Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
Lista di giochi esclusivi Playstation (principalmente PS3) con edizione sia fisica che digitale per avere un idea di cosa procurarsi prima che i prezzi volino alle stelle dopo la chiusura del PSN.



Tenetelo d'occhio perché potrebbe aggiornarla più avanti

Comunque sta lista é un po' una cialtronata perché non valuta i volumi e le versioni dei giochi.
Per esempio se prendete JoJo All Star Battle praticamente comprate una demo perché Bandai ha chiuso i server del gioco ed ha delistato il titolo dal digital da tipo 5 anni.
Infamous 2 comprarlo scatolato non ha senso perché sul psn si puó comprare assieme a Festival of Blood.
Little big planet karting é già introvabile, ed anche qui mi pare sullo stori sia stato silurato da tempo.
Warhawk, anche qui, si compra una demo dato che i server del gioco so o stati chiusi (chi si ricorda M.A.G. ?)
Disgaea 2 sta su PC, l'unico che manca della serie su Steam é il 3.
Gli Atelier ed i Tales of sono sempre costati uno sproposito e non so se convenga recuperarli se non si é appassionati o collezionisti.
 
Dandylion Per scrivere in merito bisognerebbe attuare parecchia ricerca. Nell'industria cinematografica mi pare che siamo messi anche peggio a causa dei cambi generazionali di supporti, ma essendo stato finora piuttosto semplice per i videogamer recuperare i titoli piu' importanti della storia del medium non mi sono mai onestamente posto il problema. Mi appassiona di piu' pensare a quale strategia di monetizzazione si affideranno le aziende detentrici dei diritti di tali asset a causa della mia derformazione professionale.



Quello che hai scritto e' vero, ma resta il fatto che a dare risposte certe in un settore di lusso sia il responso del mercato.
Nel momento in cui Crash Trilogy, un remake pieno di problemi e con aggiunte balorde, ottiene un responso di 10 milioni di copie vendute mentre Crash 4 non arriva neanche al milione, possiamo ben capire quale sia il messaggio che ne raccoglie l'industria.
Cito sempre Demon's perche' li' non solo c'e' stato succeso di pubblico, ma anche un responso critico assolutamente fuori di testa almeno a mio parere e che a maggior ragione ha reso la proprieta' intellettuale del passato un valore da capitalizzare piu' e piu' volte. Se fossi il CEO di Square per esempio istituirei subito una divisione che si occupi di proporre remake 1:1 delle proprieta' del passato, che probabilmente venderebbero anche di piu' dei titoli nuovi e di sicuro raggiungerebbero valutazioni piu' alte.
Ovvio che il responso del mercato è essenziale però, in tutta onestà e sincerità, oggi consiglieresti di giocare des originale su ps3 che va a 20 frame oppure il remake? Idem per crash/spyro/sotc etc.. Le operazioni di remake (molto di più che le remastered) hanno un appeal unico perché giocano tantissimo sull’effetto nostalgia e allo stesso tempo acchiappano nuovo pubblico però il ragionamento, giustissimo per carità, sul mungere le ip vale appunto per quei brand che hanno un determinato valore, non vedo però una diretta correlazione tra queste operazioni e chiusure di store. Drakengard 3 non dico che andrà perso per sempre ma è molto probabile, nessuno si metterà a fare remastered/remake e così per tantissimi altri giochi, questo per me è il vero problema. Non c’è un reale interesse a mantenere vivo l’entusiasmo sul passato, vuoi per i limiti tecnici dei giochi che fanno fa muro ai nuovi utenti o anche perché banalmente al 99% dell’utenza non frega nulla e ciò diventa letale per quei brand che non si chiamano final fantasy.
 
Ovvio che il responso del mercato è essenziale però, in tutta onestà e sincerità, oggi consiglieresti di giocare des originale su ps3 che va a 20 frame oppure il remake? Idem per crash/spyro/sotc etc.. Le operazioni di remake (molto di più che le remastered) hanno un appeal unico perché giocano tantissimo sull’effetto nostalgia e allo stesso tempo acchiappano nuovo pubblico però il ragionamento, giustissimo per carità, sul mungere le ip vale appunto per quei brand che hanno un determinato valore, non vedo però una diretta correlazione tra queste operazioni e chiusure di store. Drakengard 3 non dico che andrà perso per sempre ma è molto probabile, nessuno si metterà a fare remastered/remake e così per tantissimi altri giochi, questo per me è il vero problema. Non c’è un reale interesse a mantenere vivo l’entusiasmo sul passato, vuoi per i limiti tecnici dei giochi che fanno fa muro ai nuovi utenti o anche perché banalmente al 99% dell’utenza non frega nulla e ciò diventa letale per quei brand che non si chiamano final fantasy.

Il problema di quei brand sta nel fatto che gia' prima non fregava nulla a nessuno ed e' naturale che nel momento in cui ti cercano 4 gatti non risulti piu' una risorsa ma una liability(che non saprei come tradurre in questo contesto, troppi anni nella fogna d'oltremanica).
Pero' togliere Symphony of The Night e Final Fantasy VI agli utenti consolari a cui non fregava nulla di acquistare un remake 1:1 potrebbe avere si' un valore, come magari inserire in un cestone del now altri 400 titoli che prima non monetizzavano.
 
Comunque sta lista é un po' una cialtronata perché non valuta i volumi e le versioni dei giochi.
Per esempio se prendete JoJo All Star Battle praticamente comprate una demo perché Bandai ha chiuso i server del gioco ed ha delistato il titolo dal digital da tipo 5 anni.
Infamous 2 comprarlo scatolato non ha senso perché sul psn si puó comprare assieme a Festival of Blood.
Little big planet karting é già introvabile, ed anche qui mi pare sullo stori sia stato silurato da tempo.
Warhawk, anche qui, si compra una demo dato che i server del gioco so o stati chiusi (chi si ricorda M.A.G. ?)
Disgaea 2 sta su PC, l'unico che manca della serie su Steam é il 3.
Gli Atelier ed i Tales of sono sempre costati uno sproposito e non so se convenga recuperarli se non si é appassionati o collezionisti.
Questa lista è stata fatta (appunto) per puro collezionismo, tenendo da conto tutti i giochi che, in versione fisica, data la loro "esclusività" schizzeranno di prezzo alla chiusura del PSN indipendentemente dal contenuto che ti trovi su disco.

Disgaea è il D2 (che io sappia non presente su Steam) non il 2.
 
Il problema di quei brand sta nel fatto che gia' prima non fregava nulla a nessuno ed e' naturale che nel momento in cui ti cercano 4 gatti non risulti piu' una risorsa ma una liability(che non saprei come tradurre in questo contesto, troppi anni nella fogna d'oltremanica).
Pero' togliere Symphony of The Night e Final Fantasy VI agli utenti consolari a cui non fregava nulla di acquistare un remake 1:1 potrebbe avere si' un valore, come magari inserire in un cestone del now altri 400 titoli che prima non monetizzavano.
Dovrebbero avere pari dignità di essere conservati sia i titoli da milioni di copie sia i giochi più sfigati, ma qua si sfocia in una ulteriore discussione. È paradossale che il digitale, strumento che dovrebbe permettere di rendere maggiormente fruibile il tutto, alla fine presenti a distanza di anni i medesimi problemi della copia fisica, anzi se fra 5 anni staccano pure i download non rimane nulla in mano

edit: ovviamente parlo della situazione su console
 
Dovrebbero avere pari dignità di essere conservati sia i titoli da milioni di copie sia i giochi più sfigati, ma qua si sfocia in una ulteriore discussione. È paradossale che il digitale, strumento che dovrebbe permettere di rendere maggiormente fruibile il tutto, alla fine presenti a distanza di anni i medesimi problemi della copia fisica, anzi se fra 5 anni staccano pure i download non rimane nulla in mano

edit: ovviamente parlo della situazione su console

Il problema sta nel fatto che giustamente noi consideriamo i videogiochi arte in quanto tale, ma senza investimenti pubblici che siano minimamente paragonabili a quelli riservati al cinema, al teatro o alla musica chi dovrebbe accollarsi un'attivita' di questo tipo? E' assai chiaro che non possa esserci un lucro.
 
Questa lista è stata fatta (appunto) per puro collezionismo, tenendo da conto tutti i giochi che, in versione fisica, data la loro "esclusività" schizzeranno di prezzo alla chiusura del PSN indipendentemente dal contenuto che ti trovi su disco.

Disgaea è il D2 (che io sappia non presente su Steam) non il 2.
Non so quanto valore possa avere il puro collezionismo di un feticcio.
Mi sfuggono i criteri con i quali i collezionisti gonfiano i prezzi nel loro mercato, ma edizioni monche di un prodotto per me non avranno mai alcun valore.
 
