Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
:sasa:
comunque l'altro giorno parlando con mio padre è venuto fuori che lui ha bisogno di credere in qualcosa.

è comune a tutti i credenti questo bisogno?
Io ritengo che sia comune a tutti gli uomini, che sia l'amore lo stato il denaro i valori la virtu' uff

Tutti si aggrappano a qualcosa per sfuggire al non essere e alla vacuità

 
:sasa:
comunque l'altro giorno parlando con mio padre è venuto fuori che lui ha bisogno di credere in qualcosa.

è comune a tutti i credenti questo bisogno?
Personalmente non ho mai avuto esperienze traumatiche di portata spropositata, quindi "l'appendersi a qualcosa" non mi pare una via percorribile per schematizzare la mia Fede. Non avevo nulla da chiedere ne da farmi perdonare, nessun motivo apparente di avvicinarmi alla preghiera. Come già detto, la mia famiglia non crede, quindi le influenze sociali non contano neppure.

Per quanto mi riguarda ho semplicemente avvertito che ci fosse qualcosa. Ho avvertito che una presenza, e li ho cercato di comprendere. Il mio essere cattolico è, probabilmente, dettato dal luogo in cui sono nato, dall'essere la fede cattolica la maniera più immediata e vicina per dare un ordine a ciò che sentivo e, come diretta conseguenza, avere la possibilità di agire sui miei comportamenti. Se fossi nato in India, probabilmente, avrei seguito la Fede che più si fosse avvicinata alle mie esigenze. Ma la presenza che avvertivo(e avverto) ci sarebbe stata comunque, ovunque io fossi nato e in qualsiasi società fossi cresciuto.

Il modo di esprimerla è un'altra cosa.

Ciccio, sei un po' confuso. Per catechismo si intende l'esposizione dei principi fondamentali della dottrina cristiana. Con questo termine si intendono anche quei corsi che prevedono l'insegnamento di tali principi: "mandare i bambini al catechismo", significa proprio questo, far frequentare loro suddetti corsi.
Per quanto riguarda le tue domande, la penso come Ishramit, per questo non risponderò.
Quello di cui tu parli è la catechesi. i corsi fatti ai bambini sono catechesi. "mandare i bambini al catechismo" è un errore dettato dalla reiterazione continua nei decenni.

Il catechismo cattolico è un tomo di circa 1000 pagine con lo scopo di esporre la dottrina e gli insegnamenti cattolici in maniera quanto più possibile chiara. Catechismi sono anche le semplificazioni fatte per i non catechisti e per i "non addetti ai lavori". Catechismi sono i compendi al catechismo cattolico. In tutte le sue versioni, comunque, è un testo.

I bambini vanno a far catechesi.

Se i bambini andassero al catechismo entrerebbero dentro un libro.

 
Hai appena postato la dimostrazione che hai torto marcio e neanche te ne sei reso conto. Santo cielo, beata ignoranza.

 
Continui a insultare.Se sei convinto abbia sbagliato qualcosa fallo notare.
Se leggi bene il primo significato del termine, quello che hai scritto tu, puoi notare che catechismo non è solo il tomo di mille pagine di cui parli tu, ma anche l'esposizione della dottrina in esso contenuta. Quindi sì, è corretto dire "mandare i bambini al catechismo". Per catechismo, ti ripeto ancora una volta, non si intende solo il testo stampato. È scritto nel dizionario e l'hai riscritto pure tu. Se non te ne rendi conto così, la cosa è drammatica.

Fammi notare dov'è che ti ho insultato, perché mi sto stufando di questo vittimismo dilagante ma mai giustificato.

 
Alis, il catechismo inteso come

Esposizione dei principi fondamentali della dottrina cristiana in forma di domande e risposte
è inteso o non inteso in qualsiasi senso un libro scritto sottoforma di domande e risposte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Alis, il catechismo inteso come
è un libro scritto sottoforma di domande e risposte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Se così fosse, non ci sarebbe stato bisogno di specificarlo in due definizioni a questo punto identiche.:patpat: Altrimenti la frase "Libretto che contiene tale esposizione" si riferirebbe letteralmente a un libretto che contiene un altro libro.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Distingue tra l'oggetto e il contenuto, tipo il manifesto comunista è l'esposizione delle idee marxiste etc etc ed è anche un opera di Marx

 
Hai interpretato lo zingarelli come volevi tu.

Il catechismo è l'esposizione, (presumo scritta, vista la mole di informazioni) sottoforma di domande e risposte, della disciplina cattolica. Questo è catechismo. Il libro che contiene tale esposizione è catechismo.

L'insegnamento dei principi desunti dal catechismo è la catechesi.

Posso procurarmi una dichiarazione video di un laureato teologo ma il dizionario mi sembra già abbastanza chiaro

 
ma perchè fare le cose tanto complicate mado se uno mi fa: "Mi dici il catechismo?" gli rispondi col catechismo se dice "mi prendi IL CATECHISMO" vuole il libro materiale e gli fai toh tutto tuo.

Ma non ho capito sinceramente da dove è venuto tutto sto bordello XD

 
Stai rigirando la frittata. Stiamo parlando del catechismo cattolico, una disciplina che non è più orale da qualcosa come un millennio e mezzo.

Ammetti che non avevi idea di cosa fosse il catechismo e cosa la catechesi. Chiunque dica 'i bambini vengono indottrinati perché mandati al catechismo' ha due significati: i bambini vengono mandati alla disciplina cattolica; i bambini vengono mandati al libro che la contiene. Spero e presumo tu non intendessi nessuna delle due.

Hai usato a sproposito una parola, ignorandone il significato, e ti ho corretto con il lemma che invece esprime ciò che intendevi. Quindi sono ignorante. Buono a sapersi.

Hai dimostrato, non credendo io che tu sia stupido, che fai solo finta di non capire quando qualcuno cerca di instaurare un discorso, battendo in maniera ossessiva su punti vuoti che si rivelano castelli di carta.

Che poi tanto Off topic non lo siamo. Adesso chiunque avesse lo stesso normale e onesto dubbio sa cosa è catechismo e cosa catechesi. É sempre una scoperta per tutti u.u

 
Personalmente non ho mai avuto esperienze traumatiche di portata spropositata, quindi "l'appendersi a qualcosa" non mi pare una via percorribile per schematizzare la mia Fede. Non avevo nulla da chiedere ne da farmi perdonare, nessun motivo apparente di avvicinarmi alla preghiera. Come già detto, la mia famiglia non crede, quindi le influenze sociali non contano neppure.Per quanto mi riguarda ho semplicemente avvertito che ci fosse qualcosa. Ho avvertito che una presenza, e li ho cercato di comprendere. Il mio essere cattolico è, probabilmente, dettato dal luogo in cui sono nato, dall'essere la fede cattolica la maniera più immediata e vicina per dare un ordine a ciò che sentivo e, come diretta conseguenza, avere la possibilità di agire sui miei comportamenti. Se fossi nato in India, probabilmente, avrei seguito la Fede che più si fosse avvicinata alle mie esigenze. Ma la presenza che avvertivo(e avverto) ci sarebbe stata comunque, ovunque io fossi nato e in qualsiasi società fossi cresciuto.

Il modo di esprimerla è un'altra cosa.

Quello di cui tu parli è la catechesi. i corsi fatti ai bambini sono catechesi. "mandare i bambini al catechismo" è un errore dettato dalla reiterazione continua nei decenni.

Il catechismo cattolico è un tomo di circa 1000 pagine con lo scopo di esporre la dottrina e gli insegnamenti cattolici in maniera quanto più possibile chiara. Catechismi sono anche le semplificazioni fatte per i non catechisti e per i "non addetti ai lavori". Catechismi sono i compendi al catechismo cattolico. In tutte le sue versioni, comunque, è un testo.

