Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbè dai, mi scuso per non essere alla tua elevatura mentale e di essere così stupido e ignorante, almeno sei contento.
La stai prendendo un po' storta ma è colpa mia.

In parte è perchè sto lavorando e mi tocca essere il più stringato possibile. In parte è perchè affrontare certi argomenti non è fattibile. Non perchè sei ignorante o non elevato mentalmente ma perchè manchiamo totalmente di una base esperenziale e conoscitiva comune su cui costruire. A malapena stiamo riuscendo a comunicare sull'argomento in esame nel topic. Non posso infilarti a forza negli occhi gli stessi filtri con cui guardo il mondo io.

Per questo mi sono scusato per aver toccato l'argomento , specie non avendo nessuna intenzione di affrontarlo. Perchè essendo sicuramente recepito in modo diverso da quello che intendo io, rischio semplicemente di offendere l'interlocutore, come poi è successo.

 
[FLICKR][/FLICKR]

Ma guarda, per me è legittimo pure trattarle diversamente. Dipende dai filtri esperenziali , emotivi, conoscitivi che applica chi di volta in volta decide. Disconoscerli in nome del "dobbiamo essere coerenti e razionali" lo trovo altrettanto aberrante. Quanto il pretenderlo dagli altri.

Ed è anche per questo che non mi pare che personalmente io tenti di imporre i punti di vista, ma di mostrarli.

D'altra parte sopravvivo benissimo a qualche paradosso.
Si è giusto, ognuno parte da una base che merita ascolto, peró dipende come si vuole procedere. Se ad esempio si decide di cercare il vero allora viene da sè finire in una metacomunità con alcune norme che ne garantiscano l'esistenza, che impediscano ad esempio di fare il proprio interesse personale o di dire il falso, sennó la conversazione rischia di trovare falle alla base

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
no appunto, devi costruire ponti? Usa la scienza, ma non dire che quanto ottenibile da altri strumenti in campi non trattati dalla scienza sia sbagliato a priori, concordo su quello
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
E quali sarebbero questo campi?

Il problema è il metodo non scientifico. Se vuoi spiegami uno o più metodi che sianno affidabili quanto questo e in qualsiasi campo tu voglia. È possibile dare una risposta esatta anche con un metodo poco affidabile, ma sarà come l'orologio rotto che segna l'ora esatta due volte al giorno, oppure una semplice casualità

 
[Thread Ufficiale] RELIGIONI (Leggere il primo post prima di intervenire!!)

Be tu che parli di metodo scientifico mi citi "una teoria" in cui devi avere la stessa fede se non di più che nella creazione?Quando l'evoluzione sarà provata scientificamente riesaminerò seriamente la questione, ma fino a che resta una teoria...vale quanto la "teoria creazionista" imho.

Perchè vuoi lasciare fuori le questioni etiche? Non lo so ti vedo molto "impaurito" da quello che non riesci a spiegare come "l'etica". Che poi ti rende umano, tutti hanno paura di ciò che non conoscono

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Ho preso quella perche è l'esempio più classico che possa venire in mente, non per altro. Inoltre mi pare abbastanza verificata da svariate fonti e fattori, e il termine "teoria" è una eredità semantica proprio dalla diatriba, similmente a "teoria della relatività" che viene chiamata ancora oggi teoria nonostante sia stata in gran parte dimostrata. Ma non entrò in dettaglio perché non ne so molto, potresti benissimo avere ragione te sul "teoria". Ripeto, è semplicemente l'esempio più classico che viene in mente. Toh, sennò prendi l'eliocentrismo rispetto al geocentrismo e si ottiene la solita cosa

Sul secondo punto tengo fuori l'etica semplicemente perché in questo discorso non c'entra proprio niente. Con etica intendo il medico che dice "non faccio una eutanasia perché non voglio uccidere una persona", che non è il punto del discorso.

Il punto del discorso è quello che lo dice perché è prerogativa della divinità di togliere la vita, non so se mi sono spiegato

La stai prendendo un po' storta ma è colpa mia.In parte è perchè sto lavorando e mi tocca essere il più stringato possibile. In parte è perchè affrontare certi argomenti non è fattibile. Non perchè sei ignorante o non elevato mentalmente ma perchè manchiamo totalmente di una base esperenziale e conoscitiva comune su cui costruire. A malapena stiamo riuscendo a comunicare sull'argomento in esame nel topic. Non posso infilarti a forza negli occhi gli stessi filtri con cui guardo il mondo io.

Per questo mi sono scusato per aver toccato l'argomento , specie non avendo nessuna intenzione di affrontarlo. Perchè essendo sicuramente recepito in modo diverso da quello che intendo io, rischio semplicemente di offendere l'interlocutore, come poi è successo.
Ma non lo nego di non essere preparato, come ho detto ho avuto ben altro campo di studio e non sono certo un tuttologo. Solo nella mia "ignoranza" comunque mi faccio una idea che può anche essere sbagliata concettualmente, ma comunque credo tenga un certo filo logico minimamente coerente, o almeno è ciò che cerco di dargli. Io di studi filosofici e letterali in quel campo ho purtroppo solo che mi è stato dato dal liceo e poco più

 
Ultima modifica:
Ho preso quella perche è l'esempio più classico che possa venire in mente, non per altro. Inoltre mi pare abbastanza verificata da svariate fonti e fattori, e il termine "teoria" è una eredità semantica proprio dalla diatriba, similmente a "teoria della relatività" che viene chiamata ancora oggi teoria nonostante sia stata in gran parte dimostrata. Sul secondo punto tengo fuori l'etica semplicemente perché in questo discorso non c'entra proprio niente. Con etica intendo il medico che dice "non faccio una eutanasia perché non voglio uccidere una persona", che non è il punto del discorso.

Il punto del discorso è quello che lo dice perché è prerogativa della divinità di togliere la vita, non so se mi sono spiegato
Non mi risulta sia un discorso semantico, come per la teoria della relatività non è semantica.

Se tutto ciò che una teoria postula non viene dimostrato resta una teoria. Altrimenti credimi che tutto il mondo ateo scientifico si sarebbe affrettato a mettere i manifesti sulla dimostrazione dell'evoluzione.

La verità è che non ci siamo neanche troppo vicini alla dimostrazione

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
ma non ha come fondamento il perchè si, se vedi questo fondamento dietro una tesi puoi ritenere che non merita l'approfondimento, ma il fondamento può essere diverso e lo trovi tramite ad esempio quella scaletta prima citata
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Un atto di fede è un perché sì.

 
Non mi risulta sia un discorso semantico, come per la teoria della relatività non è semantica.Se tutto ciò che una teoria postula non viene dimostrato resta una teoria. Altrimenti credimi che tutto il mondo ateo scientifico si sarebbe affrettato a mettere i manifesti sulla dimostrazione dell'evoluzione.

La verità è che non ci siamo neanche troppo vicini alla dimostrazione

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273459

un articolo riassuntivo

 
Ultima modifica da un moderatore:
[Thread Ufficiale] RELIGIONI (Leggere il primo post prima di intervenire!!)

Non mi risulta sia un discorso semantico, come per la teoria della relatività non è semantica.Se tutto ciò che una teoria postula non viene dimostrato resta una teoria. Altrimenti credimi che tutto il mondo ateo scientifico si sarebbe affrettato a mettere i manifesti sulla dimostrazione dell'evoluzione.

La verità è che non ci siamo neanche troppo vicini alla dimostrazione

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Non sono molto informato, ti ripeto. Invece quella della relatività è semantica, dato che da quello che so è solo un nome con cui si raggruppano tutte le scoperte di Einstein nel campo della relatività ristretta, alcune cose dimostrate, alcune no, altre invece boiate pazzesche

Comunque ti ripeto: infilaci il discorso modello eliocentrico (più precisamente la percezione dell'universo moderna che l'eliocentrismo stretto, che è sbagliato pure quello) e geocentrico e il risultato è il solito

 
Ultima modifica:
Un atto di fede è un perché sì.
Dietro un atto di fede c'è sempre una motivazione.

Ridurre il "non c'è certezza ne che sia così ne che non sia così ma io decido consapevolmente di crederci" ad un "perchè si" è di una superficialità disarmante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da notare la fine dell'articolo:

"I biologi aspettano ancora che qualcuno la smentisca seriamente."

Magari ho capito male io il discorso, ma da quando le teorie devono essere smentite da altri? Cosa facciamo invertiamo l'onere della prova? Sei tu biologo che devi darmi tutte le dimostrazioni...e comunque se vuoi ti posso portare tanti articoli di scienziati che dicono l'esatto contrario. Google è tuo amico. Per questo ci sono differenze tra teoria e legge

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
[Thread Ufficiale] RELIGIONI (Leggere il primo post prima di intervenire!!)

