Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Allora mi sono informato maggiormente su stadia e Geforce now. Per giocare ad entrambi sulla tv avrei bisogno o della chromecast ultra oppure della nvidia shield tv. La differenza di prezzo tra i due e molto marcata quindi probabilmente proverò stadia inizialmente.
come avevano fatto notare a me, è possibile usare geforce now sul firestick di amazon.
l'unica spesa aggiuntiva in quel caso potrebbe risultare l'adattatore per collegare il controller.
 
GeForce Now funziona anche sul nuovo Chromecast con Google TV, che verrà aggiornato anche per Stadia; con un accessorio potrai quindi utilizzare entrambe le piattaforme.
Al momento io sto utilizzando GFN collegando un normalissimo portatile al proiettore tramite cavo HDMI. Non è ovviamente comodo ed immediato come una chiavetta, ma funziona perfettamente; immagino si possa utilizzare anche Stadia alla stessa maniera, ma non so se posso farlo con qualsiasi pad oppure è comunque necessario il pad Stadia
 
come avevano fatto notare a me, è possibile usare geforce now sul firestick di amazon.
l'unica spesa aggiuntiva in quel caso potrebbe risultare l'adattatore per collegare il controller.

Questo è interessante perché il firestick ce l’ho già. Ma c’è l’app dedicata?
 
Questo è interessante perché il firestick ce l’ho già. Ma c’è l’app dedicata?
No devi seguire un piccolo procedimento (nulla di complesso). Una volta configurato funzionerà come un’app dedicata.
Trovi la procedura con una rapida ricerca su YT
 
No devi seguire un piccolo procedimento (nulla di complesso). Una volta configurato funzionerà come un’app dedicata.
Trovi la procedura con una rapida ricerca su YT

Top grazie mille, ci guardo subito. Spero solo che funzioni il pro controller della switch perché è l’unico controller che ho :asd:
 
No devi seguire un piccolo procedimento (nulla di complesso). Una volta configurato funzionerà come un’app dedicata.
Trovi la procedura con una rapida ricerca su YT
Puoi spiegarti meglio?

Si può giocare con ge force now sulla tv?

considera che io ho una TV LG e un Chromecast ultra avendo stadia
 
GFN lo giochi sulla TV tramite la Shield TV ed il nuovo Chromecast con Google TV in via ufficiale, su altri dispositivi - come Fire Stick TV - tramite vie “traverse”.
Io invece al momento collego un portatile al proiettore tramite HDMI e sostanzialmente gioco sul proiettore
 
Puoi spiegarti meglio?

Si può giocare con ge force now sulla tv?

considera che io ho una TV LG e un Chromecast ultra avendo stadia
Serve la Firestick di Amazon, perché con Chromecast non si riesce a fare. Presto però dovrebbe uscire un aggiornamento che porterà GFN e Stadia su ogni Chromecast Ultra.
 
23 Games Coming to GeForce NOW in January

  • Among Us (Epic Games Store)
  • Beholder
  • Car Mechanic Simulator 2015
  • Caves of Qud
  • CODE2040
  • Dicey Dungeons
  • Griftlands
  • Guilty Gear XX Accent Core Plus R
  • Iron Conflict
  • Jurassic World: Evolution [Epic Games Store]
  • Kathy Rain
  • Metro 2033: Redux [Epic Games Store]
  • Monster Sactuary
  • Night in the Woods [Epic Games Store]
  • Night of Full Moon
  • Planetbase
  • Redout: Space Assault
  • Rift
  • Scott Pilgrim vs the World: The Game – Complete Edition
  • The Long Dark [Epic Games Store]
  • Tower Unite
  • Tropico 5 [Epic Games Store]
  • Warframe (Epic Games Store)

 
Dovrebbero aggiungere Warzone su Stadia e GeForce Now per promuovere il servizio. Essendo un F2P in tanti proverebbero ad utilizzare questi servizi in streaming per giocarci. Poi magari andrebbero ad acquistare anche altri videogiochi sulla stessa piattaforma avendo già capito che il servizio funziona.
 
Dovrebbero aggiungere Warzone su Stadia e GeForce Now per promuovere il servizio. Essendo un F2P in tanti proverebbero ad utilizzare questi servizi in streaming per giocarci. Poi magari andrebbero ad acquistare anche altri videogiochi sulla stessa piattaforma avendo già capito che il servizio funziona.

I F2p non hanno senso su dei servizi in streaming perché ci andrebbero per forza in perdita. Certo se li rendi disponibili solo per gli abbonati allora forse ha senso, su Stadia c'è pubg che è un F2p e mi pare sia gratis per gli abbonati al pro
Post automatically merged:

Assurdo :asd:

Aggiungo:

Uhm questa è un'idiozia.

Molto meglio pagare 20 milioni ubisoft per avere the division e assassins creed piuttosto che pagare 20 piccoli sviluppatori e avere 20 giochi indie.

Su stadia ci sono già centinaia di indie che non interessano a nessuno, ci manca solo togliere i giochi ubisoft che sono i pochi di valore.

Per creare una user base devi innanzitutto avere i giochi più famosi che tutti vogliono, poi dopo puoi tirar fuori delle esclusive per attirare più persone e superare la concorrenza.
 
Dovrebbero aggiungere Warzone su Stadia e GeForce Now per promuovere il servizio. Essendo un F2P in tanti proverebbero ad utilizzare questi servizi in streaming per giocarci. Poi magari andrebbero ad acquistare anche altri videogiochi sulla stessa piattaforma avendo già capito che il servizio funziona.
ci sono già dei f2p, su entrambi i servizi.
Post automatically merged:

I F2p non hanno senso su dei servizi in streaming perché ci andrebbero per forza in perdita. Certo se li rendi disponibili solo per gli abbonati allora forse ha senso, su Stadia c'è pubg che è un F2p e mi pare sia gratis per gli abbonati al pro
infatti nessuno dei due servizi ti permette di giocarci normalmente senza pagare.
solo il gfn ti propone una possibilità completamente gratuita, ma la limita ad orari e al tempo, quindi ci puoi giocare a botte di un'ora solo la mattina o dall'1 di notte :asd:
 
I F2p non hanno senso su dei servizi in streaming perché ci andrebbero per forza in perdita. Certo se li rendi disponibili solo per gli abbonati allora forse ha senso, su Stadia c'è pubg che è un F2p e mi pare sia gratis per gli abbonati al pro
Post automatically merged:




Su stadia ci sono già centinaia di indie che non interessano a nessuno, ci manca solo togliere i giochi ubisoft che sono i pochi di valore.

Per creare una user base devi innanzitutto avere i giochi più famosi che tutti vogliono, poi dopo puoi tirar fuori delle esclusive per attirare più persone e superare la concorrenza.
Hai ragionissima. Anche perchè servono ip sicure, al momento, per convincere a provare. Non è detto che investi 1 milione in 20 progetti e non li butti via, se spendi 10 milioni per Red Dead 2 chiunque capisce che il servizio è roba importante...
 
Hai ragionissima. Anche perchè servono ip sicure, al momento, per convincere a provare. Non è detto che investi 1 milione in 20 progetti e non li butti via, se spendi 10 milioni per Red Dead 2 chiunque capisce che il servizio è roba importante...
Che poi su Stadia è pieno di giochi indie, alcuni realizzati in esclusiva.

Eppure qui dentro la critica maggiore che leggo è "il catalogo è piccolo, mancano i giochi che mi interessano".

Nessuno che prova a registrarsi e a giocare ai giochi nuovi ed esclusivi di Stadia, tutti cercano i giochi più famosi che già conoscono.

Ed è anche giusto, infatti i giochi più venduti su Stadia sono cyberpunk e quelli di ubisoft, mica gli indie sconosciuti.

Per questo non capisco certi articoli, ok che ormai sparare su Stadia sta per diventare una disciplina olimpica, ma pagare i grandi publisher per portare su Stadia i giochi più famosi è l'unica cosa che non si può proprio contestare.


Tra l'altro una cosa che molti non dicono è che in realtà Google non ha pagato nessuno, ha solo dato dei profitti anticipati.
Il senso è: il gioco costa 70€? Io ti do 7 milioni e quindi ti garantisco 1 milione di vendite. Quindi dalla vendita del primo milione di copie ubisoft non guadagna nulla perché si riprende tutto google, poi superato il milione si torna alla distribuzione classica cioè 30% a Google e 70% al publisher.

Il vantaggio per ubisoft è che se il gioco non vende niente, ha comunque un guadagno minimo assicurato dato che google in anticipo gli ha comprato 1 milione di copie
 
La considerazione di Schreier infatti non è molto valida

Avesse detto di qualche gioco grosso ok, ma gli indie....ha perso un'occasione per tacere secondo me
 
Il vantaggio per ubisoft è che se il gioco non vende niente, ha comunque un guadagno minimo assicurato dato che google in anticipo gli ha comprato 1 milione di copie
è così che si va in fallimento :asd:

cmq perdonami, ma non è perchè stadia compra gli indie, allora devo accontentarmi di qualche indie buttato li.
a me di giocare a "el hijo", cioè con tutto il rispetto, ma anche no.
 
I F2p non hanno senso su dei servizi in streaming perché ci andrebbero per forza in perdita. Certo se li rendi disponibili solo per gli abbonati allora forse ha senso, su Stadia c'è pubg che è un F2p e mi pare sia gratis per gli abbonati al pro
Post automatically merged:


Uhm questa è un'idiozia.

Molto meglio pagare 20 milioni ubisoft per avere the division e assassins creed piuttosto che pagare 20 piccoli sviluppatori e avere 20 giochi indie.

Su stadia ci sono già centinaia di indie che non interessano a nessuno, ci manca solo togliere i giochi ubisoft che sono i pochi di valore.

Per creare una user base devi innanzitutto avere i giochi più famosi che tutti vogliono, poi dopo puoi tirar fuori delle esclusive per attirare più persone e superare la concorrenza.

Non son d’accordo sul discorso f2p: secondo me invece sono importantissimi: hanno una base installata mostruosa, gente “malata” che approfitterebbe della pausa pranzo e/o mezz’ora di treno o pullman per fare una sveltina, e quindi avere una piattaforma cloud sarebbe un enorme vantaggio.
È gente che spende, spende davvero tanto in skin e robette varie, infatti è diversi anni che Fortnite fattura limpossibile. Il 30% di questa cifra sarebbe tua, se giocano “gratis” sulla tua piattaforma.
Per assurdo, credo che Google - come tutti gli altri - guadagnerebbero più da queste situazioni che vendendo RDR2 in offerta a 40 euro, che spendi una volta e poi per 100/200 ore non spendi più nulla
 
Che poi su Stadia è pieno di giochi indie, alcuni realizzati in esclusiva.

Eppure qui dentro la critica maggiore che leggo è "il catalogo è piccolo, mancano i giochi che mi interessano".

Nessuno che prova a registrarsi e a giocare ai giochi nuovi ed esclusivi di Stadia, tutti cercano i giochi più famosi che già conoscono.

Ed è anche giusto, infatti i giochi più venduti su Stadia sono cyberpunk e quelli di ubisoft, mica gli indie sconosciuti.

Per questo non capisco certi articoli, ok che ormai sparare su Stadia sta per diventare una disciplina olimpica, ma pagare i grandi publisher per portare su Stadia i giochi più famosi è l'unica cosa che non si può proprio contestare.


Tra l'altro una cosa che molti non dicono è che in realtà Google non ha pagato nessuno, ha solo dato dei profitti anticipati.
Il senso è: il gioco costa 70€? Io ti do 7 milioni e quindi ti garantisco 1 milione di vendite. Quindi dalla vendita del primo milione di copie ubisoft non guadagna nulla perché si riprende tutto google, poi superato il milione si torna alla distribuzione classica cioè 30% a Google e 70% al publisher.

Il vantaggio per ubisoft è che se il gioco non vende niente, ha comunque un guadagno minimo assicurato dato che google in anticipo gli ha comprato 1 milione di copie
Garantire le vendite minime è una forma di pagamento, lo sviluppatore ha già il finanziamento per il porting o per lo sviluppo e non rischia nulla. Poi una volta raggiunta la quota di vendite (o scaduto il periodo in cui il gioco è offerto gratis agli abbonati) continua a venderlo normalmente.
E' la stessa cosa che fa Epic, o che fanno Sony e Microsoft con i giochi sul GamePass/Now/Plus al D1. Col cavolo che SEGA avrebbe portato gli Yakuza su Xbox se Microsoft non gli avesse finanziato il porting con i soldi del GamePass. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top