PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh, bisogna anche considerare il periodo storico in cui uno li ha giocati. Resident Evil 2 nel 1998 faceva eccome il suo effetto. Fu pure ritirato dal mercato italiano per un breve periodo con tanto di titoli sensazionalistici come il "leggendario" articolo di Elsa Vinci del 1999.


"Un mese per finirlooooohh" :ooo:


"Ideato dalla Virgin Interactive" :sard:
Da bambino mi mettevano una paura quegli zombi, eppure erano solo quadretti sullo schermo :asd: .

Mi ricordo pure la paura che mi mise Alone in the Dark su Psone.
 
È un po' come il film l'Esorcista da fine anni 90 in poi: si diceva che facesse più ridere che paura ma non si considera che quando uscì tutti erano totalmente terrorizzati, la sensibilità per gli horror è diversa a seconda del periodo storico.
Se si confronta l'horror tra Silent Hill e Resident Evil allora si, il primo ci va decisamente più pesante del secondo sul fattore angoscia/paura psicologica, RE è sempre stato più sulla paura di morire del giocatore e atmosfere di sicuro opprimenti ma non così tanto, però quando non c'era Silent Hill era considerato la cosa più spaventosa in assoluto nei videogiochi e devo dire che RE Rebirth con la sua nuova veste horror (per il tempo) tiene il passo piuttosto bene per gli anni anche considerando solo l'aspetto audio visivo, poi la paura ha cominciato ad essere considerata un grosso ostacolo per le vendite e tra una cosa e un'altra non sono mai riusciti a replicare la percezione di paura dei tempi d'oro e penso che neanche ci provino più, ormai RE è sinonimo di paura di morire nel gameplay e horror non tanto pesante (tranne qualche frangente nel VII e Mr. X nel 2).
Per quanto riguarda l'esorcista basta vedere questo video per capire l'impatto che ebbe, all'epoca :asd:

 
RE5 è un videogioco molto solido, che ha anche saputo portare rilevanti novità (come ambientazioni praticamente mai viste per il genere... ma che funzionavano alla grande). Peccato per la scelta infelice della cooperativa, con una IA talmente indecente da rovinare sia gameplay che atmosfera... e peccato anche per i picchi di pacchianità, come la famosissima scena della roccia (il trash è da sempre un marchio della serie, ma in alcuni punti s'era davvero superato il limite).

RE6 invece, per me, è proprio sbagliato... un'accozzaglia di stili realizzati male e uniti senza senso. La campagna di Chris, paradossalmente, è proprio quella che mi è piaciuta di più perché onesta con se stessa: semplice action puro in stile film americano, umani vs mostruosità varie, senza fingersi horror o survival.
 
Ultima modifica:
RE5 è un videogioco molto solido, che ha anche saputo portare rilevanti novità (come ambientazioni praticamente mai viste per il genere... ma che funzionavano alla grande). Peccato per la scelta infelice della cooperativa, con una IA talmente indecente da rovinare sia gameplay che atmosfera... e peccato anche per i relativamente sporadici "picchi pacchiani" (il trash è da sempre un marchio della serie, ma in alcuni punti s'era davvero superato il limite), tipo la famosissima scena della roccia.

RE6 invece, per me, è un proprio sbagliato... un'accozzaglia di stili realizzati mali e uniti senza senso. La campagna di Chris, paradossalmente, è proprio quella che mi è piaciuta di più perché onesta con se stessa: semplice action pura in stile film americano, umani vs mostruosità varie, senza fingersi horror o altro.
re5 è "l'evoluzione" del 4 dal punto di vista tps , non è un brutto gioco ma da un re ci si aspetta ben altro.
 
re5 è "l'evoluzione" del 4 dal punto di vista tps , non è un brutto gioco ma da un re ci si aspetta ben altro.
Ma su questo siamo d'accordo... infatti reputo RE5 e RE6 i Resident Evil peggiori (almeno della serie principale)... però il quinto capitolo, se non avesse avuto il gameplay incentrato su una cooperativa rottissima, sarebbe almeno potuto essere un buon gioco... pessimo RE ma buon gioco. Il sesto invece, per me, è irrecuperabile.
 


:sard:
 
Of course, the next chapter in the Resident Evil adventure isn’t just about big ladies with even bigger hats. “What we’ve shown so far — Lady Dimitrescu, the village, and the castle — encompass just a section of Resident Evil Village,” Takano says. “We have prepared many other elements that created a much bigger experience than Resident Evil 7 Biohazard.


come avevo detto , è solo una sezione del villaggio :pff:
 
Of course, the next chapter in the Resident Evil adventure isn’t just about big ladies with even bigger hats. “What we’ve shown so far — Lady Dimitrescu, the village, and the castle — encompass just a section of Resident Evil Village,” Takano says. “We have prepared many other elements that created a much bigger experience than Resident Evil 7 Biohazard.


come avevo detto , è solo una sezione del villaggio :pff:
Che figata non vedo l'ora :predicatore:.

Molto più grande e longevo del 7, ma un vecchio rumor di Dusk diceva che si tratta del gioco più longevo fatto con l'RE Engine.
 
Non ho idea di cosa abbiano architettato ma sarebbe bello se
Chris non c'entrasse assolutamente nulla :asd: nonostante il loro stesso spoiler della copertina: pensate se quello invece fosse un mutaforma che ha assunto le sue sembianze ed il vero Chris si presentasse solo nelle battute finali.
Per me sarebbe una scelta molto più felice rispetto al Chris cattivo "perchè sì" o dell'ennesimo virus, o addirittura dello scontatissimo clichè del doppio gioco.
E' davvero troppo sospetta la sua presenza in copertina, come detto voglio pensare a soluzioni che vadano oltre la banalità di rito. Vedremo.
Ma a me non pare nemmeno "cattivo". Semplicemente a 'sto giro Chris esegue ordini moralmente discutibili. E ci sta che la BSAA abbia un team di assassini prezzolati.

Poi sicuramente c'è il barbatrucco, il "you got pranked bro". Guai a rendere quell'ammasso di carisma e personalità non pervenuti di Chris un personaggio un pelo più interessante e sfaccettato, non sia mai.
Post automatically merged:

Tutto merito di Wesker
Wesker è un personaggio demmerda.
 
Ultima modifica:
Jill era furba, mica come quel pirla con soli 6 slot :pff:
Anche io sempre fatto run con Jill, solo una volta ho fatto una run con Chris con 6 slot era un complicato, ogni volta dovevo tornare a recuperare oggetti 60 volte. L'unica cosa buona era che aveva l'accendino di default.
 
Anche io sempre fatto run con Jill, solo una volta ho fatto una run con Chris con 6 slot era un complicato, ogni volta dovevo tornare a recuperare oggetti 60 volte. L'unica cosa buona era che aveva l'accendino di default.
Sono un maniaco di Rebirth, lo avrò finito una decina di volte con entrambi i personaggi :pff: Non mi sono perso neppure l'extra dei bauli che non comunicavano, una volta imparati a memoria gli oggetti da prendere è stato perfino divertente. Chissà se in Village inseriranno bonus del genere, li gradirei decisamente di più rispetto al contentino (ma per chi!?) del multiplayer che quantomeno dovrebbe essere un'installazione separata.
Chris comunque aveva un vantaggio non indifferente, poteva subire più danni rispetto a Jill la quale compensava con la comodità del grimaldello. Per non parlare della famosa scena
in cui Barry accorre in suo aiuto, nel caso in cui si prenda il fucile senza lasciare lì quello fuori uso
Metto sotto spoiler che non si sa mai :asd:
 
Anch'io ho preferito Jill... principalmente perché credo sia una delle protagoniste più tope di sempre :uhmsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top