Il problema sta nel fatto che giustamente noi consideriamo i videogiochi arte in quanto tale, ma senza investimenti pubblici che siano minimamente paragonabili a quelli riservati al cinema, al teatro o alla musica chi dovrebbe accollarsi un'attivita' di questo tipo? E' assai chiaro che non possa esserci un lucro.
Se ne riparlerà forse tra 15/20 anni, quando magari il videogioco si sarà ulteriormente elevato. Al momento, come si era anche discusso nel topic che se non sbaglio apristi tu, per molti resta solo un passatempo simpatico e la chiusura dello store ai più non frega nulla. Anzi mi son ritrovato a discutere a suon di “ma sai quanto costa a Sony, a loro conviene fare così cosa” come se a me venisse in tasca qualcosa se Sony fa il record di incassi a suon di politiche del cazzo :asd:
 
Intanto continuo a trovare prezzi per i giochi che imho dovrebbero essere recuperati digitali, o perchè le controparti fisiche non hanno i Dlc, o perchè le controparti fisiche sono difficili da trovare o potrebbero costare di più delle versioni digitali (amche se sto vedendo che se non fanno uno sconto finale per la chiusura dello store, certe robe forse non vale manco la pena comprarle manco digitali :asd:)

Infamous 2+Festival of Blood (comprate la Infamous Collection) 19,99€ <----- Qualcuno conferma il prezzo ?
Drakengard 3+Dlc Pack delle sorelle - 19,99€ gioco base - 29,99€ pack Storie delle Sorelle ( 50€ )
Twisted Metal 12,99€ <----- Qualcuno conferma il prezzo ?
Ratchet & Clank: A spasso nel Tempo - 15€
Ratchet & Clank: Nexus + Ratchet & Clank: Alla ricerca del Tesoro - 15€
Sly Cooper: Ladri nel Tempo
White Knight Chronicles 1+2
Deception IV: Blood Ties - 39,99€ <----- Qualcuno conferma il prezzo ?
Pain
rain (questo è una perla dei Japan Studio)
 
Deception IV è stato rimasterizzato anche su PS4.

Oltre a Rain cito anche il famoso tokyo jungle, che mannaggia avevo sullo store usa che è stato cancellato da quei marpioni

Pain, ribadisco, sono soldi lanciati con la fionda nella pattumiera. Faceva veramente ribrezzo ai tempi, praticamente ti compravi solo una location e tutto il resto era un dlc, chissà ora



Per chi non ha un PC segnalo la trilogia di Deathspank, un diablo like molto leggero con tutta l'ironia di Ron Gilbert e un ottimo stile grafico che non invecchia
 
Ho un dubbio. Nella mail di Sony viene riportato: "Inoltre, anche le funzionalità di acquisto rimanenti su PSP™ (PlayStation®Portable) verranno interrotte il 2 luglio 2021.". Si riferiscono all'acquisto di DLC passando attraverso i giochi, considerato che lo store su PSP è chiuso dal 2016 e già da allora non era possibile fare acquisti tramite la console? Entrando nello store da VITA nelle settimane tra il 2 luglio ed il 27 agosto dovrebbe comunque essere possibile comprare giochi per PSP, no?
 
Ultima modifica:
Deception IV è stato rimasterizzato anche su PS4.

Oltre a Rain cito anche il famoso tokyo jungle, che mannaggia avevo sullo store usa che è stato cancellato da quei marpioni

Pain, ribadisco, sono soldi lanciati con la fionda nella pattumiera. Faceva veramente ribrezzo ai tempi, praticamente ti compravi solo una location e tutto il resto era un dlc, chissà ora



Per chi non ha un PC segnalo la trilogia di Deathspank, un diablo like molto leggero con tutta l'ironia di Ron Gilbert e un ottimo stile grafico che non invecchia
Storm gli account dormienti sono ancora lì se è a quello che ti riferisci, devi solo resettare la password
 
Infamous 2+Festival of Blood (comprate la Infamous Collection) 24,99€
Drakengard 3+Dlc Pack delle sorelle - 19,99€ gioco base - 29,99€ pack Storie delle Sorelle ( 50€ )
Twisted Metal 12,99€
Ratchet & Clank: A spasso nel Tempo - 14,99€€
Ratchet & Clank: Nexus + Ratchet & Clank: Alla ricerca del Tesoro - 14,99€
Sly Cooper: Ladri nel Tempo - 14,99€
White Knight Chronicles 1+2 ------ penso non esista digital ?
Pain - 7,99€
rain - 12,99€

Per chi chiedeva
Tokyo Jungle - 12,99€

Comunque con sti prezzi penso prenderei giusto 2-3 titoli, tutto il resto pace all'anima sua, o lo recupero fisico.
 
Infamous 2+Festival of Blood (comprate la Infamous Collection) 24,99€
Drakengard 3+Dlc Pack delle sorelle - 19,99€ gioco base - 29,99€ pack Storie delle Sorelle ( 50€ )
Twisted Metal 12,99€
Ratchet & Clank: A spasso nel Tempo - 14,99€€
Ratchet & Clank: Nexus + Ratchet & Clank: Alla ricerca del Tesoro - 14,99€
Sly Cooper: Ladri nel Tempo - 14,99€
White Knight Chronicles 1+2 ------ penso non esista digital ?
Pain - 7,99€
rain - 12,99€

Per chi chiedeva
Tokyo Jungle - 12,99€

Comunque con sti prezzi penso prenderei giusto 2-3 titoli, tutto il resto pace all'anima sua, o lo recupero fisico.
tieni d'occhio amazon uk che può capitare la botta di culo, settimana scorsa ho ordinato sly 4 a 6€ per averlo anche su disco. usa al 99% però :hmm:

tranne qfb+ nexus che credo che a 15€ siano impareggiabili
 
Io con buona pace dell'isteria da consumismo che Sony sta cercando di farmi venire, non recupererò nulla. Le uniche perdite "importanti" dell'attuale catalogo per i miei interessi sono GoW Ascension (che avevo riscattato col plus ma non avevo mai potuto installarlo visto quanto pesa) e Drakengard 3. Tolte le istanze compulsive, il primo è famoso per essere il più anonimo dei GoW, e l'altro oggettivamente è un brutto gioco che per giunta so che non finirò mai personalmente :asd: quindi amen, ne farò a meno, in fondo ho roba retail su ps3 che non ho ancora mai finito (Lighting Returns, sei tu?)

In quanto al preservare la storicità del media, secondo me l'unico settore attualmente messo peggio dei vg forse è quello delle serie tv, SOPRATTUTTO localizzate.
 
Io con buona pace dell'isteria da consumismo che Sony sta cercando di farmi venire, non recupererò nulla. Le uniche perdite "importanti" dell'attuale catalogo per i miei interessi sono GoW Ascension (che avevo riscattato col plus ma non avevo mai potuto installarlo visto quanto pesa) e Drakengard 3. Tolte le istanze compulsive, il primo è famoso per essere il più anonimo dei GoW, e l'altro oggettivamente è un brutto gioco che per giunta so che non finirò mai personalmente :asd: quindi amen, ne farò a meno, in fondo ho roba retail su ps3 che non ho ancora mai finito (Lighting Returns, sei tu?)

In quanto al preservare la storicità del media, secondo me l'unico settore attualmente messo peggio dei vg forse è quello delle serie tv, SOPRATTUTTO localizzate.
Amen, anche io pensavo a cosa recuperare, ma poi ho fatto lo stesso ragionamento fatto un mese fa quando non ho rinnovato il Plus: se avessi voluto giocarli davvero, lo avrei fatto da anni. Ho sempre avuto la PS3 collegata al tv ma non compro nulla, neppure retail, da almeno cinque anni; quel che non ho comprato sinora realisticamente non lo avrei comprato mai, ps store chiuso o meno.
Anche perché non mi pare il caso di premiarli comprando giochi (a prezzi ridicoli) giusto dopo l'annuncio della fregatura. Men che meno dato che un giorno potrebbero anche bloccare i download dei giochi acquistati, cosa che mi rende ancor più diffidente verso il DD proprio quando negli ultimi anni avevo iniziato ad ammorbidirmi. :morristenda:
 
tieni d'occhio amazon uk che può capitare la botta di culo, settimana scorsa ho ordinato sly 4 a 6€ per averlo anche su disco. usa al 99% però :hmm:

tranne qfb+ nexus che credo che a 15€ siano impareggiabili
Ma nuovo o usato?
25€ nello Store italiano, stando a PS Prices.
È vero che da psprices si può selezionare la piattaforma, pensavo che le pagine dei giochi del web store chiuso non fossero più rintracciabili nemmeno lì.

Comunque una domanda anch'io: se si ha il gioco fisico non patchato, si potranno ancora scaricare le patch a store chiuso? Non mi pare che Sony si sia pronunciata in proposito e non ho ancora trovato niente di certo. Di mio non mi sono mai posto la questione se le patch dipendessero dallo store. Oppure: se un gioco viene delistato e tu lo possiedi fisico, inserendo il disco potrai comunque aggiornarlo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top