Recap 2020 e Aspettative per il 2021

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanti culetti spaccherà Nintendo quest'anno?

  • Molti

    Voti: 5 29.4%
  • Tanti

    Voti: 7 41.2%
  • Nessuno perchè Nintendo fa schifo ogni anno. Colpa dei casual!!! >:(

    Voti: 5 29.4%

  • Votatori totali
    17
Pubblicità
sh di nicchia? il gioco è pubblicato da nintendo (infatti non cala di prezzo come al solito loro)

No vabbè in questo caso hai ragione, Nintendo si comporta da pezzente nei porting Wii U.
Bowser’s fury infatti mi ha stupito parecchio.
Post automatically merged:

Ma infatti il lavoro grosso penso sia tradurre dal giapponese all'inglese,li ammetto penso il lavoro sia davvero complicato,anche nei manga prima arrivano le versioni inglese e poi tutte le altre,
ma dall'inglese all'italiano la difficoltà è nettamente minore,basti pensare che poi escono in contemporanea i titoli in multy 5 o più,per me il non voler portare un titolo localizzato in italiano dopo avere la base in Inglese è semplice pigrizia degli sviluppatori e non conta vendere poco dato che ho visto titoli di nicchia essere tradotti e roba come persona 5 che era il jrpg più atteso lasciato in inglese (per fortuna con la royal si son ravveduti).

Boh io penso che aziende del genere i loro conti se li fanno.
 
sh di nicchia? il gioco è pubblicato da nintendo (infatti non cala di prezzo come al solito loro)
TMS è un titolo parecchio strano negli accordi...
Nintendo lo distribuisce, la localizzazione e sviluppo è stato affidato ad Atlus ma la gestione del gioco sia dal punto di vista delle idee che collaborazione è frutto degli Intelligent Systems (che ricordo essere indipendenti da Nintendo in queste cose) tra cui, penso, pure una parte del budget di sviluppo.

Lo stesso lavoro di Porting non ha avuto niente a che fare con Nintendo :asd:
 
Ma infatti il lavoro grosso penso sia tradurre dal giapponese all'inglese,li ammetto penso il lavoro sia davvero complicato,anche nei manga prima arrivano le versioni inglese e poi tutte le altre,
ma dall'inglese all'italiano la difficoltà è nettamente minore,basti pensare che poi escono in contemporanea i titoli in multy 5 o più,per me il non voler portare un titolo localizzato in italiano dopo avere la base in Inglese è semplice pigrizia degli sviluppatori e non conta vendere poco dato che ho visto titoli di nicchia essere tradotti e roba come persona 5 che era il jrpg più atteso lasciato in italiano(per fortuna con la royal si son ravveduti).
I costi per tradurre manga, libri o videogame sono equiparabili. Sono prezzi abbastanza fissi di tot centesimi a parola (o carattere nel caso si traduca da ch/jp). Se non ricordo male il prezziario il costo dovrebbe essere di 6-8 centesimi a carattere. Poi in media un VG contiene MOOOOLTO più testo rispetto a un singolo volume di un manga, cosa che ne fa ovviamente alzare maggiormente i costi.
Dall'inglese all'italiano i costi sono per forza di cose molto più bassi, ma fortunatamente nel 2021 nessuno fa più il percorso JP --> EN --> IT (e i pochi che usano questo sistema si sgamano subito per una costruzione delle frasi e un lessico molto yo yo murrica). Si usava negli anni '80 e '90 e fortunatamente adesso l'attenzione linguistica e il "rispetto" all'originale sono cambiati.

In ogni caso, leggendo gli ultimi post, l'errore di partenza è quello di voler tradurre il gioco mentre si leggono i vari testi. Secondo me bisognerebbe solo "leggere", senza sforzarsi mentalmente di cercare i vari corrispettivi in italiano per ogni frase. Se no ovviamente ci si stanca il quintuplo e poi ci si lamenta.
 
Il problema della localizzazione di TMS alla fine erano i dialoghi di battaglia, che non hanno alcuna traduzione e parlano solo giapponese :asd:
E alcune volte dicono pure consigli importanti su come affrontare i Boss o la tipologia di attacco che scagliano... cosa che ovviamente si perde, anche se devo dire che giocandoci alcune espressioni giapponesi le ho più o meno capite :asd:
 
TMS è un titolo parecchio strano negli accordi...
Nintendo lo distribuisce, la localizzazione e sviluppo è stato affidato ad Atlus ma la gestione del gioco sia dal punto di vista delle idee che collaborazione è frutto degli Intelligent Systems (che ricordo essere indipendenti da Nintendo in queste cose) tra cui, penso, pure una parte del budget di sviluppo.

Lo stesso lavoro di Porting non ha avuto niente a che fare con Nintendo :asd:
quindi nintendo di suo ha messo solo il prezzo che non si abbassa mai? :asd: vabbe colpa di atlus o di nintendo che sia, vista la pezzentata colca che glielo ricompro
 
quindi nintendo di suo ha messo solo il prezzo che non si abbassa mai? :asd: vabbe colpa di atlus o di nintendo che sia, vista la pezzentata colca che glielo ricompro
Ma il prezzo non è vero che non cala mai, la versione Switch fa un po' fatica, ma quella Wii U ha avuto un periodo dove stava a 10 euro :asd:
 
I costi per tradurre manga, libri o videogame sono equiparabili. Sono prezzi abbastanza fissi di tot centesimi a parola (o carattere nel caso si traduca da ch/jp). Se non ricordo male il prezziario il costo dovrebbe essere di 6-8 centesimi a carattere. Poi in media un VG contiene MOOOOLTO più testo rispetto a un singolo volume di un manga, cosa che ne fa ovviamente alzare maggiormente i costi.
Dall'inglese all'italiano i costi sono per forza di cose molto più bassi, ma fortunatamente nel 2021 nessuno fa più il percorso JP --> EN --> IT (e i pochi che usano questo sistema si sgamano subito per una costruzione delle frasi e un lessico molto yo yo murrica). Si usava negli anni '80 e '90 e fortunatamente adesso l'attenzione linguistica e il "rispetto" all'originale sono cambiati.

In ogni caso, leggendo gli ultimi post, l'errore di partenza è quello di voler tradurre il gioco mentre si leggono i vari testi. Secondo me bisognerebbe solo "leggere", senza sforzarsi mentalmente di cercare i vari corrispettivi in italiano per ogni frase. Se no ovviamente ci si stanca il quintuplo e poi ci si lamenta.
Si ma considera che un manga solitamente è una serie di 20 volumi o più,il costo del singolo manga è sicuramente è più basso ma di un'intera serie di manga è sicuramente è più grosso.
Vedi inoltre che si ci sono i vari attacco dei giganti e compagnia che vendono sfaceli tradotti,ma ci sono anche tanti manga molto più di nicchia come i manga di gundam che in italia leggo io e altri 4 gatti che solitamente sono serie di 15-20 volumi circa.
Per me ad oggi non tradurre un titolo dall'inglese è più una situazione di pigrizia,basti vedere anche yakuza 6 non tradotto,guarda caso judgment tradotto in tante lingue ha fatto ottimi numeri.
Per me è anche una scelta a volte miope degli sviluppatori che si tagliano un mercato comunque discreto.
Post automatically merged:

Il problema della localizzazione di TMS alla fine erano i dialoghi di battaglia, che non hanno alcuna traduzione e parlano solo giapponese :asd:
E alcune volte dicono pure consigli importanti su come affrontare i Boss o la tipologia di attacco che scagliano... cosa che ovviamente si perde, anche se devo dire che giocandoci alcune espressioni giapponesi le ho più o meno capite :asd:
Io capisco solo NANI quando gioco a un gioco jap,so che in quel caso stai facendo il culo al boss :asd:
 
No vabbè in questo caso hai ragione, Nintendo si comporta da pezzente nei porting Wii U.
Bowser’s fury infatti mi ha stupito parecchio.
Post automatically merged:



