Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Le fonti e la tua Bibbia, grazie xD Che poi non mi serve il testo per sapere che Cristo è risorto, mi è stato annunciato direttamente, ma vabe è un altra storia.Infatti la parola di *** senza Cristo -***- e la sua risurrezione è insignificante e inutile. Anche perchè per i Cristiani Cristo è abbondantemente annunciato e profetizzato nell'antico testamento. Non è un bestemmia, è il cristianesimo ed è anche il discorso del papà di qualche mese fa.

Evidentemente non conosci tu bene quello che critichi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La fonte l'ho già scritta, è l'edizione ufficiale CEI. Mi sa che è ora di aggiornare la tua libreria.

Ti è stato annunciato direttamente che Cristo è risorto significherebbe che hai avuto un'allucinazione in cui ti appariva lui a dirtelo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se dici che la parola di *** è insignificante, vuol dire che non ci credi neanche tu in quello in cui affermi di credere. Ormai non mi aspetto niente di più da te.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Se non capisci questo elementare ragionamento, come potresti mai capire tutto il resto?

L'interpretazione di Matteo che ho scritto e' quella ufficiale.Anche interpretare Nietzsche e' giustificare?L'interpretazione biblica mica la fanno solo i preti,la fanno anche molti laici e ci vuole una vastissima cultura per farlo,tanto per dire,come minimo devi conoscere l'aramaico antico altrimenti rischi un'errata traduzione.Tutti i libri che trattano di cose metafisiche vanno interpretati altrimenti dovresti dire addio alla filosofia e a tutta la scienza moderna(che si basa su ipotesi metafisiche per esempio la teoria dei giochi o la teoria del gatto di schrödinger).
E riguardo tutte le altre citazioni? Niente da dire? Conveniente fare la gnorri, vero?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah, la barzelletta della metafisica sulle scienze moderne è quella del giorno. Studio matematica all'università, poi, quindi non venirmi a raccontare la favoletta della teoria dei giochi. Dai, non essere ridicola.

 
La maggior parte dell'Antico testamento e' una raccolta di miti,infatti molti dei suoi passi sono presenti anche nelle altre religioni.Perche' non leggi l'Antico testamento e poi i Rig veda?Vedrai quante somiglianze.Ti ho già risposto sui passi,la maggior parte sono dell'Antico testamento mentre gli altri riprendono avvenimenti dello stesso.
anche la storia di Gesù è ripresa da altre religioni e miti antichi.

 
E riguardo tutte le altre citazioni? Niente da dire? Conveniente fare la gnorri, vero?Ah, la barzelletta della metafisica sulle scienze moderne è quella del giorno. Studio matematica all'università, poi, quindi non venirmi a raccontare la favoletta della teoria dei giochi. Dai, non essere ridicola.
Prima commentami quella che ho scritto,poi farò anche le altre.A che pro farle tutte se poi non ne commenti nessuna?La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e cooperative tramite modelli, ovvero uno studio delle decisioni individuali in situazioni in cui vi sono interazioni tra due o più soggetti, tali per cui le decisioni di un soggetto possono influire sui risultati conseguibili da parte di un rivale secondo un meccanismo di retroazione, e sono finalizzate al massimo guadagno del soggetto.Come vedi si tratta sì di un'analisi,ma non e' un'analisi certa in quanto la mente umana non e' analizzabile,non si può analizzare il caso,inoltre entrano in gioco usi,costumi e consuetudini che possono influire sulle decisioni di un soggetto per non fargli prendere la decisione a lui piu' vantaggiosa.Un esempio può essere il dilemma del prigioniero in cui ragionando e' facile trovare la risposta ma la risoluzione implica che entrambi i prigionieri abbiano una pari intelligenza e fiducia.Comunque non credo sia il topic adatto per parlare di matematica fisica e chimica.

anche la storia di Gesù è ripresa da altre religioni e miti antichi
Giustissimo,la figura di Gesu' stessa e' stata mitizzata anche perche' l'unico evangelista che era anche un apostolo era Giovanni,gli altri hanno scritto i vangeli su racconti di altri.

