Online
Persona 4 Picchiaduro?
Oh crap...anche quei due potrebbero essere nella lista dei recuperi PS3

Uno mi sembra lo diedero sul Plus

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Persona 4 Picchiaduro?
Hai riassunto alla perfezione!Da quanto ho capito:
Ps3
Fisico: nessun problema da batteria CMOS morta e niente connessione al ps network, tutti i giochi funzionano siano essi Ps1, Ps3 e Ps2 se si ha una console che legge quei giochi.
Digitale: ogni acquisto ha un timer interno che deve combaciare con l'orologio interno della batteria cmos, se non combacia (tipo batteria morta) serve collegarsi al ps network per settare di nuovo l'orologio nel modo corretto. Questo significa che in un futuro in cui la batteria muore e non ci si può collegare al ps network per qualsiasi motivo (nessuna connessione internet o ps network non disponibile) tutti gli acquisti digitali risulteranno bloccati.
Ps4
Fisico e digitale: quando la batteria muore e non ci si può connettere al ps network per qualsiasi motivo sia i giochi fisici che gli acquisti digitali risultano bloccati.
Bella porcheria, il capolavoro fatto con Ps4 poi è l'apice della schifezza anti-consumer.
Resta da capire il discorso patch e vedere se è ristretto ad una cerchia di titoli, se è un errore o se è solo l'inizio.
Non so, il primo arena c'è l'ho sigillato ma l'ultimax mi manca. Da recuperare giusto per i personaggi di P3 (>P4)Persona 4 Picchiaduro?
Oh crap...anche quei due potrebbero essere nella lista dei recuperi PS3
Uno mi sembra lo diedero sul Plus![]()
Mah, estremamente breve. Vero è, come dici, che la stragrande maggioranza arrivati alla fine della generazione si liberano della vecchia console. È cmq allucinante questa cosa della batteriaProbabilmente sì, perché penso che l'idea generale sia quella che la memoria storica del consumatore sia breve, che l'impulso per la novità sia superiore alla diffidenza per le conseguenze a lungo termine, e che in questo modo alla conservazione subentrerà la rivendita a fine ciclo (che sicuramente è resa più semplice dalla retrocompatibilità)
Fino a che non vedo ...Non ci scommetto, però ho il sospetto che da qui in avanti tutte le console saranno retrocompatibili.
Ma tu pensi a male perché senti una necessità fisica di buttarla in console War, cosa che non mi interessa. È il secondo messaggio con cui ci provi ma onestamente qua si sta parlando di poter continuare ad usare la console e giochi che abbiamo comprato, la console War che ti piace tanto lasciamola per altre cose.Suvvia spara qualche nome, sennò non si capisce bene il motivo della tua incazzatura, o meglio si fa in fretta a pensare male
Ecco Rain è il classico caso che mi resta sullo stomaco perché mi ha sempre ispirato dal primo trailer con "Al Claire de la lune" (scusate il pessimo francese), non l'ho mai comprato perché tanto lo scontavano sempre, e ora a 13 euro stocazzo che lo prendo. Però se lo avessi giocato col plus pace, anche se non lo potevo rigiocare nel 2050 non mi sarei crucciato particolarmente. Fosse un gioco altamente rigiocabile tipo Stardust o Deathspank ci rimarrei male.
Per i classici ps1 praticamente si torna a recuperarli vecchio stile e non ha senso farne incetta matta adesso
In realtà facendo mente locale mi sono accorto che malgrado l'immenso bruciore che provoca questa mossa sul fronte ps3 avevo già tutti i miei must psn (tolto Rain). Mi perdo principalmente la possibilità di recuperare a due soldi un po' di robetta interessante che non sono riuscito a trovare per tempo fisica, ma che forse beccherò pian piano, nella fattispecie Ratchet Nexus, Motorstorm Pacific, P4U, GT6, e roba già giocata che volevo possedere tipo Sly4, Ratchet trilogy e all4one, infamous 2, motorstorm apocalypse, lbp kart... Ma di questi l'unico che mi rode davvero tanto perdere, è prima o poi recupero, é Drakengard 3. Il resto é superfluo o posso ancora recuperarlo altrove.
Sul fronte vita ancora non mi sono studiato bene la situazione, ma non credo farò recuperi in extremis per una console con 8gb di costosissima memoria
In effetti per sta roba del plus praticamente io non potrei comprare in versione DD GoW Ascension neanche volendovabbé, in questo caso comunque non c'era pericolo
Brutta sta roba comunque, sto mettendo in discussione il senso di tutte le mie collezioni di console Sony recenti. Alla mia ps3 sono molto legato emotivamente, ma devo abituarmi all'idea che in un futuro (certamente remoto, ma possibilissimo) diventerà un simpatico fermacarte, così come tutti i miei giochi su disco![]()
Non so, il primo arena c'è l'ho sigillato ma l'ultimax mi manca. Da recuperare giusto per i personaggi di P3 (>P4)
Carissimo, é abbastanza evidente che se ti scomponi e disperi per la fregatura di non aver potuto acquistare i giochi in sconto, e poi non ti ricordi neanche quali sono e quali hai perso, é una coincidenza quantomeno sospetta. Non arrabbiarti se qualcuno te lo fa notareMah, estremamente breve. Vero è, come dici, che la stragrande maggioranza arrivati alla fine della generazione si liberano della vecchia console. È cmq allucinante questa cosa della batteria
Fino a che non vedo ...
Però sarebbe un passo avanti importante, fermo restando che loro devono garantire che un prodotto che acquisto funzionerà fino a quando non si spacca fisicamente e non perché loro staccano la spina
Ma tu pensi a male perché senti una necessità fisica di buttarla in console War, cosa che non mi interessa. È il secondo messaggio con cui ci provi ma onestamente qua si sta parlando di poter continuare ad usare la console e giochi che abbiamo comprato, la console War che ti piace tanto lasciamola per altre cose.
I giochi che hai nel plus non si possono acquistare se vanno in sconto, questo è un fatto. Ce ne sono stati diversi che avevano scontato e che non si potevano comprare se eri abbonato plus. Sono cose accadute anni fa, i giochi precisi non me li ricordo. Se hai necessità fisica di fare CW, falla. Resterebbe un comportamento infantile
Fortuna che MS lo preserva ancora un po'ultimax retail è introvabile ormai. maggior ragione per cui il digitale dovrebbe essere accessibile a tutti e convertito per console attuali.
o almeno era necessario lasciare aperto lo store ps3 per dare la possibilità di giocarlo almeno così.
come dicevo prima, così invece è lose-lose come situazione.
Fortuna che MS lo preserva ancora un po'
Io ho riportato un fatto. Se eri abbonato al plus e il gioco andava in sconto non lo potevi comprare. A me è capitato più di una volta. Esattamente tu cosa sospetti? Che non è vero che me li volevo comprare? La motivazione per cui dovrei dire questa cosa quale sarebbe?Carissimo, é abbastanza evidente che se ti scomponi e disperi per la fregatura di non aver potuto acquistare i giochi in sconto, e poi non ti ricordi neanche quali sono e quali hai perso, é una coincidenza quantomeno sospetta. Non arrabbiarti se qualcuno te lo fa notare
Al netto che MS su questo aspetto sta facendo molto meglio di Sony, é evidente. E nessuno qui, tra quelli che hai quotato almeno, la sta giustificando o é indifferente a questo trend.
Se poi la storia della batteria si concretizza e non é facilmente sostituibile, parte davvero la lapidazione a colpi di monoliti neri da 5kg quando sarà il momento
Post automatically merged:
Fortuna che MS lo preserva ancora un po'
Poi tra poco compra Sega quindi lo mette pure su gamepass![]()
Chi lo giocava ad alti livelli spero che lo abbia già in casa o su HDD, a me che sono allergico del genere interessava solo per il mezzo cast di P3 che mancava al primo arenalo preserva sulla piattaforma più snobbata dai produttori di arcade stick. che culo
quelli che lo compreranno per giocare su One/series si divertiranno tantissimo a giocare un picchiaduro contro la CPU, perché col pad dell'Xbox non ci puoi fare manco una combo decente che serva nel multiplayer.
come preservazione serve qualcosa di più ampio e organizzato.
Preservare il futuro ma non preservare il passato ottimoUn po dispiace per quei pochi giocatori che ancora acquistano/giocano titoli old gen, ma al netto dei giochi ancora disponibili su disco a vedere la lista non è chissà quale perdita.
Giochini carini (di cui ne ho giocati forse la metà) ma che nessuno piangerà mai se non:
- quei pochi di cui sopra
- chi ne fa una questione di principio (il che è leggittimo ma molto opinabile)
- chi fa solo finta di strapparsi i capelli per smaltire un pò della bile accumulata negli anni per colpa di Sony.
Trovo molto più sensato "preservare il futuro" che un passato di giochi di cui per il 99% dei casi non frega più niente a nessuno.
Però mi raccomando acquistiamo sempre più digitale che alzare il culo dal divano per cambiare disco è diventato troppo difficile e poi tutti in coro a lamentarci che il formato non garantisce all'acquirente gli stessi diritti/garanzie/sicurezze di una copia fisica.
E ovviamente i siti di gossip videoludico in tutto ciò ci sguazzano alla grandissima guidati dalla consueta schiera di soubrette da tastiera che inquinano il mondo dei vg suon di tweet/video parassitando qui pochi canali che provano a fare una informazione videoludica un minimo seria.
È un peccato? SI
È una tragedia? NO
PreserviamoCI
Risposta interessante....Preservare il futuro ma non preservare il passato ottimo
![]()
Aggiungo che spero che non sei uno di quelli che considera il gioco alla stregua dell'arteRisposta interessante....![]()
Nel qual caso....?Aggiungo che spero che non sei uno di quelli che considera il gioco alla stregua dell'arte![]()
quoto e rilancio, il bastardo a capo di sie cosa diceva? "chi giocherebbe mai qualcosa del genere oggi"? perfetto allora mettesse tutto ciò che è ante-ps4 gratis sullo store se davvero secondo lui è roba senza valore, ingiocabile ed indegna di preservazione.perché dovresti farlo? alla fine rientra tra i tuoi diritti di consumatore poter fruire di un prodotto senza che abbia obsolescenza programmata a causa di un software fallace.
sony dovrebbe adoperarsi. tanto più che sono loro stessi a dire che non gliene frega niente dei sistemi vecchi, no? e allora che rilascino una patch per correggere stà merda. non esageriamo sempre a giustificare certe cagate.
diciamo che in teoria si, ma in pratica non ci vuole niente a vanificare anni e anni di lavori. vedi ps3 che supportava tutto, da quando è uscita quella maledetta versione senza retro ps2 si è aperto il vaso di pandora. poi loro stessi da bravi furboni, con l'emulatore pronto ci hanno sparato centinaia di classics ps2 qualche anno dopo. se l'avessero saputo prima avrebbero tolto pure la possibilità di leggere i cd ps1 probabilmente, ma hanno risolto con una gen di ritardoNon ci scommetto, però ho il sospetto che da qui in avanti tutte le console saranno retrocompatibili.
Provando a dare un senso alla tua risposta:Preservare il futuro ma non preservare il passato ottimo
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.Aggiungo che spero che non sei uno di quelli che considera il gioco alla stregua dell'arte![]()
Ti pongo una domanda visto che la basiamo in ottica costi, quindi anche ps4e5 saranno abbandonate alla fine agli utenti 7/8 fregherà poco delle vecchie console con i vecchi giochi.Provando a dare un senso alla tua risposta:
La preservazione del passato ha senso solo se non rischia di compromettere lo stato attuale delle cose e il loro sviluppo futuro.
Il mercato cresce ma non è infinito, nuovi competitor sono arrivati e nuovi modelli di business si sono imposti stravolgendo le dinamiche di mercato.
Le aziende non hanno risorse infinite, quanto sta accadendo è una conseguenza di una politica di taglio dei costi. Quando la concorrenza si fa più agguerrita le aziende che non hanno le spalle ben coperte si devono per forza di cose cencentrare sulle divisioni/aree/investimenti più redditizi tagliando i costi. Si chiama "ottimizzazione delle risorse".
A maggior ragione del fatto che al netto dei giochi ancora disponibili su disco a vedere la lista non stiamo parlando chissà di che perdita in termini di singoli titoli non più acquistabili..
Ma ripeto, volendo fare una ipotesi ragionata se lo hanno tirato giù è semplicemente perchè non era più profittevole, da tempo.
A questo punto:
1) se sono furbi stanno magari pensando di riconvertire quei giochi ad una forma di distribuzione più moderna e più profittevole. Non è escluso che possano proporre un abbonamento retro dove pagando la fee mensile si ha accesso al catalogo ps1-2-3 in streaming.
2) non sono così furbi o non ne vedono una fonte di profitto e semplicmente si concentrano sul presente e sul futuro lasciando ad altri (MS in primis) la fetta di mercato di chi vuole continuare a giocare determinati titoli retro.
Post automatically merged:
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Preservare il futuro ma non preservare il passato ottimo
![]()
Si, ma l”ottimizzazione dei costi” dipende da chi la fa. Se la decisione viene presa da una squadra composta da menti razionali e specializzat che sanno quel che stanno facendo è un conto, se invece la decisione (molto probabilmente perché per la maggior parte dei casi funziona così) è stata presa da un singolo individuo con grosse responsabilità con un portfolio ampio, ma che nello specifico non sa una mazza allora le cose funzionano un po’ ad minchium. E con questo mi sto riferendo a Ryan. Le sue frasi sul retrogame, e pure sull’immagine di postazione della sua ps5 (disposta al contrario) la dice lunga sulla sua conoscenza per quel che riguarda il mondo dei videogiochi. È sempre stato un venditore, del prodotto non gliene mai fregato una mazza.Provando a dare un senso alla tua risposta:
La preservazione del passato ha senso solo se non rischia di compromettere lo stato attuale delle cose e il loro sviluppo futuro.
Il mercato cresce ma non è infinito, nuovi competitor sono arrivati e nuovi modelli di business si sono imposti stravolgendo le dinamiche di mercato.
Le aziende non hanno risorse infinite, quanto sta accadendo è una conseguenza di una politica di taglio dei costi. Quando la concorrenza si fa più agguerrita le aziende che non hanno le spalle ben coperte si devono per forza di cose cencentrare sulle divisioni/aree/investimenti più redditizi tagliando i costi. Si chiama "ottimizzazione delle risorse".
A maggior ragione del fatto che al netto dei giochi ancora disponibili su disco a vedere la lista non stiamo parlando chissà di che perdita in termini di singoli titoli non più acquistabili..
Ma ripeto, volendo fare una ipotesi ragionata se lo hanno tirato giù è semplicemente perchè non era più profittevole, da tempo.
A questo punto:
1) se sono furbi stanno magari pensando di riconvertire quei giochi ad una forma di distribuzione più moderna e più profittevole. Non è escluso che possano proporre un abbonamento retro dove pagando la fee mensile si ha accesso al catalogo ps1-2-3 in streaming.
2) non sono così furbi o non ne vedono una fonte di profitto e semplicmente si concentrano sul presente e sul futuro lasciando ad altri (MS in primis) la fetta di mercato di chi vuole continuare a giocare determinati titoli retro.
Post automatically merged: