PS4/PS5 Resident Evil 3

  • Autore discussione Autore discussione MrBlack
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quello del benzinaio nel RE3. Non perché il puzzle in sé sia difficile, ma perché non si riesce a capire cosa bisogna fare e si va di bruteforce premendo tasti a caso tutte le volte. 

Comunque offrono sempre quel minimo di varietà in più nel gameplay. Io avrei voluto un minigioco alla Chaos Theory per i lucchetti da sbloccare col grimaldello, ché a parole siamo tutti master of unlocking. 
this, certo gli enigmi non sono ne difficili ne nulla di geniale ma sono in linea con quelli di qualsiasi altro gioco che non sia appunto un puzzle game  :asd:  poi che piacciano o meno  è soggettivo ma sono da sempre un marchio di RE e fanno parte di quel mix che ha portato il brand al successo, BTW tornando al gioco in questione pare che questo RE3 originariamente dovesse far parte di un pack con appunto RE2R : ( dalla sez. PC )

No Capcom direttamente ma una fonte interna. https://www.playstationlifestyle.net/2019/12/10/resident-evil-3-release-re2-package/

 

…from what I understand, [RE3] and Resident Evil 2 were originally a part of one package, but it was too much work. The games were getting delayed and Resident Evil 2 was supposed to be released a year earlier than it did. So they split them up. That’s why [RE3’s remake] is coming so quickly… I think this has been worked on for three years. It was part of that initial package originally, that’s why they’re combining it with Project Resistance, [which was] initially another game that Capcom picked up and put the Resident Evil license on. They were like, ‘well, if we can justify [RE3] coming so soon…’ So they’re putting it together.


questo spiegherebbe la natura più "cheap"  rispetto al lavoro precedente ( il che non vuol dire brutto ma semplicemente più scarno e/o rifinito/curato ), certo la verità non la sapremo mai ma dopo RE2E obbiettivamente era più difficile "sbagliare" che fare di nuovo centro in pieno

 
Ultima modifica da un moderatore:
this, certo gli enigmi non sono ne difficili ne nulla di geniale ma sono in linea con quelli di qualsiasi altro gioco che non sia appunto un puzzle game  :asd:  poi che piacciano o meno  è soggettivo ma sono da sempre un marchio di RE e fanno parte di quel mix che ha portato il brand al successo, BTW tornando al gioco in questione pare che questo RE3 originariamente dovesse far parte di un pack con appunto RE2R : ( dalla sez. PC )

questo spiegherebbe la natura più "cheap"  rispetto al lavoro precedente ( il che non vuol dire brutto ma semplicemente più scarno e/o rifinito/curato ), certo la verità non la sapremo mai ma dopo RE2E obbiettivamente era più difficile "sbagliare" che fare di nuovo centro in pieno
Questo l'avevano tirato fuori ormai secoli fa, ma nessuno ci credette

Rivisto oggi, però, pare più vero che mai, effettivamente spiegherebbe tantissime cose 

Mi pare fosse addirittura risalente a prima del teaser di re2make

 
Prendetevi un attimo per leggere sto post se vi interessa il fattore longevità.

Mi stupisco comunque a vedere quanta gente annebbia il proprio giudizio per far spazio a quello dei recensori, che come categoria vanta tra le proprie fila alcuni elementi che credo siano il peggior esempio di videogiocatore esistente :asd:

A tal riguardo chiarisco un punto subito sul fattore longevità su cui mi sono informato, visto che tutte queste discrepanze di durata puzzavano.

Quando termini il gioco, nella schermata solita con i risultati, il gioco ti piazza la durata che hai impiegato tagliando cutscene, reload, morti, etc. E in alto a destra in piccolo, riporta invece la durata complessiva del tuo giocato (contando appunto cutscene, reload, morti e tutto il resto).

Chiaramente se prendi in esame la prima, il gioco dura meno, ma è indubbio che il tempo che tu giocatore hai impiegato sul gioco è la seconda. Tuttavia non tutti i recensori sono dotati di capacità logiche di base, quindi ecco che escono pareri ampiamente contrastanti e tizi che sembrano stranamente aver cronometrato il gioco escludendo certe fasi (senza specificare quanto sopra)

Certo anche gli sviluppatori qui cadono a mio parere nell'inesperienza, fu un fatto già avvenuto nella gen precedente con Vanquish, mezza-shitstorm perchè il gioco durava 3 ore a detta dei recensori, dove pochi si accorsero che quello era il clear time al netto di tutte le fasi di reload quando si moriva e addisittura delle fasi di intermezzo/esplorazione tra una fase action e l'altra (poi anche li, che non fosse un gioco longevo era assodato, ma alcuni numeri per un'acquirente sono meno accettabili di altri).

Purtroppo il ritardo della stampa "specializzata" è un fattore che volente o nolente devi tenere in considerazione, almeno per quanto riguarda queste accortezze.

Sicuro non si tratta di un gioco molto longevo, come del resto non lo era l'originale. Quindi sicuro ci sarà da discutere sulla questioni tagli, fisica, e tutto il resto. Ma credo che sul fattore longevità si stia un pochino calcando la mano, forse non troppo giustamente.

Detto questo, a me il titolo interessa comunque soprattutto per quanto riguarda le difficoltà sbloccabili e a tal riguardo vorrei chiedere se qualcuno è a conoscenza del fatto se perlomeno ad Hard gli autosave sono disattivati. Cosa che riterrei decisamente più grave per me piuttosto che una longevità non brillante.

Dispiace per la questione tagli, ma prima voglio vedere con i miei occhi, anche perchè alcuni non si ricordano che anche RE3 originale aveva alcune location decisamente "ristrette" per essere una città, vorrei ricordarvi ad esempio che la Clock Tower e l'ospedale sono collegate da 1, ripeto una, stradina, si parla di 2 porte di distanza tra uno e l'altro, quindi occhio.

Mi premono di più questioni come gli autosave imposti a forza e il passo indietro sulla fisica degli zombie. Cose che insomma (la prima soprattutto) possono inficiare in modo tangibile al gameplay.

Per quanto riguarda l'action, non trovo nemmeno sbagliato l'idea di voler fare RE3R più action di RE2R, come del resto Re3 era più action di Re2. Certo però che roba tipo i cazzottoni, ad aver buon senso io personalmente non li avrei manco messi per sbaglio, vuoi anche solo per evitare di rievocare brutti ricordi e/o evitare di essere memato del popolo dell'internet (cosa che sicuramente succederà, mi aspetto video di run solo cazzotti).


Riprendo il mio post di giorni fa dove parlavo del fatto che "dura solo 5 ore" che ha scatenato la shitstorm era una cosa sfalsata per colpa del timer del gioco.

Questa è un'immagine della schermata finale del punteggio che ho trovato in un altro forum, presa dalla recensione di una youtuber. Non spoilera nulla potete aprirla senza timori, ma metto in spoiler per sicurezza.

Come avevo detto, in alto a destra in piccolo (evidentemente troppo per la vista di 3/4 dei recensori :asd: ), c'è il tempo effettivo che si utilizza per finire il gioco, notare la discrepanza.

Ergo ribadisco quanto detto nelle prime 2 righe del post quotato qui sopra :asd:



 
 



 
Ultima modifica da un moderatore:
Riprendo il mio post di giorni fa dove parlavo del fatto che "dura solo 5 ore" che ha scatenato la shitstorm era una cosa sfalsata per colpa del timer del gioco.

Questa è un'immagine della schermata finale del punteggio che ho trovato in un altro forum, presa dalla recensione di una youtuber. Non spoilera nulla potete aprirla senza timori, ma metto in spoiler per sicurezza.

Come avevo detto, in alto a destra in piccolo (evidentemente troppo per la vista di 3/4 dei recensori :asd: ), c'è il tempo effettivo che si utilizza per finire il gioco, notare la discrepanza.

Ergo ribadisco quanto detto nelle prime 2 righe del post quotato qui sopra :asd:



 
 


Purtroppo sembra che ci sia l'autosave anche ad Hard e non si può disattivare :facepalm:

Concordo comunque che sia proprio questo il problema principale e non certo la longevità

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah cmq autosave finto problema, visto un gameplay ad hardcore e quando muori nom riparte il gioco, puoi scegliere di caricare la partita dall'autosave o dal salvataggio manuale.

Per rispondere all'altro argomento:

Re non ha enigmi sono tutti puzzle basilari e facili, pure quello dell'acqua, basta avere capacità cognitive eh, si tratta di contare delle unità, tipo quando si giocava coi regoli ahahah
Va beh ma quello è ovvio che c'era :asd:  Se arrivi all'autosave con zero munizioni e cure, sei fregato se no.

Imho la presenza di un autosave riduce di molto la tensione in un horror. Ed autoimpormi delle limitazioni non risolve questo problema.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo sembra che ci sia l'autosave anche ad Hard e non si può disattivare :facepalm:

Concordo comunque che sia proprio questo il problema principale e non certo la longevità
Quel che è peggio, l'ho letto in una recensione italiana uscita ieri, è che la maggior parte delle volte quando nemesis è in procito di spuntare fuori parte l'iconcina dell'autosave e addio ansia e colpo al cuore :sadfrog:

 
Che poi a ben vedere è confermato che l'ultima difficoltà (per sbloccarla devi finire il gioco) non ha gli autosave, quindi il metterli o meno a quali difficoltà è qualcosa che hanno pensato e discusso.

Semplicemente non gli è venuto in mente che c'è gente che ha apprezzato molto il fatto che in RE2R non ci fossero ad Hardcore e han deciso di non dare scelta alcuna per quanto riguarda la prima run. (Con buona pace per chi diceva "Spero che nel prossimo metteranno la possibilità di scelta anche alla difficoltà standard" :sard: )

Ed è una cosa che fa decisamente incazzare visto che, dall'altro lato (ovvero per venire incontro al giocatore che vuole un'esperienza meno survival/impegnativa) invece mi pare si siano prodigati (Autosave, via i nastri, abbondanza di risorse, armi extra alla difficoltà più bassa).

Oltre che far incazzare perchè non gli sarebbe costato nulla, avrebbe semplicemente accontentato un ventaglio più ampio di utenza.

Denota quanto per questo RE3R abbiano pensato poco al tipo di giocatore che predilige il survival horror vecchia scuola imho, a differenza di RE2R.

Spero poi di ricredermi in parte giocandolo ma il butthurt è reale :certocerto:

E come dissi anche l'altro giorno, è probabilmente una richiesta che difficilmente arriverà alle orecchie di Capcom visto che anche in fase di recensione praticamente nessuno l'ha criticata (vabbè che nei recensori di certo non speravo :asd: ), c'è da rassegnarsi e bona. Amen

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trovo assai probabile che lo sviluppo di questo sia stato in parte parallelo a quello del 2R, però avere un anno in più di sviluppo non spiega secondo me alcune scelte che, da quanto si legge e sente, sembrano sintomo di uno sviluppo più risicato con i tempi (la minor interazione ambientale, alcune fasi del gioco originale non presenti). 
Pensavo anche che l’uscita più ravvicinata di questo fosse legata al non far uscire il progetto multiplayer da solo (perché non credo al fatto che Resistance fosse da subito pensato per uscire in combo con questo, probabilmente l’accoglienza tiepida ha preannunciato un possibile disastro).

Ma alla fine sticazzi, il gioco pare comunque decisamente buono, più avanti lo recupero sicuro

 
Comunque dire che "anche il 2 TOLTO IL BACKTRACKING per gli enigmi era corto, qui hanno fatto bene a rimuoverlo" significa non aver molto chiaro cosa sia un Resident Evil.

Il backtracking in titoli come questi non è assolutamente un difetto, anzi è punto cardine dei due capitoli più iconici e riusciti della serie (primo e secondo capitolo), significa un level design più studiato, una esplorazione quasi Metroidvania e enigmi ambientali o con cui gestire l'inventario a gogo.

È proprio l'aver tolto tutto questo e averlo reso un action puro (o così sembra, perché il gioco non lo abbiamo) il problema, non il fatto che duri 5 ore, che ne è solo diretta conseguenza.

E l'originale, per quanto più improntato all' azione, non era così spinto su alcuni elementi distanti dalla saga.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

 
Che poi a ben vedere è confermato che l'ultima difficoltà (per sbloccarla devi finire il gioco) non ha gli autosave, quindi il metterli o meno a quali difficoltà è qualcosa che hanno pensato e discusso.
Semplicemente non gli è venuto in mente che c'è gente che ha apprezzato molto il fatto che in RE2R non ci fossero ad Hardcore e han deciso di non dare scelta alcuna per quanto riguarda la prima run. (Con buona pace per chi diceva "Spero che nel prossimo metteranno la possibilità di scelta anche alla difficoltà standard"
)
 
Ed è una cosa che fa decisamente incazzare visto che, dall'altro lato (ovvero per venire incontro al giocatore che vuole un'esperienza meno survival/impegnativa) invece mi pare si siano prodigati (Autosave, via i nastri, abbondanza di risorse, armi extra alla difficoltà più bassa).
Oltre che far incazzare perchè non gli sarebbe costato nulla, avrebbe semplicemente accontentato un ventaglio più ampio di utenza.
 
Denota quanto per questo RE3R abbiano pensato poco al tipo di giocatore che predilige il survival horror vecchia scuola imho, a differenza di RE2R.
Spero poi di ricredermi in parte giocandolo ma il butthurt è reale

E come dissi anche l'altro giorno, è probabilmente una richiesta che difficilmente arriverà alle orecchie di Capcom visto che anche in fase di recensione praticamente nessuno l'ha criticata (vabbè che nei recensori di certo non speravo
), c'è da rassegnarsi e bona. Amen
 
A difficoltà hard c'è l'autosave ma puoi decidere di caricare dove hai salvato tu l'ultima volta, solo che come è stato detto il simbolo dell autosave esce poco prima o del nemesis o prima di qualche filmato, e poi vabbe mancano i nastri quindi tensione sotto zero proprio...
 
Non dare una scelta cmq è incomprensibile, non devono lavorarci mesi, sì fa in mezz ora. Ste fissazioni degli sviluppatori non le capirò mai.

 
Ragazzi.. Qualcuno lo ha già giocato/finito? 

Sta storia della longevità bassa mi ha un po' smorzato l'entusiasmo  :sadfrog:

 
Riprendo il mio post di giorni fa dove parlavo del fatto che "dura solo 5 ore" che ha scatenato la shitstorm era una cosa sfalsata per colpa del timer del gioco.

Questa è un'immagine della schermata finale del punteggio che ho trovato in un altro forum, presa dalla recensione di una youtuber. Non spoilera nulla potete aprirla senza timori, ma metto in spoiler per sicurezza.

Come avevo detto, in alto a destra in piccolo (evidentemente troppo per la vista di 3/4 dei recensori :asd: ), c'è il tempo effettivo che si utilizza per finire il gioco, notare la discrepanza.

Ergo ribadisco quanto detto nelle prime 2 righe del post quotato qui sopra :asd:



 
 
il tutto depone a sfavore dei reviewer che hanno candidamente tralasciato di sottolineare questa circostanza :asd:  

i casi son due: o non hanno manco visto la statistica in alto a destra (e a sto punto mi viene da pensare che giochino col paraocchi…) oppure l'hanno deliberatamente ignorata focalizzandosi sull'altra statistica (per fare probabilmente click facili). quindi se va bene è disattenzione, se invece devo pensare a male...

 
il tutto depone a sfavore dei reviewer che hanno candidamente tralasciato di sottolineare questa circostanza :asd:  

i casi son due: o non hanno manco visto la statistica in alto a destra (e a sto punto mi viene da pensare che giochino col paraocchi…) oppure l'hanno deliberatamente ignorata focalizzandosi sull'altra statistica (per fare probabilmente click facili). quindi se va bene è disattenzione, se invece devo pensare a male...
90% degli incapaci lo ha giocato a facile e butta cacca a caso, basti leggere gli improponibili paragoni sbagliati col gioco originale idealizzato sulla base di ricordi (se mai lo han davvero giocato)

a sto gioco mi sa mancano 2 cose che lo avrebbero elevato e dovevano esserci:

un sistema di scelte ampliato derivato dall'originale (si doveva fare, con le possibilità odierne sarebbe venuta fuori una bella cosa)

magari un'area di gioco in più scegliendo da quelle tagliate.

