Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si indubbiamente, io personalmente non credo che giocare in streaming diventerà la norma se non come minimo fra 10 anni, ed anche fra 10 anni un hw fisico comunque continuerà ad esistere per chi ancora non ha a disposizione una rete fissa adeguata. Però c'è anche da rendersi conto che la tecnologia fa passi da gigante e che chissà cosa ci riserverà il futuro delle connessioni. Basti pensare che la rete 4g ha una capacità di download in media di 30mb/s, chissà la 5g e chissà l'eventuale 6g, 7g e via dicendo. Potrebbe pure essere che il futuro della rete fissa sarà quella mobile, chissà.
è altamente probabile..! se non per utilizzi estremamente specialistici.. in fondo, anche qui, si eliminerebbe una grossissima fetta di costi di natura logistica come cablaggi, scavi, centraline etc.. 

 
secondo me sei te che te devi ripijà.. 

primo punto per intavolare una discussione tra persone adulte e non bimbiminkia fanboy da bar dello sport: io non devo difendere nessuno, perché di certo google o ms o sony non hanno bisogno del mio inutile aiuto, ne tanto meno traggo profitto dal difendere o meno altri..

secondo punto non fare esempi a caso che non c'entrano niente..

terzo punto io non ho mai detto che lo faranno o lo devono fare o che ricatteranno i loro clienti, dico solo che nemmeno con la copia fisica l'utente finale è completamente al sicuro da eventuali manovre unilaterali, tanto come non lo sarà nel caso degli abbonamenti etc. etc. 
Quello che ha fatto esempi a caso inventando le peggio teorie complottistiche sul blocco dei giochi sei te, e leggere certe cose non può che provocare ilarità :asd:

Con la copia fisica (ma pure digitale nel 99% dei casi dai) l'utente è al sicuro, lo è sempre stato fino ad oggi, la gente acquista in dd serenamente, non è che il Ps Store, Steam, o quel che è chiuda dall'oggi al domani bloccando tutto. Pure se i giochi vengono rimossi dallo store, sono sempre rimasti in lista acquisti rigiocabili e riscaricabili tranquillamente. L'esempio di Grid era tutto un altro discorso, marciarci su dicendo "visto? ci fanno quello ke voglionohhh coi giokiiihhh" è una boiata bella e buona.

 
Però allora ciò vorrebbe dire che i discorsi di molti qui dentro vengono dettati dal semplice tifo e non da un'analisi oggettiva di quello che la tecnologia può offrire. Qui in molti hanno paura che Google Stadia potrebbe rovinare l'industria videoludica, teoria interessante e da approfondire con cui sono anche d'accordo tra l'altro, però ciò non vuol dire che visto che una cosa non ti piace allora di conseguenza questa non funzionerà mai. 
Se dobbiamo parlare oggettivamente allora anche tu devi lasciar perdere il futuro solo streaming e bye bye fisico, perché adesso i presupposti non ci sono, come non è accaduto in nessun media ma invece a quanto pare stavolta si, basandosi ancora sul niente e su quanto funziona o abbia successo questi servizi, ma no il futuro è solo streaming senza possibilità di convivere come stanno facendo da altre parti, il tutto perché a molti non interessa più il fisico, che sia hardware che sia di software. Un futuro netto e lapidale che solo noi videogiocatori avremo, e non capisco il perché secondo questa teoria.  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
dico solo che nemmeno con la copia fisica l'utente finale è completamente al sicuro da eventuali manovre unilaterali
e noi ti stiamo dicendo che non è possibile.

in primis perchè sarà sempre possibile stare offline e la console e il gioco funzioneranno per sempre.

in secondo luogo perchè nel caso un azienda decidesse di rilasciare una patch bloccando un gioco a tutti i giocatori sarebbe semplicemente illegale in gran parte dei paesi dal momento che loro posso scrivere quello che vogliono nell'eula ma in molti paesi funziona che tu puoi scrivere quello che vuoi ma poi all'atto pratico bisogna vedere se va contro altre leggi.

 
Ma voi che parlate tanto di streaming, di novità, di tutto.... ma nemmeno una parola sui giochi, o meglio, IL gioco?

un solo nuovo studio, una poverata che manco ms. e comunque è proprio vero che le esclusive non fregano più a nessuno

 
è il futuro, su questo non ci sono dubbi... il dubbio è su quanto ci metterà perché si realizzi.

Oggi non siamo pronti per questo tipo di servizio, ma tra 5-10 anni forse sì.

Non c'è bisogno che "abbia successo", perché anche se non ci piacesse, ce lo infilerebbero in gola a forza, l'industria dei videogiochi fa leva sull'oligopolio, cioè il fatto che non possiamo rivolgerci alla concorrenza, perché fanno cartello contro i consumatori per imporre le loro politiche. Già lo stanno facendo con i "videogiochi servizio", cioè i "live services", quindi state tranquilli che non si faranno scrupoli a obbligarci a giocare in modi che non desideriamo.

Il mondo dell'intrattenimento si sta spostando sul risparmio della produzione di hardware e di supporti, e sulla privazione della titolarità dei prodotti mutimediali. Non solo non vogliono più creare edizioni fisiche, non vogliono neanche più che possediamo i giochi digitalmente, con il "noleggio" puntano a privarci di ogni diritto di proprietà, così da poter estorcere qualunque prezzo o condizione per poter usufruire del media.

Lo so che sembra una visione apocalittica, ma temo sia MOLTO realistica ahimé.
Il discorso lo condivido ma con Xbox one come è andata a finire ha imposto l'always?

È vero che noi non abbiamo strumenti per opporci ma se la fetta di mercato significativa volesse ancora giocare tradizionalmente fidati qualcuno pronto ad accontentarti si trova..

Cmq pure la storia del diritto di proprietà andrebbe approfondita perché sin quando si parla di un film serie tv sticazzi ma un videogioco è ben diverso 

 
Ma voi che parlate tanto di streaming, di novità, di tutto.... ma nemmeno una parola sui giochi, o meglio, IL gioco?

un solo nuovo studio, una poverata che manco ms. e comunque è proprio vero che le esclusive non fregano più a nessuno
Il punto è che stiamo parlando di un servizio, fin tanto che presentava una console ok, ma appunto stiamo parlando di un servizio che ha tutte altre modalità e obiettivi al momento, il punto al momento non sono le esclusive.  :nono:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma voi che parlate tanto di streaming, di novità, di tutto.... ma nemmeno una parola sui giochi, o meglio, IL gioco?

un solo nuovo studio, una poverata che manco ms. e comunque è proprio vero che le esclusive non fregano più a nessuno
Ma secondo me è stato un semplice annuncio per sondare il mercato e nulla più al momento 

 
Quello che ha fatto esempi a caso inventando le peggio teorie complottistiche sul blocco dei giochi sei te, e leggere certe cose non può che provocare ilarità :asd:

Con la copia fisica (ma pure digitale nel 99% dei casi dai) l'utente è al sicuro, lo è sempre stato fino ad oggi, la gente acquista in dd serenamente, non è che il Ps Store, Steam, o quel che è chiuda dall'oggi al domani bloccando tutto. Pure se i giochi vengono rimossi dallo store, sono sempre rimasti in lista acquisti rigiocabili e riscaricabili tranquillamente. L'esempio di Grid era tutto un altro discorso, marciarci su dicendo "visto? ci fanno quello ke voglionohhh coi giokiiihhh" è una boiata bella e buona.
ma guarda che qua non sono io quello preoccupato di eventuali chiusure repentine con annessa perdita di dati e/o giochi.. cioè boh, mi stai facendo la supercazzola attribuendomi quello che voi avete detto..? :asd:   :asd:  

e noi ti stiamo dicendo che non è possibile.

in primis perchè sarà sempre possibile stare offline e la console e il gioco funzioneranno per sempre.

in secondo luogo perchè nel caso un azienda decidesse di rilasciare una patch bloccando un gioco a tutti i giocatori sarebbe semplicemente illegale in gran parte dei paesi dal momento che loro posso scrivere quello che vogliono nell'eula ma in molti paesi funziona che tu puoi scrivere quello che vuoi ma poi all'atto pratico bisogna vedere se va contro altre leggi.
e chi sareste esattamente "voi" per dire che non è possibile..? consorzio di avvocati..? esperti di diritto..? 

si, ho capito che puoi stare offline.. posso anche comprare uno smartphone e non connetterlo mai ad internet, ma spero saremo d'accordo sul fatto che oggi utilizzare una ps4 come si utilizzava un NES non è possibile, o che quantomeno ne mortificherebbe il suo scopo.. o no..?

 
Ultima modifica:
Il punto è che stiamo parlando di un servizio, fin tanto che presentava una console ok, ma appunto stiamo parlando di un servizio che ha tutte altre modalità e obiettivi al momento, il punto al momento non sono le esclusive.  :nono:  
Ma io mi chiedo come faccio ad usufruire di sto servizio a parte la connessione ok...se gioco da cell pc o smart tv che cambia? Il pad dove lo attacco su cell o tv..

 
Mah gente, il videogiocatore di un tempo alla notizia dell’ingresso di google sul mercato si sarebbe fappato per i giochi... oggi lo fa per rigiocarsi assassins creed. Ok, tutto normale?? 

 
Mah gente, il videogiocatore di un tempo alla notizia dell’ingresso di google sul mercato si sarebbe fappato per i giochi... oggi lo fa per rigiocarsi assassins creed. Ok, tutto normale?? 
Ma il punto è quello, ben in pochi si stanno fappando in quanto ieri hanno solo solo offerto parole e ben pochi fatti, il problema appunto non sono ancora le esclusive, ma il servizio in toto. :hmm:  

 
Quello che ha fatto esempi a caso inventando le peggio teorie complottistiche sul blocco dei giochi sei te, e leggere certe cose non può che provocare ilarità :asd:

Con la copia fisica (ma pure digitale nel 99% dei casi dai) l'utente è al sicuro, lo è sempre stato fino ad oggi, la gente acquista in dd serenamente, non è che il Ps Store, Steam, o quel che è chiuda dall'oggi al domani bloccando tutto. Pure se i giochi vengono rimossi dallo store, sono sempre rimasti in lista acquisti rigiocabili e riscaricabili tranquillamente. L'esempio di Grid era tutto un altro discorso, marciarci su dicendo "visto? ci fanno quello ke voglionohhh coi giokiiihhh" è una boiata bella e buona.
Ascoltate a me...il futuro prossimo sarà avere versioni 'economiche only dd che affiancheranno le classiche con supporto fisico 

Google ovviamente proporrà il servizio ma non ci sarà nessuna rivoluzione 

 
Il bello è che la conferenza era partita un 10 minuti buoni parlando di intelligenza artificiale, discorso poi messo completamente da parte, e alla fine se ne sono usciti con un video di un gioco che utilizza dei filtri che c'erano pure nei vari Uncharted, come se avessero reinventato chissà cosa  :hmm:

 
Mah gente, il videogiocatore di un tempo alla notizia dell’ingresso di google sul mercato si sarebbe fappato per i giochi... oggi lo fa per rigiocarsi assassins creed. Ok, tutto normale?? 
Che è pure un titolo manco memorabile(tra l'altro c'è proprio una discussione qui dove in pochi lo Han finito)

 
I tempi cambiano, e sti servizi sono specchio dei tempi: oggi alla gente di comprare e godersi un gioco, un album, una serie tv o un film non interessa più.. vuole la bulimia, vuole spaziare fra mille titoli per non dedicarsi veramente a nessuno.

ripeto, specchio dei tempi, e game pass e streaming soddisfano queste impellenze del “giocatore”  :sisi:  

 
Ma il punto è quello, ben in pochi si stanno fappando in quanto ieri hanno solo solo offerto parole e ben pochi fatti, il problema appunto non sono ancora le esclusive, ma il servizio in toto. :hmm:  
Ma che esclusive vogliono avere per cortesia...

Per me sarà un servizio alternativo e non obbligatorio proprio come è netflix 

 
e chi sareste esattamente "voi" per dire che non è possibile..? consorzio di avvocati..? esperti di diritto..? 

si, ho capito che puoi stare offline.. posso anche comprare uno smartphone e non connetterlo mai ad internet, ma spero saremo d'accordo sul fatto che oggi utilizzare una ps4 come si utilizzava un NES non è possibile.. 
non c'è bisogno di essere avvocato basta immaginarsi la scena in tribunale :asd:  

"quindi l'accusa è di aver utilizzato una patch per impedire alle console di tutti i giocatori di avviare un determinato gioco. si è per caso trattato di un bug, di un errore umano?"

"no vostro onore è stato assolutamente intenzionale"

"perfetto dovete pagare una multa da x miliardi"

cioè davvero pensate che serve essere avvocati per sapere che se questi vanno da un giudice ammettendo di aver fottuto le console di milioni di persone apposta e senza motivo perdono immediatamente? :asd:  

 
Ma voi che parlate tanto di streaming, di novità, di tutto.... ma nemmeno una parola sui giochi, o meglio, IL gioco?

un solo nuovo studio, una poverata che manco ms. e comunque è proprio vero che le esclusive non fregano più a nessuno
Non essendo una console, ma bensì un servizio, arrivati a questa pagina è normale parlare di "streaming" anche perchè l'intero pacchetto che google offre si basa proprio su questo. Il progetto sembra anche bello, ma la questione qui è capire se oggi, in questo momento tecnologico, riusciamo a supportare una montagna di dati come un AC in streaming a 4k 60fps.

Rendiamoci conto, l'offerta proposta per certi versi è molto buona, ma bisogna fare i conti con la realtà, dettaglio che alcuni utenti qui hanno lasciato a casa insieme al buon senso.

La mancanza di videogiochi, al momento, importa poco, perchè se non riesci a far partire un servizio del genere puoi avere anche tutti i giochi che vuoi.

Qua danno per scontato che la fibra qui in Italia sia già ovunque (cito un utente di qualche pagina fa), che tra 5 anni riusciremo a far partire i giochi dal tubo come se avessero la sfera di cristallo in grado di proiettare la realtà futura.

In effetti, invece che pontificare una marea di minchiate perché non si prendono la briga di giocare al lotto? Così magari sovvenzioneranno pure Stadia...

 
Bah...ormai vogliono spingere in questa direzione...direi comunque fuori contesto per la maggior parte della realtà italiana almeno al momento questo servizio di google.

Se ne riparla almeno tra un lustro credo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top