 
Giustissimo,la figura di Gesu' stessa e' stata mitizzata anche perche' l'unico evangelista che era anche un apostolo era Giovanni,gli altri hanno scritto i vangeli su racconti di altri.
Quindi stai dicendo che gran parte della storia di Gesù è falsa perchè ripresa da miti antichi. Perchè anche la crocefissione e persino il numero degli apostoli che lo seguivano e i numeri dei giorni prima che risorse si trovano in molti miti antichi. C'è ben poco o niente di originale in questa storia.

 
Quindi stai dicendo che gran parte della storia di Gesù è falsa perchè ripresa da miti antichi. Perchè anche la crocefissione e persino il numero degli apostoli che lo seguivano e i numeri dei giorni prima che risorse si trovano in molti miti antichi. C'è ben poco o niente di originale in questa storia.
Non è falsa.I miti nascono da cose vere che poi vengono interpretate.Secondo te migliaia di anni fa tutta la popolazione mondiale creò il mito del diluvio universale dal nulla?Probabilmente e' capitato un vero diluvio e ogni popolazione l'ha reinterpretato secondo i propri usi e costumi.Così anche la figura di Gesu' e' stata mitizzata,soprattutto la sua nascita e infanzia visto che non ci sono persone,a parte la madre,il padre(Giuseppe)e altri familiari che lo conoscessero prima che iniziasse a predicare.I seguaci di Gesu' non furono di certo 12 ma i numeri della tabellina del 3 vengono ripetuti costantemente in quanto 3 e' il numero di ***.Se ci fai caso anche Dante nella sua commedia utilizza costantemente il 3 e i suoi derivati;3 cantiche di 33 canti cadauna(ad eccezione dell'Inferno che ne ha 34 visto che l'inizio del viaggio di trova nella cantica dell'inferno)ogni canto, a sua volta, è suddiviso in terzine e ognuna di esse è composta da tre versi endecasillabi con rima incatenata.3 is the magic number!!

 
Non è falsa.I miti nascono da cose vere che poi vengono interpretate.Secondo te migliaia di anni fa tutta la popolazione mondiale creò il mito del diluvio universale dal nulla?Probabilmente e' capitato un vero diluvio e ogni popolazione l'ha reinterpretato secondo i propri usi e costumi.
Sappiamo benissimo che non c'è mai stato un diluvio universale. E' stato totalmente falsificato dalla scienza, dall'archeologia e da tutto quanto. Per quanto riguarda i miti di un diluvio, probabilmente c'era uno tsunami. Di certo (per certo intendo al 100%, non è plausibile una alternativa) non ci è mai stato un diluvio universale.

Così anche la figura di Gesu' e' stata mitizzata,soprattutto la sua nascita e infanzia visto che non ci sono persone,a parte la madre,il padre(Giuseppe)e altri familiari che lo conoscessero prima che iniziasse a predicare.
Rimane comunque un mito.

I seguaci di Gesu' non furono di certo 12 ma i numeri della tabellina del 3 vengono ripetuti costantemente in quanto 3 e' il numero di ***.Se ci fai caso anche Dante nella sua commedia utilizza costantemente il 3 e i suoi derivati;3 cantiche di 33 canti cadauna(ad eccezione dell'Inferno che ne ha 34 visto che l'inizio del viaggio di trova nella cantica dell'inferno)ogni canto, a sua volta, è suddiviso in terzine e ognuna di esse è composta da tre versi endecasillabi con rima incatenata.3 is the magic number!!
questo numero 3 non è ciò di cui parlo. Se esistevano numerosi racconti uguali a quella di Gesù, non c'è motivo per credere proprio a quella di Gesù. Rimane solo un mito fra i tanti.

 
Sappiamo benissimo che non c'è mai stato un diluvio universale. E' stato totalmente falsificato dalla scienza, dall'archeologia e da tutto quanto. Per quanto riguarda i miti di un diluvio, probabilmente c'era uno tsunami. Di certo (per certo intendo al 100%, non è plausibile una alternativa) non ci è mai stato un diluvio universale.
Ovviamente il diluvio non e' stato di proporzioni bibliche.Anche al giorno d'oggi ci sono catastrofi naturali,si pensi ai tifoni,agli tsunami etc.Anche la famosa divisione delle acque di Mose' non e' che una semplice bassa marea.Però pensa secoli fa una cosa come uno tsunami cosa poteva sembrare.

Rimane comunque un mito./QUOTE]Il mito nasce da fatti reali.

uesto numero 3 non è ciò di cui parlo. Se esistevano numerosi racconti uguali a quella di Gesù, non c'è motivo per credere proprio a quella di Gesù. Rimane solo un mito fra i tanti.
Esistono racconti simili a quello di Gesu',non uguali.E comunque le similitudini riguardano fatti come la nascita(si pensi alla data,alla cometa o all'allegoria dei magi)i numeri che si ripetono(33 anni,12 apostoli,Giuda e i 30 denari etc.)sono tutte mitizzazioni di una figura realmente esistente(il fatto che sia esistito il nazareno Gesu' e' confermato dagli storici).Gesu' si differenzia dagli altri per le sue parole,per il suo messaggio.Poi e' ovvio che gli evangelisti nel descrivere la sua storia abbiano mitizzato secondo le storie del tempo,ricordo che solo uno degli evangelisti era anche un apostolo.
 
La fonte l'ho già scritta, è l'edizione ufficiale CEI. Mi sa che è ora di aggiornare la tua libreria.Ti è stato annunciato direttamente che Cristo è risorto significherebbe che hai avuto un'allucinazione in cui ti appariva lui a dirtelo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se dici che la parola di *** è insignificante, vuol dire che non ci credi neanche tu in quello in cui affermi di credere. Ormai non mi aspetto niente di più da te.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Se non capisci questo elementare ragionamento, come potresti mai capire tutto il resto?
Che ci posso fare io se oltre le tabelline tu non sai andare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La parola di *** è insignficante senza ***, minchia che volo pindarico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E per la Bibbia io pure c'ho l'edizione ufficiale CEI e non trovo sta nota da nessuna parte, chi di noi sta mentendo?

 
Prima commentami quella che ho scritto,poi farò anche le altre.A che pro farle tutte se poi non ne commenti nessuna?La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e cooperative tramite modelli, ovvero uno studio delle decisioni individuali in situazioni in cui vi sono interazioni tra due o più soggetti, tali per cui le decisioni di un soggetto possono influire sui risultati conseguibili da parte di un rivale secondo un meccanismo di retroazione, e sono finalizzate al massimo guadagno del soggetto.Come vedi si tratta sì di un'analisi,ma non e' un'analisi certa in quanto la mente umana non e' analizzabile,non si può analizzare il caso,inoltre entrano in gioco usi,costumi e consuetudini che possono influire sulle decisioni di un soggetto per non fargli prendere la decisione a lui piu' vantaggiosa.Un esempio può essere il dilemma del prigioniero in cui ragionando e' facile trovare la risposta ma la risoluzione implica che entrambi i prigionieri abbiano una pari intelligenza e fiducia.Comunque non credo sia il topic adatto per parlare di matematica fisica e chimica.
Copiato e incollato pari pari da Wikipedia/Teoria_dei_giochi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non spenderò neanche un altro minuto per dare retta a una millantatrice come te.

Che ci posso fare io se oltre le tabelline tu non sai andare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La parola di *** è insignficante senza ***, minchia che volo pindarico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE per la Bibbia io pure c'ho l'edizione ufficiale CEI e non trovo sta nota da nessuna parte, chi di noi sta mentendo?
Tu, visto che si trova al passo XVI, 9.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Nella versione ufficiale del vangelo di Marco, quello più antico tra i vangeli canonici, si racconta che tre donne si recarono al sepolcro di domenica mattina, videro una persona vestita di bianco che disse loro che Gesù era risorto, ed esse "fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e spavento, e non dissero niente a nessuno perché avevano paura" (Marco, XVI, 1-8). I successivi dodici versetti, quelli più importanti, perché parlano delle apparizioni di Gesù e della sua assunzione in cielo, sono interpolati, e infatti la versione CEI chiosa scrivendo che "sono un supplemento aggiunto in seguito", di cui esitono oltre nove versioni diverse, tra l'altro. Ciò significa che l'unico fatto reale che veniva raccontato in origine era che il sepolcro fosse vuoto. Inoltre, l'ipotesi più accreditata, prima che subentrasse il veleno mistificatorio della religione, era che gli ebrei considerassero la condanna di Gesù la giusta punizione per un imbroglione e che il corpo fosse scomparso dal sepolcro perché i suoi seguaci potessero inventare la menzogna della resurrezione. Invece no, per i discepoli di Gesù, la cosa più naturale in cui credere era che i morti si svegliano e tornano in vita come gli zombi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi Gesù disse che sarebbe risorto dopo tre giorni e tre notti, invece morì venerdì e risorse domenica mattina, quindi dopo un solo giorno e due sole notti. Era più facile camminare sull'acqua che imparare a contare bene?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Cosa ancora più assurda, è che in ciascuno dei quattro vangeli si offre una versione diversa dell'episodio della resurrezione, e così ogni evangelista ne racconta una propria, in contrasto con quelle degli altri tre. Che coerenza!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
http://www.agscosmo.it/?p=5063

http://www.facebook.com/notes/questa-non-la-sapevi/si-travestiva-da-bambino-per-adescare-i-preti-arrestato-nano-torinese/189237681178897

"È riprovevole che certi individui approfittino delle debolezze della carne dei prelati per soddisfare le proprie devianze, auspico in una pena esemplare" ha sentenziato il Presidente di una nota associazione religiosa. :rickds::rickds:

Rido per non piangere :rickds:

Per quanto riguarda la prima notizia, mi sono visto oggi il servizio su Rainews e anche lì ci vedo una malsana ironia. Ho trovato ironico il fatto che i genitori piangessero per la morte della figlia e non volessero che sposassero quell'uomo (a parole hanno detto così), ma sono stati costretti per SALVARE IL LORO ONORE E QUELLO DELLA FIGLIA!

Il bello che sapevano anche che era trattata da schifo, ma dicevano alla figlia di farsi forza e avere pazienza.......mah.

 
Domanda:
Caro Padre Angelo,

Le scrivo perché vorrei avere un consiglio, un aiuto..

Sono una ragazza nell’età della piena adolescenza e purtroppo anche se essendo una ragazza “pulita” , ho un problema che mi assilla .. ed è quello della masturbazione ..

Anche se potrebbe non essere attinente in questo momento , ho studiato che per “noi” ragazzi , nella piena età dell’adolescenza , ci capita (e questo a quanto pare è normalissimo), di “scoprire” noi stessi e di scoprire il proprio corpo .. e questo anche se è una cosa normale io non riesco ad accettarla ..

Purtroppo e sfortunatamente mi capita di praticare la masturbazione nei momenti più difficili.. ho provato a combatterla anche per un mese sono riuscita a non ricadere, ma ho vissuto dei momenti non felici in cui ero persa..

In anteprima vorrei dire che io sono una ragazza abbastanza religiosa .. per farle un esempio .. ero fidanzata.. fino a un tempo fa quando il mio fidanzato mi disse che voleva fare l’amore .. ma io non volevo trafiggere e tradire *** e dissi di no .. e oggi quel ragazzo a cui tenevo molto non c’è più per questo motivo e racconto tutto ciò per far capire che non sono una ragazza cattiva o una che vuole essere una peccatrice .. anzi, il contrario .. tante volte mi è capitato di piangere anche per banalità ed è una cosa bellissima seguire il messaggio di ***.. l’aiutare il prossimo e perdonare anche le persone che ti fanno del male .. nel mio piccolo io faccio ciò e ne vado fiera ..

Pensi che io voglio anche andare a fare volontariato per un bisogno di altruismo .. Mi piace aiutare gli altri . .specialmente i più poveri .. comunque ho raccontato queste cose per chiedere un aiuto .. cioè cosa dovrei fare per non praticare più , riuscendo a non crollare nei momenti più tristi , la masturbazione? ..

Di sicuro mi pentirò e chiederò perdono a *** ma cos’altro posso fare? Vorrei poter dire basta a questo fenomeno anche se forse sarebbe come andare contro la natura visto che è un cosa normale nei ragazzi ..

Lei cosa mi consiglia? Grazie per la risposta che mi darà e vorrei tanto che nelle sue preghiere si ricordi di me.

Risposte:

2. Se fosse un fenomeno secondo natura, come l’abbeverarsi per chi ha sete, dovrebbe dare sollievo. Invece genera uno stato di insoddisfazione e di infelicità interiore. (ma quando mai, a me non è mai successo :/)

http://www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=2139
A questo prete è mai saltato in mente che certa gente si sente male solo perché sono state allevate fin da piccole a credere che qualsiasi cosa si riferisse al sesso fosse qualcosa di sporco? Quanti hanno problemi sessuali per colpa della chiesa...

Vi consiglio di guardare anche questo thread, ci sono commenti assurdi...alcuni ritengono che pure Titanic sia pericoloso *_* http://www.cattoliciromani.com/forum/showthread.php/sesto_comandamento_non_commettere_atti_impuri_morale_sessuale_cattolica-16370.html?p=1136727#post1136727

 
L'antico testamento fa anch'esso parte della Bibbia. I comandamenti vengono dati lì. Quindi citare uno dei comandamenti che è poi *** stesso a violare è ridicolo. E nel nuovo testamento Gesù afferma chiaramente di sottoscrivere ogni cosa fatta dal padre. E non potrebbe essere diversamente, visto che pure lui è ***.
Ma poi in passato era considerata tutta verità assoluta, ora si decide a piacimento cosa sia vero o no, in base a cosa e con quale criterio non si sa.

Lo sai che hai postato solo parti dell'Antico testamento?
Bibbia cristiana: formata da Antico e Nuovo Testamento.

Quindi? L'Antico Testamento dice falsità o ha perso valore con il Nuovo Testamento?

 
Bibbia cristiana: formata da Antico e Nuovo Testamento.Quindi? L'Antico Testamento dice falsità o ha perso valore con il Nuovo Testamento?
Ho spiegato la cosa un pò di post fa.Se non ti dispiace potresti andare a vedere?Il mio computer e' un pò in palla e faccio fatica a scrivere,quindi preferirei concentrarmi su cose nuove invece di riscrivere visto che faccio fatica.

Copiato e incollato pari pari da Wikipedia/Teoria_dei_giochi. Non spenderò neanche un altro minuto per dare retta a una millantatrice come te.
Wikipedia e' un'ottima fonte se si deve scrivere in fretta,ovviamente per lo studio e' sconsigliata ma se una persona conosce già l'argomento e' molto utile.Dimmi se ho scritto cose errate,la teoria dei giochi e' molto fallace in quanto prevede che il soggetto basi le sue azioni per ottenere il massimo profitto,cosa che spesso non accade per varie ragioni e il dilemma del prigioniero ne e' l'esempio perfetto.

Perdonami ma mi sono perso: come avete fatto ad arrivare a parlare della game theory?
Sono stata io a tirarla in ballo per dimostrare che la scienza moderna sarebbe tutta da buttare se non si ricorresse a ipotesi metafisiche che,in quanto tali non sono scientificamente dimostrabili.La scienza moderna si basa molto sulle teorie metafisiche e su di esse scrive le sue leggi.Credo che la piu' esplicativa in questo caso sia l'astronomia.

 
Sono stata io a tirarla in ballo per dimostrare che la scienza moderna sarebbe tutta da buttare se non si ricorresse a ipotesi metafisiche che,in quanto tali non sono scientificamente dimostrabili.La scienza moderna si basa molto sulle teorie metafisiche e su di esse scrive le sue leggi.Credo che la piu' esplicativa in questo caso sia l'astronomia.
Ma non diciamo sciocchezze e falsità, teorie SCIENTIFICHE basate sulla Metafisica!? WTF!?

La Metafisica può essere utilizzata al massimo come metodo di ricerca, ma la metafisica in se non da alcuna risposta concreta, dunque affermare che una legge scientifica è basata sulla Metafisica è una boiata allucinante, forse ti sei spiegata male.

 
la scienza moderna sarebbe tutta da buttare se non si ricorresse a ipotesi metafisiche
Ma non sono ipotesi campate in aria. E' questa la differenza. La scienza osserva, ipotizza cose "possibili" secondo le leggi fisiche che conosciamo e poi ricerca la verità. La metafisica è il divertirsi ad inventare le ipotesi più fantasiose possibili, senza basarsi su esperimenti o leggi. Per esempio *** è un ipotesi campata in aria. Il big bang non è.

 
Ma non sono ipotesi campate in aria. E' questa la differenza. La scienza osserva, ipotizza cose "possibili" secondo le leggi fisiche che conosciamo e poi ricerca la verità. La metafisica è il divertirsi ad inventare le ipotesi più fantasiose possibili, senza basarsi su esperimenti o leggi. Per esempio *** è un ipotesi campata in aria. Il big bang non è.
Che sono ipotesi campate in aria e' da dimostrare,potresti dire la stessa cosa della filosofia e di tutte le discipline che non necessitano di esperimenti.La morale,i sentimenti e tutto ciò che ci rende umani non e' dimostrabile in via sperimentativa proprio perche' siamo umani e non robot,da secoli l'uomo si interroga su quesiti come"perche' sono qui?" "qual'e' il mio scopo nella vita?Se tutto si risolvesse con gli esperimenti la vita sarebbe molto facile,mi dispiace fare un esempio triste ma al momento e' il primo che mi viene in mente.Sarai a conoscenza dell'incidente capitato in Svizzera all'autobus con sopra i bambini,ecco ai genitori dei sopravvissuti sono stati assegnati degli psicologi per aiutarli a superare il fatto che i loro figli siano vivi.Pensando razionalmente ti domanderesti a cosa servano degli psicologi per questa situazione e che magari sono piu' utili ai genitori dei deceduti,ebbene in situazioni come queste,può sembrare assurdo ma un genitore non si capacita che il proprio figlio sia vivo.Noi esseri umani siamo così,gli unici animali a usare la razionalità ma ad aver un disperato bisogno dell'irrazionalità.Sono riuscita a spiegarmi?

 
Perdonami ma mi sono perso: come avete fatto ad arrivare a parlare della game theory?
Beh, è opinione di Sharlaistheway che la matematica abbia come presupposto il metafisico.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi viene qua a provare a insegarla a me, la matematica, copiando il testo di Wikipedia.

 
Che sono ipotesi campate in aria e' da dimostrare,potresti dire la stessa cosa della filosofia e di tutte le discipline che non necessitano di esperimenti.
Il concetto di *** è "inventato", non sostenuto da evidenza. E' impossibili dimostrare l'esistenza di ***, così come dimensioni alternative, fantasmi etc. Questo è ciò che voglio dire. Sono tutti concetti infalsificabili. La scienza ricerca cose falsificabili.

La morale,i sentimenti e tutto ciò che ci rende umani non e' dimostrabile in via sperimentativa proprio perche' siamo umani e non robot,da secoli l'uomo si interroga su quesiti come"perche' sono qui?" "qual'e' il mio scopo nella vita?

i sentimenti sono dimostrabili: se uccido tua sorella diventi arrabbiato/triste e ti comporti in un certo modo. Quella è una dimostrazione. Banale, ma lo è. La morale anche, basta pensare alla storia dell'uomo. Non saremo mai arrivati a questo punto se non avevamo morali. Inoltre ci sono esperimenti e osservazioni che si possono fare con gli animali che dimostrano l'esistenza della morale "naturale" diciamo.

Sarai a conoscenza dell'incidente capitato in Svizzera all'autobus con sopra i bambini,ecco ai genitori dei sopravvissuti sono stati assegnati degli psicologi per aiutarli a superare il fatto che i loro figli siano vivi.Pensando razionalmente ti domanderesti a cosa servano degli psicologi per questa situazione e che magari sono piu' utili ai genitori dei deceduti,ebbene in situazioni come queste,può sembrare assurdo ma un genitore non si capacita che il proprio figlio sia vivo.Noi esseri umani siamo così,gli unici animali a usare la razionalità ma ad aver un disperato bisogno dell'irrazionalità.Sono riuscita a spiegarmi?

ok, lo so che l'uomo ha un disperato bisogno dell'irrazionalità. E' questo il motivo per cui molti credono in ***.

 
ok, lo so che l'uomo ha un disperato bisogno dell'irrazionalità. E' questo il motivo per cui molti credono in ***.
Come sei cattivo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top