Boh io penso che aziende del genere i loro conti se li fanno.
a me fa pensare che partendo da un'idea per un dlc di odissey (isola delfino) abbiano capito che avrebbero potuto vendere meglio 3d world in questo modo. Comunque tutto in fase embrionale, visto che sembra tutto girare attorno al potenziamento gatto
 
a me fa pensare che partendo da un'idea per un dlc di odissey (isola delfino) abbiano capito che avrebbero potuto vendere meglio 3d world in questo modo. Comunque tutto in fase embrionale, visto che sembra tutto girare attorno al potenziamento gatto
Non escludo neanche io che fosse nata come idea per una espansione di Odyssey, in fondo eredita davvero tante cose dal titolo, dalla telecamera libera, a Bowser Jr. che è letteralmente Cappy nella modalità a due giocatori e la stessa impostazione di gioco. Però si, se hanno cambiato idea per proporre contenuto extra in 3D World, è altamente probabile che sia stato cambiato quando erano ancora in fase di idee, dal tema dei gatti a tutti i vari power up e meccaniche ereditate appunto dal titolo, lo rendono comunque legato alle idee del gioco originale
 
hanno fatto un porting aggiungendo 3 cavolate e riproponendolo di nuovo in inglese...senza sottotitoli in italiano -_-

Conscio di aprire volontariamente il vaso di Pandora, dico solo...Ma nel 2021 ancora discussioni sui giochi only english?

:shrek:

Ok, però un appassionato di jrpg non può conoscere l’inglese.
Vuol dire tagliarsi fuori da decine di prodotti ogni anno.
Mettiti sotto e poi leggerai in automatico, il 90% ha un linguaggio talmente elementare che poi manco ci farai caso che stai giocando in un’altra lingua

Concordo totalmente,
non è più una questione di aprire il vaso di pandora/non rispettare i gusti altrui/parlare di cose trite e ritrite,

il problema è il "ciclo" sempre uguale da anni, un appassionato di videogiochi prima su tutto, e intendo dire PASSIONE (dal momento che segui un forum specifico da anni, sezione jrpg+tutte le varie sfumature di gameplay che ne derivano, significa che lo sei), come si suol dire....la classica frase "non puoi non sapere l'inglese" magari è sbagliata,

sarebbe più corretto dire "la passione vince su tutto", diciamo che la """scusa"""" (con rispetto parlando) di "tornare da lavoro e voler rilassarsi" è diventata un pò la scusa più banale (o meglio usata) se vogliamo, ma mi spiego,
uno che vuole solo rilassarsi mette su Ratchet and Clank, Maro Party ecc..., nel momento in cui mette su un jrpg o action rpg, già in partenza sa già che deve impegnare la testa,

segue da tanto il mondo dei jrpg, quindi conosce tutte le sfumature e le varie problematiche che ne derivano di ogni ambito.

Io l'inglese lo detestavo ai tempi delle traduzioni di FFVIII e giochi sness vari, poi la passione ha preso il sopravvento e ho iniziato a giocarci in inglese, capivo o non capivo, vocabolario in mano ogni tanto, e inconsapevolmente con il tempo ho imparato la lingua.




Cosa volevo dire con "ciclo"? semplice, una persona che continua a snobbare i giochi perchè in inglese, si prelcuderà il 70% dei capolavori li fuori, ergo inizierà a "lamentare" della mancanza di giochi automaticamente, dando la colpa al fatto che "le sh importanti non devono dormire" quando la fuori ci sono giochi di terze parti E indie in inglese, che danno la pista e sfracellano un sacco di roba AAA, questa è la verità purtroppo, "perdono" la concezione di ampliare gli orizzonti con la morale "inglese? scaffale",
quando basterebbe un pochino di impegno all'inizio per avere tutta la discesa dopo, e i giochi con lo slang importante sono pochi, e pure quelli si superano una volta raggiunto un livello decente di inglese base.
Un appassionato non si ferma davanti a questo mero ostacolo, vengono chiamate passioni proprio per questo motivo, avere la determinazione di superare gli ostacoli con voglia.

