Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Wut? Ma non si è iniziato a parlare di trinità solo dopo il concilio di Nicea?
E l'Immacolata concezione è venuta dopo...ma questo cosa non vuol mica dire che son tutte bugie!

Con i concili almeno abbiamo iniziato a mettere un pò di ordine,ma sempre sui criteri del Vangelo e le parole di Gesù.

E poi scusa,se nei Vangeli Gesù parla del *** Uno e Trino (esempi sopra),se dopo esempio secoli si va a confermare tale cosa,non vedo nulla di sbagliato. Non parlo espressamente di quel concilio o di un altro.

Diciamo che la Chiesa con il tempo mette le cose tutte in ordine come realmente stanno.

 
E l'Immacolata concezione è venuta dopo...ma questo cosa non vuol mica dire che son tutte bugie!Con i concili almeno abbiamo iniziato a mettere un pò di ordine,ma sempre sui criteri del Vangelo e le parole di Gesù.

E poi scusa,se nei Vangeli Gesù parla del *** Uno e Trino (esempi sopra),se dopo esempio secoli si va a confermare tale cosa,non vedo nulla di sbagliato. Non parlo espressamente di quel concilio o di un altro.

Diciamo che la Chiesa con il tempo mette le cose tutte in ordine come realmente stanno.
Hai presente gli annalisti che per ovviare alle scarse conoscenze della storia arcaica di Roma inventarono di sana pianta molti degli aneddoti trascritti? Così come la redazione dei vangeli, che risponde a finalità catechetiche e non storiche, sopperì alla scarsità d'informazioni con la creazione del tutto arbitraria di molti aspetti della predicazione di Gesù. Questo per soddisfare l'esigenza di risposte dalla comunità cristiana. Una comunità sempre più ostile alle origini giudaiche verso cui serpeggiava ormai un discreto astio.

I redattori dei vangeli canonici non possedevano quindi alcuna finalità storica e trovo un po' pretenzioso affidarsi all'attendibilità di fonti neotestamentarie e degli stessi vangeli.

 
Ultima modifica:
Chi è che diceva che la religione è l'oppio dei poveri?

Vedi,in ogni tempo ci sono quelli che vogliano smontare queste cose. Specialmente la religione cattolica o il cristianesimo. Gesù da molto fastidio a molti è questo il punto.

 
Chi è che diceva che la religione è l'oppio dei poveri?Vedi,in ogni tempo ci sono quelli che vogliano smontare queste cose. Specialmente la religione cattolica o il cristianesimo. Gesù da molto fastidio a molti è questo il punto.
L'oppio dei popoli. Poi scusa, ma che risposta è? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La rappresentazione ecumenica di Paolo ha letteralmente stravolto il messaggio cristiano per darne contorni molto più pacifici e universali, questo pare abbastanza acclarato. E' anche il motivo che porterà poi ai profondi contrasti con Pietro e al definitivo dstacco dalla chiesa di Gerusalemme.

Tutte le parabole che ci mostrano un Gesù ben lontano dal predicare peace&love sono ritenute autentiche dalla critica storica e continuamente travisate e reinterpretate dalla dottrina per darne un'immagine più consona al messaggio successivamente veicolato.

Da secoli la storiografia cattolica si prefigge il compito di ammodernare le interpretazioni dei vangeli per adeguarne i contenuti al contemporaneo e svincolarsi da un'etica vecchia di millenni. I vangeli sono una buona testimonianza dei primi due secoli della Chiesa ma stanno ben distanti dal tramandare il messaggio di Gesù.

Sul piano puramente teologico Paolo ha pescato a piene mani dal paganessimo: l'avvento come quello profetizzato da Virgilio e "concretizzatosi" alla nascita di Ottaviano, il concepimento dalla vergine come quello di Romolo o Alexandros, la resurrezionne come quelle di Mitra, Osiride, Adone; l'ascensione sempre ripresa da Romolo/Quirino e infine la trinità ispirata dalle storie di Horus, Osiride e Iside.

Mi pare alquanto difficile ricercare attendibilità in tutto ciò, eh, poi fate vobis. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

edit:

In ogni caso non voglio negare gli sforzi compiuti per dimostrare la veridicità storica dei nostri cari vangeli ma quando perseguiti con metodi antistorici se ne intacca un po' il senso.

 
Ultima modifica:
Io non sono uno studioso di certe storicità ed eventi in merito, molti studiosi dicono e hanno detto la loro,alcuni con discriminazione altri con convinzione e altri con sincerità. Ma il punto secondo me non è questo,altrimenti non si arriverà mai al punto.Uno dice quella cosa.... perchè ha letto di quel tale studioso che ha detto.... e l'altro fa dell'opposto contrario portando altri studiosi che smentiscano altri studiosi....sempre la solita storia. Secondo me questo porta solo a perdere tempo e cercare sempre una scusa per discriminare quello o quell'altro.

Alla fine noi,ma cosa vogliamo veramente? Perchè se vogliamo andare a cercare di smontare i testi Sacri,già ci sono migliaia di studiosi che ci razzolano con divertimento,basta cercare in rete e si vede un circo di saputelli studiosi,e magari hanno pure ottime lauree...alcuni teologi hanno pure fatto certi svarioni......poi sbugiardati con relative prove da altri studiosi che portano prove contrarie alle discriminazione/sbagli/calunnie/storicità ecc..fatte. Insomma,più si hanno più si mettano.

Quindi andare a spulciare cenni storici specialmente sui libri Sacri non è da scrivere in 2 righe il tutto con "è risaputo...è evidente...è storicità...."quando poi realmente le cose erano effettivamente diverse e più complesse di quanto qua magari si va a scrivere scialacquando il tutto. Con questo generalizzo ovvio e faccio un discorso largo.

Io per esempio sono un cattolico praticante,credo nel magistero della chiesa e gli do fiducia al 101% ,non per il Papa o per il prete di turno,(quello è bravo e quello è un pedofilo quello perchè simpatico...sono esempi ),ma per il magistero che la chiesa esercita e il potere che Gesù gli ha confidato. Io ci credo,come realmente ci credo che Gesù è presente nell'Eucarestia e tante altre cose che la chiesa insegna.

Tanto alla fine se uno vuole sempre in ogni cosa una prova,questa non la potrà mai avere,come faccio io a dirti che Gesù è nell'Eucarestia? Proviamolo scientificamente....come vedi spulciamo qualsiasi testo Sacro e dammi una prova. Hanno manipolato tutto? Tutte invenzioni? Ok, e si ritorna daccapo.

Qua,invece di andare a puntare il dito su gli altri,è meglio farsi un bell'esame di coscienza,una cosa è sicura al 100% e in maniera scientifica,la morte fisica.

Corpo e anima,in terra abbiamo nutrito il corpo e non l'anima? Come facciamo noi a pretendere il Paradiso se abbiamo sempre fatto come ci pare? Chi non crede? Ok siete liberi di scelta,ma per il bene vostro tendeteli una mano a ***,non buttate via la vostra esistenza per questi 2 giorni che stiamo sulla terra. L'eternità è una cosa seria.E se andiamo all'inferno a soffrire realmente,la cosa è irreversibile e dire poi:-accidenti se al tempo ascoltavo realmente...-ormai la frittata è fatta per l'eternità!

Agghiacciante fu quando l'esorcista chiese al demonio:- definiscimi l'eternità- E il demonio:- l'eterno adesso!!-

Pensate,l'eterno adesso di beatitudine e felicità eterna,che spettacolo,e l'eterno adesso di tormenti infiniti.,orribile.

Mi sono dilungato...sorry eheh,ma ero in attesa di 30 minuti per aspettare una partita online con i miei amici,poi è stata rimandata a domani. :rickds:

 
L'oppio dei popoli. Poi scusa, ma che risposta è? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLa rappresentazione ecumenica di Paolo ha letteralmente stravolto il messaggio cristiano per darne contorni molto più pacifici e universali, questo pare abbastanza acclarato.
Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri... Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri. Gv 13,34

Entrato in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». Gli disse: «Verrò e lo guarirò». Ma il centurione rispose: «Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa». Ascoltandolo, Gesù si meravigliò e disse a quelli che lo seguivano: «In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande! Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, mentre i figli del regno saranno cacciati fuori, nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti». E Gesù disse al centurione: «Va’, avvenga per te come hai creduto». In quell’istante il suo servo fu guarito. Mt 8, 1-13

Ho portato per ciascun tua affermazione (errata) un campione di Vangelo che ti smentisce. Ma sappi che i Vangeli sono strazuppi di situazioni simili, in cui il Cristo coinvolge tutti (universalità) evocando un messaggio d'amore (e non tipo peace&love, ma quella che i greci chiamavano agape).

Forse bisognerebbe anche aprirla la Bibbia, ogni tanto, anche solo per sapere di che parla.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' anche il motivo che porterà poi ai profondi contrasti con Pietro e al definitivo dstacco dalla chiesa di Gerusalemme.
Tra i due non c'è mai stato distacco, tant'è che Paolo andò a Gerusalemme proprio per andare da Pietro che riconosceva come capo. I problemi a Gerusalemme Paolo li aveva con la medesima comunità (ebraica) che fece crocefiggere Gesù. E con i romani che lo avevano arrestato, naturalmente. Ma non certo con i cristiani.

Atti 25,10-11 (da leggere!)

Tutte le parabole che ci mostrano un Gesù ben lontano dal predicare peace&love sono ritenute autentiche dalla critica storica e continuamente travisate e reinterpretate dalla dottrina per darne un'immagine più consona al messaggio successivamente veicolato.
Pace&love è un non-sense per il cristiano. Non so cosa tu intenda esattamente, ma vediamole ste parabole evangeliche (alcune, va'):

Il seminatore

 


In breve: Gesù sottolinea che per essere felici e vivere pienamente la fede bisogna stare attenti all'inganno delle ricchezze, all'avidità e agli impegni mondani.

Il granello di senape

 


In breve: Gesù per dare un'idea del paradiso (quindi della felicità eterna) elabora delle immagini e le propone ai discepoli.

I vignaioli omicidi

 


In breve: detto veramente in soldoni: il crimine non paga. Senza amore non si va da nessuna parte.

Il fico +I servi che vegliano

 


In breve: Bisogna vivere l'oggi e tener conto che tutto può cambiare da un momento all'altro. Dal niente potresti ritrovarti nel Regno dei cieli.

La pecora smarrita




*** ama talmente tanto le sue pecore, che se ne perde una è capace di piantar lì tutto e recuperarla. Mette l'accento sull'amore del Padre.

 


Il padre misericordioso (detto anche: il figliol prodigo)


 


Anche se una persona si allontana da ***, Egli lo amerà sempre ed è pronto ad accoglierlo. Così devono fare tutti, in primis la Chiesa.

E potrei andare avanti...

Da secoli la storiografia cattolica si prefigge il compito di ammodernare le interpretazioni dei vangeli per adeguarne i contenuti al contemporaneo e svincolarsi da un'etica vecchia di millenni.
La Chiesa cattolica è contraria ai (presunti) diritti gay, all'aborto, all'eutanasia, eccetera. Dove sarebbe questo "adeguamento dei contenuti evangelici al contemporaneo"? Dove sarebbe questo "svincolamento etico"?

I vangeli sono una buona testimonianza dei primi due secoli della Chiesa ma stanno ben distanti dal tramandare il messaggio di Gesù.
I Vangeli iniziano (neanche tutti, a dire il vero) con la nascita di Cristo e finiscono con la risurrezione (e qualche giorno successivo), quindi no: i Vangeli non testimoniano i primi due secoli della Chiesa, ma poi: se dici che i Vangeli sono distanti dal tramandare il messaggio di Gesù (quando invece sono per direttissima la FONTE PRIMA:asd:), allora mi chiedo: tu il messaggio autentico di Gesù da dove lo conosci? Qual è la tua fonte?

Se dici che i Vangeli sono distanti dal tramandare il messaggio di Gesù, significa che hai una documentazione alternativa con cui fare il paragone. Qual è?

Sul piano puramente teologico Paolo ha pescato a piene mani dal paganessimo: l'avvento come quello profetizzato da Virgilio e "concretizzatosi" alla nascita di Ottaviano, il concepimento dalla vergine come quello di Romolo o Alexandros, la resurrezionne come quelle di Mitra, Osiride, Adone; l'ascensione sempre ripresa da Romolo/Quirino e infine la trinità ispirata dalle storie di Horus, Osiride e Iside.
Andiamo con ordine:

Le modalità di nascita di Cristo NONsono descritte da Paolo nelle sue lettere, ma semmai nei Vangeli stessi... e addirittura nell'Antico Testamento (quando ancora Paolo non solo non era nato, ma non erano nati manco i suoi nonni, e neppure i bis-bis-bis nonni)!

L'accusa contro Paolo inoltre è totalmente insensata, proprio perchè stiamo parlando di Paolo. Ovvero di uno (per i suoi tempi) dei migliori rabbini del Tempio di Gerusalemme, che discende da un popolo (quello ebraico) gelosissimo della propria religione e che mai l'avrebbe contaminata con elementi pagani (come fecero al contrario i samaritani, per cui tutti i giudei avevano il dente avvelenato).

Tant'è che la conversione di Paolo (che nella storia del Cristianesimo non è un dettaglio, ma anzi, un elemento di fondamentale importanza) è a dir poco inspiegabile da un punto di vista umano (specie perchè i rabbini erano a dir poco incazzati con le centinaia di sette presenti nel loro territorio, e per le quali erano più che vaccinati. Tra esseni, dositei, battisti e compagnia bella...).

Riguardo alla lista di nomi, ciascun personaggio mitologico pagano da te citato, ha solo - e al massimo - un aspetto vagamente simile alla storia evangelica, con dinamiche assolutamente diverse. Seguendo la medesima logica, bisognerebbe dedurre che nessun uomo muore perchè migliaia di anni fa qualcuno aveva scritto che Perseo morì. C'è una grave pecca nel ragionamento, per usare un eufemisma.

Per il resto, non esiste alcuna "trinità egizia" (l'unica persona che tentò di difendere una tesi tanto indifendibile è l'archeologa D. M. Murdock, che per altro non studiò mai egittologia... eppure si è avvalsa del diritto di tradurre a casaccio l'iscrizione di Luxor che voleva utilizzare come fonte... ma è stata già smentita da decenni dai veri egittologi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
e l'immacolata concezione è venuta dopo...ma questo cosa non vuol mica dire che son tutte bugie!Con i concili almeno abbiamo iniziato a mettere un pò di ordine,ma sempre sui criteri del vangelo e le parole di gesù.

E poi scusa,se nei vangeli gesù parla del *** uno e trino (esempi sopra),se dopo esempio secoli si va a confermare tale cosa,non vedo nulla di sbagliato. Non parlo espressamente di quel concilio o di un altro.

Diciamo che la chiesa con il tempo mette le cose tutte in ordine come realmente stanno.
lool

Mi mancavano queste discussioni, potrei confutare la non logicità della cosa punto per punto.

Il bello di queste tesi è che sono basati unicamente su credenze fantasiose fatte passare per verità, del resto queste sono le religioni.

E la cosa bella è che all'aumentare delle conoscenze scientifiche e con i cambiamenti culturali nel corso dei secoli, le contraddizioni, l'ipocrisia e l'incoerenza aumentano, quello che tu chiami "mettere ordine" io lo chiamo ipocrisia pura.

- - - Aggiornato - - -

Chi è che diceva che la religione è l'oppio dei poveri?Vedi,in ogni tempo ci sono quelli che vogliano smontare queste cose. Specialmente la religione cattolica o il cristianesimo. Gesù da molto fastidio a molti è questo il punto.
In che senso?

- - - Aggiornato - - -

L'oppio dei popoli. Poi scusa, ma che risposta è? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLa rappresentazione ecumenica di Paolo ha letteralmente stravolto il messaggio cristiano per darne contorni molto più pacifici e universali, questo pare abbastanza acclarato. E' anche il motivo che porterà poi ai profondi contrasti con Pietro e al definitivo dstacco dalla chiesa di Gerusalemme.

Tutte le parabole che ci mostrano un Gesù ben lontano dal predicare peace&love sono ritenute autentiche dalla critica storica e continuamente travisate e reinterpretate dalla dottrina per darne un'immagine più consona al messaggio successivamente veicolato.

Da secoli la storiografia cattolica si prefigge il compito di ammodernare le interpretazioni dei vangeli per adeguarne i contenuti al contemporaneo e svincolarsi da un'etica vecchia di millenni. I vangeli sono una buona testimonianza dei primi due secoli della Chiesa ma stanno ben distanti dal tramandare il messaggio di Gesù.

Sul piano puramente teologico Paolo ha pescato a piene mani dal paganessimo: l'avvento come quello profetizzato da Virgilio e "concretizzatosi" alla nascita di Ottaviano, il concepimento dalla vergine come quello di Romolo o Alexandros, la resurrezionne come quelle di Mitra, Osiride, Adone; l'ascensione sempre ripresa da Romolo/Quirino e infine la trinità ispirata dalle storie di Horus, Osiride e Iside.

Mi pare alquanto difficile ricercare attendibilità in tutto ciò, eh, poi fate vobis. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

edit:

In ogni caso non voglio negare gli sforzi compiuti per dimostrare la veridicità storica dei nostri cari vangeli ma quando perseguiti con metodi antistorici se ne intacca un po' il senso.
Che intendi per veridicità storica dei vangeli?

- - - Aggiornato - - -

Io non sono uno studioso di certe storicità ed eventi in merito, molti studiosi dicono e hanno detto la loro,alcuni con discriminazione altri con convinzione e altri con sincerità. Ma il punto secondo me non è questo,altrimenti non si arriverà mai al punto.Uno dice quella cosa.... perchè ha letto di quel tale studioso che ha detto.... e l'altro fa dell'opposto contrario portando altri studiosi che smentiscano altri studiosi....sempre la solita storia. Secondo me questo porta solo a perdere tempo e cercare sempre una scusa per discriminare quello o quell'altro.Alla fine noi,ma cosa vogliamo veramente? Perchè se vogliamo andare a cercare di smontare i testi Sacri,già ci sono migliaia di studiosi che ci razzolano con divertimento,basta cercare in rete e si vede un circo di saputelli studiosi,e magari hanno pure ottime lauree...alcuni teologi hanno pure fatto certi svarioni......poi sbugiardati con relative prove da altri studiosi che portano prove contrarie alle discriminazione/sbagli/calunnie/storicità ecc..fatte. Insomma,più si hanno più si mettano.

Quindi andare a spulciare cenni storici specialmente sui libri Sacri non è da scrivere in 2 righe il tutto con "è risaputo...è evidente...è storicità...."quando poi realmente le cose erano effettivamente diverse e più complesse di quanto qua magari si va a scrivere scialacquando il tutto. Con questo generalizzo ovvio e faccio un discorso largo.

Io per esempio sono un cattolico praticante,credo nel magistero della chiesa e gli do fiducia al 101% ,non per il Papa o per il prete di turno,(quello è bravo e quello è un pedofilo quello perchè simpatico...sono esempi ),ma per il magistero che la chiesa esercita e il potere che Gesù gli ha confidato. Io ci credo,come realmente ci credo che Gesù è presente nell'Eucarestia e tante altre cose che la chiesa insegna.

Tanto alla fine se uno vuole sempre in ogni cosa una prova,questa non la potrà mai avere,come faccio io a dirti che Gesù è nell'Eucarestia? Proviamolo scientificamente....come vedi spulciamo qualsiasi testo Sacro e dammi una prova. Hanno manipolato tutto? Tutte invenzioni? Ok, e si ritorna daccapo.

Qua,invece di andare a puntare il dito su gli altri,è meglio farsi un bell'esame di coscienza,una cosa è sicura al 100% e in maniera scientifica,la morte fisica.

Corpo e anima,in terra abbiamo nutrito il corpo e non l'anima? Come facciamo noi a pretendere il Paradiso se abbiamo sempre fatto come ci pare? Chi non crede? Ok siete liberi di scelta,ma per il bene vostro tendeteli una mano a ***,non buttate via la vostra esistenza per questi 2 giorni che stiamo sulla terra. L'eternità è una cosa seria.E se andiamo all'inferno a soffrire realmente,la cosa è irreversibile e dire poi:-accidenti se al tempo ascoltavo realmente...-ormai la frittata è fatta per l'eternità!

Agghiacciante fu quando l'esorcista chiese al demonio:- definiscimi l'eternità- E il demonio:- l'eterno adesso!!-

Pensate,l'eterno adesso di beatitudine e felicità eterna,che spettacolo,e l'eterno adesso di tormenti infiniti.,orribile.

Mi sono dilungato...sorry eheh,ma ero in attesa di 30 minuti per aspettare una partita online con i miei amici,poi è stata rimandata a domani. :rickds:
Sei reale? :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Chiesa cattolica è contraria ai (presunti) diritti gay, ...
Voglio allargare questo discorso per cercare di chiarire sui gay,visto che molti credono chissà che cosa su quello che dice chiesa.

Sesto Comandamento: Non commettere atti impuri.

Questo comandamento vale per TUTTI,dai cristiani a tutti gli uomini della terra,gay compresi. Chiunque infrange questo comandamento e non si pente,confessandosi come *** comanda,andrà all'inferno. Vale per chiunque,anche per me che sono sposato in chiesa. Non si transige con nessuno. Come tutti gli altri 10 Comandamenti.

Ci sono 3 strade da percorrere nella vita dell'uomo,3 vite consacrate a *** e ognuna ha le proprie regole se vogliamo essere benedetti da ***:

1) Consacrazione Religiosa con le sue Regole e vita Casta.

2) Consacrazione del Matrimonio con vita sessuale,ma con regole,il sesso solo per la procreazione alla vita solo con la moglie,non "chiudere e aprire" a nostro piacimento, Oltrepasso questo tema,non è di questo voglio parlare. Solo in questa circostanza è ammesso il sesso.

3) Non tutti siamo portati o siamo chiamati per la vita religiosa e il matrimonio,allora c'e la Consacrazione Laicale con vita Casta. I Gay fanno parte dei Laici,scapoli insomma e devono comportarsi come tutti gli scapoli del mondo se vogliono la benedizione da ***.

Tutti devono vivere Casti altrimenti fanno peccato mortale del 6 Comandamento,eccetto gli sposati come detto sopra.

Quindi i gay come tutti gli scapoli sono tenuti ad osservare i Comandamenti di ***,il 6° magari è quello che più è di tentazione per i non sposati,gay inclusi (se parliamo del sesso).

Ma se questi si comportano come *** comanda ,non vedo dove sia il problema per andare in Paradiso,anzi,se nella vita terrena questi hanno avuto più da sforzarsi perchè hanno avuto più tentazioni/tribolazioni su alcuni specifici Comandamenti rispetto ad altri, saranno maggiormente più premiati.

La vita terrena non è una passeggiata,ma una lotta giornaliera,è qua che ci prepariamo per l'eternità.Ora per ora,mica una barzelletta! Solo gli stolti (senza offesa) ci ridono sopra.

Poi all'inferno che ve ne fate delle prove scientifiche e delle vostre belle culture con le vostre belle lauree? Ravvediamoci tutti e iniziamo ad avere realmente timor di ***. Qua sulla terra abbonda la sua Misericordia,dopo c'e' solo Giustizia,ma quella di ***.

Spero di aver chiarito la storia tanto discussa dei gay. E ripeto,io non sono uno studioso e tanto meno di cultura,ma ho capito questo.

 
Wut? Ma non si è iniziato a parlare di trinità solo dopo il concilio di Nicea?
la si è "ratificata" per così dire, ma era stata inventata da Paolo di Tarso per facilitarne l'accettazione nell'Impero, tutte le divinità maggiori erano tripartite e non voleva che il Cristianesimo risultasse troppo estraneo ai potenziali convertiti e , al contempo voleva che fosse sufficientemente differenziato da essere riconosciuto come setta separata e diversa rispetto all'Ebraismo per evitarsi i possibili problemi con Roma dovuti alla situazione politica in Giudea che era conflittuale a dir poco

- - - Aggiornato - - -

2) Consacrazione del Matrimonio con vita sessuale,ma con regole,il sesso solo per la procreazione alla vita solo con la moglie,non "chiudere e aprire" a nostro piacimento,.
questo è stato smentito dallo stesso Papa non è necessario far figli ogni volta e non lo si deve fare solo per fare figli, il problema semmai è che non si deve "evitare " di farli

 
Come fa il cattolicesimo a sostenere l'esistenza del purgatorio? non compare da nessuna parte nella bibbia e anche i passaggi dove qualcuno dice se ne parli necessitano di molta fantasia per arrivare a un concetto come quello :morris82:

 
Chi è che diceva che la religione è l'oppio dei poveri?Vedi,in ogni tempo ci sono quelli che vogliano smontare queste cose. Specialmente la religione cattolica o il cristianesimo. Gesù da molto fastidio a molti è questo il punto.
Lui no , i seguaci che pretendono di imporre LA LORO interpretazione invece si

- - - Aggiornato - - -

Ho portato per ciascun tua affermazione (errata) un campione di Vangelo che ti smentisce. Ma sappi che i Vangeli sono strazuppi di situazioni simili, in cui il Cristo coinvolge tutti (universalità) evocando un messaggio d'amore (e non tipo peace&love, ma quella che i greci chiamavano agape).

Forse bisognerebbe anche aprirla la Bibbia, ogni tanto, anche solo per sapere di che parla.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si bè anche

"Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra: sono venuto a portare non pace, ma spada!" (Matteo 10,34)
e, sempre Matteo

51 Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù, messa mano alla spada, la estrasse e colpì il servo del sommo sacerdote staccandogli un orecchio.52 Allora Gesù gli disse: «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada
ovvero gli Apostoli andavano in giro armati e se anche porgevano una guancia non prestavano orecchio...

(sempre ammettendo per amor di discussione che siano mai esistiti)

 
Ultima modifica da un moderatore:
questo è stato smentito dallo stesso Papa non è necessario far figli ogni volta e non lo si deve fare solo per fare figli, il problema semmai è che non si deve "evitare " di farli
Questo discorso non l'ho seguito,ma detto come l'hai scritto dice tutto e non dice nulla. A questo punto vorrei sapere come mettere in pratica questo discorso.

Ho sentito spesso il Papa parlare su vari temi e poi interpretati male dai media,quando poi il discorso era ben diverso.

Questo Papa secondo me deve capire che la sua cultura (è molto preparato al livello teologico) spesso messa in modo da "strada",per far capire bene a tutti,in modo semplice, viene spesso fraintesa. Lui con le sue conoscienze fa discorsi semplice dando per scontato che il vero senso di quello che dice lo capiscano tutti. Poi lo interpretano diversamente. Non è la prima volta che accade.

Infatti ho sentito gente di chiesa,teologi ecc,parlare appunto di questa cosa,dando poi spiegazioni reali di quello che il Papa voleva dire. Con prove alla mano,libri Sacri e studi teologici del Magistero della chiesa,allora il tutto quadrava.

 
Ultima modifica:
l'ho detto in modo chiarissimo , i coniugi possono far l'amore quanto vogliono anche solo per il piacere di farlo , non devono usare anticoncezionali però

ovvero se la moglie è all'inizio della gravidanza si può far sesso a piacimento anche se non serve a far figli visto che è già incinta , se la moglie è sterile o è diventata sterile o non può più avere figli per qualunque motivo, magari per causa di un tumore, o se il marito è sterile o lo è diventato, la coppia può tranquillamente fare sesso anche se non serve a fare figli.

usare la pillola, il preservativo , la spirale, la pillola del giorno dopo o addirittura abortire, quello non credo sia permesso

 
Voglio allargare questo discorso per cercare di chiarire sui gay,visto che molti credono chissà che cosa su quello che dice chiesa.
Sesto Comandamento: Non commettere atti impuri.

Questo comandamento vale per TUTTI,dai cristiani a tutti gli uomini della terra,gay compresi. Chiunque infrange questo comandamento e non si pente,confessandosi come *** comanda,andrà all'inferno. Vale per chiunque,anche per me che sono sposato in chiesa. Non si transige con nessuno. Come tutti gli altri 10 Comandamenti.

Ci sono 3 strade da percorrere nella vita dell'uomo,3 vite consacrate a *** e ognuna ha le proprie regole se vogliamo essere benedetti da ***:

1) Consacrazione Religiosa con le sue Regole e vita Casta.

2) Consacrazione del Matrimonio con vita sessuale,ma con regole,il sesso solo per la procreazione alla vita solo con la moglie,non "chiudere e aprire" a nostro piacimento, Oltrepasso questo tema,non è di questo voglio parlare. Solo in questa circostanza è ammesso il sesso.

3) Non tutti siamo portati o siamo chiamati per la vita religiosa e il matrimonio,allora c'e la Consacrazione Laicale con vita Casta. I Gay fanno parte dei Laici,scapoli insomma e devono comportarsi come tutti gli scapoli del mondo se vogliono la benedizione da ***.

Tutti devono vivere Casti altrimenti fanno peccato mortale del 6 Comandamento,eccetto gli sposati come detto sopra.

Quindi i gay come tutti gli scapoli sono tenuti ad osservare i Comandamenti di ***,il 6° magari è quello che più è di tentazione per i non sposati,gay inclusi (se parliamo del sesso).

Ma se questi si comportano come *** comanda ,non vedo dove sia il problema per andare in Paradiso,anzi,se nella vita terrena questi hanno avuto più da sforzarsi perchè hanno avuto più tentazioni/tribolazioni su alcuni specifici Comandamenti rispetto ad altri, saranno maggiormente più premiati.

La vita terrena non è una passeggiata,ma una lotta giornaliera,è qua che ci prepariamo per l'eternità.Ora per ora,mica una barzelletta! Solo gli stolti (senza offesa) ci ridono sopra.

Poi all'inferno che ve ne fate delle prove scientifiche e delle vostre belle culture con le vostre belle lauree? Ravvediamoci tutti e iniziamo ad avere realmente timor di ***. Qua sulla terra abbonda la sua Misericordia,dopo c'e' solo Giustizia,ma quella di ***.

Spero di aver chiarito la storia tanto discussa dei gay. E ripeto,io non sono uno studioso e tanto meno di cultura,ma ho capito questo.
Il problema è che il comandamento non è quello.

 
Ma questo lo era anche prima no?

Cioè avere rapporti con la moglie senza usare nessuna precauzione,ma solo con il metodo naturale (vedi le donne hanno giorni non fertili),questo lo era anche prima lecito.

Non credo abbia rivoluzionato nulla.

Però attenzione,usare metodi naturali (vedi le donne hanno giorni non fertili) e usare sempre e solo questo metodo solo perchè non si vogliono avere figli può diventare un peccato di egoismo,quindi si usa un metodo lecito per scopi agoistici e quindi si chiude la vita alla procreazione. Prendere il "lecito" e fare un abuso egoistico,non va bene.

Attenzione a capire bene le cose lecite e non lecite. Il rapporto nel matrimonio non è una libertà come può sembrare.

Figuriamoci poi chi deve vivere nella castità,cioè tutti quelli che non sono in matrimonio fatto in chiesa.

 
Chastity my ass...

 
Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri... Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri. Gv 13,34
Entrato in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». Gli disse: «Verrò e lo guarirò». Ma il centurione rispose: «Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa». Ascoltandolo, Gesù si meravigliò e disse a quelli che lo seguivano: «In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande! Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, mentre i figli del regno saranno cacciati fuori, nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti». E Gesù disse al centurione: «Va’, avvenga per te come hai creduto». In quell’istante il suo servo fu guarito. Mt 8, 1-13

Ho portato per ciascun tua affermazione (errata) un campione di Vangelo che ti smentisce. Ma sappi che i Vangeli sono strazuppi di situazioni simili, in cui il Cristo coinvolge tutti (universalità) evocando un messaggio d'amore (e non tipo peace&love, ma quella che i greci chiamavano agape).

Forse bisognerebbe anche aprirla la Bibbia, ogni tanto, anche solo per sapere di che parla.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ripeto, per la terza volta: le informazioni più dettagliate che possediamo sulla predicazione di Gesù provengono da vangeli e atti neotestamentari, le notizie di fonte ebraica e pagana sono per lo più inesistenti fino al II secolo. Le lettere presenti nel nuovo testamento non contribuiscono poi a redigerne una biografia accurata. I principali avvenimenti sono stati tramandati in forma orale sin dall'anno 30 e da queste testimonianze sono nati i testi scritti in greco dai seguaci di Paolo, profondamente viziati da incongruenze ed errori di carattere storico e etnografico. Nei primi secoli sono stati stravolti da molteplici formulazioni teologiche e manipolazioni grossolane nelle traduzioni. La stratificazione cui questi testi sono stati sottoposti ne limita irrimediabilmente il valore per ricostruzioni puramente storiche e volerne enucleare contenuti in tal senso equivale a giudicare parimenti attendibili i concentramenti storici annalisti o i poemi omerici. E' problema comune a certe discipline quello relativo all'identificazione delle fonti di cognizione e l'attendibilità dei vangeli è trasfigurata a tal punto da renderne ostico il riconoscimento, pur quando intervengano a sostegno dati di carattere archeologico o epigrafico.

Tra i due non c'è mai stato distacco, tant'è che Paolo andò a Gerusalemme proprio per andare da Pietro che riconosceva come capo. I problemi a Gerusalemme Paolo li aveva con la medesima comunità (ebraica) che fece crocefiggere Gesù. E con i romani che lo avevano arrestato, naturalmente. Ma non certo con i cristiani.
Atti 25,10-11 (da leggere!)
Ma quando Cefa venne ad Antiochia, gli resistei in faccia perché era da condannare. Infatti, prima che fossero venuti alcuni da parte di Giacomo, egli mangiava con persone non giudaiche; ma quando quelli furono arrivati, cominciò a ritirarsi e a separarsi per timore dei circoncisi. E anche gli altri Giudei si misero a simulare con lui; a tal punto che perfino Barnaba fu trascinato dalla loro ipocrisia. Ma quando vidi che non camminavano rettamente secondo la verità del vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu, che sei giudeo, vivi alla maniera degli stranieri e non dei Giudei, come mai costringi gli stranieri a vivere come i Giudei?»

Galati 2:11-14

http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Cerca=Cerca&Versione_CEI2008=3&Versione_CEI74=1&Versione_TILC=2&VersettoOn=1&Citazione=Gal%202,1-2.7-14

Pace&love è un non-sense per il cristiano. Non so cosa tu intenda esattamente, ma vediamole ste parabole evangeliche (alcune, va'):
[....]

E potrei andare avanti...
Matteo, X 34 già citato da Dorsai sottolinea perfettamente la difficoltà ad occultare tutta quella predicazione discretamente antiromana già parecchio impressa nella tradizione orale per essere ripudiata. E come altri messaggi è stata quindi interpretata fin a capovolgerne il significato. Non è certo un mistero paragonasse i pagani ai cani indirizzando il suo messaggio al popolo eletto.

Si accompagnava ad uomini armati e gli stessi 12 erano per parte giunti da sette non certo pacifiche, come quella zelota. La stessa epurazione del tempio si pose fortemente in contrasto all'occupazione romana del periodo.

I sinottici sono tutti filoromani per necessità di nascondere un imbarazzo che i cristiani, non più giudei ma per lo più greci e romani, tentano di coprire. Dei quattro vangeli canonici giusto quelli di Marco e Giovanni meritano di essere esaminati quali fonti alternative, non fosse altro che pesanti revisioni hanno colpito anche loro.

La Chiesa cattolica è contraria ai (presunti) diritti gay, all'aborto, all'eutanasia, eccetera. Dove sarebbe questo "adeguamento dei contenuti evangelici al contemporaneo"? Dove sarebbe questo "svincolamento etico"?
Quindi sputiamo su tutta la corrente modernista di fine '800 e inizio '900, ok.

I Vangeli iniziano (neanche tutti, a dire il vero) con la nascita di Cristo e finiscono con la risurrezione (e qualche giorno successivo), quindi no: i Vangeli non testimoniano i primi due secoli della Chiesa, ma poi: se dici che i Vangeli sono distanti dal tramandare il messaggio di Gesù (quando invece sono per direttissima la FONTE PRIMA:asd:), allora mi chiedo: tu il messaggio autentico di Gesù da dove lo conosci? Qual è la tua fonte? Se dici che i Vangeli sono distanti dal tramandare il messaggio di Gesù, significa che hai una documentazione alternativa con cui fare il paragone. Qual è?
Credo valga la medesima risposta che ti ho datto all'inizio.

Riguardo alla lista di nomi, ciascun personaggio mitologico pagano da te citato, ha solo - e al massimo - un aspetto vagamente simile alla storia evangelica, con dinamiche assolutamente diverse. Seguendo la medesima logica, bisognerebbe dedurre che nessun uomo muore perchè migliaia di anni fa qualcuno aveva scritto che Perseo morì. C'è una grave pecca nel ragionamento, per usare un eufemisma.
Fortuna e Giove puer? Devaki e Krishna? Cerere e Fiuto? Cibele e Deoius?

Comunque, secondo la tradizione Romolo fu figlio di Rea Silvia, casta vestale che lo concepì con il *** della guerra. Venne assunto in cielo nel suo 38° anno di regno, riapparendo in seguito a Proculo Giulio a cui rivelò di essere asceso sul carro di Ares, suo padre, per divenire protettore dei romani. "Va e annuncia ai Romani che il volere degli Déi è che la mia Roma diventi la capitale del mondo."

Mitra, figlio di Anahita, l'immacolata vergine madre. Dioniso, disceso agli inferi e poi asceso al cielo e il cui culto prevedeva la consumazione di carne e sangue di animali identificati in lui stesso, predicando speranza di una vita ultraterrena. Osiride, che risorge dopo 3 giorni, Attis dopo 4. Tammuz, disceso agli inferi per risorgere. Krishna, nato dalla vergine Devaki.

Che dire poi in merito ad Apollonio di Tiana, filosofo greco a cui furono attribuiti numerosi miracoli affini a quelli cristiani, che ascese al cielo e risorse mostrandosi ai discepoli. O al *** Bel, che secondo alcune tavole ritrovate in Mesopotamia fu addirittura crocifisso.

E ancora la musa virgiliana, che profetizzava fosse nato un divino fanciullo destinato a portare la pace nel mondo: Ille deum vitam accipiet, divisque videbit / permixtos heroas et ipse videbitur illis / pacatumque reget patriis virtutibus orbem.

L'attesa messianica delusa da Cesare e riproposta con la pax Augusta celebrata dall'Ara Pacis Augustae a Roma e in oriente con l'annuncio della buona novella riguardante il nuovo Divi flius, Theos Soter, trasmessa ai popoli stabilendo la nascita di Augusto come principio dell'anno: "...il giorno natale del *** Augusto fu per il mondo il principio dei vangeli annunciati per opera di lui".

E così come Romolo era stato concepito dalla vergine Silvia col *** Ares, così come Olimpiade -madre di Alessandro- era stata fecondata da Zeus, si voleva che anche Azia fosse stata fecondata da Apollo (con tanto di sogno premonitore).

Certo, sono analogie magari sommarie alle volte, ma per nulla trascurabili nell'ottica di genuinità ascritta alla dottrina cristiana.

Poi se vogliamo pensare che mai nella storia si è vista una biografia simile a quella del Cristo, ok: l'antichità non esiste più.

Per il resto, non esiste alcuna "trinità egizia" (l'unica persona che tentò di difendere una tesi tanto indifendibile è l'archeologa D. M. Murdock, che per altro non studiò mai egittologia... eppure si è avvalsa del diritto di tradurre a casaccio l'iscrizione di Luxor che voleva utilizzare come fonte... ma è stata già smentita da decenni dai veri egittologi).
Quella tesi non si limitava a paragonare la figura di Horus a quella di Gesù?

Di triadi è pieno il mondo pagano; greci, romani, babilonesi, etruschi, galli, indiani. Ci si è limitati a dare una diversa interpretazione della cosa, colpo di genio.

edit:

Che poi, la trinità non appare nella teologia cristiana fino almeno al IV secolo. La dottrina dov'è insegnata nel vecchio testamento? E nel nuovo? Potrei anche ricordare male ma in principio la fede cristiana non era trinitaria e neanche in età apostolica si è professato nulla in tal senso. O sbaglio?

 
Ultima modifica:
Come fa il cattolicesimo a sostenere l'esistenza del purgatorio? non compare da nessuna parte nella bibbia e anche i passaggi dove qualcuno dice se ne parli necessitano di molta fantasia per arrivare a un concetto come quello :morris82:
Se riesci a guardare tutto il video è interessante.

Fa tante catechesi.


 
Si volendo basandosi sulla "corretta interpretazione della Bibbia" c'è chi riesce a dimostrare che La Terra è il "centro dell'asse gravitazionale dell'Universo" e che Gerusalemme è il centro di essa e quindi è il centro dell'Universo io linko il solo capitolo uno, ma c'è tutta la Genesi

http://www.ilcatecumeno.net/016.cap.01.htm

ovviamente l'evoluzione non esiste, e chiaramente ha preso quello che ha voluto omettendo quanto non collimava con le sue convinzioni (per esempio considera la Pangea e basta come se fosse quella la Terra della creazione mentre è stata preceduta da altre frammentazioni e unioni precedenti almeno altre 3 quelle note tutt'ora allo studio ) e ignorando la relazione fra la massa e la gravità "Asse di Gravità dell'Universo" infatti è tutto e niente, è semplicemente un'affermazione senza senso ,equivale a dire il centro metrico di un'orbita quantica

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top