Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cos'è sega mentale? Il razionalizzare , astrarre e analizzare come ho fatto in quel post? Mi risulta che siano i mezzi della scienza. Allora vogliamo relegare la scienza all'astrazione totale e l'utilizzo della semplificazione data dall'astrazione per progredire più facilmente? Però se astrai stai usando un modello impreciso, ovvero preciso solo ed esclusivamente per quello che serve a te in quel momento. Questo è un approccio che va bene per progredire dal punto di vista della tecnologia e non della comprensione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam

Poco da ridere, i cinesi anticamente erano molto avanzati tecnologicamente rispetto ad altre civiltà contemporanee
erano avanzati solo in realazione alla loro epoca, per un reale progresso è stato necessario il metodo scientifico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
maaaaaaaaaaaaaaaaaaa, non è che stiamo confondendo religione e filosofia? no? no perche io qui sto parlando di religioni e tutti quei ragionamenti fatti sono filosofici. filosofia non è dogma. 


---------- Post added at 18:27:04 ---------- Previous post was at 18:25:31 ----------

 




ragazzi l'intuizione non è roba di religione. mi sa che qui stavate facendo , in 200 pagine, discussioni filosofiche, e poi venite qui a insegnare :kappe:
E qua dimostri di conoscere solo il cristianesimo.

E vagamente, per altro.

 
maaaaaaaaaaaaaaaaaaa, non è che stiamo confondendo religione e filosofia? no? no perche io qui sto parlando di religioni e tutti quei ragionamenti fatti sono filosofici. filosofia non è dogma. 


---------- Post added at 18:27:04 ---------- Previous post was at 18:25:31 ----------

 




ragazzi l'intuizione non è roba di religione. mi sa che qui stavate facendo , in 200 pagine, discussioni filosofiche, e poi venite qui a insegnare :kappe:
Io ho studiato entrambe, non che ne faccia un vanto, però posso dirti che già usare la parola "religione" sarebbe scorretto.

 


La religione in quanto tale sarebbe la pratica di un culto che crea il tentativo di legame con qualcosa di divino.



Questa è -a grandi linee- la definizione più generale che racchiude tutte le religioni, chi più, chi meno.


 


I discorsi che stiamo facendo sono sicuramente filosofici, ma non per questo distaccati dalla religione.



La religione, come detto, sarebbe una 'pratica', nonchè un seguire 'qualcosa'. La filosofia invece una disciplina scientifica (scienza prima, la chiamavano i grandi).


 


Tuttavia, l'istinto di religiosità naturale che caratterizza l'uomo, assieme alla razionalità, spinge quest'ultimo alla ricerca.



Le domande filosofiche sono nate in ambito religioso (chi siamo? Da dove veniamo? Perchè moriamo? Dove andiamo?).



La religione si può raffinare con la filosofia tanto da miscelare i due elementi. Questo non accade in tutte le religioni, ma spesso, quando si manifesta qualcosa di più costruttivo della semplice religiosità naturale, diventa automatico e persino doveroso creare un unione del genere.


 


È l'esempio del Cristianesimo.



*** nel prologo di S. Giovanni viene chiamato Logos che, solitamente, viene tradotto con Verbo. Però può essere tradotto con Ragione, senza errare.


 


*** è Ragione, la Ragione è presso ***. La Ragione è ***.


 


Siccome il veicolo primo della filosofia è la ragione, e il veicolo primo del Cristianesimo è la fede teologale (che è ***), non può che nascere un rapporto intimo tra i due veicoli.


 


Perchè credi che i più grandi pensatori e filosofi erano religiosi?





 
perche la smetti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifio ti ho fatto una domanda in merito alle riflessioni dei religiosi nelle pagine indietro.
adesso do un'occhiata:sisi:

scusami, è troppa roba e non ho tempo:bah!:

 
Ultima modifica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam


erano avanzati solo in realazione alla loro epoca, per un reale progresso è stato necessario il metodo scientifico.
Perchè ha concesso mezzi più efficenti per la tecnologia. Non ho mai affermato il contrario. Ma ho affermato però che il concetto stesso di "metodo scientifico" si è imbattuto in paradossi sottovalutati sulla sua stessa natura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora gli ultimi tre link ti potrebbero andare bene.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Altrimenti c'è lui, seppure non è rigorosamente teologico in senso accademico.

 


---------- Post added at 18:02:29 ---------- Previous post was at 18:01:34 ----------

 




Basta guardare la matematica.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Scusa, Chen, se mi permetto, ma al di là delle varie esegesi, non farebbe prima a leggersi le fonti, cioè leggersi l'Antico e il Nuovo Testamento?

E poi, siamo sicuri che lui per teologia intendesse quella cattolica?

 
Io ho studiato entrambe, non che ne faccia un vanto, però posso dirti che già usare la parola "religione" sarebbe scorretto. 


La religione in quanto tale sarebbe la pratica di un culto che crea il tentativo di legame con qualcosa di divino.



Questa è -a grandi linee- la definizione più generale che racchiude tutte le religioni, chi più, chi meno.


 


I discorsi che stiamo facendo sono sicuramente filosofici, ma non per questo distaccati dalla religione.



La religione, come detto, sarebbe una 'pratica', nonchè un seguire 'qualcosa'. La filosofia invece una disciplina scientifica (scienza prima, la chiamavano i grandi).


 


Tuttavia, l'istinto di religiosità naturale che caratterizza l'uomo, assieme alla razionalità, spinge quest'ultimo alla ricerca.



Le domande filosofiche sono nate in ambito religioso (chi siamo? Da dove veniamo? Perchè moriamo? Dove andiamo?).



La religione si può raffinare con la filosofia tanto da miscelare i due elementi. Questo non accade in tutte le religioni, ma spesso, quando si manifesta qualcosa di più costruttivo della semplice religiosità naturale, diventa automatico e persino doveroso creare un unione del genere.


 


È l'esempio del Cristianesimo.



*** nel prologo di S. Giovanni viene chiamato Logos che, solitamente, viene tradotto con Verbo. Però può essere tradotto con Ragione, senza errare.


 


*** è Ragione, la Ragione è presso ***. La Ragione è ***.


 


Siccome il veicolo primo della filosofia è la ragione, e il veicolo primo del Cristianesimo è la fede teologale (che è ***), non può che nascere un rapporto intimo tra i due veicoli.


 


Perchè credi che i più grandi pensatori e filosofi erano religiosi?



ok, lo so benissimo quello che dici tu, e anche io non mi vanto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif lo so benissimo che i temi di religione sono gli stessi di quelli filosofici. so benissimo che i filosofi sono credenti, infatti non si va a pescare teorie atee nei filosofi, salvo eccezioni. E COMUNQUE SE LO SAPETE, SENNO PARLIAMO A VANVERA, I FILOSOFI CREDENTI NON CERTO VANNO A CREDERE AL *** MUSULMANO, CRISTIANO, BUDDISTA E AI DOGMI. ANZI CRITICANO LE RELIGIONI.

sta di fatto che io parlavo di argomenti quali: andare al di la della realta, intuire ecc....

non mi sembra proprio sia roba da religione.

 


---------- Post added at 18:49:35 ---------- Previous post was at 18:46:08 ----------

 




adesso do un'occhiata:sisi:scusami, è troppa roba e non ho tempo:bah!:
vabbe quando hai tempo anche tra una settimana, di se non sono discorsi filosofici?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè ha concesso mezzi più efficenti per la tecnologia. Non ho mai affermato il contrario. Ma ho affermato però che il concetto stesso di "metodo scientifico" si è imbattuto in paradossi sottovalutati sulla sua stessa natura.
Si ma non mi puoi tirare fuori discorsi convulsi sul gotg per dimostrarmi che forse in un qualche modo la filosofia e la religione possono farci raggiungere conoscenze più ampie, perché non è affatto così, il principio del rasoio di occam serve innanzitutto per scartare le minchiate, che infatti hanno sempre portato al nulla più assoluto.

gatto di shroedinger e poca altra roba legata alla fisica quantistica, il metodo scientifico è solido, che ti piaccia o meno.

 
ok, lo so benissimo quello che dici tu, e anche io non mi vanto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif lo so benissimo che i temi di religione sono gli stessi di quelli filosofici. so benissimo che i filosofi sono credenti, infatti non si va a pescare teorie atee nei filosofi, salvo eccezioni. E COMUNQUE SE LO SAPETE, SENNO PARLIAMO A VANVERA, I FILOSOFI CREDENTI NON CERTO VANNO A CREDERE AL *** MUSULMANO, CRISTIANO, BUDDISTA E AI DOGMI. ANZI CRITICANO LE RELIGIONI.sta di fatto che io parlavo di argomenti quali: andare al di la della realta, intuire ecc....

non mi sembra proprio sia roba da religione.
Si , continuo a dire che stai considerando SOLO le religioni occidentali adesso.

E parte integrante della filosofia e teologia occidentale la stai ignorando.

Diciamo che siam sempre sull'orlo dell' OT , eppure non lo siamo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E qua dimostri di conoscere solo il cristianesimo.E vagamente, per altro.
mi dispiace ma anche se conosco solo il cristianesimo, religione è religione, filosofia è filosofia.

 
Si ma non mi puoi tirare fuori discorsi convulsi sul gotg per dimostrarmi che forse in un qualche modo la filosofia e la religione possono farci raggiungere conoscenze più ampie, perché non è affatto così, il principio del rasoio di occam serve innanzitutto per scartare le minchiate, che infatti hanno sempre portato al nulla più assoluto.


gatto di shroedinger e poca altra roba legata alla fisica quantistica, il metodo scientifico è solido, che ti piaccia o meno.
Si certo , ben poca roba.

Qua il problema è che sfugge sempre la visione di insieme.

E' solido o è efficace? Io giurerei la seconda.

E stabiliamo un attimo il concetto di "efficacia?"

 


---------- Post added at 18:53:20 ---------- Previous post was at 18:52:50 ----------

 




mi dispiace ma anche se conosco solo il cristianesimo, religione è religione, filosofia è filosofia.
No. Semplicemente.

Esempio?

"Il Taoismo o Daoismo, (道教 pinyin: Dàojiào, significato letterale: "insegnamento del Dao") è una filosofia religiosa panteistica"

 
Ultima modifica da un moderatore:
sicuro di avere le competenze necessarie per poter sentenziare sui paradossi della fisica quantistica?

Anche limitandoci alla semplice efficacia è facile constatare come il lv di efficacia del metodo scientifico sia sicuramente >1, mentre il resto è 0, nullanadadeniente.

Se mi parli della tecnologia cinese io ti posso dire che erano progrediti semplicemente grazie a un surrogato non perfezionato del metodo scientifico, e questo vale anche per lo scimmione che ha scoperto il fuoco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa, Chen, se mi permetto, ma al di là delle varie esegesi, non farebbe prima a leggersi le fonti, cioè leggersi l'Antico e il Nuovo Testamento?
E poi, siamo sicuri che lui per teologia intendesse quella cattolica?
Se uno mi chiede un libro di teologia deduco che è per studiare la materia.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La Bibbia richiede per una sua sana lettura la fede, come pure la teologia del resto; però in teologia esiste una disciplina chiamata "teologia razionale" (o "teologia naturale") che usa come veicolo unicamente la ragione (la fede non è necessaria), per cui va bene a tutti.

Anche soltanto a chi è solo teista (o persino musulmano/ebreo).

 




ok, lo so benissimo quello che dici tu, e anche io non mi vanto. lo so benissimo che i temi di religione sono gli stessi di quelli filosofici. so benissimo che i filosofi sono credenti, infatti non si va a pescare teorie atee nei filosofi, salvo eccezioni. E COMUNQUE SE LO SAPETE, SENNO PARLIAMO A VANVERA, I FILOSOFI CREDENTI NON CERTO VANNO A CREDERE AL *** MUSULMANO, CRISTIANO, BUDDISTA E AI DOGMI. ANZI CRITICANO LE RELIGIONI.sta di fatto che io parlavo di argomenti quali: andare al di la della realta, intuire ecc....

non mi sembra proprio sia roba da religione.
 