 
il tutto depone a sfavore dei reviewer che hanno candidamente tralasciato di sottolineare questa circostanza :asd:  

i casi son due: o non hanno manco visto la statistica in alto a destra (e a sto punto mi viene da pensare che giochino col paraocchi…) oppure l'hanno deliberatamente ignorata focalizzandosi sull'altra statistica (per fare probabilmente click facili). quindi se va bene è disattenzione, se invece devo pensare a male...
Quindi secondo questo ragionamento ci dovrebbero essere 3 ore di filmati :hmm:  (contando 30 minuti delle morti) beh sarebbero molti

 
Quindi secondo questo ragionamento ci dovrebbero essere 3 ore di filmati :hmm:  (contando 30 minuti delle morti) beh sarebbero molti
il tempo delle morti potrebbe essere di più, son 10 morti complessive :ahsisi:  

ma il playtime o lo fai contando tutto, dai titoli di testa a quelli di coda, oppure non ha senso scremare come fosse un time attack o uno stage ranking di un action.

 
Teoricamente se fai "continua" dopo la morte, il playtime continua a salire.

Se fai "carica partita" non ti conta il giocato.

In ogni caso sul totale penso vengano contati pure i minuti passati nei menù, negli shop, eccetera.

 
Hai ragione, è più realistico sfondare le porte! Così come è realistico trovare munizioni, polvere da sparo e granate nei posti più strambi.
Queste sono le meccaniche di questi giochi, rinnegarle significa dire che i titoli vecchi, in questo caso i primi resident evil nom erano belli come si continua a pensare. Strano però che Capcom ci abbia puntato l'anno scorso col remake del 2, strano che sia stato nominato per il Goty, evidentemente sono meccaniche che, gestite bene, piacciono e sono apprezzate.
Personalmente ho amato tutti RE della vecchia scuola, finendoli più volte, ma le loro meccaniche di gioco le tollero per il semplice fatto che le contestualizzo in un determinato periodo storico in cui i videogiochi si stavano ancora evolvendo.

Anche Resident Evil 4 è stato nominato come gioco dell'anno a suo tempo, e tutt'oggi rimane il RE che è uscito su più piattaforme in assoluto (GC, PS2, PC, Wii, PS3, X360, PS4, XONE, Switch e perfino uno'orrida versione mobile....),  ma nonostante ciò, mi risulta che per molti fan della sega, il suddetto capitolo rappresenti l'inizio della fine.

Inoltre ci tengo a precisare che non tutte le testate internazionali hanno osannato RE2R, alcune non sono arrivate a dargli 90 come votazione, altre ancora non sono andate oltre l'80.

RE2R è stato - dopo FFVIIR - il remake più atteso della storia, e non mi sorprende che la maggior parte dei recensori in tutto il mondo, accecati dall'hype, non siano riusciti a mantenere una condotta giornalistica meno faziosa e più critica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Teoricamente se fai "continua" dopo la morte, il playtime continua a salire.

Se fai "carica partita" non ti conta il giocato.

In ogni caso sul totale penso vengano contati pure i minuti passati nei menù, negli shop, eccetera.
il totale conta tutto, come nel 2, solo se metti il gioco in pausa si stoppa, mettendo anche il contatore del solo giocato, si sono tirati na zappa addosso assurda, ma ovviamente non potevano immaginare sto ritardo mentale di chi dovrebbe giudicare per lavoro

 
Ah quindi i geni dei recensori segnavano il tempo giocato effettivo? Quindi la campagna può arrivare anche a 8/9 ore? 
No che sia molto meglio, però già sarebbe una campagna in linea con quella del 2 (almeno alla prima run). Comunque veramente gli bastava mettere il parco come zona di intermezzo tra un punto A e un punto B, dove la trama magari non avanzava, ma con varietà dello scenario e l’aggiunta di un boss (il grave digger) sarebbero arrivati magari alle 10 ore di campagna e sarebbe stato tutto (quasi) perfetto

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top