I bambini vanno a far catechesi.

Se i bambini andassero al catechismo entrerebbero dentro un libro.
La conclusione in questi casi si chiama Schizofrenia. Lo stesso Freud diceva che le religioni sono frutto della schizofrenia degli uomini.

 
Stai rigirando la frittata. Stiamo parlando del catechismo cattolico, una disciplina che non è più orale da qualcosa come un millennio e mezzo. Ammetti che non avevi idea di cosa fosse il catechismo e cosa la catechesi. Chiunque dica 'i bambini vengono indottrinati perché mandati al catechismo' ha due significati: i bambini vengono mandati alla disciplina cattolica; i bambini vengono mandati al libro che la contiene. Spero e presumo tu non intendessi nessuna delle due.

Hai usato a sproposito una parola, ignorandone il significato, e ti ho corretto con il lemma che invece esprime ciò che intendevi. Quindi sono ignorante. Buono a sapersi.

Hai dimostrato, non credendo io che tu sia stupido, che fai solo finta di non capire quando qualcuno cerca di instaurare un discorso, battendo in maniera ossessiva su punti vuoti che si rivelano castelli di carta.

Che poi tanto Off topic non lo siamo. Adesso chiunque avesse lo stesso normale e onesto dubbio sa cosa è catechismo e cosa catechesi. É sempre una scoperta per tutti u.u
Quindi sei proprio convinto, nonostante tutte le evidenze contrarie. Hai proprio un senso della fede incrollabile, pazzesco.

 
Alias sei ridicolo xD Accetta che hai scoperto una cosa nuova.Ma giusto per farti contento, dal mio Zingarelli cartaceo, ed. 2009

Catechismo

1 Esposizione dei principi fondamentali della dottrina cristiana in forma di domande e risposte | Libretto che contiene tale esposizione

2 L'insieme degli elementi fondamentali di una dottrina, specialmente politica

Catechesi

Istruzione nelle dottrine elementari del Cristianesimo.

Quindi i bambini vanno a Catechismo....mmm.

Capisco che spesso si incrociano involontariamente i due termini, ma che il Catechismo è il compendio della disciplina cattolica, in forma di quesiti e risposte (una sorta di FAQ), ti dovrebbe ora essere chiaro. L'ultimo catechismo fu emanato dal precedente papa nel '97.

I bambini che vengono iniziati alla dottrina del catechismo svolgono un corso di catechesi.

Edit: Ammetto che quando ti sei convinto che il tomo di cui stessi parlando era la Bibbia è stato divertente u.u
Catechismo, dal greco Kategeomai, IO INSEGNO; IO FACCIO DA PRECETTORE. Ciao

 
mi sembra di essere in uno quei film mentali tutti psichedelici.

Qualcuno tenti di spiegare come stanno le cose perché non trovo io altro modo di farlo se non con ciò che ho già detto.

 
mi sembra di essere in uno quei film mentali tutti psichedelici. Qualcuno tenti di spiegare come stanno le cose perché non trovo io altro modo di farlo se non con ciò che ho già detto.
Io te l'ho spiegato razionalmente, con dei riferimenti e in poche parole. Cosa vuoi di più dalla vita? Tra l'altro, se una data parole viene comunque ripetutamente utilizzata con un significato "sbagliato" rispetto all'originario alla fine assumerà quel significato per acquisizione ed evoluzione della lingua (e tra l'altro non é neanche il nostro caso).

 
e quali sarebbero i tuoi riferimenti scusa? l'origina greca di una parola? dovresti ben sapere che ciò non è una discriminante assoluta. Anche e sopratutto perché dalla stessa parola deriva catechesi.

Se poi vogliamo parlare di estensione del significato di catechesi a catechismo per un uso scorretto e ripetuto posso essere d'accordo. Lo trovo un po' come dire "a me mi" ma potrei essere d'accordo.

Ciò non toglie che i corsi tenuti dai catechisti per spiegare in maniera semplice e chiara ai bambini il catechismo si chiamano Catechesi. Su questo proprio non c'è alcuna ombra di dubbio.

 
Io te l'ho spiegato razionalmente, con dei riferimenti e in poche parole. Cosa vuoi di più dalla vita? Tra l'altro, se una data parole viene comunque ripetutamente utilizzata con un significato "sbagliato" rispetto all'originario alla fine assumerà quel significato per acquisizione ed evoluzione della lingua (e tra l'altro non é neanche il nostro caso).
Ecco, specifichiamolo.

 
Primo, che Kategeomai sia all'etimologia di Catechismo starebbe anche dire che è anche all'etimologia di Catechesi, lol.

In secondo luogo, tralaltro non viene da Kategeomai ma da Katecheo XD

In terzo luogo, se qualcuno di voi si fosse messo a studiare minimamento il greco piuttosto che parlare a vanvera saprebbe che dal singolo verbo si declinano i vocaboli e i nomi, Le PRATICHE e le ARTI e L'OPERARE di un tale verbo, come per esempio il disegno, l'insegnare, il filosofare, diventano in greco vocaboli quasi sempre al femminile:

Filosofare-> Filosofein; L'arte del filosofare---> FilosofiA (femminile)

Insegnare->Matematein ( o simile mo non mi ricordo xD); L'arte dell'insegnare ---> MatemateKè (femminile) che a sua volta deriva da MateSis (femminile)

Insegnare ad alta voce--> Catechein; L'arte dell'insegnare da alta voce ----> CatecheSIS (femminile)

Se chiamate in causa l'etimologia ne uscite con le ossa ROTTE, evitatemi ste figuracce perpiacere.

In quarto luogo: ragazzi, state farneticando, se dobbiamo decidere del significato di una parola specifica nel vocabolario italiano nel 2012 riferendoci all'etimologia allora vi informo che Agnostico significa Privo di conoscenza e Galassia significa Latte.

Con catechismo si intende l'esposizione in forma domanda risposta delle dottrine religiose del cristianesimo, oltre che essere il nome del libro che le contiene, appunto. La Catechesi invece è l'insegnamento di tale dottrine. Punto.

 
Primo, che Kategeomai sia all'etimologia di Catechismo starebbe anche dire che è anche all'etimologia di Catechesi, lol.In secondo luogo, tralaltro non viene da Kategeomai ma da Katecheo XD

In terzo luogo, se qualcuno di voi si fosse messo a studiare minimamento il greco piuttosto che parlare a vanvera saprebbe che dal singolo verbo si declinano i vocaboli e i nomi, Le PRATICHE e le ARTI e L'OPERARE di un tale verbo, come per esempio il disegno, l'insegnare, il filosofare, diventano in greco vocaboli quasi sempre al femminile:

Filosofare-> Filosofein; L'arte del filosofare---> FilosofiA

Insegnare->Matematein ( o simile mo non mi ricordo xD); L'arte dell'insegnare ---> MatemateKè che a sua volta deriva da MateSis

Insegnare ad alta voce--> Catechein; L'arte dell'insegnare da alta voce ----> CatecheSIS

Se chiamate in causa l'etimologia ne uscite con le ossa ROTTE, evitatemi ste figuracce perpiacere.

In quarto luogo: ragazzi, state farneticando, se dobbiamo decidere del significato di una parola specifica nel vocabolario italiano nel 2012 riferendoci all'etimologia allora vi informo che Agnostico significa Privo di conoscenza e Galassia significa Latte.

Con catechismo si intende l'esposizione in forma domanda risposta delle dottrine religiose del cristianesimo, oltre che essere il nome del libro che le contiene, appunto. La Catechesi invece è l'insegnamento di tale dottrine. Punto.
Ecco, grazie. Hai sopperito alla mia totale ignoranza in greco, non avendolo mai studiato xD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top