K_for_Vendetta
Apprendista
- Iscritto dal
- 1 Mar 2008
- Messaggi
- 17,728
- Reazioni
- 3,127
Offline
Con Nintendo è un pò più complicato spuntarla
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Magari, ma non ci crede nessuno, non io almeno.giretto di saldini su eshop 3ds? no?![]()
Ne dubito fortemente ma tentar non nuoce
Che poi mi domando perché. Cioè, la gente è più preoccupata di perdere la roba presente su console Sony che quella su console Nintendo? O è una questione di amore/odio nei confronti delle due grandi aziende o di come hanno abituato i loro clienti?Basterebbe anche prendere ad esame questo thread, che quando si parla di sony si fanno in scioltezza 50 e passa pagine di discussione e quando tocca agli altri volano le balle di fieno.![]()
Una attira più interessa e l'altra meno, che sia interessati alla cosa meno, idem Micro che viaggia come Ninty su queste cose. Ci sono siti che ci campano sulle notizie di Sony.Che poi mi domando perché. Cioè, la gente è più preoccupata di perdere la roba presente su console Sony che quella su console Nintendo? O è una questione di amore/odio nei confronti delle due grandi aziende o di come hanno abituato i loro clienti?
È già qualcosa. Speriamo beneUna attira più interessa e l'altra meno, che sia interessati alla cosa meno, idem Micro che viaggia come Ninty su queste cose. Ci sono siti che ci campano sulle notizie di Sony.
Comunque in giro la cosa sta facendo il giro, niente di paragonabile a Sony un anno fa, ma diciamo c'è dai.
Purtroppo anche avere tutto il gioco su disco è ormai utopiaComunque noi utenti dovremmo anche metterci il cuore in pace ed accettare che si tratta di passaggi inevitabili. Non è ragionevole pensare che gli store vivano per decenni dopo la fine del supporto della console, è un limite intrinseco del DD e chi compra con questo metodo deve tenerne conto.
Per questo bisogna battersi per avere uscite retail di tutti i giochi e soprattutto dischi/cartucce che contengono il gioco intero senza bisogno di patch o connessione ai server; la preservazione del media, senza affidarsi alla zona grigia dell'emulazione non ufficiale, passa dal retail e dalla retrocompatibilità delle nuove console.
In realtà per preservare il media c'è bisogno che software house e publisher conservino il materiale originale e dovrebbero rivedere la gestione delle licenze, insomma deve essere l'industria in primis che deve muoversi in tal senso. Lato cliente, sia retail che digital, hai comunque dei limitiComunque noi utenti dovremmo anche metterci il cuore in pace ed accettare che si tratta di passaggi inevitabili. Non è ragionevole pensare che gli store vivano per decenni dopo la fine del supporto della console, è un limite intrinseco del DD e chi compra con questo metodo deve tenerne conto.
Per questo bisogna battersi per avere uscite retail di tutti i giochi e soprattutto dischi/cartucce che contengono il gioco intero senza bisogno di patch o connessione ai server; la preservazione del media, senza affidarsi alla zona grigia dell'emulazione non ufficiale, passa dal retail e dalla retrocompatibilità delle nuove console.
Dai basta che ci sia una versione 1.0 giocabile. Se poi esce la 1.01 che elimina lo scattino a 27 fps nella zona X quando appaiono più di cinque mob ce ne faremo una ragione, come abbiamo fatto fino alla sesta gen con giochi con performance non ottimali o piccoli bug.Purtroppo anche avere tutto il gioco su disco è ormai utopia
Fortunatamente sembra che sciagure come la perdita dei codici sorgente siano una cosa del passato.In realtà per preservare il media c'è bisogno che software house e publisher conservino il materiale originale e dovrebbero rivedere la gestione delle licenze, insomma deve essere l'industria in primis che deve muoversi in tal senso. Lato cliente, sia retail che digital, hai comunque dei limiti
Che poi, oltre alla chiusura degli store Wii U e 3DS, con la perdita di alcuni giochi presenti solo lì, personalmente mettono molta tristezza anche queste dichiarazioni. Non che ci credessi davvero in un ritorno alla formula classica di acquisto delle vecchie glorie Nintendo su Switch, ma una piccola, flebile speranza ancora l'avevo.
- Across our Nintendo Switch Online membership plans, over 130 classic games are currently available in growing libraries for various legacy systems. The games are often enhanced with new features such as online play.
- We think this is an effective way to make classic content easily available to a broad range of players. Within these libraries, new and longtime players can not only find games they remember or have heard about, but other fun games they might not have thought to seek out otherwise.
- We currently have no plans to offer classic content in other ways.
Freeware a parte, il problema delle licenze è che, in caso di fallimenti o acquisizioni, diventa complicato mettere mano ad un gioco, vedi nella retro di Xbox, figuriamoci ripubblicare un titolo. Poi c'è tutto il discorso legato alle licenze musicali o simili che possono creare problemi.Dai basta che ci sia una versione 1.0 giocabile. Se poi esce la 1.01 che elimina lo scattino a 27 fps nella zona X quando appaiono più di cinque mob ce ne faremo una ragione, come abbiamo fatto fino alla sesta gen con giochi con performance non ottimali o piccoli bug.
Fortunatamente sembra che sciagure come la perdita dei codici sorgente siano una cosa del passato.Per quanto riguarda le licenze sì, da un lato sarebbe auspicabile che le aziende optino per il freeware per i giochi più vecchi, ma dall'altro il retrogaming è sempre più di moda, quindi difficilmente molleranno le licenze prima del tempo se possono monetizzare ancora. In ogni caso è solo una questione di quando, il copyright non è eterno e prima o poi tutti i videogiochi saranno liberi da licenze, come lo sono già diversi film e tantissimi libri.
Alla fine le old e current gen di console Sony e Ms sono basate tutte sull'X86 quindi si può dire che la retrocompatibilità dei sistemi futuri è quasi assicurata esattamente come su PC e anche per Nintendo se continua su ArmNon legarsi ad un hardware e aprirsi al PC su portali come GoG la vedo come la soluzione più fattibile e assicurazione per il futuro, anche a fine generazione quando le console non generano più entrate, come fatto con P4 Golden. Certamente publisher come Atlus e Marvelous magari da ora in poi ci penseranno 10 volte a sviluppare in esclusiva.
Che poi fra tot anni Nintendo se ne uscirà con un servizio di abbonamento aggiuntivo che ci degnerà di 3 giochi DS in 4 mesi, è un altro paio di maniche.
Di certo non doveva succedere di già con console ancora così recenti.Prima o poi doveva succedere, certo. Però mi rode un po' il culo perché vorrei comprare Project Mirai per il 3ds ma non lo scontano MAI. Parliamo di un gioco uscito nel 2015, non pago il prezzo pieno eh.