l'idea che sia un passatempo è giusta ma riduttiva, è anche un fenomeno sociale, saggistico e teorico.

Se però ti chiedo che finisher è quella di The Undertaker e tu mi dici "boh" di certo non mi trasmetti la sensazione di informarmi "manco a lui che lo segue gliene frega"

Un peccato. Il videogioco sarebbe morto in 2 anni senza il passaparola e l'entusiasmo che ancora genera.
 
Ultima modifica:
Quali sono secondo voi i videogiochi che ognuno dovrebbe quantomeno provare nella sua "carriera" da videogiocatore?
So che hai scritto che il titolo è volutamente provocatorio, quindi non leggere il mio commento come una critica verso di te perché capisco benissimo cosa intendi dire.
Questo approccio enciclopedico al mondo del videogioco l'ho sempre detestato e penso che l'unica risposta sia: nessuno. Non esistono videogiocatori più di valore di altri, non ci sono "carriere" perché ci manca di vedere il videogiocare con la stessa ottica di un lavoro, allora sì che mi darei al giardinaggio (nobile arte in ogni caso). Non ci sono videogiocatori veri e videogiocatori falsi. Dico questo solo per scorporare ciò dalle domande seguenti
Quali sono le pietre miliari di questo medium e quali andrebbero vissute per poter conoscere meglio il mondo dei videogiochi? Quali titoli (anche vecchi, ovviamente) consigliereste a tutti di recuperare? Quali sono invece i recenti titoli che potrebbero già rientrare in questa selezione?
che invece sono più che lecite, ma ahimé non sento di avere le conoscenze necessarie per rispondere.
 
Days gone
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top