 


Ma davvero?


 


E Tommaso d'Aquino (erede di Aristotele, frate domenicano e maestro dell'ordine dei predicatori)? E Agostino d'Ippona (vescovo cattolico)? E Severino Boezio (filosofo romano oggi santo per la Chiesa)? E l'Erasmo da Rotterdam (cattolico)? Anselmo d’Aosta (cattolico)? Alberto Magno (filosofo e scienziato cattolico, maestro di Tommaso d'Aquino)? Antonio Rosmini (cattolico)? Eccetera, eccetera.


 


Poi fa ridere che citi pure il Buddhismo, che non solo non è una religione, ma addirittura è una FILOSOFIA spirituale. Vuoi che una corrente filosofica non abbia i suoi filosofi?


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Stavolta l'hai sparata grossa.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se uno mi chiede un libro di teologia deduco che è per studiare la materia.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLa Bibbia richiede per una sua sana lettura la fede, come pure la teologia del resto; però in teologia esiste una disciplina chiamata "teologia razionale" (o "teologia naturale") che usa come veicolo unicamente la ragione (la fede non è necessaria), per cui va bene a tutti.

Anche soltanto a chi è solo teista (o persino musulmano/ebreo).

 




 

 


Ma davvero?


 


E Tommaso d'Aquino (erede di Aristotele, frate domenicano e maestro dell'ordine dei predicatori)? E Agostino d'Ippona (vescovo cattolico)? E Severino Boezio (filosofo romano oggi santo per la Chiesa)? E l'Erasmo da Rotterdam (cattolico)? Anselmo d’Aosta (cattolico)? Alberto Magno (filosofo e scienziato cattolico, maestro di Tommaso d'Aquino)? Antonio Rosmini (cattolico)? Eccetera, eccetera.


 


Poi fa ridere che citi pure il Buddhismo, che non solo non è una religione, ma addirittura è una FILOSOFIA spirituale. Vuoi che una corrente filosofica non abbia i suoi filosofi?


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Stavolta l'hai sparata grossa.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si sul buddhismo l'ho sparata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma nel senso, i filosofi cristiani non intendono la religione come la intende il papa, perche appunto sono filosofi

 
sicuro di avere le competenze necessarie per poter sentenziare sui paradossi della fisica quantistica?
Anche limitandoci alla semplice efficacia è facile constatare come il lv di efficacia del metodo scientifico sia sicuramente >1, mentre il resto è 0, nullanadadeniente.

Se mi parli della tecnologia cinese io ti posso dire che erano progrediti semplicemente grazie a un surrogato non perfezionato del metodo scientifico.
Sicuro di aver la competenza necessaria per parlare di filosofie cinesi? :morris82:

No ovvio che non sono uno scenziato, mi interessa particolarmente la fisica e mi affascina la quantistica. Che so perfettamente essere un argomento molto complesso.

Leggo libri, leggo articoli, leggo saggi. Cerco di comprenderlo. Purtroppo mi mancano le basi per comprenderne i linguaggi matematici. Non ho mai voluto far finta di essere chissà che esperto. Ho voluto semplicemente puntare il dito su quanto fossero fin troppo superficiali i discorsi che si stavano facendo. Basta un MINIMO di conoscenza in più e già si finisce in discorsi MOLTO più complessi.

Non ho mai preteso che in un topic di un forum di videogiochi si arrivasse alla verità ultima. Specie non che ci arrivassi io :rickds:

 
cmq se è cosi quando parliamo di religione parliamo solo di cristianesimo e islam. stop

 
abbastanza per capire che le scoperte cinesi in ambito tecnologico si basavano sulla sperimentazione.

 
cmq io vorrei capire a sto punto qua dentro di cosa si parla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
abbastanza per capire che le scoperte cinesi in ambito tecnologico si basavano sulla sperimentazione.
Certo. ANCHE sull'osservazione e sperimentazione tipiche del metodo scientifico sono basate molte filosofie orientali.

O semplicemente la filosofia in se e per se? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top