Da notare la fine dell'articolo:
"I biologi aspettano ancora che qualcuno la smentisca seriamente."

Magari ho capito male io il discorso, ma da quando le teorie devono essere smentite da altri? Cosa facciamo invertiamo l'onere della prova? Sei tu biologo che devi darmi tutte le dimostrazioni...e comunque se vuoi ti posso portare tanti articoli di scienziati che dicono l'esatto contrario. Google è tuo amico. Per questo ci sono differenze tra teoria e legge

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
E io ti ripeto, ci sta benissimo, non sono informato.

Ah ma non ce l'avevi con me, pardon

 
Ultima modifica:
Un atto di fede è un perché sì.
ma non sto parlando di atti di fede infatti, che come mostrato qui esistono sia in fase affermativa che di negazione

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Dietro un atto di fede c'è sempre una motivazione.Ridurre il "non c'è certezza ne che sia così ne che non sia così ma io decido consapevolmente di crederci" ad un "perchè si" è di una superficialità disarmante.
Per me l'importante è che quella incertezza uno la mantiene sia davanti al cattolicesimo sia davanti all'unicorno sulla luna sia davanti ai gatti che portano sfiga.

 
Da notare la fine dell'articolo:
"I biologi aspettano ancora che qualcuno la smentisca seriamente."

Magari ho capito male io il discorso, ma da quando le teorie devono essere smentite da altri? Cosa facciamo invertiamo l'onere della prova? Sei tu biologo che devi darmi tutte le dimostrazioni...e comunque se vuoi ti posso portare tanti articoli di scienziati che dicono l'esatto contrario. Google è tuo amico. Per questo ci sono differenze tra teoria e legge

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Mi fai quche esempio di "legge" biologica?

Quella frase è solo un artificio retorico.

 
Mi fai quche esempio di "legge" biologica?
Quella frase è solo un artificio retorico.
No perchè non so neanche se si definisca "legge". Non mi ricordo come si chiama una teoria che viene dimostrata.

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
ma non sto parlando di atti di fede infatti, che come mostrato qui esistono sia in fase affermativa che di negazione
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La ragione per cui si crede in una superstizione, quale che essa sia, è sempre un atto di fede.

 
Thx
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Qualche teorema biologico? :rickds:

Dall'ultima parte dell'articolo di prima, cosa non ti quadra?

Ecco infine l’obiezione per così dire epistemologica: «La teoria dell’evoluzione è, appunto, solo una teoria». La frase dimostra solo che chi usa questa critica non ha compreso la distinzione tra teoria in senso comune e quella in senso di filosofia della scienza. Nel primo caso, dicono i dizionari, una teoria è «un assunto basato su informazioni limitate, una congettura». Nel secondo è «un insieme di affermazioni o principi atti a spiegare un gruppo di fatti o fenomeni, specie se ripetutamente testati e ampiamente accettati, e che può essere utilizzato per fare predizioni su fenomeni naturali». L’evoluzione per selezione naturale è una teoria nel secondo senso, una teoria scientifica che spiega una serie così ampia di fenomeni della vita da non poter essere messa in crisi da poche, semplici, e un po’ ingenue, critiche. I biologi aspettano ancora che qualcuno la smentisca seriamente.

 
Qualche teorema biologico? :rickds:
Dall'ultima parte dell'articolo di prima, cosa non ti quadra?

Ecco infine l’obiezione per così dire epistemologica: «La teoria dell’evoluzione è, appunto, solo una teoria». La frase dimostra solo che chi usa questa critica non ha compreso la distinzione tra teoria in senso comune e quella in senso di filosofia della scienza. Nel primo caso, dicono i dizionari, una teoria è «un assunto basato su informazioni limitate, una congettura». Nel secondo è «un insieme di affermazioni o principi atti a spiegare un gruppo di fatti o fenomeni, specie se ripetutamente testati e ampiamente accettati, e che può essere utilizzato per fare predizioni su fenomeni naturali». L’evoluzione per selezione naturale è una teoria nel secondo senso, una teoria scientifica che spiega una serie così ampia di fenomeni della vita da non poter essere messa in crisi da poche, semplici, e un po’ ingenue, critiche. I biologi aspettano ancora che qualcuno la smentisca seriamente.
Comunque ci sono teoremi anche nella biologia eh.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top