Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se non sbaglio , nella Relatività Generale , alcune leggi fisiche non godono della simmetria euclidea , quindi non si può dire che valgono ovunque .
Secondo la concezione galileiana è vero quel che dice Chen , secondo la relatività se non ricordo male io le leggi sono le stesse per ogni sistema di riferimento inerziale...

secondo la quantistica......:morristend:

 


---------- Post added at 12:06:54 ---------- Previous post was at 11:35:57 ----------

 


Cioè ragazzi, quello che sto cercando di dire...

Qualcuno prima ha parlato di "efficacia > 0".

Ragazzi la quantistica contrasta di continuo con meccanica classica e relatività. Distrugge il principio di località della meccanica classica e della relatività , abbatte la barriera fra osservatore e osservato , e (le teorie le ho postate in diversi post ormai) a livello "filosofico" riorganizza la reltà secondo canoni molto diversi da quelli pensati dalla fisica classica con l'osservazione del mondo macroscopico.

Non riposterò tutte le teorie di cui ho parlato, sono la e potete andarvele a leggere.

Nonostante questa "impossibilità pratica" della quantistica , questa è resistita per decenni semplicemente perchè DIMOSTRABILE nella realtà e perchè di efficacia tremenda a livello pratico. Le teorie del tutto che vogliono creare un modello valido per ogni cosa (e che non son state coronate minimamente dal successo per ora) vogliono conciliare meccanica classica, relatività e quantistica insieme per un motivo.

Quel che dicevo prima "ogni concetto ha uno specifico campo di applicazione" e diventa non più valido uscito da quello.

La realtà non è descritta adeguatamente ne dall'approccio meccanicistico (per cui tempo e spazio ad esempio erano assoluti) ne da quello relativistico (per cui ad esempio tempo e spazio come assioma assoluto non han senso) ne da quello quantistico (ovvero le leggi del mondo microscopico non si applicano alla perfezione alla realtà macroscopica... e viceversa). Chen , attraverso le teorie di Tommaso e della meccanica classica cerca di utilizzare concezioni LIMITATE ad un determinato ambito della conoscenza della realtà alla realtà completa. Non si può fare. Allo stesso modo identifica la CONOSCENZA della realtà con la realtà stessa. Pure questo è fuorviante.

@scotaliano

Ero indeciso se dirlo o meno. Confido in un minimo di maturità in una persona che si infila in questi discorsi cercando di sostenerli. Per cui te lo dico. Come vedi non do peso al tuo entrare e sparare "boiate" "seghe mentali" "l'hai letto su topolino" e ti rispondo accuratamente ad ogni intervento per mostrarti il mio punto di vista e le teorie su cui lo baso (al di la delle mie esperienze personali come Taoista che tengo per me) . Che tu faccia lo sforzo di leggere o meno. Il mio è un confronto con me stesso , più che con voi per cui mi interessa poco il tuo atteggiamento a riguardo.

Però mi sento di darti un consiglio pratico. Ti manca una visione più di insieme sul concetto stesso di scienza. E una certa elasticità mentale. E cerchi di prevalicare sminuendo gli altri senza avere nulla in mano per farlo. Magari nella vita ti troverai bene così , volevo solo fartelo notare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
infatti l'opposto del credere (teismo) è il non credere (atesimo), che non è una credenza di per se ma un rifiuto delle ipotesi portate avanti dai teisti. Il ragionamento non fa una piega.


Non ci vuole un genio per capire che la terra sia sferica, i navigatori in particolare lo intuivano subito. Anche se fossero conoscenze diffuse fra il popolo o meno ognuno poteva capirlo da se, e comunque il mio discorso era giusto per dire che l'affermazione della bibbia non era di una conoscenza fuori dal suo tempo.

se è per questo ci sono anche versi che dicono/presumono che sia piatta.

Daniele 4:10-11, Matteo 4:8 e Luca 4:5 parlano di vedere tutto il mondo da una montagna, cosa impossibile sulla terra sferica. Il verso di daniele parla di un albero visibile da tutti i punti della terra, anche questo impossibile.

Isaia 11:12 e Apocalisse 7:1 parlano dei "quattro angoli della terra".

puoi benissimo dire che sono allegorie, ma a quel punto anche io dico che il verso che parla della terra rotonda sia un'allegoria. Chi è che decide?

La Bibbia è un libro di teologia, parla di ***. Chi lo prende come libro che parla di scienza e storia lo sta semplicemente leggendo nel modo sbagliato. Questo lo dicono i teologi stessi, non io. Qui sembra che si tirino fuori versi random cercando di dare validità scientifica e storica alla Bibbia, smettetela perchè fate solo la figura degli ignoranti in materia. Ci sono fin troppe incongruenze, contraddizioni e affermazioni anti scientifiche, storicamente errate e via dicendo che non è possibile cercare di farlo passare come altro che libro di teologia.

dove l'hai letto, su topolino?
Matteo 4-8, Luca 4-5

Cosa c'entrano queste con la forma della terra?

Qui si parla di satana che mostra i regni del mondo a Gesù

Daniele 4-10,11

In queste scritture si parla di una visione,di un sogno e non della realtà,ma poi neanche qui si parla della forma della terra

Isaia 11-12, Apocalisse 7-1

Qui con angoli si riferisce alle parti più lontane,alle estremità,riferendosi anche ai punti cardinali

Ancora oggi si usa dire agli angoli della terra,quindi la terra è piatta?

 
Ero indeciso se dirlo o meno. Confido in un minimo di maturità in una persona che si infila in questi discorsi cercando di sostenerli. Per cui te lo dico. Come vedi non do peso al tuo entrare e sparare "boiate" "seghe mentali" "l'hai letto su topolino" e ti rispondo accuratamente ad ogni intervento per mostrarti il mio punto di vista e le teorie su cui lo baso (al di la delle mie esperienze personali come Taoista che tengo per me) . Che tu faccia lo sforzo di leggere o meno. Il mio è un confronto con me stesso , più che con voi per cui mi interessa poco il tuo atteggiamento a riguardo.

Però mi sento di darti un consiglio pratico. Ti manca una visione più di insieme sul concetto stesso di scienza. E una certa elasticità mentale.E cerchi di prevalicare sminuendo gli altri senza avere nulla in mano per farlo. Magari nella vita ti troverai bene così , volevo solo fartelo notare.
Mi sa che non hai capito neanche una frase di tutto quello che ho detto fin'ora. Se non l'ho io l'elasticità mentale, ce l'hanno in ben pochi. Chi dice che la scienza è limitata è semplicemente un ignorante che non lo capisce, la razionalità è il modo di pensare più aperto e utile che esista. Non so cosa sia il taoismo, ma forse questo influenza il tuo modo di pensare e ti pone dei dogmi che ti limitano (come fa ogni religione, anche se non è una religione vera e propria ho sentito che per certi versi è simile).

Matteo 4-8, Luca 4-5Cosa c'entrano queste con la forma della terra?

Qui si parla di satana che mostra i regni del mondo a Gesù

Daniele 4-10,11

In queste scritture si parla di una visione,di un sogno e non della realtà,ma poi neanche qui si parla della forma della terra

Isaia 11-12, Apocalisse 7-1

Qui con angoli si riferisce alle parti più lontane,alle estremità,riferendosi anche ai punti cardinali

Ancora oggi si usa dire agli angoli della terra,quindi la terra è piatta?
Ognuno le interpreta come vuole, come appunto il verso che hai postato del "globo" della terra. Chi ti dice che intendeva proprio la forma della terra?

anche se lo intendeva in questo modo è irrilevante

la bibbia è teologia, non scienza

 
Ultima modifica:
Mi sa che non hai capito neanche una frase di tutto quello che ho detto fin'ora. Se non l'ho io l'elasticità mentale, non ce l'ha nessun'altro qui dentro. Non so cos'è il taoismo, ma forse questo influenza il tuo modo di pensare e ti pone dei dogmi che ti limitano (come fa ogni religione, anche se non è una religione ho sentito che per certi versi è simile).
in realtà anch'io concordo con MAH,avendo seguito da mezzo esterno il vostro dibattito. Anzi,dire che MAH subisce dogmi ed è limitato mi pare fuori da ogni logica, quando il tuo pensiero mi è parso troppo limitato da uno "scientificismo arido"

 
Bene, ogni volta che discuto con qualcuno su qualsiasi argomento gli dico "eh ma osservatore e osservato sono relativi, nulla è dimostrabile" finita la conversazione.
Per avere una discussione pretendendo di concludere qualcosa bisogna entrambi avere dei presupposti e assunzioni su cui discutere, altrimenti si finisce nel tirare fuori la filosofia, si alzano le spalle e si sbarra la strada a qualsiasi altro intervento.

Una discussione logica e scientifica ha diversi presupposti, e se non sbaglio sono: 1) la realtà esiste. 2) la realtà esistente è quella in cui ci troviamo adesso. 3) un metodo di ricerca di fenomeni prevedibili è più affidabile attendibile di un metodo di ricerca di fenomeni non prevedibili. 4) l'universo ha ordine.

Una volta che i due interlocutori accettano queste premesse per la discussione entriamo nel campo della ragione, della logica e quindi della scienza. Per questo ho ignorato i vostri post filosofici in cui banalizzavate ogni tipo di ragionamento logico che facevo, perchè appunto non discutevamo in base alle stesse premesse. Se volete fare una discussione razionale ci sto ben volentieri, altrimenti non mi è possibile dialogare.
prendiamo questo post e la mia risposta al tuo "l'hai letto su topolino".

Con quella risposta ho anche smontato questo tuo ragionamento, e non te ne sei neppure reso conto perchè "i pipponi filosofici li ignori".

Peccato che ho sempre discusso SIA con linguaggio scientifico che con linguaggio filosofico. Separati ed insieme. Per pagine. Ma sei troppo impegnato ad essere "mentalmente aperto" per rendertene conto.

 


---------- Post added at 20:01:20 ---------- Previous post was at 19:59:48 ----------

 




in realtà anch'io concordo con MAH,avendo seguito da mezzo esterno il vostro dibattito. Anzi,dire che MAH subisce dogmi ed è limitato mi pare fuori da ogni logica, quando il tuo pensiero mi è parso troppo limitato da uno "scientificismo arido"
scientificismo distorto.

 
prendiamo questo post e la mia risposta al tuo "l'hai letto su topolino".Con quella risposta ho anche smontato questo tuo ragionamento, e non te ne sei neppure reso conto perchè "i pipponi filosofici li ignori".

Peccato che ho sempre discusso SIA con linguaggio scientifico che con linguaggio filosofico. Separati ed insieme. Per pagine. Ma sei troppo impegnato ad essere "mentalmente aperto" per rendertene conto.

 


---------- Post added at 20:01:20 ---------- Previous post was at 19:59:48 ----------

 




scientificismo distorto.
mi piace arido:chris: con scientificismo intendo a livello di significato già applicata una distorsione della scienza

 
e poi sinceramente, io non solo ho capito quello che scrivi... ho fatto persino lo sforzo di leggerlo.

 
prendiamo questo post e la mia risposta al tuo "l'hai letto su topolino".Con quella risposta ho anche smontato questo tuo ragionamento, e non te ne sei neppure reso conto perchè "i pipponi filosofici li ignori".

Peccato che ho sempre discusso SIA con linguaggio scientifico che con linguaggio filosofico. Separati ed insieme. Per pagine. Ma sei troppo impegnato ad essere "mentalmente aperto" per rendertene conto.
Non hai smontato un bel niente, non c'è niente da "smontare". Sto solo dicendo che se non ragioniamo sullo stesso filo logico la discussione è futile. Se non siamo d'accordo sulle premesse che ho elencato prima non fatico neanche a parlare.

Ovviamente "provato" è una parola grossa. Diciamo che è stato provato che POTREBBE essere falso.
ecco voglio che mi dai una spiegazione di questa "prova" perchè mi sembra folle.

senza entrare in filosofia, voglio qualcosa di logico e tangibile.

 
Ultima modifica:
Stavate andando molto bene... Ora mi sembrate il solito branco di babbuini maschi che lottano per la predominanza.

Consiglierei di fare un passo indietro e individuare il malinteso.

Poi fate come volete.

 
Non hai smontato un bel niente, non c'è niente da "smontare". Sto solo dicendo che se non ragioniamo sullo stesso filo logico la discussione è futile. Se non siamo d'accordo sulle premesse che ho elencato prima non fatico neanche a parlare.


ecco voglio che mi dai una spiegazione di questa "prova" perchè mi sembra folle.

senza entrare in filosofia, voglio qualcosa di logico e tangibile.
E te l'ho già dato. Solo che non ho smontato un bel niente, perchè come al solito non hai letto nulla. E siccome per altro non sto qua a smontare proprio un bel nulla, ma sto qua a discutere , se vuoi trarre qualcosa dal discorso quel che ho scritto sta sempre la. Da pagine. Sennò vai avanti con la tua vita.

Il mio , comunque era un semplice consiglio. Se poi sei sicuro di essere aperto mentalmente buon per te.

 


---------- Post added at 20:12:16 ---------- Previous post was at 20:11:38 ----------

 




Stavate andando molto bene... Ora mi sembrate il solito branco di babbuini maschi che lottano per la predominanza.
Consiglierei di fare un passo indietro e individuare il malinteso.

Poi fate come volete.
No guarda, non cerco nessuna predominanza. Un po' mi irrita la maleducazione e la supponenza. Ma posso vivere comunque con tranquillità.

 
Stavate andando molto bene... Ora mi sembrate il solito branco di babbuini maschi che lottano per la predominanza.
Consiglierei di fare un passo indietro e individuare il malinteso.

Poi fate come volete.
ma è quello che dico io.

prima si discute con tranquillità, poi arriva quello che butta dentro ragionamenti orientali filosofici rigirando la frittata.

 
ma è quello che dico io.
prima si discute con tranquillità, poi arriva quello che butta dentro ragionamenti orientali filosofici rigirando la frittata.
Ma non mi pare proprio quello che è successo sai :rickds:

Vabbè oh, pace.

 


---------- Post added at 20:34:53 ---------- Previous post was at 20:20:03 ----------

 


ah comunque solo una cosa.

Non sono nemmeno sicuro se sono un Taoista, pur praticandolo e studiandolo... ma se lo fossi sarei un Taoista laico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E te l'ho già dato. Solo che non ho smontato un bel niente, perchè come al solito non hai letto nulla. E siccome per altro non sto qua a smontare proprio un bel nulla, ma sto qua a discutere , se vuoi trarre qualcosa dal discorso quel che ho scritto sta sempre la. Da pagine. Sennò vai avanti con la tua vita.Il mio , comunque era un semplice consiglio. Se poi sei sicuro di essere aperto mentalmente buon per te.

 


---------- Post added at 20:12:16 ---------- Previous post was at 20:11:38 ----------

 




No guarda, non cerco nessuna predominanza. Un po' mi irrita la maleducazione e la supponenza. Ma posso vivere comunque con tranquillità.
E allora fallo.

ma è quello che dico io.
prima si discute con tranquillità, poi arriva quello che butta dentro ragionamenti orientali filosofici rigirando la frittata.
"Quello" sono giorni che sta postando, Scot //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Direi che l'elemento novità sia tu. Dovresti, in sincerità, andare a leggere un attimino che cosa ha sostenuto, soprattutto nel dialogo avvenuto tra Mah e Chen, per capire che quelli che chiami "ragionamenti orientali filosofici" sono del tutto attinenti con la discussione.

 
Ultima modifica:
Ma non mi pare proprio quello che è successo sai :rickds:Vabbè oh, pace.

 


---------- Post added at 20:34:53 ---------- Previous post was at 20:20:03 ----------

 


ah comunque solo una cosa.

Non sono nemmeno sicuro se sono un Taoista, pur praticandolo e studiandolo... ma se lo fossi sarei un Taoista laico.
Invece è successo perchè è stato postato una parte di un libro scritto da un filosofo orientale, o sbaglio?

Poi hai postato qualcosa sulla fisica quantistica che per ora non capisce nessuno, neanche chi lo fa, quindi eviterei di parlarne, almeno non in dettaglio. L'errore che fai è che escludi una realtà oggettiva. Per quanto è limitata la nostra capacità di ricerca e indagine, una realtà oggettiva c'è sempre e comunque e più andiamo avanti con la ricerca più ci avviciniamo alla conoscenza di questa realtà. L'unico modo per farlo è attraverso la ricerca scientifica e razionale, questo perchè è l'unico che segue la logica e porta a risultati concreti e tangibili. Questo pensi sia mancanza di elasticità mentale? Se non si forma una "struttura" di conoscenza non arriviamo da nessuna parte, finiamo per illuderci e vivere in un mondo creato da noi (non in senso letterale ovviamente).

 
Ultima modifica:
Invece è successo perchè è stato postato una parte di un libro scritto da un filosofo orientale, o sbaglio?
Poi hai postato qualcosa sulla fisica quantistica che per ora non capisce nessuno, neanche chi lo fa, quindi eviterei di parlarne, almeno non in dettaglio. L'errore che fai è che escludi una realtà oggettiva. Per quanto è limitata la nostra capacità di ricerca e indagine, una realtà oggettiva c'è sempre e comunque e più andiamo avanti con la ricerca più ci avviciniamo alla conoscenza di questa realtà. L'unico modo per farlo è attraverso la ricerca scientifica e razionale, questo perchè è l'unico che segue la logica e porta a risultati concreti e tangibili. Questo pensi sia mancanza di elasticità mentale? Se non si forma una "struttura" di conoscenza non arriviamo da nessuna parte, finiamo per illuderci e vivere in un mondo creato da noi (non in senso letterale ovviamente).
http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=440007&p=18798297&viewfull=1#post18798297

La fisica quantistica si sposa benissimo con certi ragionamenti orientali. Non si può eliminare da una simile discussione metà della conoscenza a cui è pervenuta l'umanità. Occorre tenerne conto.

Se non superate, nella discussione, questo gap della razionalità non andate da nessuna parte.

 
Ultima modifica:
Invece è successo perchè è stato postato una parte di un libro scritto da un filosofo orientale, o sbaglio?
Da un fisico in realtà.

E filosofo. Diciamo che ho ben spiegato il mio punto di vista su scienza e filosofia.

E' sempre la, qualche pagina addietro. In più di un post mi sa.

Diciamo che dopo quel discorso che hai letto , siamo andati un tantinello avanti...solo qualche decina di post. A testa.

Poi hai postato qualcosa sulla fisica quantistica che per ora non capisce nessuno, neanche chi lo fa, quindi eviterei di parlarne, almeno non in dettaglio. L'errore che fai è che escludi una realtà oggettiva. Per quanto è limitata la nostra capacità di ricerca e indagine, una realtà oggettiva c'è sempre e comunque e più andiamo avanti con la ricerca più ci avviciniamo alla conoscenza di questa realtà. L'unico modo per farlo è attraverso la ricerca scientifica e razionale, questo perchè è l'unico che segue la logica e porta a risultati concreti e tangibili. Questo pensi sia mancanza di elasticità mentale? Se non si forma una "struttura" di conoscenza non arriviamo da nessuna parte, finiamo per illuderci e vivere in un mondo creato da noi (non in senso letterale ovviamente).
Si, ma intanto proverei a leggere quel QUALCOSA sulla fisica quantistica che non capisce nessuno.

Sinceramente, il discorso lo stai impostando male alla base. Finora quel che ho fatto è stato fornire punti di vista filosofici e punti di vista scientifici.

Spiegare come varie branche UGUALMENTE UTILI e ugualmente VERIFICABILI collidono fra di loro per il solo fatto che spostano l'attenzione su problemi di natura diversa. Finchè non vai oltre al "seghe mentali" e provi a leggere qualcosa di quello che ho scritto dove sta il dialogo? Quello che stai dicendo lo sto discutendo pari pari con chen. E ora con te. Ma mi pare che tu, a differenza di chen che ribatte accuratamente colpo su colpo, tema su tema e parola su parola, non sei aperto al dialogo a prescindere.

Poi , mi dispiace di aver un po' scazzato. Oggi ho un po' l'umore fuori controllo per motivi che sfuggono pure a me.

Certo però , non lo prendere come un attacco, ritrovarmi fare post su post per spiegare il mio punto di vista evidentemente contrastante alla base col tuo e sentirmi dire "boiate" sistematicamente senza manco che tu abbia fatto lo sforzo di leggere lo definirei un tantinello indisponente da parte tua.

Perchè la risposta alle domande che mi hai posto e a TUTTE le tue argomentazioni è in decine di post prima di questo.

Il dialogo questo è. Io mi son fatto carico di leggere quello che scrivevi riguardo ai discorsi che ho intavolato. Finchè non lo fai pure tu non stiamo dialogando.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che non hai capito neanche una frase di tutto quello che ho detto fin'ora. Se non l'ho io l'elasticità mentale, ce l'hanno in ben pochi. Chi dice che la scienza è limitata è semplicemente un ignorante che non lo capisce, la razionalità è il modo di pensare più aperto e utile che esista. Non so cosa sia il taoismo, ma forse questo influenza il tuo modo di pensare e ti pone dei dogmi che ti limitano (come fa ogni religione, anche se non è una religione vera e propria ho sentito che per certi versi è simile).


Ognuno le interpreta come vuole, come appunto il verso che hai postato del "globo" della terra. Chi ti dice che intendeva proprio la forma della terra?

anche se lo intendeva in questo modo è irrilevante

la bibbia è teologia, non scienza
Per non ammettere che sono cose vere te ne esci con la solita scusa che fanno in molti che la bibbia va interpretata

La bibbia è scientificamente esatta

Ti porto un altro esempio

Deuteronomio 23:12,13

Avrai pure un posto fuori dell'accampamento e là andrai per i tuoi bisogni e fra i tuoi utensili avrai un piolo e, quando

andrai ad accovacciarti fuori,con esso scaverai una buca e poi coprirai i tuoi escrementi

Questo comando è stato scritto nel 1473 a.C.,questa scrittura parla di una norma igienica che i popoli antichi non

conoscevano,addirittura gli egiziani si curavano con gli escrementi,anche nel medioevo una delle cause delle varie

epidemie era la scarsa igiene

 
Dimostrami perchè non è così
Beh potrei tranquillamente chiederti di dimostrarmelo tu perchè è così, visto che l'affermazione originaria è tua.

Per altro è anche molto più semplice e comodo che sia tu a farlo visto che non ho idea del tuo punto di vista in merito.

Dimostrami che non c'è un leone nella mia stanza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top