PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Me lo sono rivisto un mesetto fa.

Bella cagata di film
Non solo ritengo RE2R uno dei migliori Resident Evil, ma anche degli horror/survival in generale, capolavoro assoluto... però dai, è trashino.

Abbiamo Sherry che vede tutta la famiglia brutalmente massacrata fra atroci vicende... e pochi secondi dopo commenta le ascelle di Claire e saltella felice verso il tramonto con due semisconosciuti. Abbiamo Leon la recluta che non sa se salvare il mondo o provarci con Ada (tra l'altro: uno dei baci più cringe mai visti).

Come posso prenderli sul serio?

Ma per carità, eh! Non è assolutamente un difetto... RE è così perché vuole essere così. Che poi "trash" è troppo generico come termine, vuol dire tutto e niente, "grottesco" gli si addice di più... è un titolo che vuole basarsi sul gameplay, nudo e crudo. Niente di psicologico/emotivo/vattelapesca. È un gioco tecnico che vuole sempre invogliarti a proseguire, comprenderne le meccaniche, padroneggiarlo... tutto il contrario di un qualcosa tipo: "Ok, ho giocato 15 minuti, ora stacco per far scendere l'ansia"... capite? Sarebbe l'opposto di quello che vuole essere.

Paradossalmente RE8 è più credibile perché i personaggi sono esattamente pensati per essere eccentrici (cosa vi credete, nella vita vera esistono stramberie che possono superare la fantasia :rickds:)... mentre nel secondo capitolo abbiamo agenti segreti e poliziotti che, in teoria, dovrebbero essere più seri.

Re2r è un giocone, ed è più equilibrato e sensato.
 
Atmosfera e tensione erano di ferro, la storia era semplice ma non sfociava in minchiate esagerate
Atmosfera e tensione? Sì.
Storia? Semplice e trash, come bene o male tutti i RE.
:nev:
 
Atmosfera e tensione sono tutto in un horror , penso ad Alien isolation , dead space 1 , anche il 2, re 1 e 2.
Quanto mi manca dead space , speriamo in callisto
Ringraziamo EA per il destino di DS... Si spera che Callisto possa resuscitare quel "tipo" di horror.
 
C
Ringraziamo EA per il destino di DS... Si spera che Callisto possa resuscitare quel "tipo" di horror.
Cmq resident evil 8 lo giocherò e si giudicherà bene, ma da un mese a questa parte tra demo e gli ultimi trailer mi è sceso parecchio l'hype.
So già che partirò a cazzo duro facendo fuori tutti, con buona pace della tensione e atmosfera
 
Atmosfera e tensione sono tutto in un horror , penso ad Alien isolation , dead space 1 , anche il 2, re 1 e 2.
Quanto mi manca dead space , speriamo in callisto
Il primo lo rigiocato poco tempo fa e a distanza di anni nn ha perso un grammo di fascino

A breve mi rigoco pure il 2 e 3
 


Streaming il 7 maggio alle 13:00.
 
 
Mi sono accorto solo adesso che oggi Amazon mi ha spedito il gioco alle 15:00 :rickds:
Ero troppo preso da Returnal cazz. :rickds:
Ma tanto purtroppo è "in consegna programmata" quindi il pacco arriva a Cagliari e rimane fermo un paio di giorni, poi il 7 maggio lo fanno uscire per la consegna, però cavolo non mi era mai successo addirittura così presto. :asd:
Ad esempio Returnal me lo hanno spedito mercoledì 28 alle 7 del mattino e mi è arrivato stamattina.
 
According to director Morimasa Sato, the development of Resident Evil Village started on August 8, 2016. For the 8th main entry in the series, that’s an interesting date for sure (8/8/16!), but the real surprise lies in the fact that this was almost six months BEFORE the release of Resident Evil 7.
“As the original creator of Ethan, Sato really wanted to bring this character’s story to completion,” says producer Tsuyoshi Kanda.
"While Ethan was just a young man who had somehow found himself in this house of maniacs in Resident Evil 7, this time I wanted to portray him as a father,” Sato explains.

“If Resident Evil 7 was like a reboot that inherited the DNA of the original Resident Evil, then you could say that this time we’re doing the same for Resident Evil 4,” Kanda says. “We’ve designed the game and its structure with Resident Evil 4’s essence in mind, so I think that you’ll be able to find a lot of elements that remind you of that game.”
If being haunted by the Baker family was frightening because you felt so weak, won’t a more action-focused approach disrupt the balance of that experience?

“That is indeed something we need to be very careful with,” Sato admits. “If you increase the action, it quickly turns into a game that allows you to kill enemy after enemy. That is not what I want. It’s important that the player constantly feels afraid of the enemies, and the experience should be all about overcoming that fear.”

Sato says that he believes that resource management – a traditional feature of the series – will prevent the action from diminishing the sense of fear. Conserving bullets and health items, being forced to advance to dangerous areas to stock up on supplies and wisely using items at the right moment all contribute to that traditional survival horror experience. For this, Sato used the 2018 Resident Evil 2 remake as a reference, which he sees as a perfect example of well-balanced survival horror.
“The village is a more open and expansive location which the player can freely explore and get lost in,” says Sato. “As you play, you’ll gain access to more parts of the village. Making sure that the player knows where to go next in a larger environment is something we had to be really careful about. We consciously designed it so that you would see and notice the right things from the right locations.”

“This is indeed one of Village’s newest evolutions,” Sato says. “We’ve prepared a more open environment, and basically we just tell the player to go and have fun with it, which is something Resident Evil hasn’t done before. While the main story still advances in what we think is the best order to experience it, it is totally possible to ignore the objectives and just get lost in the game’s world. There are many houses you can completely ignore, but as we feel it’s important to reward the player’s eagerness to explore, there will always be something interesting to discover. We really put a lot of effort into making Village’s exploration worthwhile.”

“The fact that Village has so many optional things to do makes it very different from previous installments in the series,” says Sato. “I’d almost go as far as to say that we prepared too many detours, so if you want to experience everything, it’s really going to take you a long time.”
 
“This is indeed one of Village’s newest evolutions,” Sato says. “We’ve prepared a more open environment, and basically we just tell the player to go and have fun with it, which is something Resident Evil hasn’t done before. While the main story still advances in what we think is the best order to experience it, it is totally possible to ignore the objectives and just get lost in the game’s world. There are many houses you can completely ignore, but as we feel it’s important to reward the player’s eagerness to explore, there will always be something interesting to discover. We really put a lot of effort into making Village’s exploration worthwhile.”
Molto interessante :allegri:
 
È chiaro che il villaggio sarà un sorta di mini open world da esplorare :asd:
Sì e sta cosa mi piace un casino. Perché non è fully open (come gli OW), ma è una sorta di Open Map, un po' alla GoW (ad occhio e croce). Coi suoi segreti, roba secondaria, e un certo grado di libertà, seppur su un percorso di progressione principale fisso... Ed è una struttura che mi garba tantissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top