- Iscritto dal
- 7 Apr 2020
- Messaggi
- 3,222
- Reazioni
- 3,365
Offline
Guarda io ho il tuo stesso problema, e da un certo punto in poi, per evitare di posare il gioco, ho tirato dritto facendo solo le missioni della storia.Sì ho capito come è fatto, a me andava bene come era strutturato il primo però qui ho la sensazione che abbiano esagerato con la mole di contenuti ecco.......purtroppo negli ultimi anni sto tendendo ad "odiare" o comunque a provare fastidio da tutti quegli open-world eccessivamente vasti ed infarciti di millemila tonnellate di missioni secondarie che via via ti fanno quasi perdere il filo della quest principale.
Il primo era sì vasto, ma non esageratamente vasto.....non molto tempo fà me lo sono rigiocato facendo solo la storia principale ed ignorando tutte le secondarie (che comunque le avevo già completate tutte nella prima run di molti anni prima) e come durata per me era praticamente perfetto in quel modo......quì ho come l'impressione che inizi e non finisci più in pratica.....però da un altro lato vorrei comunque provarlo e giocarlo, visto che RDR1 rimane uno dei miei giochi preferiti in assoluto della scorsa gen.
Ti perdi sicuramente tanta roba tra secondarie, caccia, pesca e tutto, ma se non ti piace è inutile forzarti. Io alla fine una volta finito, sono stato contentissimo di avere giocato uno dei migliori giochi della gen dal punto di vista di scrittura della storia e dei personaggi; il mio consiglio quindi è di dargli una possibilità e fruirlo nel modo a te più congeniale.