Recap 2020 e Aspettative per il 2021

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanti culetti spaccherà Nintendo quest'anno?

  • Molti

    Voti: 5 29.4%
  • Tanti

    Voti: 7 41.2%
  • Nessuno perchè Nintendo fa schifo ogni anno. Colpa dei casual!!! >:(

    Voti: 5 29.4%

  • Votatori totali
    17
Pubblicità
Cosa ha dimostrato il 2020? :asd: Che razza di titoloni avrebbero annunciato nell'arco di due mesi? Dai, su. Il 2021 può solo andar meglio ma perché, ripeto, hanno avuto un 2020 smorto tipo wiiu alla fine.

Cominciassero ad avere quella mezza dozzina che sony supera abbondantemente, cominciassero ad averne 3, perché con i tempi di sviluppo di oggi vuol dire avere un gioco e un terzo per generazione, se non va male tipo retro studios.

Mo non facciamo i... (va là, evito di citare i nomi) della situazione. Il covid, così come ha impattato su algasiv, ha impattato su qualunque altra azienda produttrice di videogiochi, eppure i grossi titoli non sono mancati nel 2020. Possono aver subito un ritardo di alcuni mesi? Sì, ma almeno esistevano. L'azienda di kyoto si inventa slittamenti e ritardi causa covid di una line-up che fa acqua da tutte le parti, almeno per quanto riguarda questo 2020. Il problema di fondo col cavolo che è il covid.



Di azienda seria ce n'è una sola, ad oggi. Le filosofie di quelle meno serie le hanno portate a risultati altalenanti o a finire per essere la meno rilevante del giro, fortunatamente. Purtroppo la mancata produttrice di pannoloni e adesivi per dentiere a questo giro va bene, ma domani... chissà.
Chissà se funzionerà anche nel lungo periodo e chissà quanti acquirenti del tostapane rimarranno "fedeli" anche in futuro.


Che vuoi che sia, due tripla A grossi di quel calibro l'azienda dei nonnetti li sforna tutti i giorni? :asd:
E con altra roba a fare da "cotorno", e che contorno. Mentre qui, tra i first, un porting con espansione è la portata principale di una console che tra pochi mesi entrerà nel QUINTO anno di vita.
Post automatically merged:


Sta cosa non si può sentire. Non lo puoi sapere, avresti bisogno di una macchina del tempo e del potere di controllare gli asiatici avari.
A me sembra invece che vanno avanti col freno a mano da sempre, e che sono ben lontani dall'essere in una posizione in cui non serve investire. Fanno dei numeri enormi coi first party ma sembra che non credano nemmeno in quelli.
Basta, Nintendo non svilupperà ne annuncerà più giochi :sisi:
Di titoli grossi Nintendo ha rilasciato nel 2020 Animal Crossing (a qualcuno brucerà ma è la verità), Paper Mario (chi lo ha giocato ne riconosce la cura e la qualità del titolo) e sotto certi aspetti anche Hyrule Warriors.

Il 2020 ha "dimostrato" che se vuole Nintendo ti può annunciare roba in uscita a 2 mesi dal reveal, capisco la scocciatura nel non avere una idea chiara su cosa Nintendo sta sviluppando e cosa rilascerà quest'anno... ma partire così in quarta mi pare esagerato :asd:
Cioè Switch non andrà in pensione presto e devono ancora uscire i secondi titoli della maggior parte dei team first party, con la possibilità di avere quest'anno Zelda e i titoli sviluppati dal team di Mario Odyssey e Mario Kart più altri progetti a cui altre case stanno lavorando come gli Intelligent Systems che sicuramente sono al lavoro su un Fire Emblem sviluppato al 100% da loro e magari altre collaborazione con altre case tipo il tanto rumoreggiato Metroid 5 in collaborazione con i Mercury Steam. Per te sembra che ormai Nintendo ha cessato di sviluppare roba.

Negare che il Covid abbia impattato gli sviluppi è da Marzo che non lo leggevo quando ancora si prendeva sotto gamba il problema. Quello che è successo è che tutti gli slittamenti vari hanno fatto cambiare Nintendo la comunicazione, almeno nel 2020, per riorganizzare tutti i programmi, non a caso sono nati i Partner Showcase, per dare slot veloci alle terze party di apparire in conferenze Nintendo, mentre quest'ultima riorganizzava tutte le uscite interne. Perchè a parte tutto, vogliamo davvero credere che il titolo di Natale sarebbe stato Hyrule Warriors? :asd:
Poi probabilmente le grandissime vendite che hanno fatto in questo periodo, gli ha permesso anche di allentare un po' la corda evitando di rushare i progetti per farli uscire a forza, purtroppo non abbiamo la macchina del tempo per prevenire il covid e vedere come si sarebbe evoluto il tutto senza.

Quello che dico è di pazientare un po', siamo solo al 5 gennaio e già sembra che la linuep di Nintendo è definita pure per il 2021 e che non cambierà nulla :rickds:
 
Basta, Nintendo non svilupperà ne annuncerà più giochi :sisi:
Di titoli grossi Nintendo ha rilasciato nel 2020 Animal Crossing (a qualcuno brucerà ma è la verità), Paper Mario (chi lo ha giocato ne riconosce la cura e la qualità del titolo) e sotto certi aspetti anche Hyrule Warriors.

Il 2020 ha "dimostrato" che se vuole Nintendo ti può annunciare roba in uscita a 2 mesi dal reveal, capisco la scocciatura nel non avere una idea chiara su cosa Nintendo sta sviluppando e cosa rilascerà quest'anno... ma partire così in quarta mi pare esagerato :asd:
Cioè Switch non andrà in pensione presto e devono ancora uscire i secondi titoli della maggior parte dei team first party, con la possibilità di avere quest'anno Zelda e i titoli sviluppati dal team di Mario Odyssey e Mario Kart più altri progetti a cui altre case stanno lavorando come gli Intelligent Systems che sicuramente sono al lavoro su un Fire Emblem sviluppato al 100% da loro e magari altre collaborazione con altre case tipo il tanto rumoreggiato Metroid 5 in collaborazione con i Mercury Steam. Per te sembra che ormai Nintendo ha cessato di sviluppare roba.

Negare che il Covid abbia impattato gli sviluppi è da Marzo che non lo leggevo quando ancora si prendeva sotto gamba il problema. Quello che è successo è che tutti gli slittamenti vari hanno fatto cambiare Nintendo la comunicazione, almeno nel 2020, per riorganizzare tutti i programmi, non a caso sono nati i Partner Showcase, per dare slot veloci alle terze party di apparire in conferenze Nintendo, mentre quest'ultima riorganizzava tutte le uscite interne. Perchè a parte tutto, vogliamo davvero credere che il titolo di Natale sarebbe stato Hyrule Warriors? :asd:
Poi probabilmente le grandissime vendite che hanno fatto in questo periodo, gli ha permesso anche di allentare un po' la corda evitando di rushare i progetti per farli uscire a forza, purtroppo non abbiamo la macchina del tempo per prevenire il covid e vedere come si sarebbe evoluto il tutto senza.

Quello che dico è di pazientare un po', siamo solo al 5 gennaio e già sembra che la linuep di Nintendo è definita pure per il 2021 e che non cambierà nulla :rickds:
Sono più che daccordo, non c'è storia sull'argomento,
ciò che dice Cranky Kong purtroppo non sta ne in cielo ne in terra,

c'è un inspiegabile rabbia verso questo argomento che non mi spiego, le esclusive ci sono, sono uscite e continuano ad uscire, ma la gente non le vede e fa intendere che non è abbastanza, ma se le esclusive escono e la gente non ha gusti per esse, come può dire che non ci sono se a loro nello specifico non piacciono?

io di quelle tre esclusive che sono uscite non ne ho presa neanche una, non ho preso neanche Mario Odyssey, ma non dico che non ci sono giochi Nintendo, semplicemente sono preso dai third party e dagli indie,
ma per la gente questo non conta, perchè a dire la verità c'è gente che usa la Switch per Mario, Zelda e quel paio di pochi altri, e una volta finita ripone la console dicendo che prende polvere e la Nintendo dovrebbe vergognarsi, e che il covid non è una scusa plausibile.

E' un modo di ragionare da tiranno a parere mio, io se prendo la ps5 non mi lamento se gioco 3 titoli come esclusiva, mentre gli altri 3 non sono di mio gusto e dico "la mia ps5 prende polvere, vergogna sony", non bisognerebbe ragionare cosi ma lo si fa, addirittura si paragona alla Wii, e magari anche al gamecube, insomma alla fine quasi tutte le console Nintendo sono vergognose, non capisco allora perchè si ostini a cercare i propri gusti dove non ci sono i propri gusti^^
 
Di azienda seria ce n'è una sola, ad oggi. Le filosofie di quelle meno serie le hanno portate a risultati altalenanti o a finire per essere la meno rilevante del giro, fortunatamente. Purtroppo la mancata produttrice di pannoloni e adesivi per dentiere a questo giro va bene, ma domani... chissà.
Chissà se funzionerà anche nel lungo periodo e chissà quanti acquirenti del tostapane rimarranno "fedeli" anche in futuro.


Che vuoi che sia, due tripla A grossi di quel calibro l'azienda dei nonnetti li sforna tutti i giorni? :asd:
E con altra roba a fare da "cotorno", e che contorno. Mentre qui, tra i first, un porting con espansione è la portata principale di una console che tra pochi mesi entrerà nel QUINTO anno di vita.

Switch miete un successo dopo l'altro e la maggior parte dei suoi giochi FP sono multimilionari. Dopo il flop di Wii U mi sembra proprio che Nintendo si sia ripresa alla grandissima e che - lato azienda - le critiche che gli si possono fare siano ben poche, e per lo più sul lato comunicazione B2C. Senza considerare il lavoro ENORME di brand positioning che rende la maggior parte dei suoi marchi e delle sue mascotte oro. Parlare di Nintendo che rischia di finire gambe all'aria alla prima mossa sbagliata...Mah! È una visione estremamente miope. E, in ogni caso, abbiamo visto con Wii U che Nintendo riesce tranquillamente a superare una crisi del genere.

Sul confronto su Sony non commento in quanto le strategie e le filosofie alle spalle dei due colossi sono proprio agli antipodi. Poi, certo, quest'anno è capitato che abbiano rilasciato due AAA nel giro di un mese. Ma tipo nel 2019 tipo non avevano nulla. Lo stesso discorso che si può fare con Nintendo, ad esempio, parlando del 2017 e del 2018.

Poi certo che se uno limita il proprio metro di giudizio agli "AAA cinematografici open world con il graficone" (perché su PS4 Sony questi ha fatto), la visione d'insieme può apparire superficialmente diversa.
 
Cosa ha dimostrato il 2020? :asd:

2019:


Luigi's Mansion 3
Deadly Premonition 2 (esclusiva)
Yoshi Crafted World
Fire Emblem Three Houses
Daemon X Machina (anche se non è Nintendo, ma è comunque un esclusiva)
Super Mario Maker 2
-altri che sicuro non so

2020:

Paper Mario The Origami King
Animal Crossing New Horizon
Hyrule Warrios
Super Mario 3D All Stars
-qualche altro che non ricordo

e stiamo parlando solo di Nintendo, in mezzo al COVID

più uno sfacelo di altri tipo Hades che è semi esclusiva.
 
Cosa ha dimostrato il 2020? :asd: Che razza di titoloni avrebbero annunciato nell'arco di due mesi? Dai, su. Il 2021 può solo andar meglio ma perché, ripeto, hanno avuto un 2020 smorto tipo wiiu alla fine.

Cominciassero ad avere quella mezza dozzina che sony supera abbondantemente, cominciassero ad averne 3, perché con i tempi di sviluppo di oggi vuol dire avere un gioco e un terzo per generazione, se non va male tipo retro studios.

Mo non facciamo i... (va là, evito di citare i nomi) della situazione. Il covid, così come ha impattato su algasiv, ha impattato su qualunque altra azienda produttrice di videogiochi, eppure i grossi titoli non sono mancati nel 2020. Possono aver subito un ritardo di alcuni mesi? Sì, ma almeno esistevano. L'azienda di kyoto si inventa slittamenti e ritardi causa covid di una line-up che fa acqua da tutte le parti, almeno per quanto riguarda questo 2020. Il problema di fondo col cavolo che è il covid.



Di azienda seria ce n'è una sola, ad oggi. Le filosofie di quelle meno serie le hanno portate a risultati altalenanti o a finire per essere la meno rilevante del giro, fortunatamente. Purtroppo la mancata produttrice di pannoloni e adesivi per dentiere a questo giro va bene, ma domani... chissà.
Chissà se funzionerà anche nel lungo periodo e chissà quanti acquirenti del tostapane rimarranno "fedeli" anche in futuro.


Che vuoi che sia, due tripla A grossi di quel calibro l'azienda dei nonnetti li sforna tutti i giorni? :asd:
E con altra roba a fare da "cotorno", e che contorno. Mentre qui, tra i first, un porting con espansione è la portata principale di una console che tra pochi mesi entrerà nel QUINTO anno di vita.
Post automatically merged:


Sta cosa non si può sentire. Non lo puoi sapere, avresti bisogno di una macchina del tempo e del potere di controllare gli asiatici avari.
A me sembra invece che vanno avanti col freno a mano da sempre, e che sono ben lontani dall'essere in una posizione in cui non serve investire. Fanno dei numeri enormi coi first party ma sembra che non credano nemmeno in quelli.

Quale sarebbe il porting con espansione?

Se parli di xeno, lascia perdere
 
Penso si riferisca a 3D World + Bowser Fury per quest'anno.
Si ma quest'anno è difficilmente criticabile lo switch,in questi primi mesi dell'anno abbiamo in uscita monster hunter rise,shin magari tensei 5 e bravely default 2.
Poi se non piace neanche un titolo tra questi il problema sta a monte prorpio
 
Si ma quest'anno è difficilmente criticabile lo switch,in questi primi mesi dell'anno abbiamo in uscita monster hunter rise,shin magari tensei 5 e bravely default 2.
Poi se non piace neanche un titolo tra questi il problema sta a monte prorpio
Ma direi che è presto e basta.
Con questi titoli possiamo certamente dire che dal lato terze parti è un inizio anno molto buono, ma siccome è una console Nintendo e la ciccia sta principalmente nei titoli first party, direi di sospendere il giudizio, sia quello negativo che quello positivo, finché non conosciamo i piani.
Attualmente non sappiamo nulla lato Nintendo del 2021 quindi non c'è nessun problema a monte, ma è decisamente plausibile che ne sapremo di più a breve.

Io sono molto fiducioso, forse troppo, per il 2021. Spero di non bruciarmi.
 
Manca "Tutti"
 
Ho aggiunto la terza opzione, perchè è la sacrosanta verità e chi dice il contrario puzza e ha ragione :ahsisi:
 
2021
Monster hunter rise
Monster hunter stories 2
shin megami tensei nuovo

direi che si parte bene!
 
Il 2020 ha fatto abbastanza pena come uscite, soprattutto nel periodo caldo, a me sinceramente fottesega se la console ha avuto vendite gonfiate dal covid ed i nuovi utenti potevano contare su 3 anni di giochi tra cui scegliere (tra cui l'intera libreria Wii U che ha venduto forte, segno che non sono i giochi a vendere le console, ma la capacità di dare un immagine vincente ad esse), il 2021 non può vivere di nuovo di rendita, cose del genere funzionano un anno, un anno e mezzo al massimo, ma il 2021 non può di certo essere peggiore del 2020 a livello di uscite, sarà l'anno di Zeldone2, Bayonetta3 e magari un'altra bombetta (no, i 3 giochi che elencate sopra non mi interessano minimamente), più la probabile versione pro, sono moderatamente ottimista, forse un po' meno degli analisti, ma comunque ottimista
 
Anno orribile, e il covid non è una giustificazione guardando come ha lavorato Sony.

Per il 2021 mi auguro che Nintendo entri quantomeno nel 2015 a livello di online e servizi.
SMT V, ma vabbè riguarda Atlus e dovrebbe essere certo.
BotW 2, ripescaggio ip dormienti, e spero che nel 2021 non esca il modello pro perché nel 2022 voglio una nuova console

EDITMOD: NIENTE FLAME
 
Ultima modifica da un moderatore:
Anno orribile, e il covid non è una giustificazione guardando come ha lavorato Sony.

Per il 2021 mi auguro che Nintendo entri quantomeno nel 2015 a livello di online e servizi.
SMT V, ma vabbè riguarda Atlus e dovrebbe essere certo.
BotW 2, ripescaggio ip dormienti, e spero che nel 2021 non esca il modello pro perché nel 2022 voglio una nuova console
Ti leggo da un po e ti stimo per alcuni indie che commenti :sisi:

però:

2020:

Paper Mario The Origami King
Animal Crossing New Horizon
Hyrule Warrios
Super Mario 3D All Stars
-qualche altro che non ricordo

edit: Morty che ha scritto Pokémon, Astral Chain, Zelda Link's Awakening...

The 4TH Hokage che ha scritto:
xeno 1 definitive,pikmin 3 deluxe,travis strike again, vari indie in esclusiva tra cui Hades, si è accaparrata gli Ori.
E per quanto possano interessare o meno, Ring Fit, Il mario kart vr

orribile non direi dai,
contando anche che solo Hades vale quasi tutto (è uscito solo su pc e Switch), poi io personalmente ci aggiungo CrossCode, uscito completo su Switch appunto nel 2020, con la sua portabilità.

Anno orribile sono parole grosse però dai :D , vorrei capire perchè la pensi cosi visto i giochi che sono usciti, poi vabbè io dico sempre "indie compresi", ma puntualmente pare non esistano per certa gente :leggi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top