Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
occhio che, se questa va in porto, inevitabilmente torneranno presto alla carica anche quelli che credono nelle generazioni
Beh, è chiaro che quella di Sony fosse solo una proroga. Poi, a prescindere da Nintendo, non appena arriverà Spartacus avranno il pretesto per chiudere tutto in ogni caso.
 
Purtroppo è quello che temo anche io, e non mi sembra di notare molto casino su questa storia degli store di Nintendo.
purtroppo si, se ne parla pochissimo... e vedo che più o meno sono già tutti arresi
Beh, è chiaro che quella di Sony fosse solo una proroga. Poi, a prescindere da Nintendo, non appena arriverà Spartacus avranno il pretesto per chiudere tutto in ogni caso.
sinceramente mi aspettavo che fosse rimandato almeno di qualche anno ma adesso ho paura che sarà molto più veloce del previsto purtroppo
 
Asked about the full End-of-Life process and how long the ability to redownload previous purchases may stay in place for 3DS and Wii U, our source is less than optimistic about that timescale compared to Nintendo's official line of "the foreseeable future"; they predict a total shutdown of services within just a couple of years. "They will give notice in 2023 that the server will be shut down after a time." After this time, the suggestion is that online play, redownloads of purchased content, and everything else will disappear entirely. "People will 100% lose their games if something happens to their Wii U or the drive they have their games on."

Mamma mia, fosse vero ci troveremmo dinanzi alla più grande porcata mai concepita in questa industria
 

Mamma mia, fosse vero ci troveremmo dinanzi alla più grande porcata mai concepita in questa industria
Sta "fonte" mi sa tanto di cavolata :asd:
Ci sono anche elementi della intervista che a mio avviso non tornano, come la totale esclusione del 3DS nella panoramica dei titoli in commercio, oltre alla possibilità di giocare online anche dopo la fine dei servizi (anche se immagino non durerà tanto oltre).
Inoltre anche gli store Wii e DS sono stati chiusi a inizio 2019, ma tutt'ora sono aperti se uno ha bisogno di riscaricare gli acquisti fatti.
 
Sta "fonte" mi sa tanto di cavolata :asd:
Ci sono anche elementi della intervista che a mio avviso non tornano, come la totale esclusione del 3DS nella panoramica dei titoli in commercio, oltre alla possibilità di giocare online anche dopo la fine dei servizi (anche se immagino non durerà tanto oltre).
Inoltre anche gli store Wii e DS sono stati chiusi a inizio 2019, ma tutt'ora sono aperti se uno ha bisogno di riscaricare gli acquisti fatti.
Per quello ho scritto "se fosse vero"
Certo mi sembra strano che "nintendolife" si metta a fare articoli bufala contro Nintendo, la fonte dubito sia inventata, al massimo è poco attendibile lei :asd:
 
Beh, che prima o poi anche Sony torni a chiudere gli store di PS3 e Vita è sicuro, al massimo si può sperare che la shitstorm dell'anno scorso gli sia servita per poter arginare il damage in qualche modo con Spartacus (anche se non ci credo manco un pó che rimetteranno in vendita per tutti i titoli ps1/ps2/psp).
A Nintendo però sembra non fregargliene un caxxo ancora di più, e buona parte dell'utenza e delle testate giornalistiche pure :asd:
 
Secondo voi le espansioni di Shovel Knight per WII U si potranno scaricare anche dopo l'estate come fossero normali patch? Possiedo gelosamente la copia incellophanato e vorrei restasse tale fino al giorno in cui lo giocherò (o per sempre, se mai non riuscirà ad emergere dal backlog o finirò a ricomprarlo su Switch :asd:)

Idem i giochi da scaricare via codice, tipo Starfox guard (di cui ho il disco della Limited ma vabbé) o Mario vs donkey Kong tipping star
 
Secondo voi le espansioni di Shovel Knight per WII U si potranno scaricare anche dopo l'estate come fossero normali patch? Possiedo gelosamente la copia incellophanato e vorrei restasse tale fino al giorno in cui lo giocherò (o per sempre, se mai non riuscirà ad emergere dal backlog o finirò a ricomprarlo su Switch :asd:)

Idem i giochi da scaricare via codice, tipo Starfox guard (di cui ho il disco della Limited ma vabbé) o Mario vs donkey Kong tipping star
Tutto quello che non è già nella tua libreria non si potrà più scaricare. Riguardo i codici download hanno detto espressamente che non funzioneranno più.

it will still be possible to redeem download codes until late March 2023.
 
Serve una legge Europea che garantisca dopo la fine del supporto il rilascio del codice sorgente del software mentre è necessaria la fondazione di un organizzazione no-profit che acquisti le licenze dei giochi "abbandonati" e li renda open source e drm-free :unsisi:
 
Ma esiste una stima sui costi che hanno Sony e N per tenere aperti i loro store vecchi? Non so, un tot al terabyte di file sorgente, un tot per tenere aperto il download, un tot di tasse varie solo per il fatto di avere un negozio virtuale attivo anche se fattura mille lire l'anno?
Che poi probabilmente la stessa chiusura degli store spinge ogni tipo di remastered, forza acquisti rimandati in eterno, giustifica porting e servizi di cui in un mondo normale non avremmo neanche avuto bisogno... Forse é quello il motivo principale

Serve una legge Europea che garantisca dopo la fine del supporto il rilascio del codice sorgente del software mentre è necessaria la fondazione di un organizzazione no-profit che acquisti le licenze dei giochi "abbandonati" e li renda open source e drm-free :unsisi:
Questa sarebbe una bellissima cosa. Chiaramente non possono mettere al kickstarter la gestione delle spese o sponsorizzare i siti con le rom da emulare (da loro stessi utilizzati per alcune rom della Virtual. Console e per la PS1 Mimì, tra l'altro :asd:) ma tenere un canale ufficiale non speculativo ma generoso verso i giocatori sarebbe ottima pubblicità pure quella.

O anche lì, un brevetto a tempo determinato (es. 10 anni come i farmaci), scaduto il quale perdono la licenza e passano nelle mani del "museo del gaming"
 
Questa sarebbe una bellissima cosa. Chiaramente non possono mettere al kickstarter la gestione delle spese o sponsorizzare i siti con le rom da emulare (da loro stessi utilizzati per alcune rom della Virtual. Console e per la PS1 Mimì, tra l'altro :asd:) ma tenere un canale ufficiale non speculativo ma generoso verso i giocatori sarebbe ottima pubblicità pure quella.

O anche lì, un brevetto a tempo determinato (es. 10 anni come i farmaci), scaduto il quale perdono la licenza e passano nelle mani del "museo del gaming"
In realtà una legge europea che garantisca almeno il rilascio del codice sorgente dopo la fine del supporto di un prodotto è già in lavorazione (anche se difficilmente passerà a sarà attuata), mentre come organizzazione in teoria esistono il MOMA e l'Internet Archive, il problema di base resta la gestione disastrosa delle licenze e dei copyright. Io sono rimasto sconvolto quando il CEO di Nightdive letteralmente scoprì che l'ip di System Shock era, per qualche motivo, gestita da un'azienda che si occupava di tutt'altro; oppure dei 10k titoli giapponesi usciti sulle piattaforme più scarse (tipo Vodafone Shop, eh?) e lì abbandonati. Come ho detto servirebbe qualche filantropo che fondi un'organizzazione no profit che acquisti le licenze/copyright di questi giochi morti/dimenticati e li renda disponibili di nuovo al pubblico.
Per quanta riguarda le console tipo WiiU la soluzione credo sia fare un'altra legge che impedisca la chiusura di uno store online se non dopo DECENNI e in ogni caso garantendo un'alternativa
Post automatically merged:

O anche lì, un brevetto a tempo determinato (es. 10 anni come i farmaci), scaduto il quale perdono la licenza e passano nelle mani del "museo del gaming"
Qua credo che in realtà entri in gioco il copyright, che almeno negli USA e in Europa oramai richiede quasi un secolo (E non dall'uscita del prodotto, ma dalla morte dell'autore :iwanzw:)
 
La situazione è davvero preoccupante. Qua si arriva a non poter più ricaricare quanto ho comprato, è da denuncia. Dobbiamo armarci di hdd esterni per doppio backup, senza considerare che se abbiamo un gioco sigillato ci costringono ad aprirlo per scaricare le patch
Post automatically merged:

Visto su un sito concorrente, riporto questa lodevole iniziativa
 
Ultima modifica:
Ma su wii u sarà comunque possibile, anche dopo il 23 maggio, usare la carta di credito per aggiungere fondi visibili sull eshop agendo direttamente dal sito ufficiale con i fondi uniti? :hmm:

Se si, allora cosa cambia in pratica dal 23 maggio?

Scusate ma non sono mai stato molto pratico con queste procedure :asd:
 
Ma su wii u sarà comunque possibile, anche dopo il 23 maggio, usare la carta di credito per aggiungere fondi visibili sull eshop agendo direttamente dal sito ufficiale con i fondi uniti? :hmm:

Se si, allora cosa cambia in pratica dal 23 maggio?

Scusate ma non sono mai stato molto pratico con queste procedure :asd:
Up :asd:
 
La differenza è che non sarà possibile aggiungere fondi direttamente dalla console, ma si dovrà fare collegando l'account WiiU-3DS con quello Switch ed aggiungendo fondi in quest'ultimo.
Il mio dubbio è che già ora non è possibile aggiungere fondi direttamente sull'eshop dalla console, e-shop card a parte.

Vabbè allora praticamente per un altro anno sarà possibile aggiungere fondi in un modo o nell'altro. Grazie per la risposta :D
 
Ma questa storia degli shop Wii e DSi? Dite che è solo un problema temporaneo o siamo davanti alla tanto temuta fine anche della possibilità di scaricare contenuti acquistati? :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top