Consiglio "vivo": imparate l'inglese, che poi vi si aprirà un mondo :iwanzw:, ma tanto non lo farete, e via di lamentele :leggi: :dsax: , quando ci sono giochi che è un miracolo anche solo che sono arrivati in inglese.


ps: si dai parlo anche dei metrodivania da 10 ore o platform , il discorso è lo stesso alla fine :sisi:
 
ma se ho detto che il gioco l'ho finito su wiiu già :asd: ed ho pure ancora la limited...leggi bene la discussione prima di dare consigli del genere

è una questione di principio, soprattutto quando si tratta di un porting fatto da una vecchia console e me lo rischiaffi identico a prezzo pieno

mi fai veramente girare i cosidetti

detto ciò, come ho detto, se devo scegliere tra un jrpg in italiano o uno in inglese, scelgo il primo...ma non perchè nn so leggerlo...è proprio una questione di principio

i miei soldi ti fanno piu schifo di quelli di un francese o tedesco? allora me li tengo e ciao
 
ma se ho detto che il gioco l'ho finito su wiiu già :asd: ed ho pure ancora la limited...leggi bene la discussione prima di dare consigli del genere

è una questione di principio, soprattutto quando si tratta di un porting fatto da una vecchia console e me lo rischiaffi indentico a prezzo pieno

mi fai veramente girare i cosidetti

detto ciò, come ho detto, se devo scegliere tra un jrpg in italiano o uno in inglese, scelgo il primo...ma non perchè nn so leggerlo...è proprio una questione di principio

i miei soldi ti fanno piu schifo di quelli di un francese o tedesco? allora me li tengo e ciao
ma non lo fanno per cattiveria :asd: semplicemente fanno ricerche di mercato su costi e benefici

qui in francia ad esempio nintendo è molto più importante che in italia, più playstation-centrica
 
Diciamo che nel 2021 non sapere l'inglese non dico sia una lacuna che ti preclude tutto ma di sicuro ti perdi tante opportunità... e da questo lato mi stupisco come all'università molti abbiano una preparazione pessima :asd:

Comunque direi che ne abbiamo parlato abbastanza e torniamo in Topic
 
Diciamo che nel 2021 non sapere l'inglese non dico sia una lacuna che ti preclude tutto ma di sicuro ti perdi tante opportunità... e da questo lato mi stupisco come all'università molti abbiano una preparazione pessima :asd:

Comunque direi che ne abbiamo parlato abbastanza e torniamo in Topic
Riapro e richiudo subito l'OT per citare una frase detta da un mio professore nel lontano 2016 che poi è diventata quasi un mio mantra.
"Se non sapete l'inglese e non riuscite ad aprire un pdf col telefono, non siete pronti per la vita nel terzo millennio e potete pure uscire dall'aula".

Fine OT promesso, scusa Polmo
 
Ma a proposito di aspettative, c'è in ballo qualche evento nelle prossime settimane/mesi?

intendo micro eventi visto che so che ormai non ne fanno più di quelli "grandi".
Diciamo che nel 2021 non sapere l'inglese non dico sia una lacuna che ti preclude tutto ma di sicuro ti perdi tante opportunità... e da questo lato mi stupisco come all'università molti abbiano una preparazione pessima :asd:

Comunque direi che ne abbiamo parlato abbastanza e torniamo in Topic

La metto in firma questa :ahsisi:
 
Ma a proposito di aspettative, c'è in ballo qualche evento nelle prossime settimane/mesi?

intendo micro eventi visto che so che ormai non ne fanno più di quelli "grandi".
Sicuramente il mese prossimo avremo un Direct per Pokémon, per gli annunci prettamente Nintendo mi aspetto qualche reveal nelle prime settimane di febbraio (se non magari oggi pomeriggio visto che è giovedì e hanno già rivelato tutto di 3D World... ma tipo 1% di probabilità :asd: ).
Probabilmente faranno altri Direct Mini PS in questi mesi, non ci resta che attendere le prossime settimane per avere un quadro migliore
 
Quante probabilità date a Botw2 di uscire nel 2021

99%. Non può assolutamente tardare oltre per me

Anche perché verosimilmente nel 2024 butteranno fuori una nuova console, e vorranno sicuramente uno Zelda per essa pronto entro il primo anno/anno e mezzo. Ragion per cui i tempi per questo sono maturi
 
99%. Non può assolutamente tardare oltre per me

Anche perché verosimilmente nel 2024 butteranno fuori una nuova console, e vorranno sicuramente uno Zelda per essa pronto entro il primo anno/anno e mezzo. Ragion per cui i tempi per questo sono maturi
Incrociamo le dita:iwanzw:
 


30 Aprile Snap
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top