Raffreddamenti ~ Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so se è il topic giusto, ma comunque questo cosino(non sò il nome preciso)che dovrebbe servire per controllare la velocità delle ventole, come?

Sui 15-20€ c'è qualcosa di meglio?

 
Non so se è il topic giusto, ma comunque questo cosino(non sò il nome preciso)che dovrebbe servire per controllare la velocità delle ventole, come?Sui 15-20€ c'è qualcosa di meglio?
Le ventole hanno dei cavi, il controller ha dei cavi.

 


I cavi si collegano.


 


Unisci tutto e risolvi l'enigma.


 
Ho comprato un case Corsair Carbide 500r. Il case in questione è dotato di due ventole frontali da 120mm, una ventola posteriore da 120mm, una ventola laterale da 200m. Inoltre, ha due alloggi per ventole opzionali. Ora, io pensavo a questo raffreddamento:

-DUe Ventole frontali in aspirazione

-Una Ventola posteriore in estrazione

-Due ventole da 120 mm sopra in estrazione

-Dissipatore Cooler Master Hyper 212 evo

L'unico dubbio che ho è l'orientamento del dissipatore. Googlando ho visto che anche socket am3+ prevedono un orientamento verticale del dissipatore.

 
Le ventole hanno dei cavi, il controller ha dei cavi. 


I cavi si collegano.


 


Unisci tutto e risolvi l'enigma.
Ok, e su quella fascia di prezzo cosa mi consigli?

 
Ho comprato un case Corsair Carbide 500r. Il case in questione è dotato di due ventole frontali da 120mm, una ventola posteriore da 120mm, una ventola laterale da 200m. Inoltre, ha due alloggi per ventole opzionali. Ora, io pensavo a questo raffreddamento:
-DUe Ventole frontali in aspirazione

-Una Ventola posteriore in estrazione

-Due ventole da 120 mm sopra in estrazione

-Dissipatore Cooler Master Hyper 212 evo

L'unico dubbio che ho è l'orientamento del dissipatore. Googlando ho visto che anche socket am3+ prevedono un orientamento verticale del dissipatore.
Se la ventola del dissi è in estrazione, rivolgila verso il retro o verso l'alto.

Se non sbaglio però di default hai una ventola in aspirazione ergo rivolgila verso il fronte, dove ci sono le ram.

L'unico lato da evitare è in basso, verso la gpu.

Ricorda che un buon cablaggio aiuta il flusso d'aria e che il tuo case consente di staccare la metà superiore del vano degli hdd che ostacola inutilmente l'aria fresca se non lo usi.

Appunto personale: il flusso è già buono senza le due ventole aggiuntive che vuoi mettere. 6 ventole sono un po' troppe per una configurazione normale.

 
Se la ventola del dissi è in estrazione, rivolgila verso il retro o verso l'alto.Se non sbaglio però di default hai una ventola in aspirazione ergo rivolgila verso il fronte, dove ci sono le ram.

L'unico lato da evitare è in basso, verso la gpu.

Ricorda che un buon cablaggio aiuta il flusso d'aria e che il tuo case consente di staccare la metà superiore del vano degli hdd che ostacola inutilmente l'aria fresca se non lo usi.

Appunto personale: il flusso è già buono senza le due ventole aggiuntive che vuoi mettere. 6 ventole sono un po' troppe per una configurazione normale.
Ho controllato, il dissipatore ha un orientamento verticale nel caso della MOBO 970a ud3p. E' un hyper 212 evo.

Più che altro mi sembra un po' sbilanciata la configurazione di default del Carbide 500r. Ha tre ventole in aspirazione e solo una in estrazione. Per questo vorrei aggiungere le due ventole superiori, ma possibilmente led perché mi piace il pc un po' tamarro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Allora, pensavo ad un modello tra questi due:

- Enermax Cluster Advanced 120mm

01_42.png


- Corsair AF120 Quiet edition Led

fan_af120_led_unlit_front_3.png


Quale consigliate? Tenete conto che voglio piazzarne due. La Enermax è praticamente inudibile, mentre la Corsair produce un rumore pari a 25 db. Sono tanti 25 db o sopportabili?

Il problema delle enermax è che hanno l'attacco 4 pin perché sono pwm, ma la mia MOBO ha un solo attacco 4 pin, gli altri sono 3 pin. Una dovrei per forza collegarla all'alimentatore.

 


---------- Post added at 18:47:21 ---------- Previous post was at 18:30:35 ----------

 




Ok, e su quella fascia di prezzo cosa mi consigli?
A quel prezzo è difficile trovare qualcosa di decente. Mi sto informando anche io, perché vorrei presto aggiungere un rheobus. Il prodotto che hai linkato tu è scadente. Se proprio vuoi spendere poco, allora potresti controllare lo Scyte Kaze Q. Ma possibilmente non su Amazon che ha prezzi un po' alti. Prova su ekey.

Se vuoi lanciarti su un prodotto qualitativamente superiore, ma un po' costoso, ti consiglio il lamptron fc6.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Topic raffreddamenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Lo so, ma visto che non risponde mai nessuno l'unico modo per avere visibilità è aprire un topic. Infatti, il mio messaggio qua sopra è stato ignorato, così come alcune richieste di aiuto nel topic sulla configurazione del pc. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Dunque, dicevo: posso collegare due enermax cluster (led) da 140 mm all'unico connettore 4 pin della MOBO o corro dei rischi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so, ma visto che non risponde mai nessuno l'unico modo per avere visibilità è aprire un topic. Infatti, il mio messaggio qua sopra è stato ignorato, così come alcune richieste di aiuto nel topic sulla configurazione del pc. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Dunque, dicevo: posso collegare due enermax cluster (led) da 140 mm all'unico connettore 4 pin della MOBO o corro dei rischi?
Vai tranquillo.

 
Salve, c'è un modo per scegliere la velocita della ventola in base alle temperature?

Mi spiego meglio, avete presente la curvatura delle ventole che si fà per la VGA con MSI afterburner?

Esempio: 30° 35%, 70° 80% ecc

SI può farre anche con la ventola della CPU?Se si come?

P.S.Processore I5 3450

Dissipatore Cooler Master Hyper T4

Poco fà sono andato nel bios è sono andato in H/W Monitor e nella voce CPU Fan 1 & 2 setting ho messo Automatic invece di Full On, cosi la velocità della ventola dovrebbe aumentare velocità all'aumentare delle temperature giusto?

Le altre impostazioni non sò cosa siano:morristend:

Cosa altro posso toccare per rendere la ventola più silenziosa quando non serve e più efficente quando serve?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve, c'è un modo per scegliere la velocita della ventola in base alle temperature?Mi spiego meglio, avete presente la curvatura delle ventole che si fà per la VGA con MSI afterburner?

Esempio: 30° 35%, 70° 80% ecc

SI può farre anche con la ventola della CPU?Se si come?

P.S.Processore I5 3450

Dissipatore Cooler Master Hyper T4

Poco fà sono andato nel bios è sono andato in H/W Monitor e nella voce CPU Fan 1 & 2 setting ho messo Automatic invece di Full On, cosi la velocità della ventola dovrebbe aumentare velocità all'aumentare delle temperature giusto?

Le altre impostazioni non sò cosa siano:morristend:

Cosa altro posso toccare per rendere la ventola più silenziosa quando non serve e più efficente quando serve?
A ho dimenticato a dire che mettendo Automatic Mode in indle la ventola vll'89%, e mica ho guadagnato molto in rumorosità//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Perche HWMonitor non mi fà vedere più i giri elle ventole?

 
Quindi, prossimamente arriverà a casuccia o un Fractal R4 o un XL R2, devo ancora decidere quale dei due //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


Sostituisco anche le ventole, vorrei andare di Enermax che ho sull'altro pc e sono incredibilmente silenzione


 


Sull'altro pc ho queste:
http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=12621 Però potrei scegliere queste http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=7846 o anche questehttp://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=12957


:morris82:
​Consigli?

 
Ciao a tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Inizio dal dire che possiedo un portatile :morristend:

da qualche giorno dopo 40-60 min di gioco a battlefield 3 mi lagga un po il gioco e ho il sospetto che sia un problema di raffreddamento.. le temperature sono di circa 90°cpu 80°gpu.

Dopo circa circa 6 mesi fa ho cambiato la pasta termica della cpu, e il pc è dotato di uno stand con tre ventole montate sotto cpu, gpu e hdd.

Innanzitutto ho tolto la batteria e le temp sono scese di 3° e poi stavo pensando di cambiare la ventola interna della cpu e metterne una più potente, magari cambiare anche la pasta termica e non so se comprare un'altro stand stavolta con una sola ventola da 160mm..

Ma sappiamo che questo non servirà a molto, quindi vi chiedo umilmente consiglio su cosa fare..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif:hail:

lo so mi direte perchè hai un portatile?, comprati un fisso che è meglio bla bla bla.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif :asd: ma semplicemente non ho soldi e voglia di farmi un fisso xD

edit: e mi sono dimenticato che il cpu load, quello che si vede nel task manager va al 100%, mentre prima non era così, anche se non mi ricordo esattamente non superava il 60%-70%

 
Ultima modifica da un moderatore:
PC si scalda un sacco

ciao a tutti.. visto che mi ero registrata per un'altra cosa ne approfitto per chiedere riguardo un altro problema che ho da tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Il mio portatile (acer aspire) si scalda un sacco! Anche solo quando sono su youtube non per forza al primo video ma anche dopo un po' di tempo che li sto guardando, qualcosa nel pc inizia a fare un casino assurdo e inizia a scaldarsi :(

Anche mentre sto scrivendo questo post ad un tratto ha iniziato a fare un rumorino, non fortissimo però lo fa

per non parlare poi quando gioco a giochi abbastanza pesanti, rumore incredibile e si scalda talmente tanto che è impossibile tenere

però non mi è mai capitato che si spegnesse improvvisamente, ma a volte anche se la batteria è a 30/100 si spegne come se fosse scarico

ora non so se questo centra qualcosa ma nel task manager ci sono dei processi dove se clicco "apri percorso file" non si apre nulla :\. ad esempio nvvsvc.exe , nvxdsync.exe, winlogon.exe, csrss.exe ed altri . nella colonna "nome utente" non c'è il mio nome utente come su altri processi ma solo un campo bianco..non capisco se sono normali o devo preoccuparmi :(

faccio scansioni molto spesso con malwarebytes e securityessentials ma quando mi trovano qualcosa la puliscono prontamente

che posso fare?

