.W4rrioR!
Signore
- Iscritto dal
- 13 Lug 2005
- Messaggi
- 923
- Reazioni
- 4
Offline
Posso dire che il mio unicorno ha il potere di trapassare gli oggettiNo. A parte che la maggior parte dei filosofi greci discutevano di *** idealizzandolo in modo differente da come ci è pervenuto attraverso le varie religioni, se vogliamo discutere del cristianesimo, ebraismo, ecc.. (il topic si chiama Religioni) non si può prescindere dai Testi Sacri. E' come voler giocare a Calcio prescindendo dal regolamento.
[ Nel nostro universo le leggi e le condizioni iniziali sono uniche. Se è vero che
l’esistenza della vita richiede che le leggi fisiche e le condizioni iniziali siano regolate con alta
precisione, e che questa regolazione sussiste realmente, l’idea che ci sia un progetto appare
inevitabile” 25. Da qui la conclusione: “La coincidenza, si direbbe miracolosa, dei valori numerici
delle costanti fondamentali della natura resta la più convincente tra le testimonianze della presenza,
nel cosmo, di un elemento di intenzionalità e di un disegno che prepara la vita sulla terra (clima
adatto, abbondanza di acqua e ossigeno, forza di gravità perfetta ecc…” 26.
La convinzione che “dietro” il mondo della natura vi sia un disegno intelligente che lo regge e lo
mantiene nell’esistenza attraverso le leggi fisico-chimiche, si rinsalderà ulteriormente se
consideriamo il “mistero” della comparsa della vita sulla terra e l’evoluzione biologica che ha
condotto fino all’uomo. E’ quanto faremo nel paragrafo seguente. ]
C'è un errore di fondo in questo paragrafo, un errore che inficia le finalità dell'articolo. La "prova" dell'esistenza di un disegno divino sarebbe data dall'unicità delle condizioni iniziali necessarie per lo sviluppo della vita, o dal "mistero" della comparsa della stessa sulla Terra? A parte che il "mistero" è stato in parte risolto con la teoria dell'abiogenesi, tale ragionamento è fallace poichè indimostrabile. Esiste un numero spropositato di galassie, con altrettante stelle, la maggior parte facenti parte di sistemi planetari. Assumere che che le condizioni e le leggi fisiche siano uniche, o che ci sia stato un disegno dietro la comparsa della vita sulla Terra è scorretto, poichè non dimostrabile.
Quindi anche l'Odio, se è un Essere Assoluto. Ciò va contro qualsiasi concezione religiosa sin ora esistita, ma va benissimo.
Il punto è che si tratta di valori umani idealizzati in una figura assoluta, divina, trascendente. E' la piena realizzazione dell'affermazione di Feuerbach "Non è *** che crea l'uomo, ma l'uomo che crea l'idea di ***".
Non si può dimostrare che qualcosa non esiste, e non è compito di chi nega. Non si può dimostrare l'inesistenza, ma si può dimostrare l'esistenza. Dimostrare è il compito di chi afferma.
Anche se potrei obiettare che la fallacità del tentativo di dimostrare l'inesistenza di qualcosa che non esiste è la prova stessa della sua non esistenza. Questo perchè ogni mio tentativo di dimostrare la non esistenza di qualsiasi cosa nel campo del reale sarà sempre negativo, tranne per ciò che concerne il pensiero umano.
In ogni caso, l'esempio non è calzante. Io posso dimostrare la non esistenza dell'unicorno rosa invisibile nel tuo armadio, semplicemente occupandolo del tutto.

@Chen : No infatti non si può. In questo caso possiamo fare così : visto che chiunque può inventarsi qualsiasi cosa e abbiamo già detto che non si può dimostrare la non-esistenza , allora abbiamo due scelte :
1) Gli crediamo
2) Gli chiediamo di dimostrare la sua esistenza, se non può allora non gli crediamo
Entrambe sono ugualmente dubbie . Nella prima non siamo sicuri che esista ma lo crediamo comunque , nella seconda non possiamo essere sicuri che non-esista ma lo crediamo comunque .
La terza scelta è che sospendiamo il giudizio a quando avremo più prove, ed in effetti credo che sia la scelta migliore .
Eventualemente nel caso 2) potremmo non credere alla sua dimostrazione ,pensando che sia sbagliata , in questo caso dovremmo studiare e cercare di arrivare alla stessa conclusione o a quella opposta con un percorso autonomo .
Ultima modifica da un moderatore: