PS4 Resident Evil: Revelations 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Col 7 cambia il genere, non solo la prospettiva. il 7 è un survival horror, gli altri che hai citato sono action. 

Il complesso include anche design, storia e aspetti più artistici che tecnici. E il primo Revelations è peggiore su molti fronti da quel punto di vista. 

Il 5 è noiosissimo in solo. 

Le ambientazioni non sono sinistre solo perché buie; sono fatiscenti, sporche di sangue e con cadaveri appesi dappertutto. C'è anche un'ambientazione che ricorda Villa Spencer. Ci sono mostri fiacchi dal punto di vista del design (com'è sempre stato dal Code Veronica in poi), ma il revenant è tranquillamente il miglior mostro che la parentesi action della serie abbia mai concepito. 

Il discorso sulle garze mi sembra un po' assurdo. In tutti i RE accumuli oggetti che non ti servono, ma li puoi scartare. Se il tuo problema riguarda l'assenza delle casse, l'unico gioco action in cui siano presenti è il primo Revelations. Nel secondo la cassa oggetti è sostanzialmente il personaggio di supporto. 

Capisco il discorso di voler rendere più utile il secondo personaggio, ma in questo l'idea alla base della co-op era quella di avere un combattente e un personaggio di supporto. Forse con un miglior level design avrebbero potuto sfruttarne meglio le potenzialità. Rendere la co-op più varia è comunque meglio rispetto a quanto fatto in passato. 

Con qualche accorgimento in più sia dal punto di vista del gameplay che della storia, sarebbe stato un gran bell'horror. 

Sì, ho menzionato il level design, ma è l'unica cosa che renda il gioco oggettivamente migliore rispetto al sequel. Non che il level design in quest'ultimo sia lineare come in RE5 e RE6, eh. 
mi spiace ma abbiamo opinioni opposte

es io re5 l'ho giocato 3 volte in solitaria  :asd:  e cadaveri e sangue non fanno locazioni sinistre e' un discorso di sensazione che provoca, puo' essere solo mattoni ed essere sinistra 

cmq finito, vabbe, il finale pure peggio di quanto mi aspettassi  :asd:

provato a fare pure il primo dlc, cioe' una missione noiosissima che va pure fatta tutta di fila o game over????? gia cassato 

speriamo che il secondo sia meglio e che il raid sia all'altezza del primo ( anche se le locazioni non reggono ) 

 
Col 7 cambia il genere, non solo la prospettiva. il 7 è un survival horror, gli altri che hai citato sono action. 

Il complesso include anche design, storia e aspetti più artistici che tecnici. E il primo Revelations è peggiore su molti fronti da quel punto di vista. 

Il 5 è noiosissimo in solo. 

Le ambientazioni non sono sinistre solo perché buie; sono fatiscenti, sporche di sangue e con cadaveri appesi dappertutto. C'è anche un'ambientazione che ricorda Villa Spencer. Ci sono mostri fiacchi dal punto di vista del design (com'è sempre stato dal Code Veronica in poi), ma il revenant è tranquillamente il miglior mostro che la parentesi action della serie abbia mai concepito. 

Il discorso sulle garze mi sembra un po' assurdo. In tutti i RE accumuli oggetti che non ti servono, ma li puoi scartare. Se il tuo problema riguarda l'assenza delle casse, l'unico gioco action in cui siano presenti è il primo Revelations. Nel secondo la cassa oggetti è sostanzialmente il personaggio di supporto. 

Capisco il discorso di voler rendere più utile il secondo personaggio, ma in questo l'idea alla base della co-op era quella di avere un combattente e un personaggio di supporto. Forse con un miglior level design avrebbero potuto sfruttarne meglio le potenzialità. Rendere la co-op più varia è comunque meglio rispetto a quanto fatto in passato. 

Con qualche accorgimento in più sia dal punto di vista del gameplay che della storia, sarebbe stato un gran bell'horror. 

Sì, ho menzionato il level design, ma è l'unica cosa che renda il gioco oggettivamente migliore rispetto al sequel. Non che il level design in quest'ultimo sia lineare come in RE5 e RE6, eh. 
Mi trovo d'accordo praticamente su tutto, anzi penso di essere tra i pochi mortali ad aver preferito il Revelations 2 al primo, più che altro per il fatto che è più onesto in ciò che vuole fare.

Il Revelations inizia che pare un RE Old School ma tempo 20 minuti e diventa RE4 più dark su una nave, ci sono ammiccamenti al vecchio ma il backtracking è fine a sè stesso in una struttura esplorativa fondamentalmente forzata nella sua linearità.

C'è più backtracking ma non è molto più libero di un RE5 o di un RE4, poi arrivano i set pieces con esplosioni e Uncharteddate e ciao anche a quella parvenza di atmosfere vecchio stile che sembrava voler creare  :fyebr8:

Per non parlare di quelle orrende sezioni TPS con altri pg che spezzano totalmente l'immersione.

Revelation 2 come ho detto è più sincero, fin dall'inizio fa l'action horror un po' caciarone e lo porta avanti fino alla fine, un titolo molto buono con gravi difetti che tutto sommato ho trovato piacevole all'epoca giocandolo con l'amarezza che non fosse neanche lontanamente un ritorno alle origini ma almeno ne ero consapevole fin da subito.

Aggiungo un elogio al Glasp che è riuscitissimo e faceva parte di un concept scartato da RE4 e introdotto quì in maniera stupenda, in pratica c'è un pizzico di Mikami in questo gioco e anche per questo è il mostro più riuscito secondo me (sia nel design che nel gameplay).

Speravo in un Revelations 3 che evolvesse ulteriormente il tutto ma ora anche no! Lunga vita al survival horror, più ne fanno e più sono contento  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi trovo d'accordo praticamente su tutto, anzi penso di essere tra i pochi mortali ad aver preferito il Revelations 2 al primo, più che altro per il fatto che è più onesto in ciò che vuole fare.

Il Revelations inizia che pare un RE Old School ma tempo 20 minuti e diventa RE4 più dark su una nave, ci sono ammiccamenti al vecchio ma il backtracking è fine a sè stesso in una struttura esplorativa fondamentalmente forzata nella sua linearità.

C'è più backtracking ma non è molto più libero di un RE5 o di un RE4, poi arrivano i set pieces con esplosioni e Uncharteddate e ciao anche a quella parvenza di atmosfere vecchio stile che sembrava voler creare  :fyebr8:

Per non parlare di quelle orrende sezioni TPS con altri pg che spezzano totalmente l'immersione.

Revelation 2 come ho detto è più sincero, fin dall'inizio fa l'action horror un po' caciarone e lo porta avanti fino alla fine, un titolo molto buono con gravi difetti che tutto sommato ho trovato piacevole all'epoca giocandolo con l'amarezza che non fosse neanche lontanamente un ritorno alle origini ma almeno ne ero consapevole fin da subito.

Aggiungo un elogio al Glasp che è riuscitissimo e faceva parte di un concept scartato da RE4 e introdotto quì in maniera stupenda, in pratica c'è un pizzico di Mikami in questo gioco e anche per questo è il mostro più riuscito secondo me (sia nel design che nel gameplay).

Speravo in un Revelations 3 che evolvesse ulteriormente il tutto ma ora anche no! Lunga vita al survival horror, più ne fanno e più sono contento  :asd:
A me è piaciuto anche parzialmente lui, se parliamo di design:

Togliendo i muscoli esageratissimi. Sostanzialmente perché è un palese rimando a RE1. 

La serie Revelations probabilmente continuerà con l'action, anche perché tra quella, i remake e i sequel al momento avrebbero tre serie parallele con cui sperimentare diversi stili. E in quel caso se lo possono anche permettere, ché comunque almeno l'alternativa survival c'è. 

Poi qualunque strada prendano coi Rev, survival horror o action caciarone, secondo me dovrebbero sfruttarli come pretesto per sperimentare con nuove meccaniche. Revelations 2, per dire, introduce un virus dalle proprietà molto interessanti. 

Il T-phobos, che fa mutare l'ospite in risposta a livelli di stress molto elevati; a me piacerebbe vedere questa caratteristica del virus implementata come meccanica di gioco. Per dire, se magari hai preso danni e sei in "caution" il virus non ti consuma la vita ma inizia a farti svarionare: la vista ti si annebbia, quando miri ti tremano le mani, inizi ad avere allucinazioni e così via.
A me la meccanica dell'infezione di Outbreak è sempre piaciuta a livello concettuale, ma a livello pratico non era diversa dall'avvelenamento: una volta raggiunto il 100%, schioppavi. Secondo me dovrebbero cogliere l'occasione per riproporla in maniera più creativa. Volevano fare qualcosa del genere con RE4, con Leon in preda ad allucinazioni causate dal Progenitor, ma divenne l'ennesima buona idea scartata perché sì. I Revelations, dato il budget più limitato e la loro natura di spin-off, sarebbero il pretesto perfetto per sperimentare con meccaniche simili. 

 
A me è piaciuto anche parzialmente lui, se parliamo di design:

Togliendo i muscoli esageratissimi. Sostanzialmente perché è un palese rimando a RE1. 

La serie Revelations probabilmente continuerà con l'action, anche perché tra quella, i remake e i sequel al momento avrebbero tre serie parallele con cui sperimentare diversi stili. E in quel caso se lo possono anche permettere, ché comunque almeno l'alternativa survival c'è. 

Poi qualunque strada prendano coi Rev, survival horror o action caciarone, secondo me dovrebbero sfruttarli come pretesto per sperimentare con nuove meccaniche. Revelations 2, per dire, introduce un virus dalle proprietà molto interessanti. 

Il T-phobos, che fa mutare l'ospite in risposta a livelli di stress molto elevati; a me piacerebbe vedere questa caratteristica del virus implementata come meccanica di gioco. Per dire, se magari hai preso danni e sei in "caution" il virus non ti consuma la vita ma inizia a farti svarionare: la vista ti si annebbia, quando miri ti tremano le mani, inizi ad avere allucinazioni e così via.
A me la meccanica dell'infezione di Outbreak è sempre piaciuta a livello concettuale, ma a livello pratico non era diversa dall'avvelenamento: una volta raggiunto il 100%, schioppavi. Secondo me dovrebbero cogliere l'occasione per riproporla in maniera più creativa. Volevano fare qualcosa del genere con RE4, con Leon in preda ad allucinazioni causate dal Progenitor, ma divenne l'ennesima buona idea scartata perché sì. I Revelations, dato il budget più limitato e la loro natura di spin-off, sarebbero il pretesto perfetto per sperimentare con meccaniche simili. 
Belle le idee sul T-Phobos, virus che temo non riprenderanno più visto il poco apprezzamento del titolo, purtroppo è stato usato solo come espediente narrativo.

La meccanica delle infezioni e delle allucinazioni la voglio ancora vedere ben sfruttata in un contesto survival serio.

Se dovessero fare un nuovo RE action mi piacerebbe che sperimentassero sul mischiare meglio horror e azione.

Penso che da questo punto di vista i primi due Dead Space siano riusciti a trovare un compromesso migliore di tutti i RE di questa tipologia (anche se RE4 rimane imbattibile ludicamente parlando).

 
Mi trovo d'accordo praticamente su tutto, anzi penso di essere tra i pochi mortali ad aver preferito il Revelations 2 al primo, più che altro per il fatto che è più onesto in ciò che vuole fare.

Il Revelations inizia che pare un RE Old School ma tempo 20 minuti e diventa RE4 più dark su una nave, ci sono ammiccamenti al vecchio ma il backtracking è fine a sè stesso in una struttura esplorativa fondamentalmente forzata nella sua linearità.

C'è più backtracking ma non è molto più libero di un RE5 o di un RE4, poi arrivano i set pieces con esplosioni e Uncharteddate e ciao anche a quella parvenza di atmosfere vecchio stile che sembrava voler creare  :fyebr8:

Per non parlare di quelle orrende sezioni TPS con altri pg che spezzano totalmente l'immersione.

Revelation 2 come ho detto è più sincero, fin dall'inizio fa l'action horror un po' caciarone e lo porta avanti fino alla fine, un titolo molto buono con gravi difetti che tutto sommato ho trovato piacevole all'epoca giocandolo con l'amarezza che non fosse neanche lontanamente un ritorno alle origini ma almeno ne ero consapevole fin da subito.

Aggiungo un elogio al Glasp che è riuscitissimo e faceva parte di un concept scartato da RE4 e introdotto quì in maniera stupenda, in pratica c'è un pizzico di Mikami in questo gioco e anche per questo è il mostro più riuscito secondo me (sia nel design che nel gameplay).

Speravo in un Revelations 3 che evolvesse ulteriormente il tutto ma ora anche no! Lunga vita al survival horror, più ne fanno e più sono contento  :asd:
dopo 40 minuti diventa come re 4? 

ci hanno dato due dvd diversi  :adrian:

 
ma a parte che diventare re4 non è mica un male. il problema sono re 5 e 6 :asd:   

il primo revelations ha atmosfera: la nave è uno spazio piccolo ma multistrato, come villa spenser, dove pensi "vabè è una villa, non sarà troppo complessa" 

rev 2 perde atmosfera a favore di un'avventura lineare e priva di mordente. oltre che di "revelations" ce ne sono ben poche :asd:   

 
Dico la verità, il primo Revelation (che giocai solo su 3ds e mai in altre versioni) fu per me una paicevolissima sorpresa. L'ambientazione era davvero azzeccata, anche se è chiaro che la struttura dovesse molto non solo a Re4 ma anche a Dead Space

 
dopo 40 minuti diventa come re 4? 

ci hanno dato due dvd diversi  :adrian:
Quando faccio questi paragoni penso sempre a cosa succederebbe a mettere le caratteristiche peculiari di un certo titolo (Revelations) in quello a cui lo si paragona (RE4), in questo caso abbiamo il fatto di lasciare i nemici nelle stanze potendoli lasciare indietro e il baule.
Se mettessimo queste due cose in RE4 (rimaneggiando il dovuto) farebbe tutta questa differenza da  cambiare genere o sembrare tutt'altro gioco? Per me assolutamente no, avresti un RE4 meno badass e più atmosferico, perchè di fatto lo giochi in modo molto simile anche perchè in Revelations devi proprio forzarti per evitare i nemici visto che hai munizioni a buttarne e anche in RE4 in certe aree puoi andartene ignorando i nemici se riesci a sfuggirgli quindi è già qualcosa che è presente in RE4 (solo più difficile da fare).
Prendiamo incece TEW per dire e facciamo la stessa cosa, ecco per me è un esempio di come un titolo che riprende a piene mani da RE4 riesce di fatto a cambiare un sacco la sostanza, abbastanza da diventare un survival horror (moderno, non RE Old Style).
Infatti in TEW l'unico modo per giocare in stile RE4 è farti una build basata sulla precisione e la potenza di fuoco e nonostante questo ti sentirai molto più limitato e castrato rispetto sia a RE4 che a Revelations, in tutti gli altri casi devi proprio ripensare totalmente il modo di giocare o non sopravvivi, e pensare che in TEW non c'è neanche il baule e ti chiudono in stanzoni esattamente come in RE4, segno che in fin dei conti non sono elementi così determinanti, o almeno molto meno di altri.
TEW in pratica è talmente diverso come gameplay che difficilmente sarebbe possibile riportare la stessa esperienza in RE4, dovresti modificare e aggiungere talmente tante cose che forse faresti prima a fare un altro gioco, facendolo con Revelations invece perderesti giusto gli ambienti claustrofobici che comunque già trovi in certi frangenti di RE4 (castello di Salazar, il tunnel del Verdugo e i laboratori).

ma a parte che diventare re4 non è mica un male. il problema sono re 5 e 6 :asd:   

il primo revelations ha atmosfera: la nave è uno spazio piccolo ma multistrato, come villa spenser, dove pensi "vabè è una villa, non sarà troppo complessa" 

rev 2 perde atmosfera a favore di un'avventura lineare e priva di mordente. oltre che di "revelations" ce ne sono ben poche :asd:   
Il male è stata la campagna marketing di un fuorviante assurdo, hanno talmente puntato sul "ritorno del vecchio RE" che al D1 leggevi di gente seriamente convinta che fosse come i vecchi RE in salsa moderna, commenti che poi sono totalmente spariti nel giro di qualche mese chissà perchè  :asd:

Poi vabè ci sarebbe anche il fatto che RE per come la vedo io aveva il dovere di fare da apripista per gli altri per un ritorno del survival horror (come poi del resto ha fatto con RE7) e ogni RE4 like ci allontanava da un ritorno in pompa magna del genere, cosa che può piacere o no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rev2 io lo avevo trovato un discreto ibrido tra Survival Horror e Action, solo divertente, per il resto si ferma lì e non vuole andare oltre il discreto.

Propone anche qualche buona idea a livello di enigmi ambientali e cooperazione con il compagno, come il livello delle fogne con Barry se non ricordo male.

Non sarebbe male se decidessero di proseguire con Rev offrendo sempre un buon ibrido.

 
provata pure il secondo dlc, diciamo che forse sono tra i peggiori dlc che abbia mai visto in un gioco 

parlando della modalita' raid invece e' un buon diversivo come lo e' nel primo, pero' e' fin troppo facile ( 11 missioni e mai morto nonostante ne ho provata una pure 5 livelli sotto ) , a causa delle locazioni indegne del gioco pero' non si va da un punto ad un altro, ma si tratta solo di stanze o poco piu' dove arrivano orde di nemici che ricompaiono perdendo molto del gusto della paura presente nel primo dove magari eri a corto e non sapevi cosa ti appariva magari dopo la porta o dietro l'angolo , di certo ci gioco per un po', vediamo se per parecchio come il primo ( dove per ora mi son fermato perche' mi mancano 2 missioni e l'ultima e' al 50lv ed io sono al 17 )  o se dopo un po' mi rompo ( come spesso succede in questo tipo di cose ) 

 
ma a parte che diventare re4 non è mica un male. il problema sono re 5 e 6 :asd:   

il primo revelations ha atmosfera: la nave è uno spazio piccolo ma multistrato, come villa spenser, dove pensi "vabè è una villa, non sarà troppo complessa" 

rev 2 perde atmosfera a favore di un'avventura lineare e priva di mordente. oltre che di "revelations" ce ne sono ben poche :asd:   
Ma di grosse "revelations" manco nel primo ce ne sono, lo hanno chiamato in quel modo perché i sottotitoli con parole inglesi che cominciano per "R" fanno figo e in quel periodo andavano particolarmente di moda: Revenge, Retribution, Revelations, Resurgence, Reverse Cowgirl. 

L'atmosfera ci sarebbe se non avessi Chris gonfio come un gommone, la tipa ultrascosciata e la zinnona bionda, Conan O'Brian e i due cazzoni "ultra sympa paxxerelli xP" che vorresti prendere a sprangate in faccia. L'ambientazione e il monster design sono buoni, sì, hanno voluto puntare su un'estetica vagamente lovecraftiana ma il gioco presenta gli stessi problemi di ogni RE action. L'atmosfera ce l'ha anche il sequel, solo che sul piano visiva vira molto più sul torture porn. Poi ha il miglior villain della serie action, a mani basse, che purtroppo viene rovinato sul finale a causa dell'eccessiva teatralità. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
op
 
Fatto il primo capitolo, non mi sta dispiacendo affatto. Forse sarà un po' cortino, ma è abbastanza divertente.
Le parti con Barry e bambina mi sanno molto di The Last of Us dei poveri :asd:
La storia mi sta prendendo :ahsisi: Migliore di Revelations 1. Pure il gameplay è generalmente migliorato, anche se la mappa è parecchio più lineare.
Graficamente incredibile se girava su 3ds. Hanno fatto un ottimo lavoro a differenza di RE5 che era un pugno nell'occhio.
 
Fatto il primo capitolo, non mi sta dispiacendo affatto. Forse sarà un po' cortino, ma è abbastanza divertente.
Le parti con Barry e bambina mi sanno molto di The Last of Us dei poveri :asd:
La storia mi sta prendendo :ahsisi: Migliore di Revelations 1. Pure il gameplay è generalmente migliorato, anche se la mappa è parecchio più lineare.
Graficamente incredibile se girava su 3ds. Hanno fatto un ottimo lavoro a differenza di RE5 che era un pugno nell'occhio.
Si io lo trovo un capitolo discreto e divertente
 
Fatto il primo capitolo, non mi sta dispiacendo affatto. Forse sarà un po' cortino, ma è abbastanza divertente.
Le parti con Barry e bambina mi sanno molto di The Last of Us dei poveri :asd:
La storia mi sta prendendo :ahsisi: Migliore di Revelations 1. Pure il gameplay è generalmente migliorato, anche se la mappa è parecchio più lineare.
Graficamente incredibile se girava su 3ds. Hanno fatto un ottimo lavoro a differenza di RE5 che era un pugno nell'occhio.
Non girava su 3DS, era un gioco nativo cross-gen PS3/PS4.
Comunque la grafica di RE5 all'epoca dell'uscita era una roba schiaciasassi. :ahsisi:
 
Fatto il primo capitolo, non mi sta dispiacendo affatto. Forse sarà un po' cortino, ma è abbastanza divertente.
Le parti con Barry e bambina mi sanno molto di The Last of Us dei poveri :asd:
La storia mi sta prendendo :ahsisi: Migliore di Revelations 1. Pure il gameplay è generalmente migliorato, anche se la mappa è parecchio più lineare.
Graficamente incredibile se girava su 3ds. Hanno fatto un ottimo lavoro a differenza di RE5 che era un pugno nell'occhio.
Revelations 2 non è uscito su 3DS, Su Vita sì però.
 
Ah ecco. Mi sembrava troppo avanti rispetto a Revelations 1 :asd:
 
Finito anche Revelations 2.
Non mi è dispiaciuto, anche se probabilmente, come con RE5, sarebbe stato mooolto più divertente in coop.
Il gameplay mi ha convinto, la storia era abbastanza interessante. Purtroppo c'era qualche bruttura tecnica qua e là, specialmente quando i mostri cercavano di arrampicarsi, ma in generale l'ho trovato un titolo godibile.
Non avendo sentito parlare bene di questo capitolo, mi aspettavo molto di peggio. Mi è piaciuto molto poter impersonare Barry, storico personaggio della saga.

Comunque... Mi aspettavo che venisse portata avanti la trama di Revelations 1, specialmente dopo quel cliffhanger finale. E invece nulla di nulla, se non qualche piccolo accenno.
Ma tutte queste sottotrame lasciate aperte nei Revelations avranno un continuo o sono finite nel dimenticatoio? :sard:

Ora mi aspetta Resident Evil 6, preparatevi a veder riuppato il suo topic :asd:
Mi manca poco per finire di recuperare la saga!
 
Finito anche Revelations 2.
Non mi è dispiaciuto, anche se probabilmente, come con RE5, sarebbe stato mooolto più divertente in coop.
Il gameplay mi ha convinto, la storia era abbastanza interessante. Purtroppo c'era qualche bruttura tecnica qua e là, specialmente quando i mostri cercavano di arrampicarsi, ma in generale l'ho trovato un titolo godibile.
Non avendo sentito parlare bene di questo capitolo, mi aspettavo molto di peggio. Mi è piaciuto molto poter impersonare Barry, storico personaggio della saga.

Comunque... Mi aspettavo che venisse portata avanti la trama di Revelations 1, specialmente dopo quel cliffhanger finale. E invece nulla di nulla, se non qualche piccolo accenno.
Ma tutte queste sottotrame lasciate aperte nei Revelations avranno un continuo o sono finite nel dimenticatoio? :sard:

Ora mi aspetta Resident Evil 6, preparatevi a veder riuppato il suo topic :asd:
Mi manca poco per finire di recuperare la saga!
Resident Evil Revelations 2 a me è piaciuto tantissimo, così come mi piacque il primo :powah:.
Resident Evil 6 ni, come storia è il più bello tra tutti ma dal punto di vista delle giocabilità e tecnico mmhhhh:sadfrog:
 
Finito anche Revelations 2.
Non mi è dispiaciuto, anche se probabilmente, come con RE5, sarebbe stato mooolto più divertente in coop.
Il gameplay mi ha convinto, la storia era abbastanza interessante. Purtroppo c'era qualche bruttura tecnica qua e là, specialmente quando i mostri cercavano di arrampicarsi, ma in generale l'ho trovato un titolo godibile.
Non avendo sentito parlare bene di questo capitolo, mi aspettavo molto di peggio. Mi è piaciuto molto poter impersonare Barry, storico personaggio della saga.

Comunque... Mi aspettavo che venisse portata avanti la trama di Revelations 1, specialmente dopo quel cliffhanger finale. E invece nulla di nulla, se non qualche piccolo accenno.
Ma tutte queste sottotrame lasciate aperte nei Revelations avranno un continuo o sono finite nel dimenticatoio? :sard:

Ora mi aspetta Resident Evil 6, preparatevi a veder riuppato il suo topic :asd:
Mi manca poco per finire di recuperare la saga!
Dimenticatoio, come moltissime sottotrame dei RE. :asd: RE tramisticamente, fino al 7 almeno, una saga che naviga a vista, in cui ci butta dentro di tutto e poi si vede cosa continuare o meno.
Almeno c'è, se non ricordo male,
qualche accenno a Terragrigia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top