 
Premettendo che Acer ha una qualità costruttiva e dei materiali pessima, è normale che dopo diversi anni il portatile si surriscaldi anche nel normale uso, soprattutto se è vecchiotto i cui componenti non sono ottimizzati nei consumi e nel calore come i nuovi.

La "cosa" che fa casino non è nient'altro che la ventolina di raffreddamento che, più il PC scalda, più deve girare veloce per raffreddare il tutto ed essendo piccola fa molto rumore, se non è mai stata pulita sarà probabilemnte piena di polvere che comporta un aumento drastico delle temperature.

Quindi per prima cosa devi procurarti un compressore o una bomboletta di aria compressa e, a PC spento, lo capovolgi e con l'aria soffi dentro le feritoie da cui senti uscire aria calda quando è in funzione. Attenzione che uscirà una gran quantità di polvere quindi fai il mestiere dove non sporchi.

Se anche così facendo le temperature restano alte potresti comprare un supporto per il portatile con ventole aggiuntive in modo da aiutare il raffreddamento.

Unisco al topic ufficiale raffreddamenti, la prossima volta usa direttamente i topic ufficiali.

 
Ciao a tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngInizio dal dire che possiedo un portatile :morristend:

da qualche giorno dopo 40-60 min di gioco a battlefield 3 mi lagga un po il gioco e ho il sospetto che sia un problema di raffreddamento.. le temperature sono di circa 90°cpu 80°gpu.

Dopo circa circa 6 mesi fa ho cambiato la pasta termica della cpu, e il pc è dotato di uno stand con tre ventole montate sotto cpu, gpu e hdd.

Innanzitutto ho tolto la batteria e le temp sono scese di 3° e poi stavo pensando di cambiare la ventola interna della cpu e metterne una più potente, magari cambiare anche la pasta termica e non so se comprare un'altro stand stavolta con una sola ventola da 160mm..

Ma sappiamo che questo non servirà a molto, quindi vi chiedo umilmente consiglio su cosa fare..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif:hail:

lo so mi direte perchè hai un portatile?, comprati un fisso che è meglio bla bla bla.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif :asd: ma semplicemente non ho soldi e voglia di farmi un fisso xD

edit: e mi sono dimenticato che il cpu load, quello che si vede nel task manager va al 100%, mentre prima non era così, anche se non mi ricordo esattamente non superava il 60%-70%

nessuno?? non esiste qualche metodo drastico per portatili?

 
Premettendo che Acer ha una qualità costruttiva e dei materiali pessima, è normale che dopo diversi anni il portatile si surriscaldi anche nel normale uso, soprattutto se è vecchiotto i cui componenti non sono ottimizzati nei consumi e nel calore come i nuovi.
La "cosa" che fa casino non è nient'altro che la ventolina di raffreddamento che, più il PC scalda, più deve girare veloce per raffreddare il tutto ed essendo piccola fa molto rumore, se non è mai stata pulita sarà probabilemnte piena di polvere che comporta un aumento drastico delle temperature.

Quindi per prima cosa devi procurarti un compressore o una bomboletta di aria compressa e, a PC spento, lo capovolgi e con l'aria soffi dentro le feritoie da cui senti uscire aria calda quando è in funzione. Attenzione che uscirà una gran quantità di polvere quindi fai il mestiere dove non sporchi.

Se anche così facendo le temperature restano alte potresti comprare un supporto per il portatile con ventole aggiuntive in modo da aiutare il raffreddamento.

Unisco al topic ufficiale raffreddamenti, la prossima volta usa direttamente i topic ufficiali.
allora, innanzitutto grazie per la risposta

Il computer ha circa 1 anno e mezzo ed effettivamente non è stato mai pulito dentro..

quindi provo a pulirlo con la bomboletta..ma non ho capito una cosa,la bomboletta spruzza aria quindi la polvere non dovrebbe semplicemente spostarsi dentro il pc? come fa ad uscire fuori? tra l'altro la feritoia è composta dalla parte di fuori + una specie di retina quindi dovrebbe essere ancora piu difficile che passi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif chiedo perchè sono impedita e non capisco xD

comunque Il pc lo capovolgo in modo che la feritoia sia rivolta verso il basso??

ecco è + o meno così http://www.techstation.it/uploads/articles/acer-aspire-ethos-5915g/Acer-Aspire-Ethos-5951G-17.jpg

 
Ultima modifica:
inpj.png


Sono temperatura normali per rendering di un video con i5-4670?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top