Dorsai
m'arimbarza
- Iscritto dal
- 1 Apr 2004
- Messaggi
- 75,776
- Reazioni
- 809
Offline
Quella si chiama fiducia e non è fiducia nella scienza ma nelle capacità umane, se esiste una spiegazione per qualcosa, prima o poi la troveremo , non la troverà un'entità astratta come può esserlo la scienza, la troveranno gli scienziati, ovvero ESSERI UMANI , potrebbero anche non trovarla mai, ma si ha fiducia nel METODO di ricerca, quello sperimentale. la scienza è la conoscenza complessiva che abbiamo del funzionamento delle cose.La fede nella scienza per me è quella che ti porta a dire che ciò tutto o parte di ciò che non è stato spiegato prima o poi sarà compreso nelle teorie scientifiche; il fatto che ci sono stati più o meno schemi non significa che essi si ripeteranno ancora, ovviamente nessuno ti impedisce di crederlo, così come nessuno può impedire di pensare che ciò non succederàIn ogni caso di studi sulla fede ce ne sono stati anche più che di studi scientifici, i modelli matematici che ci permettono di "fare scienza" sono arrivati nel nel XVI secolo, parecchi anni dopo rispetto alla chiesa cristiana, al buddhismo, al confucianesimo ecc.
Ti inviterei comunque a rispondere ancora al mio quesito di prima comunque, come giustificheresti la scienza senza ricorrere alla fede, dove per fede intendo l'accettare "a priori" alcune leggi e senza ricorrere al fatto che sembrano funzionare? Se non lo vuoi fare non insisterò più![]()
- - - Aggiornato - - -
Sembrano funzionare è corretto in realtà, la Gravitazione di Newton è sbagliata , o meglio non tiene conto della curvatura dello spazio come invece fa Einstein, però anche Newton sulle brevi distanze funziona perchè il suo margine d'errore è ancora minimo , quindi SEMBRA funzionare , ma è una teoria che potremmo definire già superataScusami ma mi sembra una domanda assurda.Si fonda tutto sul fatto che funzionano, che domanda è "se ricorrere al fatto che sembrano funzionare"?
Nella scienza c'è sperimentazione,non si ha Fede proprio in niente. Si sperimenta,se la cosa è replicabile e funziona si usa il risultato. Fine.
Il bello è che me lo chiedi pure come se fosse una cosa difficile a cui non vorrei rispondere. Pensavo stessi scherzando addirittura
Ad esempio la localizzazione GPS deve tenere conto della compressione del tempo , col solo Newton non funzionerebbe
Noi sulla superficie della terra siamo più vicini al centro di gravità del satellite pertanto il nostro tempo relativo è più compresso questione di ,microsecondi , a sua volta il satellite pur avendo un tempo relativo dilatato a causa della distanza dal centro in realtà è molto più veloce di noi per cui il suo tempo relativo è molto più compresso (millisecondi) ed è frutto della semplice somma aritmetica di diltazione - compressione ed è il calcolo che il satellite deve fare per ottenere una corretta localizzazione. Se si limitasse alle mere posizioni Newtoniane dei due corpi interessati Terra e Satellite senza correggere il tempo , ci sarebbe un errore vicino ai 10 km al giorno
Ultima modifica da un moderatore: