Gli esegeti non sono d'accordo su una data precisa per tutti i Vangeli, ma sono tutti univocamente d'accordo sul fatto che sono stati scritti entro il Primo Secolo Dopo Cristo, dopodichè seguono i codici che invece toccano i secoli II, III.
Una prova che taglia la testa al toro per un qualsiasi storico è il fatto che neppure gli ebrei mettono in discussione l'esistenza delle personalità riportate dai vangeli, sia quelle politiche, sia quelle sacerdotali, sia l'esistenza umana di Cristo.
Ma tu hai messo dei dubbi sulla sua natura divina, più che su quella umana.
Io t'ho citato il Vangelo solo per dirti che già a quei tempi Gesù era messo in discussione perchè egli stesso si dichiarava ***.
Non solo, è stato il capo d'imputazione che l'ha portato alla pena di morte per Crocifissione.
Quindi questo accanimento nei confronti di Cristo è storicamente riconosciuto come attuale già ai suoi tempi, anche perchè non s'è mai sentito (e non era neppure mai accettato) che il popolo ebreo dava in "pasto" un altro ebreo ai romani!
Piuttosto che rivolgersi ai pagani, gli ebrei facevano giustizia clandestina tra di loro (lapidando le adultere, ad esempio).
L'agire diverso degli ebrei nei confronti di Gesù parla già da sè, di conseguenza non mi sembra per nulla scandaloso sapere che nessuna fonte non cristiana considera Gesù ***.
Non lo fece neppure il popolo eletto!
Prima t'ho parlato di fede teologale.
Noi cristiani sappiamo perchè c'è stata questa ostilità e c'è tutt'oggi (e ci sarà sempre).
Disse loro: "Ma voi, chi dite che io sia?". Rispose Simon Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del *** vivente". E Gesù gli disse: "Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli.
Torniamo quindi al fattore della fede teologale. Se è *** che rivela la verità sulla natura divina di Cristo ed evidentemente tu la fede non ce l'hai, non c'è da stupirsi che tu (come gli autori non cristiani) ripudiate questo pensiero.
Un buon ricercatore è destinato a fermarsi a chiedere: Se esiste un ***, perchè non si mette in contatto con noi? E se lo facesse, come lo farebbe? È possibile che non l'abbia già fatto?
Io però ho notato una cosa. Ho notato che sei pronto a prendere in considerazione Celso che non ha mai conosciuto Cristo ed è arrivato due secoli dopo la nascita di Cristo, ma non consideri i Vangeli che invece hanno da sempre una grandissima considerazione da parte di esegeti e storici (dal resto ci sono "grandi" della storia che hanno prove storiche molto più inferiori di quelle di Gesù, ma che non vengono messi in discussione).
Per fare una ricerca bisogna prima osservare, per farlo bene è necessario snudarsi dei preconcetti, secondo me.