Darth Muh
muhletto
- Iscritto dal
- 29 Apr 2008
- Messaggi
- 1,810
- Reazioni
- 27
Offline
Secondo la concezione galileiana è vero quel che dice Chen , secondo la relatività se non ricordo male io le leggi sono le stesse per ogni sistema di riferimento inerziale...Se non sbaglio , nella Relatività Generale , alcune leggi fisiche non godono della simmetria euclidea , quindi non si può dire che valgono ovunque .
secondo la quantistica......:morristend:
---------- Post added at 12:06:54 ---------- Previous post was at 11:35:57 ----------
Cioè ragazzi, quello che sto cercando di dire...
Qualcuno prima ha parlato di "efficacia > 0".
Ragazzi la quantistica contrasta di continuo con meccanica classica e relatività. Distrugge il principio di località della meccanica classica e della relatività , abbatte la barriera fra osservatore e osservato , e (le teorie le ho postate in diversi post ormai) a livello "filosofico" riorganizza la reltà secondo canoni molto diversi da quelli pensati dalla fisica classica con l'osservazione del mondo macroscopico.
Non riposterò tutte le teorie di cui ho parlato, sono la e potete andarvele a leggere.
Nonostante questa "impossibilità pratica" della quantistica , questa è resistita per decenni semplicemente perchè DIMOSTRABILE nella realtà e perchè di efficacia tremenda a livello pratico. Le teorie del tutto che vogliono creare un modello valido per ogni cosa (e che non son state coronate minimamente dal successo per ora) vogliono conciliare meccanica classica, relatività e quantistica insieme per un motivo.
Quel che dicevo prima "ogni concetto ha uno specifico campo di applicazione" e diventa non più valido uscito da quello.
La realtà non è descritta adeguatamente ne dall'approccio meccanicistico (per cui tempo e spazio ad esempio erano assoluti) ne da quello relativistico (per cui ad esempio tempo e spazio come assioma assoluto non han senso) ne da quello quantistico (ovvero le leggi del mondo microscopico non si applicano alla perfezione alla realtà macroscopica... e viceversa). Chen , attraverso le teorie di Tommaso e della meccanica classica cerca di utilizzare concezioni LIMITATE ad un determinato ambito della conoscenza della realtà alla realtà completa. Non si può fare. Allo stesso modo identifica la CONOSCENZA della realtà con la realtà stessa. Pure questo è fuorviante.
@scotaliano
Ero indeciso se dirlo o meno. Confido in un minimo di maturità in una persona che si infila in questi discorsi cercando di sostenerli. Per cui te lo dico. Come vedi non do peso al tuo entrare e sparare "boiate" "seghe mentali" "l'hai letto su topolino" e ti rispondo accuratamente ad ogni intervento per mostrarti il mio punto di vista e le teorie su cui lo baso (al di la delle mie esperienze personali come Taoista che tengo per me) . Che tu faccia lo sforzo di leggere o meno. Il mio è un confronto con me stesso , più che con voi per cui mi interessa poco il tuo atteggiamento a riguardo.
Però mi sento di darti un consiglio pratico. Ti manca una visione più di insieme sul concetto stesso di scienza. E una certa elasticità mentale. E cerchi di prevalicare sminuendo gli altri senza avere nulla in mano per farlo. Magari nella vita ti troverai bene così , volevo solo fartelo notare.
Ultima modifica da un moderatore: