Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La fede nella scienza per me è quella che ti porta a dire che ciò tutto o parte di ciò che non è stato spiegato prima o poi sarà compreso nelle teorie scientifiche; il fatto che ci sono stati più o meno schemi non significa che essi si ripeteranno ancora, ovviamente nessuno ti impedisce di crederlo, così come nessuno può impedire di pensare che ciò non succederà :asd: In ogni caso di studi sulla fede ce ne sono stati anche più che di studi scientifici, i modelli matematici che ci permettono di "fare scienza" sono arrivati nel nel XVI secolo, parecchi anni dopo rispetto alla chiesa cristiana, al buddhismo, al confucianesimo ecc.

Ti inviterei comunque a rispondere ancora al mio quesito di prima comunque, come giustificheresti la scienza senza ricorrere alla fede, dove per fede intendo l'accettare "a priori" alcune leggi e senza ricorrere al fatto che sembrano funzionare? Se non lo vuoi fare non insisterò più :rickds:
Quella si chiama fiducia e non è fiducia nella scienza ma nelle capacità umane, se esiste una spiegazione per qualcosa, prima o poi la troveremo , non la troverà un'entità astratta come può esserlo la scienza, la troveranno gli scienziati, ovvero ESSERI UMANI , potrebbero anche non trovarla mai, ma si ha fiducia nel METODO di ricerca, quello sperimentale. la scienza è la conoscenza complessiva che abbiamo del funzionamento delle cose.

- - - Aggiornato - - -

Scusami ma mi sembra una domanda assurda.Si fonda tutto sul fatto che funzionano, che domanda è "se ricorrere al fatto che sembrano funzionare"?

Nella scienza c'è sperimentazione,non si ha Fede proprio in niente. Si sperimenta,se la cosa è replicabile e funziona si usa il risultato. Fine.

Il bello è che me lo chiedi pure come se fosse una cosa difficile a cui non vorrei rispondere. Pensavo stessi scherzando addirittura
Sembrano funzionare è corretto in realtà, la Gravitazione di Newton è sbagliata , o meglio non tiene conto della curvatura dello spazio come invece fa Einstein, però anche Newton sulle brevi distanze funziona perchè il suo margine d'errore è ancora minimo , quindi SEMBRA funzionare , ma è una teoria che potremmo definire già superata

Ad esempio la localizzazione GPS deve tenere conto della compressione del tempo , col solo Newton non funzionerebbe

Noi sulla superficie della terra siamo più vicini al centro di gravità del satellite pertanto il nostro tempo relativo è più compresso questione di ,microsecondi , a sua volta il satellite pur avendo un tempo relativo dilatato a causa della distanza dal centro in realtà è molto più veloce di noi per cui il suo tempo relativo è molto più compresso (millisecondi) ed è frutto della semplice somma aritmetica di diltazione - compressione ed è il calcolo che il satellite deve fare per ottenere una corretta localizzazione. Se si limitasse alle mere posizioni Newtoniane dei due corpi interessati Terra e Satellite senza correggere il tempo , ci sarebbe un errore vicino ai 10 km al giorno

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nei Vangeli canonici non è menzionata l'omosessualità. Nella Bibbia in generale invece:
"[..]le loro donne hanno cambiato i rapporti naturali in rapporti contro natura. Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini con uomini, ricevendo così in se stessi la punizione che s’addiceva al loro traviamento” (Rm 1, 24.26-27)

“Non illudetevi: né effeminati, né sodomiti... erediteranno il Regno di ***” (1 Cor 6,10)

“Così Sodoma e Gomorra e le città vicine, che si sono abbandonate all’impudicizia allo stesso modo e sono andate dietro a vizi contro natura, stanno come esempio subendo le pene di un fuoco eterno” (Gd 7)
Nel Vecchio Testamento c'è di tutto e di più. Sull'omosessualità pensavo ci fosse ancora una volta lo zampino di Paolo di Tarso

 
Nel Vecchio Testamento c'è di tutto e di più. Sull'omosessualità pensavo ci fosse ancora una volta lo zampino di Paolo di Tarso
No no, Sodoma e Gomorra sono molto antecedenti e lo sodomia non riguarda solo gli omosessuali maschi

 
Fondamentalmente ci sono due grossi problemi nel pensare che una giustificazione empirica basti per la scienza:

1) Gli errori di misura negli esperimenti che, volenti o nolenti, ci saranno sempre

2) Il fatto che un esperimento (o una serie di esperimenti) non può confermare una legge generale che pretende, in teoria, di essere valida in ogni situazione; per quale motivo le leggi della fisica che noi abbiamo creato dovrebbero essere valide in ogni punto dell'universo e in ogni istante? Einstein, che era molto religioso (era ebreo, non cristiano), parlava ad esempio di una "misteriosa comprensibilità dell'universo", per il fatto che sembrava che le leggi fisiche fossero invarianti in tutto l'universo e in ogni sistema di riferimento.

Chiaramente questi problemi sono "filosofici", nessuno scienziato se ne proccupa veramente quando fa il suo lavoro (o almeno credo :asd:) e tratta le leggi fisiche come se "esistessero" veramente, ma trascurarli e ridursi a dire che la scienza è del tutto diversa dalla religione perchè è confermata dagli esperimenti mi sembra un grosso errore (oltre al fatto che si butterebbe direttamente nel cestino un secolo di filosofia della scienza :asd:)

 
No no, Sodoma e Gomorra sono molto antecedenti e lo sodomia non riguarda solo gli omosessuali maschi
Non ho detto il contrario. Citavo San Paolo per via della sua fortissima influenza sulla dottrina. Per fortuna non abbiamo preso come legge ogni passo biblico.

 
Più che concentrarsi su *** le scienze dovrebbero indagare le religioni: queste sono fenomeni reali indipendentemente dall'esistenza di una divinità. Le funzioni religiose assolvono ruoli di competenza sociologica, antropologica e soprattutto psicologica; sono un fenomeno molto complesso che va affrontato con curiosità e volontà di imparare, quindi la riduzione di esse a mere spiegazioni favolistiche è riduttivo e non pertinente.

 
Nel Vecchio Testamento c'è di tutto e di più. Sull'omosessualità pensavo ci fosse ancora una volta lo zampino di Paolo di Tarso
Beh.. i versetti della lettera ai Romani e quella ai Corinzi sono attribuiti a lui.

- - - Aggiornato - - -

Buona quanto?Versione ufficiale della CEI

http://www.laparola.net/testo.php?versioni%5B%5D=C.E.I.&riferimento=Matteo%2013

Matteo cap 13 vers 55 e 56

Confermato da Marco cap 6 ver 3

http://www.laparola.net/testo.php

L'Immacolata Concezione invece è un Dogma proclamato nell'ottocento a seguito di alcune apparizioni Mariane in cui la Madonna stessa si definiva tale.

La verginità di Maria e l'Immacolata Concezione pertanto NON SI DEDUCONO dai testi sacri.

Tra l'altro è uno degli errori di traduzione di cui si parlava ,in Isaia 7:14 la parola ebraica che indicava una Fanciulla , significava solo Giovane Donna e non Vergine
Veramente le presunte apparizioni di Lourdes ci sono state otto anni dopo la proclamazione del dogma.

 
Ho letto le ultime pagine e sono veramente qualcosa di assurdo... Ho massimo rispetto per i credenti con mentalità aperta (chi non la ha mi fa semplicemente schifo), sia chiaro, ma quando le religioni si saranno estinte, e per fortuna si sta andando nella giusta direzione, il mondo sarà sicuramente un posto migliore.

 
Ho letto le ultime pagine e sono veramente qualcosa di assurdo... Ho massimo rispetto per i credenti con mentalità aperta (chi non la ha mi fa semplicemente schifo), sia chiaro, ma quando le religioni si saranno estinte, e per fortuna si sta andando nella giusta direzione, il mondo sarà sicuramente un posto migliore.
Per non fare frainteso,cosa vuole dire (chi non la ha mi fa semplicemente schifo). Avere una mente aperta a cosa? All'ateismo? Alla semplificazione di ***? Non credere ai peccati mortali? E dato che ci siamo i sacramenti mettiamoli in cantina. E chi l'ha chiusa,lo "schifo" non sarebbe da Ban immediado? Questa è un'offesa che va contro il regolamento,già Chen aveva avvertito.

La chiesa cattolica è chiusa come un lucchetto su alcuni temi e se ti facciamo schifo questo per noi è solo dispiacimento per voi perchè non avete centrato il senso della vita rischiando la futura. Noi siamo tutti chiusi su alcuni temi,ora e sempre. Mettetevi tutti l'animo in pace.

E voglio ricordare che i praticanti non hanno successo popolare se siamo in milioni a credere,noi si va per qualità,non per quantità. Bastano 3 gatti di veri Fedeli Praticanti nella chiesa cattolica a ribaltare le sorti del mondo. Cristo vince per mezzo della sua chiesa. Fanno più danno praticanti che remano contro o i cosidetti "tiepidi rufiani" che i senza ***. Non è il numero che conta,ma la qualità.

 
Ultima modifica:
Allora perché non fate battezzare solo chi è veramente convinto della scelta, se è tanto vero che la qualità conta più della quantità?

 
Allora perché non fate battezzare solo chi è veramente convinto della scelta, se è tanto vero che la qualità conta più della quantità?
Il battesimo te lo fanno fare i genitori che a sua volta lo portano dal parroco.

 
Il battesimo te lo fanno fare i genitori che a sua volta lo portano dal parroco.
Per l'appunto. Non è una libera scelta, fatta con convinzione e volontà. Quindi se fosse vero ciò che hai affermato prima, cioè che "Fanno più danno praticanti che remano contro o i cosidetti "tiepidi rufiani" che i senza ***. Non è il numero che conta, ma la qualità.", perché si battezza la gente da neonata, senza alcuna capacità di intendere e di volere, col rischio di avere poi individui che "Fanno danno alla Chiesa"?

 
Ho letto le ultime pagine e sono veramente qualcosa di assurdo... Ho massimo rispetto per i credenti con mentalità aperta (chi non la ha mi fa semplicemente schifo), sia chiaro, ma quando le religioni si saranno estinte, e per fortuna si sta andando nella giusta direzione, il mondo sarà sicuramente un posto migliore.
Onestamente ho letto tutte le ultime pagine e il tuo post mi sembra scritto da quello più chiuso mentalmente di tutti

 
Per l'appunto. Non è una libera scelta, fatta con convinzione e volontà. Quindi se fosse vero ciò che hai affermato prima, cioè che "Fanno più danno praticanti che remano contro o i cosidetti "tiepidi rufiani" che i senza ***. Non è il numero che conta, ma la qualità.", perché si battezza la gente da neonata, senza alcuna capacità di intendere e di volere, col rischio di avere poi individui che "Fanno danno alla Chiesa"?
Se tu genitore porti al battesimo tuo figlio,te in quanto genitore fai certe promessi a ***, e spero che non te le devo ricordare io. Il battesimo toglie la "macchia" del peccato ereditato e se dovessi morire subito dopo vai diretto in paradiso,anche se tale battesimo è stato fatto da un adulto pieno di peccati. Cristo è morto sulla croce 1 volta per te e una sola volta ti pulisce al 100%. Battesimo e morte immediata=paradiso subito.

Questo per dirti che al momento che sei battezzato e poi di tua volontà commetti peccati ti ri-macchi di peccato,ma non quello ereditato,ma quello da te fatto. Ecco allora che subentra la chiesa di cristo con i suoi sacramenti,in questo caso la confessione.

Non confondere la qualità con il non sapere certe pratiche e del perchè si fanno.

 
Fondamentalmente ci sono due grossi problemi nel pensare che una giustificazione empirica basti per la scienza:1) Gli errori di misura negli esperimenti che, volenti o nolenti, ci saranno sempre

2) Il fatto che un esperimento (o una serie di esperimenti) non può confermare una legge generale che pretende, in teoria, di essere valida in ogni situazione; per quale motivo le leggi della fisica che noi abbiamo creato dovrebbero essere valide in ogni punto dell'universo e in ogni istante? Einstein, che era molto religioso (era ebreo, non cristiano), parlava ad esempio di una "misteriosa comprensibilità dell'universo", per il fatto che sembrava che le leggi fisiche fossero invarianti in tutto l'universo e in ogni sistema di riferimento.

Chiaramente questi problemi sono "filosofici", nessuno scienziato se ne proccupa veramente quando fa il suo lavoro (o almeno credo :asd:) e tratta le leggi fisiche come se "esistessero" veramente, ma trascurarli e ridursi a dire che la scienza è del tutto diversa dalla religione perchè è confermata dagli esperimenti mi sembra un grosso errore (oltre al fatto che si butterebbe direttamente nel cestino un secolo di filosofia della scienza :asd:)

A differenza della pretesa Biblica di verità universale immutabile, qualunque cosa nella scienza è intesa "qui e ora" ovvero è limitata alle conoscenze attuali , scopo di ogni scienziato è trovare falle nelle teorie per migliorarle o proporne altre più comprensive. Il problema della misurabilità si riferisce esclusivamente alla meccanica quantistica ,perchè a certi livelli l'atto di misurare interferisce con il fenomeno oggetto di misurazione ,ma questo non cambia le conseguenze sul piano della fisica

- - - Aggiornato - - -

Beh.. i versetti della lettera ai Romani e quella ai Corinzi sono attribuiti a lui.
- - - Aggiornato - - -

Veramente le presunte apparizioni di Lourdes ci sono state otto anni dopo la proclamazione del dogma.
Ci sono state altre apparizioni precedenti , Lourdes è solo la più famosa .

- - - Aggiornato - - -

Più che concentrarsi su *** le scienze dovrebbero indagare le religioni: queste sono fenomeni reali indipendentemente dall'esistenza di una divinità. Le funzioni religiose assolvono ruoli di competenza sociologica, antropologica e soprattutto psicologica; sono un fenomeno molto complesso che va affrontato con curiosità e volontà di imparare, quindi la riduzione di esse a mere spiegazioni favolistiche è riduttivo e non pertinente.
Sono studiate infatti , il problema viene alla pubblicazione, se il risultato dovesse portare a "isteria collettiva" e "superstizione" scoppierebbe l'inferno

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se tu genitore porti al battesimo tuo figlio,te in quanto genitore fai certe promessi a ***, e spero che non te le devo ricordare io. Il battesimo toglie la "macchia" del peccato ereditato e se dovessi morire subito dopo vai diretto in paradiso,anche se tale battesimo è stato fatto da un adulto pieno di peccati. Cristo è morto sulla croce 1 volta per te e una sola volta ti pulisce al 100%. Battesimo e morte immediata=paradiso subito.Questo per dirti che al momento che sei battezzato e poi di tua volontà commetti peccati ti ri-macchi di peccato,ma non quello ereditato,ma quello da te fatto. Ecco allora che subentra la chiesa di cristo con i suoi sacramenti,in questo caso la confessione.

Non confondere la qualità con il non sapere certe pratiche e del perchè si fanno.

Io mi sono fatto sbattezzare quando avevo 20 anni. Non che me ne fregasse qualcosa se ero battezzato o no, ma si è fatta sbattezzare mia sorella (che era molto convinta di non voler avere niente a che fare con queste cose) e alla fine l'ho fatto anche io.

 
Io mi sono fatto sbattezzare quando avevo 20 anni. Non che me ne fregasse qualcosa se ero battezzato o no, ma si è fatta sbattezzare mia sorella (che era molto convinta di non voler avere niente a che fare con queste cose) e alla fine l'ho fatto anche io.
Mi dispiace per te ma non esiste lo sbattezzamento. fai quante "formule" che ti pare,strappa il certificato...ma ormai sei battezzato e ci rimani anche nella resurrezione.

Ma lo vedete che voi tanto parlate e nemmeno sapete nulla di certe pratiche?

Il battesimo è un sigillo indelebile che hai dove ti benedice il parroco,nella fronte. I sacerdoti lo hanno anche nelle mani. Questo sigillo rimane per sempre.

Ti potrei raccontare tante altre cose spirituali e soprannaturali,ma tanto sarebbe inutile.

Sbattezzarsi,incredibile quanto non sapete nulla e attaccate tutto.

Inutile essere laureati e conoscere ogni cosa se poi non sapete nulla dello Spirito.

 
Mi dispiace per te ma non esiste lo sbattezzamento. fai quante "formule" che ti pare,strappa il certificato...ma ormai sei battezzato e ci rimani anche nella resurrezione.Ma lo vedete che voi tanto parlate e nemmeno sapete nulla di certe pratiche?

Il battesimo è un sigillo indelebile che hai dove ti benedice il parroco,nella fronte. I sacerdoti lo hanno anche nelle mani. Questo sigillo rimane per sempre.

Ti potrei raccontare tante altre cose spirituali e soprannaturali,ma tanto sarebbe inutile.

Sbattezzarsi,incredibile quanto non sapete nulla e attaccate tutto.

Inutile essere laureati e conoscere ogni cosa se poi non sapete nulla dello Spirito.
Quindi ho un sigillo magico adosso? Tipo quelli di leggend of zelda? Wow

Me ne farò una ragione

Inutile essere laureati e conoscere ogni cosa se poi non sapete nulla dello Spirito.
Incredibile come in questo topic c'è chi pensa che io debba leggere una frase simile e prendere sul serio la religione

Il bello è che poi la gente come lui va pure a curarsi dai medici che hanno "sprecato" la vita a studiare cose serie

 
Ultima modifica da un moderatore:
A differenza della pretesa Biblica di verità universale immutabile, qualunque cosa nella scienza è intesa "qui e ora" ovvero è limitata alle conoscenze attuali , scopo di ogni scienziato è trovare falle nelle teorie per migliorarle o proporne altre più comprensive. Il problema della misurabilità si riferisce esclusivamente alla meccanica quantistica ,perchè a certi livelli l'atto di misurare interferisce con il fenomeno oggetto di misurazione ,ma questo non cambia le conseguenze sul piano della fisica
Qui siamo d'accordo, ma è una cosa molto diversa dal dire che la scienza spiega perfettamente l'universo o che prima o poi lo spiegherà. Inoltre il concetto di "verità scientifica" è opinabile, citando il caro Popper penso che si possa parlare al massimo di cose che ancora non sono state falsificate.

Il problema dell'errore di misura non è assolutamente una cosa unicamente relativa alla meccanica quantistica, qualunque tipo di sonda perturba il sistema osservato, di solito le conseguenze sono insignificanti o comunque si assumono tali, ma se non fosse così?

 
Sono studiate infatti , il problema viene alla pubblicazione, se il risultato dovesse portare a "isteria collettiva" e "superstizione" scoppierebbe l'inferno
Si ne sono consapevole, studiando una di queste scienze. In psicologia, ad esempio, le religioni sono state demistificate praticamente dagli albori di questa disciplina, eppure sono ancora lì. Si tende a sottovalutare quando siano importanti: forniscono un gruppo di appartenenza, definiscono un sistema culturale di valori condivisi, veicolano la creazione dell’identità, lo sviluppo del sé e di tutti quei processi di interpretazione della realtà. Per non parlare poi della ritualizzazione, della ripetizione e della sublimazione che comporta la routine religiosa. Dopo tutto non stupisce che la religione sia ad uso e consumo umano, non certo divino.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top