Recap 2020 e Aspettative per il 2021

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanti culetti spaccherà Nintendo quest'anno?

  • Molti

    Voti: 5 29.4%
  • Tanti

    Voti: 7 41.2%
  • Nessuno perchè Nintendo fa schifo ogni anno. Colpa dei casual!!! >:(

    Voti: 5 29.4%

  • Votatori totali
    17
Pubblicità
Paper Mario The Origami King
Animal Crossing New Horizon
Hyrule Warrios
Super Mario 3D All Stars
-qualche altro che non ricordo

edit: Morty che ha scritto Pokémon, Astral Chain, Zelda Link's Awakening...

The 4TH Hokage che ha scritto:
xeno 1 definitive,pikmin 3 deluxe,travis strike again, vari indie in esclusiva tra cui Hades, si è accaparrata gli Ori.
E per quanto possano interessare o meno, Ring Fit, Il mario kart vr
Beh, vediamo, provo a rispondere io.
Nel tuo elenco ci sono giochi che un Nintendaro ha probabilmente già giocato: 3D all stars, xeno, pikmin, più forse travis e Zelda (e nel caso di quest'ultimo se lo hai giocato rigiocarlo con la grafica migliorata non vale il prezzo pieno). Resta il buon HW, che però ti deve piacere il genere, il non gioco per eccellenza AC, paper Mario e l'altro AC :asd: decisamente un po' poco per quello che nel normale ciclo si ogni console è l'anno clou delle vendite. Sì ok i pokemon, ma solo perché vendono a strafottere non significa che piacciano a tutti, io per esempio non gioco a pokemon quindi per me non esiste, ecco che per me il 2020 è stato un anno decisamente deludente sia come numero di uscite, sia come ridondanza dell'offerta. Il problema, come ho detto nel mio messaggio precedente, è che è venuto a mancare il periodo natalizio.
Ring fit è uscito 14 mesi fa comunque, ergo 2019.
Il 2021 può solamente essere migliore come uscite, ma potrebbe anche subite le scorie della Lineup del 20 come ritorno d'immagine, se la versione pro fosse nuovamente rimandata

Edit: cancella il discorso sui pokemon ed astral chain, anche quelli sono 2019 ora che ci penso :asd:
Insomma il 20 è stato più povero di come lo hai elencato tu
 
Ultima modifica:
Beh, vediamo, provo a rispondere io.
Nel tuo elenco ci sono giochi che un Nintendaro ha probabilmente già giocato: 3D all stars, xeno, pikmin, più forse travis e Zelda (e nel caso di quest'ultimo se lo hai giocato rigiocarlo con la grafica migliorata non vale il prezzo pieno). Resta il buon HW, che però ti deve piacere il genere, il non gioco per eccellenza AC, paper Mario e l'altro AC :asd: decisamente un po' poco per quello che nel normale ciclo si ogni console è l'anno clou delle vendite. Sì ok i pokemon, ma solo perché vendono a strafottere non significa che piacciano a tutti, io per esempio non gioco a pokemon quindi per me non esiste, ecco che per me il 2020 è stato un anno decisamente deludente sia come numero di uscite, sia come ridondanza dell'offerta. Il problema, come ho detto nel mio messaggio precedente, è che è venuto a mancare il periodo natalizio.
Ring fit è uscito 14 mesi fa comunque, ergo 2019.
Il 2021 può solamente essere migliore come uscite, ma potrebbe anche subite le scorie della Lineup del 20 come ritorno d'immagine, se la versione pro fosse nuovamente rimandata.
Aspettando anche la sua risposta rispondo anche al tuo post:

Animal Crossing è un gioco, perchè dici che non lo è?
Pokemon è un gioco, idem..?
Astral Chain l'hai già giocato prima che uscisse su Switch quindi? non credo,
Paper Mario l'avevi già giocato? non credo, quindi perchè non includerlo?

Pikmin e Xeno non li hanno giocati tutti, c'è addirittura chi prima di Switch non aveva mai avuto console nintendo, quindi perchè non includerli?

Nemmeno a me piace Pokemon e non ne ho MAI giocato uno, ma sono miei gusti personali, come AC, ma ci sono, non dico che non ci sono solo perchè non piacciono a me.
Come sono tuoi gusti personali ignorare tipo tutti i giochi che ho elencato, di cui nuovi, ed esclusive Nintendo, quindi perchè devi giudicare Nintendo in base ai tuoi gusti personali :hmm: ? questo non capisco.

Perchè non hai citato gli Indie?

tipo Hades e CrossCode? sono giochi no? la portabilità fa parte di Switch, è nella sua natura, quali altre console hanno questa feature? nessuna.
 
Beh, vediamo, provo a rispondere io.
Nel tuo elenco ci sono giochi che un Nintendaro ha probabilmente già giocato: 3D all stars, xeno, pikmin, più forse travis e Zelda (e nel caso di quest'ultimo se lo hai giocato rigiocarlo con la grafica migliorata non vale il prezzo pieno). Resta il buon HW, che però ti deve piacere il genere, il non gioco per eccellenza AC, paper Mario e l'altro AC :asd: decisamente un po' poco per quello che nel normale ciclo si ogni console è l'anno clou delle vendite. Sì ok i pokemon, ma solo perché vendono a strafottere non significa che piacciano a tutti, io per esempio non gioco a pokemon quindi per me non esiste, ecco che per me il 2020 è stato un anno decisamente deludente sia come numero di uscite, sia come ridondanza dell'offerta. Il problema, come ho detto nel mio messaggio precedente, è che è venuto a mancare il periodo natalizio.
Ring fit è uscito 14 mesi fa comunque, ergo 2019.
Il 2021 può solamente essere migliore come uscite, ma potrebbe anche subite le scorie della Lineup del 20 come ritorno d'immagine, se la versione pro fosse nuovamente rimandata.
E' logico che se uno inizia a togliere i giochi per preferenza personale dopo non rimane molto :asd:
Per dire nel 2019 è uscito anche l'ottimo Luigi's Mansion 3, che anche lui è diventato a tutti gli effetti tra le IP di punta di Nintendo. Del 2019 a parte l'inizio un po' lento c'era poco da lamentarsi alla fine visto che ha dato un qualche cosa a praticamente tutti, spaziando da titoli per tutti (Pokémon), qualcosa di più ricercato (Astral Chain, Fire Emblem), titoli first ambiziosi (Luigi's Mansion 3) e remake di titoli di vecchia data (Link's Awakening).
Il 2020 sotto questo aspetto è stato meno carico ma ha tenuto comunque una struttura simile, solo che ha avuto meno titoli (alcuni slittati per il Covid, tipo MH e BD2) e qualche titolo Nintendo in più non avrebbe guastato. Perchè a conti fatti abbiamo il titolo per tutti (Animal Crossing), titoli più ricercati (Hyrule Warriors), titoli first ambiziosi (Paper Mario) e remake di Xeno1 (titolo che non aveva neanche raggiunto il milione mentre Xeno2 è a quota 2, per cui parecchia gente non lo aveva giocato).

Dopo si, a conti fatti è mancato il titolo forte di Natale, che probabilmente sarebbe stato MH nei piani iniziali, visto che la stessa capcom ha ammesso che il titolo ha accusato di ritardi e vedendo la sovrapposizione con il delay di BD2 ci sta come idea.
 
Aspettando anche la sua risposta rispondo anche al tuo post:

Animal Crossing è un gioco, perchè dici che non lo è?
Pokemon è un gioco, idem..?
Astral Chain l'hai già giocato prima che uscisse su Switch quindi? non credo,
Paper Mario l'avevi già giocato? non credo, quindi perchè non includerlo?

Pikmin e Xeno non li hanno giocati tutti, c'è addirittura chi prima di Switch non aveva mai avuto console nintendo, quindi perchè non includerli?

Nemmeno a me piace Pokemon e non ne ho MAI giocato uno, ma sono miei gusti personali, come AC, ma ci sono, non dico che non ci sono solo perchè non piacciono a me.
Come sono tuoi gusti personali ignorare tipo tutti i giochi che ho elencato, di cui nuovi, ed esclusive Nintendo, quindi perchè devi giudicare Nintendo in base ai tuoi gusti personali :hmm: ? questo non capisco.

Perchè non hai citato gli Indie?

tipo Hades e CrossCode? sono giochi no? la portabilità fa parte di Switch, è nella sua natura, quali altre console hanno questa feature? nessuna.
Infatti io sono per la campagna di sdoganamento degli indie.

Questa divisione tra titoli di serie A e di serie B è ridicola.
 
Ti leggo da un po e ti stimo per alcuni indie che commenti :sisi:

però:

2020:

Paper Mario The Origami King
Animal Crossing New Horizon
Hyrule Warrios
Super Mario 3D All Stars
-qualche altro che non ricordo

edit: Morty che ha scritto Pokémon, Astral Chain, Zelda Link's Awakening...

The 4TH Hokage che ha scritto:
xeno 1 definitive,pikmin 3 deluxe,travis strike again, vari indie in esclusiva tra cui Hades, si è accaparrata gli Ori.
E per quanto possano interessare o meno, Ring Fit, Il mario kart vr

orribile non direi dai,
contando anche che solo Hades vale quasi tutto (è uscito solo su pc e Switch), poi io personalmente ci aggiungo CrossCode, uscito completo su Switch appunto nel 2020, con la sua portabilità.

Anno orribile sono parole grosse però dai :D , vorrei capire perchè la pensi cosi visto i giochi che sono usciti, poi vabbè io dico sempre "indie compresi", ma puntualmente pare non esistano per certa gente :leggi:


micro OT: come avrebbe lavorato sony? ha avuto i suoi ritardi anch'essa e non mi pare siano uscite decine e decine di esclusive.

ps: ho letto meglio dopo l'ultima frase, dopo quelle parole credo (credo eh) che non ci sia più tanto da discutere :rickds: , non dirmi che sei forse tra quelli che volevano God of War su Switch.


che poi catorcio che fa girare Skyrim e The Witcher 3....................ah ok.
Mi confondi con un altro utente, di indie ne gioco pochi e negli ultimi mesi non mi pare di averne commentanto nessuno.

Animal Crossing manco lo considero, passatempo su cui buttare centinaiare di ore senza uno scopo. Perfetto su smartphone
Paper Mario non l’ho giocato, ma lo farò dato che ne parlano tutti bene. Mi sta sulle scatole la deriva che hanno preso negli ultimi anni, non più incentrata sul gameplay ma vabbè, sia mai si impegnassero.
HW è un musou, e per carità uno si divertente col fanservice ma dovrebbe essere il riempitivo della lineup e basta.
E se poteva essere interessante lato trama, manco quello dato che sono dei geni del male :asd:
Mario 3D poca cosa, alla luce dei remake usciti negli ultimi anni altrove, scarso il trattamento riservato al 64. Pezzenti.

Te sei soddisfatto di come sta lavorando Nintendo?
Io no. Sempre le stesse ip, sempre il compitino per andare sul sicuro e vendere tanto.
Poi oh, se i soldi che fanno con AC e stronzatine varie le investissero per tirare fuori IP che stanno in cantina, o per creare dei servizi e un’infrastruttura online degna del 2015, io sono felicissimo.
Ma mi sa che non succederà mai. :asd:
Tre tre mesi la console compie quattro anni. Assolutamente non soddisfatto di quello che ha fatto Nintendo, che con la console unica doveva sfornare giochi su giochi.
 
Aspettando anche la sua risposta rispondo anche al tuo post:

Animal Crossing è un gioco, perchè dici che non lo è?
Pokemon è un gioco, idem..?
Astral Chain l'hai già giocato prima che uscisse su Switch quindi? non credo,
Paper Mario l'avevi già giocato? non credo, quindi perchè non includerlo?

Pikmin e Xeno non li hanno giocati tutti, c'è addirittura chi prima di Switch non aveva mai avuto console nintendo, quindi perchè non includerli?

Nemmeno a me piace Pokemon e non ne ho MAI giocato uno, ma sono miei gusti personali, come AC, ma ci sono, non dico che non ci sono solo perchè non piacciono a me.
Come sono tuoi gusti personali ignorare tipo tutti i giochi che ho elencato, di cui nuovi, ed esclusive Nintendo, quindi perchè devi giudicare Nintendo in base ai tuoi gusti personali :hmm: ? questo non capisco.

