Versione PC
Titolato Resident Evil 2: Platinum nella versione nordamericana, la versione per computer del gioco, rilasciata nel 1999, è basata sulla versione Dual Shock e ne contiene tutte le novità, esclusa la funzione analogica e di vibrazione. Inoltre, è presente una Gallery Mode, con molte illustrazioni sbloccabili. Visto che la versione Dual Shock non è stata pubblicata nel formato PAL, questa versione marchia il debutto degli Extreme Battle in questi territori. Una modalità Difficile è disponibile dopo aver completato il gioco una volta in entrambi gli scenari.
Versione Nintendo 64
Adattata dagli Angel Studios e rilasciata nel 1999, la versione per Nintendo 64 era stata prodotta essenzialmente come precursore della versione non rilasciata per N64 di Resident Evil 0. La versione per N64 è basata sulla versione originale di Resident Evil 2 e perciò non contiene la modalità Extreme Battle. Tuttavia, contiene già il sistema force feedback grazie al Rumble Pak del N64, una modalità grafica ad alta risoluzione con l'Expansion Pak per N64, suono surround completo grazie ai driver audio Factor 5's MusyX (precedentemente conosciuto come MOsys FX), e varie aggiunte esclusive introvabili in qualsiasi altra versione successiva (compresa la versione per Nintendo GameCube):
Controlli in Prima Persona - In aggiunta agli originali controlli "tank"-like controls, la versione per N64 contiene i controlli in Prima Persona che permettono al giocatore di muovere i loro personaggi verso la direzione che stanno selezionando sul controller, piuttosto che girare i personaggi a sinistra o a destre e premere avanti. Questa è l'unica versione del gioco Resident Evil 2 con una tale caratteristica.
Violence Control (Controllo Violenza) - Un'opzione per modificare il colore del sangue (tra rosso, blu o verde) ed abbassare l'impatto della violenza è stata aggiunta nel menù Opzioni.
Item Randomizer (Randomizzatore Oggetti) - Una opzione disponibile all'inizio di un nuovo gioco che cambia le locazioni di munizioni e oggetti di supporto/curativi.
EX Files - I file "Extra" o i documenti non inclusi in versioni precedenti che servono a collegare la storia del gioco con i giochi precedenti e forniscono consigli per eventi futuri. Alcuni di questi EX Files sono notevolmente recuperati da Resident Evil 3 (come il Diario di Dario), mentre altri hanno menzionato persone ed eventi che non sarebbero riapparsi fino al debutto di RE0, come Billy Coen.
New Outfits (Nuove Attrezzature)- Nuove attrezzature sono disponibili per Leon e Claire esclusivamente nella versione per N64, rimpiazzanti quelle della versione originale. Poiché il Nintendo 64 utilizza cartucce elettroniche anziché dischi ottici, si sono dovute utilizzare molte tecniche di compressione per far entrare tutte le voci e le sequenze FMV del gioco in una cartuccia da 64MB (512-Mbit) (per altri dettagli vedere l'edizione settembre 2000 di Game Developer magazine). A causa di questo, c'è un notevole calo nella qualità delle scene e nei dialoghi in confronto alla versione originale per PlayStation e certe scene FMV "ripetute" sono state persino rimosse, causando imperfezioni come ad esempio Leon e Claire che scendono dalla parte sbagliata della macchina della polizia nel secondo Scenario e Ada che parla ad Annette con la voce di Claire.
Versione Dreamcast
È stato pubblicato anche l'adattamento per Sega Dreamcast di Resident Evil 2, basato sulla versione PC con tutte le aggiunte di tale versione. La versione giapponese (intitolata Biohazard 2: Value Plus) fu pubblicata insieme ad un disco demo chiamato Biohazard Code: Veronica, al cui interno vi era aggiunto un Sound Museum, contenente diversi brani tratti dalla colonna sonora del precedente Biohazard. La versione nordamericana uscì dopo la pubblicazione di Code: Veronica e quindi non aveva un disco demo simile. Ugualmente, la versione PAL non aveva nessuna demo, nonostante il fatto che fosse uscita prima della versione PAL di Code: Veronica.
La versione Dreamcast è l'unica che permette al giocatore di controllare la propria energia al di fuori dello status screen. L'energia del giocatore viene mostrata sullo schermo VMU (ammesso che questo sia collegato).
Versione GameCube
Adattamento diretto della versione originale PlayStation basata sulla versione Dual Shock, la versione GameCube mancava di tutti i contenuti aggiuntivi delle versioni Nintendo 64 e Dreamcast. Tuttavia, la grafica del gioco era stata leggermente migliorata, con le sequenze FMV che ora vanno a 60 fps (confrontate con i rilasci precedenti, che funzionavano a soli 15 FPS) ma con tecniche di compressione pesanti benché migliori nella qualità rispetto a quelle del N64. I filmati e i dialoghi adesso possono essere direttamente saltati (come in Resident Evil 3). In aggiunta a questo, una nuova modalità di gioco, denominata "Arrange mode", è stata creata. Segue il corso del gioco normale con gli stessi personaggi ma anziché avere bisogno di trovare armi, munizioni etc., il giocatore ottiene il lancia missili, la mitragliatrice rotante e la mitraglietta con munizioni infinite.