Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
Ma se per l'introduzione di una feature che prima ritenevo innocua come i trofei devono rendere la lettura dei giochi impossibile in determinate circostanze, preferisco non lo facciano.
Il problema non sono i trofei. Il problema è che lavorano male su alcune cose. Questa è una
Post automatically merged:

Che poi non è nemmeno lavorare male, se tra 10 anni non potessi usare la PS4/PS3 per leggere i giochi scaricati/bluray sarebbe da denuncia
 
Ultima modifica:
dal tuo discorso però si parlava di monetizzare sul software. ora mi citi l'hardware.
l'hardware è indifferente, perché a seconda che compri un retrogame sullo store ps3 o ps5, sempre sony si intasca i soldi.
la monetizzazione è sempre quella.
il software si monetizza uguale nel momento in cui lo porti sullo store di ps5. e come dicevo, non crea concorrenza alle ultime uscite. è un mercato diverso che convive.
in un'ipotetico store ps5 che raccoglie i titoli retrogaming, la chiusura dello store ps3/etc diventa già più comprensibile.
ma dato che ORA non c'è altro modo per giocare quei titoli e se chiudi lo store PSvita non c'è proprio nessun altro modo di giocare Murasaki Baby, allora la chiusura del vecchio store è un problema. e meglio tenere aperto lo store Vita, che chiuderlo del tutto.
se prossimamente Sony compenserà dando modi alternativi, ben venga. ma per ora la situazione è di puro svantaggio.
Non hai capito il mio discorso sulla monetizzazione. Io non stavo parlando dei guadagni derivanti dall'hardware, ma da quelli provenienti dal software vecchio venduto su piattaforme moderne. Avere quel software su un hardware datato e ormai morto genera molto meno guadagno che portarlo sulle piattaforme moderne. Metal Gear Solid ha più potenziali clienti se viene mantenuto esclusivamente sullo store Playstation 3, oppure se viene portato sulle piattaforme moderne? La risposta è scontata. Per questo sono convinto che Sony voglia in qualche modo continuare a monetizzare quel software, ma non vuole più farlo sulle console vecchie e ormai defunte.

La vostra PS3 diventerà un fermacarte? Sì, proprio come il mio PC con Windows XP che ho dovuto abbandonare, perché ormai vecchio e senza aggiornamenti software. Oppure come il mio primissimo iPhone che ormai non si connette nemmeno all'App Store e non posso usare WhatsApp.

L'importante è che i giochi delle vecchie generazioni vengano resi disponibili altrove, cosa che secondo me succederà almeno per quelli più popolari (ovviamente non abbiamo conferme a riguardo, ma Playstation Now fa ben sperare). Per tutti gli altri giochi si conoscono già vie alternative, proprio come accade con il 90% delle piattaforme defunte degli ultimi 20 anni.
 
Non per me. "Possedere" e poter giocare un titolo solo se abbonati o in streaming non fa per me. Ripudio completamente cose del genere.
Se non sbaglio Sony stava sperimentando internamente anche l'opzione di poter acquistare i titoli singolarmente sul Playstation Now (per poi giocarli sempre in streaming). O forse ricordo male :hmm:

Comunque penso che la potenza di Playstation 5 permetterebbe di emulare via software (proprio come accade su PC) anche una console tipo PS3. Quindi non è da escludere nemmeno questa opzione per il futuro.
 
Se non sbaglio Sony stava sperimentando internamente anche l'opzione di poter acquistare i titoli singolarmente sul Playstation Now (per poi giocarli sempre in streaming). O forse ricordo male :hmm:

Comunque penso che la potenza di Playstation 5 permetterebbe di emulare via software (proprio come accade su PC) anche una console tipo PS3. Quindi non è da escludere nemmeno questa opzione per il futuro.
Comprare giochi per giocarli in streaming, praticamente Stadia. Sono già con il portafogli in mani :sard:
 
Comprare giochi per giocarli in streaming, praticamente Stadia. Sono già con il portafogli in mani :sard:
Se non riescono ad emulare i titoli sulle piattaforme moderne, non ci sono poi tante altre alternative.
 
Se non riescono ad emulare i titoli sulle piattaforme moderne, non ci sono poi tante altre alternative.
PS1 e ps2
No Way Reaction GIF by Originals
 
Non hai capito il mio discorso sulla monetizzazione. Io non stavo parlando dei guadagni derivanti dall'hardware, ma da quelli provenienti dal software vecchio venduto su piattaforme moderne. Avere quel software su un hardware datato e ormai morto genera molto meno guadagno che portarlo sulle piattaforme moderne. Metal Gear Solid ha più potenziali clienti se viene mantenuto esclusivamente sullo store Playstation 3, oppure se viene portato sulle piattaforme moderne? La risposta è scontata. Per questo sono convinto che Sony voglia in qualche modo continuare a monetizzare quel software, ma non vuole più farlo sulle console vecchie e ormai defunte.

il discorso che facevi suonava diverso. ovvero sostenevi che secondo te non c'era tutto questo mercato per il retrogaming.
ma assodato che c'è, andrebbe benissimo che Sony preservasse i vecchi titoli sui nuovi sistemi e sarebbe sicuramente meglio anche come vetrina, è vero.
però dato che non lo fa e non sembra neppure intenzionata a lavorarci sopra, anche solo chiudere il canale di un sistema "superato" come psp-ps3-vita toglie anche solo quel piccolo mezzo attraverso cui poter recuperare quei giochi.
se sony vuol chiudere i vecchi store, che renda disponibili i giochi sui nuovi. se non vuole rendere disponibili sui nuovi, almeno lasci aperti i vecchi store.
ma così è una lose-lose situation. la peggiore possibile.
 
A me sembra eccessivo questo accanimento per la semplice chiusura dello store dopo tutto questo tempo.
I Giochi fisici restano sempre giocabili e recuperabili, di quelli invece digitali esclusiva ps3/psp si perde ben poco.
 
A me sembra eccessivo questo accanimento per la semplice chiusura dello store dopo tutto questo tempo.
I Giochi fisici restano sempre giocabili e recuperabili, di quelli invece digitali esclusiva ps3/psp si perde ben poco.
Perché lo decidi tu? Ripeto se parliamo di preservazione ci sta poco da essere contenti poi se quello delle batteria risulta vero auguri :facepalm:
Che poi la parte più bella è che di accanimento ci sta il nulla :dsax:
 
A me sembra eccessivo questo accanimento per la semplice chiusura dello store dopo tutto questo tempo.
I Giochi fisici restano sempre giocabili e recuperabili, di quelli invece digitali esclusiva ps3/psp si perde ben poco.

temo tu non abbia ben presente le quotazioni sul mercato del collezionismo di alcuni giochi della gen ps1.
teniamo presente che lo store ps3/vita era anche un contenitore di giochi psx e ps2.
 
No, non è relativa e ti spiego il perché. Se domani uscissero i giochi PS3, PS Vita e PSP su Playstation 4 e Playstation 5, restando comunque disponibili sugli store delle rispettive piattaforme, dove credi che registrerebbero un numero di vendite maggiori? Su PS3, PS Vita e PSP oppure sugli store PS4 e PS5?

Non ho mai detto che il catalogo di retrogaming farà concorrenza ai suoi nuovi giochi e non lo dovrà fare mai (altrimenti perché mai dovrei comprare i nuovi giochi) :asd:
Sarà sempre vista come un'aggiunta gradita, proprio com'è riuscita a farlo MS con la sua retrocompatibilità.

Secondo me Sony punta ad inserire molti titoli retrogaming nel catalogo di PS Now per aumentare gli abbonati al servizio. Poi vedremo cosa accadrà.
Il discorso è uno ed è sempre lo stesso: le licenze che ho già comprato continueranno a funzionare su ps4 e ps5? se si a me va benissimo, se no è inutile proprio parlarne

che poi resta sempre il fatto che non ha senso chiudere lo store su una console(e soprattutto su pc) per riaprirlo uguale da un'altra parte. in pratica, lo store pc che hanno appena chiuso andrebbe riaperto :asd:


è più che palese che non abbiano in mente nulla per il futuro.
Post automatically merged:

Se non riescono ad emulare i titoli sulle piattaforme moderne, non ci sono poi tante altre alternative.
se su ps5 non riesci ad emulare ps1, ps2 e sì, anche ps3, è meglio che licenzi in blocco tutti gli ingegneri

ma all'istante eh
 
Il discorso è uno ed è sempre lo stesso: le licenze che ho già comprato continueranno a funzionare su ps4 e ps5?
Sony garantisce che le licenze acquistate continuino a funzionare sulle piattaforme sulle quali sono state acquistate, com'è giusto che sia. Per il resto non hanno l'obbligo di tenere la tua licenza e conoscendoli dubito fortemente che lo faranno (per quello ritengo inutile al giorno d'oggi comprare i giochi digitali dagli store PS3 e altre se non si vuole giocarli su queste piattaforme).
Post automatically merged:

è più che palese che non abbiano in mente nulla per il futuro.
Avere tutto quel ben di dio a gratis e non monetizzarlo? Difficile, ma possibile
Post automatically merged:

se su ps5 non riesci ad emulare ps1, ps2 e sì, anche ps3, è meglio che licenzi in blocco tutti gli ingegneri

ma all'istante eh
Concordo pienamente

Ecco, Schreier è stato abbastanza chiaro sulla situazione
Post automatically merged:

 
Perché lo decidi tu? Ripeto se parliamo di preservazione ci sta poco da essere contenti poi se quello delle batteria risulta vero auguri :facepalm:
Che poi la parte più bella è che di accanimento ci sta il nulla :dsax:
A me non fa ne caldo ne freddo dato che sono passati 15anni e la batteria con 10euro dovresti risolvere.
Non é che ne sono contento, ma dire Sony brutta e cattiva per questo é un po' ridicolo.
temo tu non abbia ben presente le quotazioni sul mercato del collezionismo di alcuni giochi della gen ps1.
teniamo presente che lo store ps3/vita era anche un contenitore di giochi psx e ps2.
Il bello del collezionismo é anche questo, il valore che tiene nel tempo, a differenza di store digitali che prima o poi faranno questa fine. Va tenuto presente secondo me.
 
Il bello del collezionismo é anche questo, il valore che tiene nel tempo, a differenza di store digitali che prima o poi faranno questa fine. Va tenuto presente secondo me.

se sei collezionista forse. se invece vuoi solamente giocare un titolo, è un problema.
chi vuole giocare un titolo per interesse ludico si accontenta di poterlo giocare e basta. e spendere magari 150 o più euro per un gioco semi introvabile, è un bel problema.
 
A me non fa ne caldo ne freddo dato che sono passati 15anni e la batteria con 10euro dovresti risolvere.
Non é che ne sono contento, ma dire Sony brutta e cattiva per questo é un po' ridicolo.

Il bello del collezionismo é anche questo, il valore che tiene nel tempo, a differenza di store digitali che prima o poi faranno questa fine. Va tenuto presente secondo me.
E'già togliere momentaneamente (?) 20 anni della loro storia e delle SH dal mercato non è cosa brutta e cattiva.

se sei collezionista forse. se invece vuoi solamente giocare un titolo, è un problema.
chi vuole giocare un titolo per interesse ludico si accontenta di poterlo giocare e basta. e spendere magari 150 o più euro per un gioco semi introvabile, è un bel problema.
Stavo giusto vedendo i prezzi di giochi che ho comprato ultimamente:
Suikoden 2 è sugli 80 €, Parasite Eve 2 sui 35 e rotti nel mercato dell'usato
Xenoblade 1 su Wii prezzi proibitivi

Che bello il collezionismo.
 
E'già togliere momentaneamente (?) 20 anni della loro storia e delle SH dal mercato non è cosa brutta e cattiva.


Stavo giusto vedendo i prezzi di giochi che ho comprato ultimamente:
Suikoden 2 è sugli 80 €, Parasite Eve 2 sui 35 e rotti nel mercato dell'usato
Xenoblade 1 su Wii prezzi proibitivi

Che bello il collezionismo.
Se vai fuori tempo sei fottuto
 
E'già togliere momentaneamente (?) 20 anni della loro storia e delle SH dal mercato non è cosa brutta e cattiva.


Stavo giusto vedendo i prezzi di giochi che ho comprato ultimamente:
Suikoden 2 è sugli 80 €, Parasite Eve 2 sui 35 e rotti nel mercato dell'usato
Xenoblade 1 su Wii prezzi proibitivi

Che bello il collezionismo.

ed è già roba economica. andatevi a guardare i prezzi medi per Legend of Dragoon per Psx o Panzer Dragoon Saga Pal per Saturn. poi raccontatemi se è sostenibile economicamente il retrogaming tramite pezzi ambiti dai collezionisti.
serve una distribuzione digitale tramite store a prezzi accessibili.
oppure remastered tipo quella di SaGa Frontier, ad esempio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top