Perchè non hai citato gli Indie?

tipo Hades e CrossCode? sono giochi no? la portabilità fa parte di Switch, è nella sua natura, quali altre console hanno questa feature? nessuna.
Ripeto:
Pokemon 2019
Astral 2019
Ring fit 2019
Ac è un non gioco, è il tamagotchi del 2000, in ogni caso l'ho inserito lo stesso perché vende bene, ma a me non interessa, immagino nemmeno ad untitled.
Cazzomene degli indie? Compri una console per giocare agli indie tu? Pochissime esclusive a parte li trovi ovunque e quasi sempre prima ed a prezzo più basso che non su eshop (o perfino regalati).
I giochi che ho incluso nei già giocati li ho già giocati, ecco perché ho scritto che per chi li ha già giocati è stato un anno vuoto, tra l'altro pikmin e xeno nonostante abbiano venduto alla grande per il loro genere restano sempre piuttosto di nicchia, quindi ricapitolando pochi giochi e ancora meno generi coperti.
Paper mario l'ho citato, ma forse lo devi ri-citare per fare numero :trollface:
La nota positiva è che il 21 può solo essere migliore, basta che non slittino Zelda nuovo e Bayonetta 3 che al 90% saranno i titoli di novembre
 
Mi confondi con un altro utente, di indie ne gioco pochi e negli ultimi mesi non mi pare di averne commentanto nessuno.

Animal Crossing manco lo considero, passatempo su cui buttare centinaiare di ore senza uno scopo. Perfetto su smartphone
Paper Mario non l’ho giocato, ma lo farò dato che ne parlano tutti bene. Mi sta sulle scatole la deriva che hanno preso negli ultimi anni, non più incentrata sul gameplay ma vabbè, sia mai si impegnassero.
HW è un musou, e per carità uno si divertente col fanservice ma dovrebbe essere il riempitivo della lineup e basta.
E se poteva essere interessante lato trama, manco quello dato che sono dei geni del male :asd:
Mario 3D poca cosa, alla luce dei remake usciti negli ultimi anni altrove, scarso il trattamento riservato al 64. Pezzenti.

Te sei soddisfatto di come sta lavorando Nintendo?
Io no. Sempre le stesse ip, sempre il compitino per andare sul sicuro e vendere tanto.
Poi oh, se i soldi che fanno con AC e stronzatine varie le investissero per tirare fuori IP che stanno in cantina, o per creare dei servizi e un’infrastruttura online degna del 2015, io sono felicissimo.
Ma mi sa che non succederà mai. :asd:
Tre tre mesi la console compie quattro anni. Assolutamente non soddisfatto di quello che ha fatto Nintendo, che con la console unica doveva sfornare giochi su giochi.
Ma forse non hai capito una cosa Untitled:

se a te non piaccionoi giochi in lista di quest'anno (che ribadiamo non sono pochi), non vuol dire che Nintendo è deludente, non vuol dire che ha lavorato male, contando anche il covid.

Vuol dire che a TE non piacciono, non che NON ci sono
quindi il discorso non ha troppo senso, li hai smontati uno ad uno e sono generi completamente diversi l'uno dall'altro, IO non li gioco solo perchè NON ho tempo, ma AC, HW e Paper Mario sono signor giochi, c'entrano i gusti, ad esempio c'è un indie (si sono giochi anche loro :sisi: ) Stardew Valley, è una figata di gioco, ma è un gestionale, che a te non piaccia non significa che non esista, la tua critica "è un passatempo" non solo è un giudizio negativo verso a chi piace, ma anche un giudizio limitato, visto che è semplicemente un genere, come ogni genere ha target diverso.


Sono soddisfatto? certo che lo sono, sono un essere umano con una vita che non ha il tempo di giocare tutti i titoli esistenti,, sono usciti giochi nuovi di zecca (leggasi ciò che ho scritto sopra) e IN PIU' remaster e collection di giochi che io ad esempio non ho mai avuto il piacere di giocare,
ma ho ancora 15 giochi retail sullo scaffale da finire e una 20 e passa in digital, indie compresi, indie che mi fanno passare centinaia di ore di QUALITA' che se magnano gli AAA,
alcuni pure esclusiva Switch, o quasi, e per me è tanto, tantissimo,

se per te è niente allora Switch non fa per te


Perchè il riassunto è , i giochi nuovi, i giochi esclusiva Nintendo, e i giochi come collection e remaster ci sono, e pure indie,
 
Ragazzi, cerchiamo di mantenere la discussione con toni poco accessi e con meno frecciatine
 
Ripeto:
Pokemon 2019
Astral 2019
Ring fit 2019
Ac è un non gioco, è il tamagotchi del 2000, in ogni caso l'ho inserito lo stesso perché vende bene, ma a me non interessa, immagino nemmeno ad untitled.
Cazzomene degli indie? Compri una console per giocare agli indie tu? Pochissime esclusive a parte li trovi ovunque e quasi sempre prima ed a prezzo più basso che non su eshop (o perfino regalati).
I giochi che ho incluso nei già giocati li ho già giocati, ecco perché ho scritto che per chi li ha già giocati è stato un anno vuoto, tra l'altro pikmin e xeno nonostante abbiano venduto alla grande per il loro genere restano sempre piuttosto di nicchia, quindi ricapitolando pochi giochi e ancora meno generi coperti.
Paper mario l'ho citato, ma forse lo devi ri-citare per fare numero :trollface:
La nota positiva è che il 21 può solo essere migliore, basta che non slittino Zelda nuovo e Bayonetta 3 che al 90% saranno i titoli di novembre



gli indie hanno raggiunto il livello degli AAA e in alcuni casi superato pure, Hades lo giochi solo su pc o Switch, ha vinto premi incluso gioco dell'anno, e TUTTI gli indie hanno dalla loro la portabilità, cosa che altre console non hanno, se a voi frega zero non è importante, visto che vendono, e questo fa molto alla console.

Paper Mario The Origami King, Animal Crossing New Horizon, Hyrule Warrios, Super Mario 3D All Stars, Xeno (nicchia o no è un gioco, è li e non tutti l'hanno giocato, ed ha aggiunte varie) Pikimin

i gusti personali non devono inficiare sul giudizio "globale"


e a me non pare che siano usciti solo mario e zelda, sono comunque esclusive della console Nintendo, come anche Daemon Ex Machina, chissà se lo conosci (eppure io non l'ho giocato),

allora secondo il tuo ragionamento se succede qualcosa e in un anno escono 2 giochi Nintendo e 10 giochi non Nintendo, ma esclusive e ne escono fuori dei capolavori assurdi dell'ultimo decennio che spostasi proprio, tu dirai "nintendo vergognati" perchè non trovi le icone nintendo?

questo è un ragionamento che non ha senso
 
gli indie hanno raggiunto il livello degli AAA e in alcuni casi superato pure, Hades lo giochi solo su pc o Switch, ha vinto premi incluso gioco dell'anno, e TUTTI gli indie hanno dalla loro la portabilità, cosa che altre console non hanno, se a voi frega zero non è importante, visto che vendono, e questo fa molto alla console.

Paper Mario The Origami King, Animal Crossing New Horizon, Hyrule Warrios, Super Mario 3D All Stars, Xeno (nicchia o no è un gioco, è li e non tutti l'hanno giocato, ed ha aggiunte varie) Pikimin

i gusti personali non devono inficiare sul giudizio "globale"


e a me non pare che siano usciti solo mario e zelda, sono comunque esclusive della console Nintendo, come anche Daemon Ex Machina, chissà se lo conosci (eppure io non l'ho giocato),

allora secondo il tuo ragionamento se succede qualcosa e in un anno escono 2 giochi Nintendo e 10 giochi non Nintendo, ma esclusive e ne escono fuori dei capolavori assurdi dell'ultimo decennio che spostasi proprio, tu dirai "nintendo vergognati" perchè non trovi le icone nintendo?

questo è un ragionamento che non ha senso

Ma se voglio analizzare ed esprimere un giudizio su come ha lavorato Nintendo quest’anno o negli ultimi anni, sarò libero di farlo?

Frega nulla delle terze parti, a me
spiace per come Nintendo sta lavorando.
Di come lavorano le terze parti su Switch non mi interessa.
 
Ma se voglio analizzare ed esprimere un giudizio su come ha lavorato Nintendo quest’anno o negli ultimi anni, sarò libero di farlo?

Frega nulla delle terze parti, a me
spiace per come Nintendo sta lavorando.
Di come lavorano le terze parti su Switch non mi interessa.
su questo io concordo con te. stessa situazione presentata in sony fino al 2015 quando da bloodborne in poi ha iniziato a rilasciare i fp(anche se li era uscito già the order ma alla maggioranza non è piaciuto), e microsoft per tutta la gen. Il problema maggiore di nintendo in questo 2020 è stato il niente, non tanto di uscite che comunque ci sono state, ma non ha parlato. generalmente sai cosa ti aspetta in un anno venturo da parte di nintendo, qua siamo nella stessa situazione del 2016, niente tutto l'anno e tranne botw 0 annunci. poi abbiamo avuto un 2017 di fuoco con annuncio rilascio di quasi tutto. da questo periodo mancnao metroid(che balza) e bayo3(spero di no per kamya). Per il resto in termini fp, ad ora eccetto mario noi non sappiamo nulla. su questo sono da criticare perchè covid o non covid, modi di annunciare fp li hanno, vedi paper mario
 
su questo io concordo con te. stessa situazione presentata in sony fino al 2015 quando da bloodborne in poi ha iniziato a rilasciare i fp(anche se li era uscito già the order ma alla maggioranza non è piaciuto), e microsoft per tutta la gen. Il problema maggiore di nintendo in questo 2020 è stato il niente, non tanto di uscite che comunque ci sono state, ma non ha parlato. generalmente sai cosa ti aspetta in un anno venturo da parte di nintendo, qua siamo nella stessa situazione del 2016, niente tutto l'anno e tranne botw 0 annunci. poi abbiamo avuto un 2017 di fuoco con annuncio rilascio di quasi tutto. da questo periodo mancnao metroid(che balza) e bayo3(spero di no per kamya). Per il resto in termini fp, ad ora eccetto mario noi non sappiamo nulla. su questo sono da criticare perchè covid o non covid, modi di annunciare fp li hanno, vedi paper mario
Su alcuni punti non sono d'accordo... sono il primo a dire che Nintendo dovrebbe tornare a comunicare i titoli più sul lungo periodo, ma ho fiducia che da quest'anno lo faranno, non scordiamoci che il covid ha portato ad una serie di slittamenti anche importanti e che si è dovuta rivedere l'intera lineup di uscite senza neanche sapere come la smartworking avrebbe impattato sullo sviluppo dei titoli nei primi mesi di pandemia (nel periodo primaverile).
E prima che mi si venga a dire "eh ma le altre".... no, perchè uno, la maggior parte dei progetti come Ghost e TLOU2 erano pronti, esattamente come AC e XenoDE e due perchè la maggior parte degli studi Sony sono occidentali, dove lo smartworking e il lavoro "distribuito" è la norma di base, in giappone non erano pronti a questo cambio di stile di vita e basta vedere altre SH come Capcom, Square o Namco dove hanno avuto anche loro pesanti slittamenti dei loro progetti (Da MH e BD2 previsti per il 2020 inizialmente e Sakurai, che lavora presso Namco al momento, ha detto più e più volte le difficoltà).

Non è un caso che quando nel periodo estivo si è riusciti ad avere un quadro più chiaro della situazione, Nintendo ha iniziato a lanciare i Partner Showcase per dare annunci veloci e recuperare gli accordi con le TP, mentre intanto rigestiva i suoi titoli interni per distribuirli al meglio, così Pikmin 3 (rimosso dal direct di Marzo è stato inserito in uno slot comodo a Settembre), da questo punto di vista era giustificabile la comunicazione distribuita su più giorni/settimane vista la necessità di dover riadattare il tutto a seconda della situazione.
Ora c'è da dire da settembre inizio a vedere una pianificazione più gestita, sia per le collaborazioni TP (Vedasi MH annunciato a settembre con tanto di data), sia per i titoli interni, visto che l'uscita di 3D World coincide con l'apertura del parco a tema da cui prende ispirazione, perchè non ci dobbiamo scordare che certi progetti sono collegati ad altri :sisi:

Ora tornando al 2021... non è un po' presto per trarne le conclusioni? Anche nel 2019 ci siamo ritrovati in un periodo dove avevamo solo Yoshi con data... per poi annunciare in un Direct a febbraio: Mario Maker, Astral Chain, e Zelda Awakening più tanti altri progetti interessanti :sisi:
E tecnicamente pure nel 2017 non sapevamo nulla della lineup di Switch prima di metà gennaio.
Adesso questa settimana aveva MH, vediamo nelle prossime come si comportano negli annunci e dopo traiamone le conclusioni... buttarsi anche con falso allarmismo dicendo che Metroid non uscirà su Switch e Bayo3 è in pericolo poi non aiuta :asd:
 
Su alcuni punti non sono d'accordo... sono il primo a dire che Nintendo dovrebbe tornare a comunicare i titoli più sul lungo periodo, ma ho fiducia che da quest'anno lo faranno, non scordiamoci che il covid ha portato ad una serie di slittamenti anche importanti e che si è dovuta rivedere l'intera lineup di uscite senza neanche sapere come la smartworking avrebbe impattato sullo sviluppo dei titoli nei primi mesi di pandemia (nel periodo primaverile).
E prima che mi si venga a dire "eh ma le altre".... no, perchè uno, la maggior parte dei progetti come Ghost e TLOU2 erano pronti, esattamente come AC e XenoDE e due perchè la maggior parte degli studi Sony sono occidentali, dove lo smartworking e il lavoro "distribuito" è la norma di base, in giappone non erano pronti a questo cambio di stile di vita e basta vedere altre SH come Capcom, Square o Namco dove hanno avuto anche loro pesanti slittamenti dei loro progetti (Da MH e BD2 previsti per il 2020 inizialmente e Sakurai, che lavora presso Namco al momento, ha detto più e più volte le difficoltà).

Non è un caso che quando nel periodo estivo si è riusciti ad avere un quadro più chiaro della situazione, Nintendo ha iniziato a lanciare i Partner Showcase per dare annunci veloci e recuperare gli accordi con le TP, mentre intanto rigestiva i suoi titoli interni per distribuirli al meglio, così Pikmin 3 (rimosso dal direct di Marzo è stato inserito in uno slot comodo a Settembre), da questo punto di vista era giustificabile la comunicazione distribuita su più giorni/settimane vista la necessità di dover riadattare il tutto a seconda della situazione.
Ora c'è da dire da settembre inizio a vedere una pianificazione più gestita, sia per le collaborazioni TP (Vedasi MH annunciato a settembre con tanto di data), sia per i titoli interni, visto che l'uscita di 3D World coincide con l'apertura del parco a tema da cui prende ispirazione, perchè non ci dobbiamo scordare che certi progetti sono collegati ad altri :sisi:

Ora tornando al 2021... non è un po' presto per trarne le conclusioni? Anche nel 2019 ci siamo ritrovati in un periodo dove avevamo solo Yoshi con data... per poi annunciare in un Direct a febbraio: Mario Maker, Astral Chain, e Zelda Awakening più tanti altri progetti interessanti :sisi:
E tecnicamente pure nel 2017 non sapevamo nulla della lineup di Switch prima di metà gennaio.
Adesso questa settimana aveva MH, vediamo nelle prossime come si comportano negli annunci e dopo traiamone le conclusioni... buttarsi anche con falso allarmismo dicendo che Metroid non uscirà su Switch e Bayo3 è in pericolo poi non aiuta :asd:
ma infatti polmo io ho solo espresso in cosa nintendo ha toppato per me nel 2020 ovvero la comunicazione. non mi lamento dei giochi perchè li ho presi tutti quindi non è sul quel fronte, ma sul fronte non sapere nulla. Nintendo, per quanto io apprezzi le esclusive sony della passata gen, è l'unica che mi fa sognare anche solo tramite teaser. Covid o non covid in termini di comunicazione nel 2020 hanno toppato. Un direct effettivo che comunichi per BENE ciò che nintendo ha da offrire è da settembre 2019 che non lo vediamo. Ok gli indie world con qualche perla, ok i direct mini che principalmente avevano roba third, ma quest'anno come comunicazione hanno fatto solo il video presentazione di Hyrule Warriors eh. Poi vabbè i video di smash, ma quelli più che nintebndo son convinto che sia sakurai a volerli fare più di tutti
 
Hanno detto che direct main non ce ne sarebbero stati nel 2020, e nonostante le speranze di un cambio di rotta è stato effettivamente così :asd: ora però almeno uno ad inizio anno devono farlo, eddai :dsax: sperando che lì in Giappone non siano ancora con l'acqua alla gola per colpa della pandemia :unsisi:
 
ma infatti polmo io ho solo espresso in cosa nintendo ha toppato per me nel 2020 ovvero la comunicazione. non mi lamento dei giochi perchè li ho presi tutti quindi non è sul quel fronte, ma sul fronte non sapere nulla. Nintendo, per quanto io apprezzi le esclusive sony della passata gen, è l'unica che mi fa sognare anche solo tramite teaser. Covid o non covid in termini di comunicazione nel 2020 hanno toppato. Un direct effettivo che comunichi per BENE ciò che nintendo ha da offrire è da settembre 2019 che non lo vediamo. Ok gli indie world con qualche perla, ok i direct mini che principalmente avevano roba third, ma quest'anno come comunicazione hanno fatto solo il video presentazione di Hyrule Warriors eh. Poi vabbè i video di smash, ma quelli più che nintebndo son convinto che sia sakurai a volerli fare più di tutti
Ma proprio lato comunicativo che non sono d'accordo...
Uno può appunto criticare che non siano usciti abbastanza giochi First o che sta mancando una visione sulla finestra di lancio da qui fino a fine 2021, però se nei mesi primaverili si la comunicazione è stata pessima (anche per i motivi che ho detto), da Luglio hanno rilasciato un Direct Mini ogni mese (non sempre ottimi, su quello siamo tutti d'accordo), ma i mesi di Settembre-Ottobre abbiamo avuto un annuncio da parte di Nintendo OGNI settimana.... che siano le presentazioni di Sakurai (che comunque sono pubblicate da Nintendo ed è pure lei che le gestisce, Sakurai ha solo il team per registrare e la regia, ma l'idea è sicuramente stata di entrambe), Direct di Mario e MH, Treehouse di giocato di alcuni titoli in uscita, il video di Hyrule Warriors, ecc... in quei mesi di ciccia (a livello di comunicazione) ce n'è stata.
 
Ma proprio lato comunicativo che non sono d'accordo...
Uno può appunto criticare che non siano usciti abbastanza giochi First o che sta mancando una visione sulla finestra di lancio da qui fino a fine 2021, però se nei mesi primaverili si la comunicazione è stata pessima (anche per i motivi che ho detto), da Luglio hanno rilasciato un Direct Mini ogni mese (non sempre ottimi, su quello siamo tutti d'accordo), ma i mesi di Settembre-Ottobre abbiamo avuto un annuncio da parte di Nintendo OGNI settimana.... che siano le presentazioni di Sakurai (che comunque sono pubblicate da Nintendo ed è pure lei che le gestisce, Sakurai ha solo il team per registrare e la regia, ma l'idea è sicuramente stata di entrambe), Direct di Mario e MH, Treehouse di giocato di alcuni titoli in uscita, il video di Hyrule Warriors, ecc... in quei mesi di ciccia (a livello di comunicazione) ce n'è stata.
Ma scusa Polmo io sto criticando la comunicazione per quanto concerne il 2021 NINTENDO FP che è la parte che concordi in grassetto. Mi sa che ci stiamo fraintendendo a vicenda:azz:
 
Ma scusa Polmo io sto criticando la comunicazione per quanto concerne il 2021 NINTENDO FP che è la parte che concordi in grassetto. Mi sa che ci stiamo fraintendendo a vicenda:azz:
Ah ok... si al momento del 2021 oltre a marzo non sappiamo letteralmente nulla :asd:
Però dai, confido che nelle prossime settimane inizino a caricare, questa settimana (che di base non mi sarei aspettato nulla, visto che era la prima di gennaio) hanno pubblicizzato MH, nella prossima mi aspetto qualche cosa
 
Ah ok... si al momento del 2021 oltre a marzo non sappiamo letteralmente nulla :asd:
Però dai, confido che nelle prossime settimane inizino a caricare, questa settimana (che di base non mi sarei aspettato nulla, visto che era la prima di gennaio) hanno pubblicizzato MH, nella prossima mi aspetto qualche cosa
più che altro cosa aspettano a droppare le date di almeno shin megami tensei, non dico il V ma porca miseria la data del 3 remastered per prepararsi, almeno due mesi prima per non saturarsi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top