Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
Alcuni pezzi sul Retrogaming hanno prezzi fuori dal mondo. Per il recupero di quella roba lì (se sei collezionista) non si può evitare un'attenta selezione
 
ed è già roba economica. andatevi a guardare i prezzi medi per Legend of Dragoon per Psx o Panzer Dragoon Saga Pal per Saturn. poi raccontatemi se è sostenibile economicamente il retrogaming tramite pezzi ambiti dai collezionisti.
serve una distribuzione digitale tramite store a prezzi accessibili.
oppure remastered tipo quella di SaGa Frontier, ad esempio.
E devi sperare di trovarli bene. Magari sì, ti arrivano, e c'è il CD che ha pulito casa :rickds: (vabè che in quel caso chiedi il rimborso, però... :asd:)

Comunque, bello il collezionismo, io stesso cerco sempre - soldi e tutto permettendo - di recuperarmi la robetta fisica (anche per episodi di questo tipo), però capisco benissimo se uno ci vuole solo giocare e BASTA.

Dopo ti spingono solamente a fare una cosa:

tenor.gif

Che poi boh, capisco che ci sono licenze, server e non so che altro di mezzo, ma non sono soldi che vanno a perdere? Che oddio, la risposta è anche semplice: "Se hanno deciso di chiudere tutto, sì, i loro conti se li son fatti" :rickds:

Sempre che ovviamente non abbiano chissà quali piani in futuro. :azz:
 
E'già togliere momentaneamente (?) 20 anni della loro storia e delle SH dal mercato non è cosa brutta e cattiva.


Stavo giusto vedendo i prezzi di giochi che ho comprato ultimamente:
Suikoden 2 è sugli 80 €, Parasite Eve 2 sui 35 e rotti nel mercato dell'usato
Xenoblade 1 su Wii prezzi proibitivi

Che bello il collezionismo.
Hanno tolto la loro storia? Il 99% di quei giochi sono recuperabili, semmai il problema può essere economico come diceva l'utente prima. Ma, se tengono il prezzo compri a tanto e puoi rivedere a tanto, alcuni giochi poi si trovano anche su altri store.
 
Ultima modifica:
Hanno tolto la loro storia? Il 99% di quei sono recuperabili, semmai il problema può essere economico come diceva l'utente prima. Ma, se tengono il prezzo compri a tanto e puoi rivedere a tanto, alcuni giochi poi si trovano anche su altri store.
È chiaro che il problema è economico e di facilità di reperibilita.

Il discorso è prettamente ludico e non collezionistico. Tombi era disponibile a 7€, una copia PS1 a quanto sta? 150?

Ed è solo uno di tanti esempi.

Tralasciando la follia di non aver fatto un emulatore PS1 sulla 4, sarebbe stato bello e intelligente mantenere la libreria ad ogni nuova console.
 
Hanno tolto la loro storia? Il 99% di quei giochi sono recuperabili, semmai il problema può essere economico come diceva l'utente prima. Ma, se tengono il prezzo compri a tanto e puoi rivedere a tanto, alcuni giochi poi si trovano anche su altri store.
Ma allora perché non emularli?in pratica per fare un esempio se crossbell non fosse stato messo in listino su pc per uscire quest'estate sarebbe una saga morta :unsisi:
Stiamo parlando di un capitolo ponte per gli altri titoli della saga.
Poi non capisco che fastidio vi da una retro compatibilità accessibile.
Qui torniamo al discorso cardine i videogiochi sono un puro passatempo o possono essere anche qualcosa in più da preservare?
 
Se non sbaglio Sony stava sperimentando internamente anche l'opzione di poter acquistare i titoli singolarmente sul Playstation Now (per poi giocarli sempre in streaming). O forse ricordo male :hmm:
Mi pare che la primissima versione del now, almeno in beta, funzionasse così. Compravi gioco ABC per giorni XX, con prezzi mi pare di ricordare piuttosto osceni. Se si parla di spingerlo al possesso eterno del gioco diventa un non-sense, perché come Sony oggi secca il suo store non si farà problemi a spegnere lo streaming pochi anni dopo che inizia a cambiare il vento
 
Hanno tolto la loro storia? Il 99% di quei giochi sono recuperabili, semmai il problema può essere economico come diceva l'utente prima. Ma, se tengono il prezzo compri a tanto e puoi rivedere a tanto, alcuni giochi poi si trovano anche su altri store.
E ti sembra normale che l'unico modo per recuperare alcuni classici sia vendere la madre su ebay? :asd: quando il digitale dovrebbe essere la soluzione più immediata e semplice per preservare la storia del medium. Provate a pensare per assurdo se in qualsiasi altro medium venisse fatta una mossa del genere : "no dato che shining chi se lo caga risparmiamo sui server e il distribuito dei dvd/bd, se volete vederlo prendetelo usato oppure piratatelo" :sard:
 
È chiaro che il problema è economico e di facilità di reperibilita.
Non solo, anche di comodità nella fruizione del videogioco stesso... vi sembra normale che per giocare (uno a caso) a silent hill (legalmente), cioè uno dei più grandi capolavori di tutto il medium di sempre, uno dovrà vendere un rene per un disco da utilizzare su una console di 25 anni fa che permette al massimo una risoluzione di 640x480... ma di cosa stiamo parlando, siamo nel 2021 caxxo...
Per ascoltare Beethoven dobbiamo avere un grammofono in casa? Non lo sapevo... :sowhat:

Ormai non c'è più speranza, si difende l'indifendibile...
 
Avevo sempre l’intenzione, una volta smaltito il backlog su Ps Vita, di crearmi un account americano e comprarmi sullo store la roba che qui in Europa non è uscita.
Visual novel e jrpg principalmente, tra ps one, psp e ps vita.
Di spendere centinaia e centiana di euro tutti insieme, dato che sta tutto a prezzo pieno, non se ne parla neanche.
Comprerò giusto P3 Fes, sperando che Sony se ne esca con un’altra soluzione.
Nel frattempo, mortacci vostra.
 
Ultima modifica da un moderatore:
NOTA DELLO STAFF: ricordiamo che la pirateria è ILLEGALE, e che dichiarare di fare/aver fatto uso della pirateria o incoraggiare altri utenti a fare altrettanto (in maniera implicita o esplicita) è vietato dal regolamento. Tenetelo bene a mente quando prendete parte a questa discussione.
Vi faccio presente che questa nota è ancora valida.
 
Hanno tolto la loro storia? Il 99% di quei giochi sono recuperabili, semmai il problema può essere economico come diceva l'utente prima. Ma, se tengono il prezzo compri a tanto e puoi rivedere a tanto, alcuni giochi poi si trovano anche su altri store.
Immagina che Half Life 2 venga tolto da Steam e l'unico modo per giocarlo è l'Orange Box...cioè è roba assurda dire "Vabbuò lo puoi comprare su altri store".
Poi io dovrei spendere chessò X € per un gioco e poi sperare in un secondo momento di rivenderlo?

Avere il DD serve per abbattere i costi e dare a tutti un modo per fruire del bene e già l'assenza di emulazione digitale di PS1 e PS2 per me è una bestemmia.
 
La mossa di Sony fa schifo, ma la pirateria NON è la soluzione. Chi vuole quei giochi li compri prima della chiusura degli store e continuerà a goderne almeno per qualche anno, ogni altro discorso è apologia di un reato.
 
La mossa di Sony fa schifo, ma la pirateria NON è la soluzione. Chi vuole quei giochi li compri prima della chiusura degli store e continuerà a goderne almeno per qualche anno, ogni altro discorso è apologia di un reato.
A prescindere dal fatto che non ho intenzioni di appoggiare la pirateria, è indubbio che la mossa di Sony, che lo si voglia o meno, alimenterà questo sistema “””alternativo”””.
Cioè, con una sola mossa siamo tornati indietro di 20 anni. Invece che aumentare la portata delle vendite, facilitarne l’acquisto e creare un eco-sistema sostenibile tra venditore e prodotto in modo da abbattere la pirateria, loro fanno l’esatto opposto. Good job :ahsisi:

E questo è un tipico atteggiamento di chi se ne sbatte altamente delle conseguenze credendo di continuare ad essere i numeri 1 e che niente li fermerà più.
 
A prescindere dal fatto che non ho intenzioni di appoggiare la pirateria, è indubbio che la mossa di Sony, che lo si voglia o meno, alimenterà questo sistema “””alternativo”””.
Cioè, con una sola mossa siamo tornati indietro di 20 anni. Invece che aumentare la portata delle vendite, facilitarne l’acquisto e creare un eco-sistema sostenibile tra venditore e prodotto in modo da abbattere la pirateria, loro fanno l’esatto opposto. Good job :ahsisi:

E questo è un tipico atteggiamento di chi se ne sbatte altamente delle conseguenze credendo di continuare ad essere i numeri 1 e che niente li fermerà più.
La mossa fa schifo x2. Ma chi non ha comprato quei giochi fino ad oggi e non li comprerà nei mesi che mancano alla chiusura degli store secondo te avrebbe mai speso un centesimo per quei titoli? :asd:
Stesso discorso per la preservazione, anche se gli store fossero aperti tra 20 anni chi comprerebbe quei giochi? Il problema è a monte quando si hanno giochi esclusivi di piattaforme fuori produzione e non più supportate. Motivo in più per cui le console dovrebbero essere tutte retrocompatibili.
 
La mossa fa schifo x2. Ma chi non ha comprato quei giochi fino ad oggi e non li comprerà nei mesi che mancano alla chiusura degli store secondo te avrebbe mai speso un centesimo per quei titoli? :asd:
Stesso discorso per la preservazione, anche se gli store fossero aperti tra 20 anni chi comprerebbe quei giochi? Il problema è a monte quando si hanno giochi esclusivi di piattaforme fuori produzione e non più supportate. Motivo in più per cui le console dovrebbero essere tutte retrocompatibili.
Ma io sto ragionamento "non hai comprato ancora quindi non comprerai mai più" non lo capisco.
Ci sono tanti motivi per cui mi potrebbe venirmi voglia tra 2 anni di comprare un gioco uscito nel 2008. Cioè io ora sto facendo alcuni recuperi di roba della gen ps2/Xbox/GameCube. Per non parlare di mega drive, Saturn e compagnia. Banalmente uno può avvicinarsi ad un genere e rimanerne impressionato. Ma che abbiamo la data di scadenza?
 
E' stato un colpo basso non da poco anche per il modo in cui é stato affrontato: la chiusura di quegli store viene percepita dagli appassionati come la fine di un'epoca, una perdita di possibilità, un'apocalisse all'orizzonte, una realizzazione della fragilità dei propri acquisti digitali... videoludicamente parlando é un vero e proprio lutto, che sono ha deciso di far avvenire anzitempo, senza tatto alcubo, senza i dorare la pillola, nulla. Anzi, Sony si é presentata al funerale della propria vittima dicendo "tanto non mancheranno a nessuno". Ciliegina sulla torta, la voce della batteria (a cui non voglio minimamente pensare, personalmente impazzirei e ne comprerei 5 di scorta)
Post automatically merged:

La mossa fa schifo x2. Ma chi non ha comprato quei giochi fino ad oggi e non li comprerà nei mesi che mancano alla chiusura degli store secondo te avrebbe mai speso un centesimo per quei titoli? :asd:
Stesso discorso per la preservazione, anche se gli store fossero aperti tra 20 anni chi comprerebbe quei giochi? Il problema è a monte quando si hanno giochi esclusivi di piattaforme fuori produzione e non più supportate. Motivo in più per cui le console dovrebbero essere tutte retrocompatibili.
Avessero annunciato questa volontà quando ancora sconta ano la roba, ancora ancora. Anzi, l'ultima ondata di sconti non é proprio stata presentata come tale. Ora c'é il ricatto di comprare a prezzo pieno per forza, tutto assieme, con la coscienza che tra qualche anno verrà pure tagliato l'accesso ai download pagati.

E poi nessuno pensa ai dlc, che spesso costano quanto e più dei giochi completi. Prima di luglio devo fare un bell'inventario e riscattare tutti quelli gratuiti che mi possono interessare, sennò ciaone
 
Ultima modifica:
La batteria dell'orologio della scheda madre (credo), scrivi CMOS PS3 su yt e vedrai che parecchia gente sta andando fuori di matto per questa cosa.

Sostanzialmente, senza questa batteria la console non sa che giorno é, e non ti fa accedere a tutto il contenuto comprato, come se fosse roba presa col plus ma scaduta. Finché funziona il PSN tutto ok, anche con la batteria fottuta internet dice alla console che hai il diritto di lanciare i giochi. Quando sia internet sia la batteria sono morti, la console ti darà sempre errore. Stile Millennium bug nel 2010 se ti ricordi.
Ciò vale per ps3, ps4, PS5 (pure per Xbox ho letto tangenzialmente) e colpirà pure i dischi perché l'orologio é reso mandatorio per evitare glitch sui trofei.

Ma ripeto, ad un'ipotesi del genere non voglio neanche pensare, sarebbe veramente l'apocalisse
 
Ma io sto ragionamento "non hai comprato ancora quindi non comprerai mai più" non lo capisco.
Ci sono tanti motivi per cui mi potrebbe venirmi voglia tra 2 anni di comprare un gioco uscito nel 2008. Cioè io ora sto facendo alcuni recuperi di roba della gen ps2/Xbox/GameCube. Per non parlare di mega drive, Saturn e compagnia. Banalmente uno può avvicinarsi ad un genere e rimanerne impressionato. Ma che abbiamo la data di scadenza?
E i giochi del Mega Drive li compri sul SEGA Store ancora funzionante dopo 30 anni? :hmm:
 
Insomma avere voglia di giocare un gioco vecchio in un modo lecito che non ti faccia spendere un'occhio della testa non mi pare sia un delitto :sowhat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top