Dorsai
m'arimbarza
- Iscritto dal
- 1 Apr 2004
- Messaggi
- 75,776
- Reazioni
- 809
Offline
Altro problema interessante della biologia , il massimo dello stimolo sessuale si ha nella pubertà quando si viene investiti da una tempesta ormonale che spinge prepotentemente verso l'altro sesso cui non si è preparati ad affrontare perchè esula dalle nostre esperienze precedenti. Epperò si pretende un autocontrollo assoluto dagli adolescenti ,non è consentito neanche "toccarsi",quando perfino gli adulti , molto più esperti e più abituati a gestire lo stimolo sessuale, hanno difficoltà a controllare l'attrazione verso l'altro sesso.Ho parlato nello specifico di sesso fuori dal matrimonio, l'adulterio è un altra cosa e comunque era condannato visto che rientra nella casistica. Ti invito a leggerlo l'antico testamento ma anche il nuovo ma anche tutta la bibbia
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Biologicamente quello stimolo ha senso, molto meno se si considera che l'uomo secondo le religioni è stato creato così sommerso da potentissimi stimoli biochimici a riprodursi , sessualmente reattivo , ogni giorno e per tutto l'anno per gran parte della propria vita , eppure tutto ciò è inutile , non ne deve far uso.
come prendere un uomo farlo correre nel deserto, farlo sedere immergerso nell'acqua di fonte alla sorgente, con tavoli pieni di bibite sulla riva e quindi vietargli di bere in modo totale
Suona logico
- - - Aggiornato - - -
Ma il punto è che se la maggioranza ha torto, ha torto, sopratutto se ha una minaccia indiretta sul collo , quello storico che negasse l'esistenza di Gesù avrebbe poche possibilità di carriera , sarebbe peggiore dell'ateo, questi non crede e basta ed è contro qualunque religione senza favorirne alcuna, ma se uno storico mettesse in dubbio l'esistenza di Gesù, azzererebbe totalmente il senso del Cristianesimo che si basa proprio sul suo sacrificio sulla croce.se venisse dimostrato un mito inventato questo andrebbe contro una sola e favorirebbe tutte le altre.Se succedesse, tutti i biologi cambierebbero idea e avremmo ancora che la maggioranza dei biologi la penserebbe in un certo modo. La maggioranza degli scienziati va dove puntano i fatti. Se entrano in gioco i fatti, come nel tuo esempio è ovvio che cambino le opinioni, anche della maggioranza.Non esiste bianco e nero, non è tutto lapalissiano.
In sintesi, non è che la maggioranza ha sempre ragione, ovviamente, ma la cosa migliore che possiamo fare nei casi che non sono chiari è fidarci di quello che pensa la maggioranza degli esperti.
Molti scienziati sono stati soli contro la maggioranza , ma il metodo scientifico ha permesso loro di arrivare a dimostrare le loro ragioni
- - - Aggiornato - - -
Ma anche no , il suo insegnamento era tanto rilevante che già Caligola ne perseguitava i seguaci , gli storici Romani che han cercato di far luce su di lui si son dovuti limitare a riferire cose riferiteBeh, bisogna però tenere conto del fatto che Gesù per i suoi contemporanei era pressoché irrilevante, a differenza di Tiberio.
Ultima modifica da un moderatore: