Riflessione Remake : davvero necessari?

Pubblicità
Per me sono un’ottima mossa che accontenta tutti:

-i nostalgici che vorrebbero rigiocare un certo titolo in versione moderna

-i nuovi giocatori che, causa età anagrafica, non sono riusciti a giocare un determinato titolo 

-le SH che possono prendersi una pausa creativa e rivitalizzare/rilanciare vecchie ip, 

 
Vedo che molti sono disturbati dalle operazioni di rispolvero, ma io vedo molti meno svantaggi che vantaggi personalmente.

Ora, non mi voglio addentrare più di tanto nella faida terminologica sollevata intorno al significato di "remake"; inizio col dire che, in senso lato e generico, tendo per comodità a considerare "remake" qualsiasi cosa non si limiti ad essere un porting con la risoluzione aggiornata o giù di lì, quindi tanto Crash quanto FFVII.

Il primo vantaggio che ci vedo (che in realtà per me c'è anche nei porting/remaster) è l'aumento della reperibilità di un prodotto: col tempo ho iniziato ad apprezzare il fatto di potermi procurare di nuovo a distanza di tempo un gioco magari confinato ad una piattaforma ormai introvabile, costosa o ingombrante da tenere. Per rigiocare FFVII potrei montare la mia ps2 con tanto di memory card, riaccendere la ps3 e mettere il disco lì,  tirare fuori la psp e giocare alla versione dd o giocare su Switch al porting aggiornato che mi sono recentemente ricomprato a 5€. Va da sé che per tutta una serie di ragioni, tra le varie opzioni preferisco l'ultima per una questione di praticità, ma anche per una questione di abitudine.

In questo discorso, il remake solo estetico, alla stregua del lifting (tipo Crash) aggiunge a questo vantaggio la possibilità di rigiocare qualcosa in una veste grafica "rinfrescata", con risultati più o meno altalenanti; a volte mi sono ritrovato a preferire gli originali, altre volte ho apprezzato i remake. In ogni caso, penso che questo tipo di operazione non "rubi" le stesse risorse di un progetto inedito, e possa aiutare a far tornare alla ribalta prodotti magari scomparsi o dimenticati da tempo.

Poi c'è il discorso remake alla FFVII/RE2...beh, qui secondo me è sbagliato non considerarli "qualcosa di nuovo". Guardavo l'altro giorno la galleria dei modelli di RE2 remake: sono rimasto davvero impressionato e affascinato dal lavoro creativo che ho visto dietro il nuovo design di creature e personaggi dell'originale, soprattutto mostri; fedeli ed estremamente dettagliati. Re2 2019 è un remake, è sostanzialmente fedele a quello del '98, ma allo stesso tempo cambia tantissimo, e pur rispecchiando una fonte riesce ad avere una personalità fortissima, che ha portato una ventata d'aria fresca in una saga che da troppo tempo se la passava male (con la parziale eccezione di RE7). Re2 remake è stato per tanti versi un nuovo RE main. Per FFVII mi esprimerò quando lo giocherò.

Per rispondere alla domanda di partenza.ò...è "necessario"? No.

Ma i sequel sono necessari? I prequel? Io non ne farei una questione di necessità. Invertirei la domanda: un remake di QUEL lavoro specifico può aggiungere qualcosa a tutto ciò che ha prodotto? Non  è tanto la necessità di far dire qualcosa di nuovo a un gioco che ha già lasciato un segno indelebile nell'industria, quanto piuttosto il fatto di AVERE EFFETTIVAMENTE qualcosa di nuovo da dire a riguardo. Questo mi è sembrato il caso con RE2 e FFVII (da quel che leggo).

 
Sì senza ombra di dubbio, aiutano le SH a prendere fiato lato creativo, evitando di buttare sul mercato qualsiasi cosa gli passi per la testa. 
Il fatto che in questa gen non mi viene in mente una sola trilogia però mi fa pensare che di fiato se ne siano presi anche troppo. 

Ecco questo è anche il mio pensiero. Riguardo proprio a final fantasy 7 visto che i creatori storici della saga stanno lavorando alla parte 2 a chi affideranno la creazione del nuovo final fantasy ?

Con tutti i problemi che sappiamo essere presenti nell'azienda giapponese nelle gestione dei progetti chi farà il nuovo final fantasy, chi gestirà il progetto?

Il dubbio sul futuro ancora non è reale, stiamo infatti discutendo su un possibile scenario futuro. Non mi piacerebbe rivevere i problemi di ffxv e non credo che anche a loro farebbe bene.
FFVIIR per come pare stia riuscendo é il reset che serviva a SQEX, che é da FFX-2 che sta facendo incazzar mezza fanbase. Dopo aver fallito nel ricreare i "nuovi FFVII" con la fabula nova crystallis, perlomeno dovevano dimostrare di essere capaci di remakkare da Dio quella fonte di ispirazione. Non era facile, per niente, e ci sono riusciti. E questo sarà una bella botta di fiducia che magari li metterà sui giusti binari anche per FFXVI (che imho sarà sulla falsa riga del IX, se vogliono sfruttare l'onda della nostalgia e non spaccarsi subito la faccia col confronto diretto con FFVIIR) 

 
Un Remake se fatto come si deve è un vero piacere.

Vedasi la Trilogia N.Sane di Crash che riprende fedelmente i titoli storici e li va anche a migliorare.

Poi ci sono i Remake "libertini" che vanno per i fatti propri (come il recente RE3) che, al contrario, possono presentare elementi aggiuntivi deludenti (penso che in questo caso subentrino anche i gusti personali).

A me non dispiacciono i Remake, a patto che non stravolgano troppo il concept originale.

Per alcuni titoli firmerei col sangue, soprattutto quelli invecchiati male (la saga di Clock Tower ad esempio).


Io la penso sostanzialmente al contrario, di remake banali e quasi esclusivamente estetici come la N Sane Trilogy of Shadow of The Colossus non se ne sente proprio il bisogno, di altri che aggiornano il gameplay e al contempo migliorano notevolmente il comparto tecnico come FFVII, RE2 e CTR ne potrebbero fare anche di piu'.

 
Necessari no, piacevoli si.
Ma ne stanno facendo veramente troppi. Ok fare prendere fiato alle SH come ha detto qualcuno, ma tra un po' fanno più remake che nuovi giochi.
perché Ok che come nel caso ad esempio di final Fantasy 7 il remake è così diverso da sembrare un nuovo gioco, però i personaggi già li conosciamo ecc.
Per nuovi giochi intendo nuove saghe con nuovi personaggi...insomma ci siamo capiti

 
Io non li vedo mai come un problema. Rendere disponibili capolavori come FF7 e RE2 e 3 aggiornati è solo un giovamento per quei 15enni di oggi che probabilmente non giocherebbero mai quelli originali!

Certo è che devono fare un lavoro come si deve e rispettoso dell’originale. Cosa che RE2 e FF7 sembrano fare e RE3 meno.

Quindi insomma, se i lavori sono all’altezza io gradirei altri remake che meriterebbero 
Probabile pure che ai 15enni di oggi nemmeno gli interessino :asd:

.o comunque una fetta ridotto.  Questi titoli vendono  ai 25-30 enni  o giu di li ,come target :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo che sia giusto che giochi che hanno fatto la storia, o comunque particolarmente meritevoli, vengano riproposti e, magari, svecchiati. Sono  favore delle remaster migliorate graficamente, dei remake stile Resident Evil 1 e anche dei giochi che, anche se riproposti, presentano differenza davvero radicali. L'unico criterio da seguire è la qualità.

 
Secondo me i remake e le remastered sono necessari prima di tutto per preservare il passato e svecchiarlo, facendolo godere alle nuove generazioni e nello stesso tempo riportare in voga certi valori ludici che magari sono stati dimenticati o su cui le software house non puntavano più un cent.

Poi c'é il discorso mancanza di idee e deriva di una saga, se avere un titolo nuovo significa averlo deludente o talmente mass oriented da far allontanare i vecchi fan, lo zoccolo duro della fanbase, forse é meglio fare un passo indietro e guardare al passato per trovare un compromesso migliore.

Grazie a Resident Evil 2 Remake per esempio un intero genere videoludico, quello dei survival horror, può rinascere e ritornare in voga, possono uscire nuovi gioconi di questo genere che magari senza questa operazione nostalgica non avrebbero mai e poi mai avuto una chance di far capire ai nuovi giocatori che cosa si sono persi, il bello di questo genere.

Ma lo stesso si potrebbe dire anche di FF7 Remake, difficile trovare una location così splendida come Midgar ed è cosa giusta riportarla ai giorni nostri ed espanderla in modi che in passato non erano mai stati possibili (con rispetto di ciò che è stato ma anche come occasione per migliorare e innovare).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se i remake fossero tutti della qualità di RE2 o FF7R, beh si, decisamente necessari


Personalmente trovo che determinati titoli o saghe del passato meritino di essere riproposti oggi con le attuali tecnologie. Universi e mondi unici che per quanto affascinanti già allora, adesso possono finalmente ricevere anche una “”giustizia”” tecnologica o fruire dei moderni sistemi di gameplay e storytelling, per regalare leggendari ritorni ai vecchi giocatori e esperienze senza tempo ai nuovi.

Oltretutto molto spesso questo remake sono anche l’unica speranza per veder tornare ip del passato che si credeva fossero morte o abbandonate e ben possono tracciare la strada per futuri nuovi capitoli (che non ci sarebbero probabilmente stati senza il successo dei remake).

Certo è che per fare ciò è necessario trovare un giusto equilibrio, cosa non sempre facile e infatti abbiamo assistito anche a Remake meno riusciti che hanno finito per scontentare un po’ tutti (sia vecchi che nuovi giocatori) o comunque non si sono dimostrati degni eredi degli originali.

Poi ci sono giochi che sono ancora oggi comunque fruibili a livello di gameplay anche con una trasposizione 1:1 e per i quali è sufficiente un mero remake grafico (vedasi i vari Crash, Spyro, SOTC, Zeldino). Operazioni che non richiedono chi sa che sforzo creativo, comunque

Comunque per riassumere: i remake sono necessari? Sì, fintanto che c’è una domanda dei fan e gente competente dietro a realizzarli. Anche perché spesso ne escono fuori giochi che pur basati su opere del passato, sono a conti fatti “nuovi” in larghissima parte (again, vedere gli esempi di FF7 e RE2)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Per me è indifferente alla fine, non mi dispiacciono i remake ma allo stesso tempo non morirei se non ne facessero. Sono più del pensiero "li giochi dove sono usciti originariamente e stop"
A me manca da morire la saga di Timesplitters ad esempio, ma piuttosto che un remake vorrei molto di più un sequel con roba nuova

E in ogni caso per me, hanno sempre comunque meno importanza di un progetto nuovo (sequel o spin off che sia). Preferisco sempre premiare più la voglia di fare qualcosa di nuovo, ad esempio non mi son fatto problemi a spendere 40/50 euro per RE7 e invece ho preferito aspettare di trovare RE2 Remake usato a 20 euro. Uniche eccezioni per saghe che sono miei feticci personali (potrebbero farmi Persona 5 remake ogni anno con l'aggiunta di 2 scenette aggiuntive e andrei sempre e comunque al D1) e in periodi morti come adesso che ho preso FF7 sapendo che per i prossimi mesi non esce nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Vorrei quotarvi tutti e rispondervi uno ad uno ma sarebbe cosa troppo lunga.

Chi riscoprirebbe allora questi lavori? Avete appena detto che i quindicenni dediti a fortnite forse avrebbero un po' di problemi a giocare qualsiasi cosa distante dal loro mondo e allora a chi sono rivolti questi remake? Proprio qui su Gamesforum ho  visto persone , i vari cloud per avatar, i tifa e i Sephirot che hanno una media tra i 30 in su essere profondamente hyppati da final fantasy vii, quindi è una completa operazione nostalgia mi viene da  pensare. Molte volte queste operazioni di remake rischiano però di aizzare proprio la fanbase del gioco contro i produttori e quindi risulterebbe essere addirittura controproducente. Vediamo il recedente caso di resident evil 3 remake , bastano pochi tagli a ragione o torto per scatenare l'indignazione.

Non mancheranno le critiche per alcune scelte narrative neanche all'osannato ffVii, titolo bellissimo che sto giocando proprio in questo periodo.

Secondo me come asseriscono molti  di voi la convivenza tra "vecchio" e nuovo può coesistere a patto che ci sia un equilibrio da entrambe le parti che porti a non danneggiarsi a vicenda e a non danneggiare anche l'idea , la storia e l'importanta di un titolo soggetto a operazione remake. Appunto come ho scritto prima siamo legati anche emozionalmente a molti titoli del passato che ogni tanto ci fanno esclamare "giochi così non ne giocherò mai più" mi è capitato con Shenmue ad esempio. Ma siamo sicuri che tutti abbiano le capacità di square enix o di capcom di riesumare vecchie glorie? È un'arma a doppio taglio realizzare remake.

 
È un'arma a doppio taglio riesumare brand morti o che non si vedono da anni, magari facendo uscire una schifezza, è un'arma a doppio taglio fare il sequel di un gioco acclamato vista la possibilità di far uscire una roba inferiore o brutta. Tutto può essere un'arma a doppio taglio e non solo fare remake, visto che l'indignazione e lancio della merda è da anni lo sport dell'internet, e si molte volte queste sono operazioni nostalgie, ma non per questo non si devono fare o sono brutte operazioni, ne robe con nessun lavoro dietro o facilo da fare solo perché basate su robe preesistenti, e se vendono come come Crash, Spyro, RE2, o probabilmente FF7, vuol dire che qualcuno li prende, e non credo siano tutti nostalgici, al netto che magari lo siano per la maggiore, ma impossibile tutti, con molta gente mai giocati ma attirati dal clamore dietro, che magari può aiutare magari anche a far risorgere brand.

Io sono qui che sbavo a pensare ad un remake di Parasite Eve, FF6 o 9,  Vagrant Story, Xenogears, Code Veronica, SH1-2 o altri, e non dubito che anche facessero uno solo di questi non verrebbe bloccato lo sviluppo di roba nuova, come non lo facevano i remaster.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È un'arma a doppio taglio riesumare brand morti o che non si vedono da anni, magari facendo uscire una schifezza, è un'arma a doppio taglio fare il sequel di un gioco acclamato vista la possibilità di far uscire una roba inferiore o brutta. Tutto può essere un'arma a doppio taglio e non solo fare remake, visto che l'indignazione e lancio della merda è da anni lo sport dell'internet, e si molte volte queste sono operazioni nostalgie, ma non per questo non si devono fare o sono brutte operazioni, ne robe con nessun lavoro dietro o facilo da fare solo perché basate su robe preesistenti, e se vendono come come Crash, Spyro, RE2, o probabilmente FF7, vuol dire che qualcuno li prende, e non credo siano tutti nostalgici, al netto che magari lo siano per la maggiore, ma impossibile tutti.
This, se il titolo vende e piace a una certa fetta di pubblico (le critiche ci saranno sempre) può portare un gran bene al futuro del brand e non solo.

Se il remake invece non piace e non vende bisogna andare a vedere perchè, magari è fatto male e allora merita questa fine o non è stato compreso e allora potrebbe finire lì come impatto sull'industria.

Questa fase nostalgica all'interno di una saga di successo è praticamente inevitabile (in genere si innesca nella sua forma più forte dopo 20 anni circa dal momento in cui è nato un grande classico), esisterà fintanto che esiste la nostalgia quindi tanto vale sfruttarla nel modo migliore possibile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono favorevolissimo a patto che le svelte dei titoli di cui fare il remake e il tipo di lavoro svolto siano sensati: certo, il brivido di un qualcosa di completamente inedito non vá messo in secondo piano assolutamente ma se i remake sono sensati e di qualità io li bedo come delle ottime occasioni per riproporre, modernizzare, ferml restando che l'oroginale è (e deve essere) sempre fruibile e non 'sostituito', bensì solo affiancato dal remake.

Esempio facile face con FF 7 R di cui l'originale resta sempre lì (che sia in versione ps1, o in versione steam o in versione ps4 e così via) e non è che viene 'annullato' dal remake.

L'unica cosa è che stiamo assistemdo a davvero tante tipologie di remake e riproposizioni, non sono tipo da fare catalogazioni perchè bene o male mi pare che se si è informati le differenze sono sotto gli occhi di tutti, però ecco bisogna solo stare attenti a non far confusione al fine di avere ben presente cosa si va ad acquistare, perché ci sono riproposizioni 1:1 nel gameplay con rifscimento grafico, idem ma con qualche contenuto aggiuntivo inedito, oppure rificimento totale sia grafico che di gameplay (tipo FF 7R che probabilmente ha osato anche un pizzico in più, lo sto giocando in questi giorni e per tanti versi mi sembra un eccellente punto di ripartenza per square dopo vari passi falsi accunulatisi almeno per i FF single player e quindi escludendo il 14 che non ho giocato e non posso giudicare), riproposizioni prettamente grafiche ma con rifacimento dei soli modelli e non dell'ambiente, modifiche di tipo quality of life (mappa prima assente, inventario rinnovato, sisyema di salvataggi modermizzato ecc).

Insomma la sensazione è che sia sempre più difficile (e forse neanche necessario) imbrigliare i remake in categorie!

 
Di remake/porting rinnegati per stravolgimenti, censure, cambi estetici ce ne sono parecchi eh, da Twin Snakes a Goldeneye, da Conker Reloaded alle versioni iOS o NDS di FF, pure quelli di mana esteticamente non hanno lo stesso fascino (difatti SQEX su Switch vende la collection con le vecchie rom a 40€ :dsax: ). Oppure Re: Chain of Memories che é un gioco isometrico riadattato sugli asset di KH1 che lascia un effetto un po' "meh". 

Certi hanno pure un effetto metà e metà, tipo CTR Nitro Fueled personalmente non mi ha convinto del tutto come stile e gameplay e credo che l'originale tornerò a giocarlo ogni tanto, idem spyro che ha perso quel tocco "dark" sarà carino rigiocarselo in formato originale un giorno. Mentre invece non tornerò mai sull'invecchiatissimo Medievil PS1 per esempio, essendoci un remake che poteva osare qualcosina in più come stile di combattimento, ma é stato azzeccatissimo come stile estetico e snellimento dell'esperienza. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi a ben vedere di remake se ne son fatti già da tempo, adesso sembra che stia un pò 'esplodendo' forse perchè molti sono con un certo budget o perchè sono leggermente più ravvicinati in un certo intervallo di tempo, però appunto se ne son sempre fatti ed anche nelle gen passate

 
Probabile pure che ai 15enni di oggi nemmeno gli interessino :asd:

.o comunque una fetta ridotto.  Questi titoli vendono  ai 25-30 enni  o giu di li ,come target :asd:
I 15enni di oggi, la stragrande maggioranza almeno, sono risucchiati nel mondo parallelo dei f2p o giochi online, senza fine. 

Ne conosco molti che neanche mettono neanche nel carrello i giochi del plus, tanto gli interessa, ma per una skin di Fortnite sono pronti a farmare per giorni, glitchare o pagare il corrispettivo di interi giochi. Perché quella skin "vale 30 euro", mentre il gioco nuovo "tanto é meglio Fortnite". 

Di remake di questo genere non ne esistono, forse il primo é CTR, che comunque ha un online a dir poco frustrante quindi non credo abbia attecchito granché tra i nativi ps3-ps4

 
Vorrei quotarvi tutti e rispondervi uno ad uno ma sarebbe cosa troppo lunga.

Chi riscoprirebbe allora questi lavori? Avete appena detto che i quindicenni dediti a fortnite forse avrebbero un po' di problemi a giocare qualsiasi cosa distante dal loro mondo e allora a chi sono rivolti questi remake? Proprio qui su Gamesforum ho  visto persone , i vari cloud per avatar, i tifa e i Sephirot che hanno una media tra i 30 in su essere profondamente hyppati da final fantasy vii, quindi è una completa operazione nostalgia mi viene da  pensare. Molte volte queste operazioni di remake rischiano però di aizzare proprio la fanbase del gioco contro i produttori e quindi risulterebbe essere addirittura controproducente. Vediamo il recedente caso di resident evil 3 remake , bastano pochi tagli a ragione o torto per scatenare l'indignazione.

Non mancheranno le critiche per alcune scelte narrative neanche all'osannato ffVii, titolo bellissimo che sto giocando proprio in questo periodo.

Secondo me come asseriscono molti  di voi la convivenza tra "vecchio" e nuovo può coesistere a patto che ci sia un equilibrio da entrambe le parti che porti a non danneggiarsi a vicenda e a non danneggiare anche l'idea , la storia e l'importanta di un titolo soggetto a operazione remake. Appunto come ho scritto prima siamo legati anche emozionalmente a molti titoli del passato che ogni tanto ci fanno esclamare "giochi così non ne giocherò mai più" mi è capitato con Shenmue ad esempio. Ma siamo sicuri che tutti abbiano le capacità di square enix o di capcom di riesumare vecchie glorie? È un'arma a doppio taglio realizzare remake.
Non si può generalizzare il discorso, perché non tutti i remake sono uguali, e perché quando vai a toccare qualcosa di vecchio e amato dividi sempre, fosse anche per una manciata di persone che devono solo prendere posizione, vedere proprio FFVII: non sono mancati qui su Gamesforum presunti "puristi" che hanno giocato la parte degli indignati salvo poi farci mirabilmente scoprire che il gioco originale non lo avevano giocato o nemmeno finito...io non riesco a dargli nessuna credibilità sinceramente.

Detto questo, i remake ovviamente sono principalmente rivolti al pubblico di nostalgici, ma certamente non solo a loro, perché soprattutto nel caso di FFVII e RE2 sono anche prodotti nuovi, che possono gettare le basi per i nuovi standard di una serie o beneficiarne...pensiamo alla serie Yakuza e all'operazione fatta con i Kiwami. Spesso i remake non sono solo "parentesi", ma sono banchi di prova e tappe evolutive per una serie, in maniera non troppo dissimile a come lo sarebbe uno spin-off o in certi casi anche un capitolo nuovo. 

In quanto a RE3, il problema principale non è che sia un remake carente, ma che a quanto pare sia un GIOCO carente, il che è ben diverso.

 
E' un discorso davvero molto ampio e si è visto già dall'ampiezza di molti dei post che sono stati pubblicati in questi giorni.

Come già accennato da molti, reperire e giocare in maniera legale titoli passati diventa mano a mano sempre più proibitivo, a livello di prezzo, supporto delle varie tecnologie, ecc... Il problema è che la maggior parte dei titoli passati non sono mai stati riproposti e rischiano di essere persi, anche un banalissimo porting con un semplice aumento di risoluzione disponibile per le console moderne, sono sempre a favore se ad un giusto prezzo. Per dire posseggo una PS1 ma recuperare a una decina di euro FFIX sull'eshop di Switch è stata la miglior soluzione in tutto.

Uno dei problemi principali di diversi titoli passati è la giocabilità, per questo entrano in gioco le remastered e i remake. Le prime solitamente migliorano le texture e alleggeriscono qualche elemento per rendere l'avventura un po' più accessibile, il gioco di base è lo stesso ma può aiutare anche ad avvicinare un pubblico nuovo al brand.

I Remake sono quelli che invece richiedono più lavoro e spesso sono gli stessi studio main a lavorarci, sono un'arma a doppio taglio se vogliamo vederlo a livello di sviluppo, in quanto al lato tecnico si tratta di sviluppare un nuovo gioco da capo, sicuramente vi è comunque un risparmio nelle tempistiche visto che la pianificazione e le idee principali sono già tutte "pronte", ma uno studio che lavora su un remake, difficilmente lavora anche su nuovi titoli...

Basta vedere gli esempi riportati, FFVII implica che non ci sarà un FFXVI nel breve periodo, idem un RE8 o uno Xenoblade3/X-2, sta di fatto però che quando un remake è fatto bene è in grado addirittura di migliorare l'opera originale e se le aggiunte sono consistenti, anche per chi ha già giocato e apprezzato l'opera originale spesso il fattore nostalgia ci fa preordinare il titolo il prima possibile :asd:

Alla fine si trattano di questo, operazioni nostalgiche basate sulla "minima" spesa massima resa, se vogliamo vederla in modo cinico, ma alla fine basta trovare il giusto equilibrio tra quantità di titoli nuovi sviluppati e remake/remastered.

 
Non sono un fan particolare di queste operazioni, specialmente nel mondo di oggi dove giocarsi gli originali è facile, comodo e a portata di tutti.

Preferisco sempre roba nuova, però se i remake sono di buona fattura e se sono coinvolti titoli che mi piacciono non ho problemi ad acquistare, come ho fatto recentemente con i 2 RE remake.

In ogni caso quasi mai sono superiori agli originali e quindi vale sempre la pena giocare entrambe le versioni, visto che raramente il titolo originale viene reso obsoleto dalla riproposizione: di remake migliori delle prime versioni così al volo mi vengono in mente giusto i 2 kiwami e il mitico Rebirth(miglior remake di sempre), che sostituiscono in tutto e per tutto gli originali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top