Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
@Il Commodoro

se non la pensi come loro sei uno schiavo delle multinazionali e servitore del digital brutto e cattivo, fantastico.. :asd:   :asd:

in forse dieci anni abbiamo assistito ad una completa rivoluzione del modo di usufruire dei contenuti multimediali e molti non se ne sono nemmeno accorti, come se nulla fosse successo.. 

e tanto per precisare io non ho abbonamenti ne a netflix ne a spotify ne a nessun altro di questi servizi, non mi interessano non li voglio e niente mi frega se prosperano o meno.. ma negare l'evidenza magari no.. neanche di futuro si parla, ma di quello che oggi sta già accadendo e di quello che già la stragrande maggioranza delle persone ha accettato come "normale", e non saranno di certo due vinili a cambiare le cose.. 

 
Ultima modifica:
Netflix non va a competere con il cinema tradizionale, bensì con il mercato dei DVD e con la televisione, non paragoniamo mele con pere.
Vallo a dire a tutte le battaglie che le Major e registi gli stanno facendo contro :asd:

 
Comunque, anche se la conferenza è stata una cagata agli occhi dei giocatori, di Stadia se ne parla molto, e questa è già una vittoria per Google.

 
Netflix non va a competere con il cinema tradizionale, bensì con il mercato dei DVD e con la televisione, non paragoniamo mele con pere.
Il punto è che la tua idea precedente sullo streaming è in contraddizione con quanto specifichi in questo post.

è come se Google (Netflix) mettesse i giochi (film) con un abbonamento o con licenza singola (possibile, ma i ppv in america li paghi 60$) lo stesso giorno di uscita su altre piattaforme (cinema). camperebbe l'industria videoludica (cinematografica)?

Poi potrà essere che un giorno ci si affidi solo al digitale ma secondo me utilizzando un servizio simile a quello attuale (psn o live) di acquisto

Un esempio recente è la UFC andata in esclusiva su ESPN+, se vuoi vedere gli eventi devi abbonarti E pagare il singolo ppv (60$)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cranky Kong ha detto:
Comunque, anche se la conferenza è stata una cagata agli occhi dei giocatori, di Stadia se ne parla molto, e questa è già una vittoria per Google.
Infatti oggi festeggiano con un bel multone da 1,5 miliardi per pratiche commerciali scorrette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
va beh è un servizio analogo al playstation now, praticamente

 
Netflix non va a competere con il cinema tradizionale, bensì con il mercato dei DVD e con la televisione, non paragoniamo mele con pere.
Non è la competizione, il problema. Né le vendite o la dimensione del mercato, diretto e indotto. Il problema per me non è commerciale, è l'indirizzo dell'offerta  e la conseguente diseducazione del pubblico. Il cinema d'autore è scomparso dalle sale, relegato ai cineforum o alle rassegne dedicate, sempre più rare. La musica si è totalmente fermata (sul piano artisitico) da lustri, e adesso si affida ai talent canta-tu di fiorelliana memoria.

Non vi sono quasi  più tendenze, avanguardie, sperimentatori, rivoluzionari. C'è roba confezionata: nella mia città ci sono più sale cinematografiche , complessivamente, rispetto ad anni fa, ma i film in proiezione sono un terzo o un quarto di un tempo (perché il supereroe/vampiro/mago del momento è dappertutto), qui in 2D, lì in 3D.

E non è neanche un problema di qualità tecnica: una qualunque serie diretta da un pischello di 30 anni mostra tutti i movimenti e le inquadrature che Kubrick ci ha messo una carriera a elaborare, solo che sono messe lì a sproposito e senza una sostanza sotto. Senza l'idea.

Quindi se anche Netflix non fosse in competizione col Cinema (e di questo si potrebbe discutere), in ogni modo, per me, lo danneggia se non addirittura ne prepara l'inutilità prossima ventura come fenomeno culturale, così come YT e spotify danneggiano e hanno danneggiato l'essenza culturale della musica.

 
E secondo te Amazon si mette a fare una guerra commerciale contro Google perché gli riduce la vendita di console e videogiochi? Quando tra l'altro sia Microsoft che Sony stanno andando nella stessa direzione di Google Stadia con PS Now e Azure? 

Su questo non lo so, anche perché non conosco i costi di distribuzione e produzione di CD, ma son sicuro che una soluzione la troveranno e che continueranno a fare giochi di qualità se continuerà ad esserci un mercato per titoli del genere
Aspetta PS Now non fornisce titoli recenti ma giochi di un anno e mezzo fa che hanno già venduto quello che dovevano. la cosa è ben diversa da fornire giochi nuovi. quello è un prodotto che ci sta, si pone a posteriori come Cinema-Netflix.

La vendita di una console che fornisce solo ed esclusivamente giochi nuovi in abbonamento/licenza è tutt'altro mercato

 
Non è la competizione, il problema. Né le vendite o la dimensione del mercato, diretto e indotto. Il problema per me non è commerciale, è l'indirizzo dell'offerta  e la conseguente diseducazione del pubblico. Il cinema d'autore è scomparso dalle sale, relegato ai cineforum o alle rassegne dedicate, sempre più rare. La musica si è totalmente fermata (sul piano artisitico) da lustri, e adesso si affida ai talent canta-tu di fiorelliana memoria.

Non vi sono quasi  più tendenze, avanguardie, sperimentatori, rivoluzionari. C'è roba confezionata: nella mia città ci sono più sale cinematografiche , complessivamente, rispetto ad anni fa, ma i film in proiezione sono un terzo o un quarto di un tempo (perché il supereroe/vampiro/mago del momento è dappertutto), qui in 2D, lì in 3D.

E non è neanche un problema di qualità tecnica: una qualunque serie diretta da un pischello di 30 anni mostra tutti i movimenti e le inquadrature che Kubrick ci ha messo una carriera a elaborare, solo che sono messe lì a sproposito e senza una sostanza sotto. Senza l'idea.

Quindi se anche Netflix non fosse in competizione col Cinema (e di questo si potrebbe discutere), in ogni modo, per me, lo danneggia se non addirittura ne prepara l'inutilità prossima ventura come fenomeno culturale, così come YT e spotify danneggiano e hanno danneggiato l'essenza culturale della musica.
netflix lanciato nel 2008

spotify lanciato nel 2008

entrambi diventati popolari e virali molto tempo dopo.. di grazia, cosa avrebbero rovinato..? o mi vuoi far credere che prima del 2008 era tutto rose e fiori e dopo il tracollo..? qui non si ha tutti l'anello al naso eh.. basta con questa mistificazione.. 

 
Infatti oggi festeggiano con un bel multone da 1,5 miliardi per pratiche commerciali scorrette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Piccoli dettagli :asd:

 
e quindi è per i casual..?? :asd:   :asd:

tutto l'esport che genera miliardi e miliardi è casual..? eppure vivono di youtube, twitch e tornei nerdosi online.. 

che poi non capisco il velato disprezzo nell'utilizzo della parola casual.. ci sono giocatori di serie A e B ora..? generi di alta e bassa categoria..? cosa rende un giocatore meritevole di questo nome, il fatto di giocare produzione profonde, la campagna single-player, gli indi..? 
Young signorino è meno degno dei Queen? 

 
Infatti oggi festeggiano con un bel multone da 1,5 miliardi per pratiche commerciali scorrette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Le mazzette di Sony arrivano ai giudici di Bruxelles :sard:

Intanto il TG1 apre il servizio su Stadia con le pubblicità del Saturn by Segata Sanshiro, tornano in ballo pure le HH morte  :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Correggo una mia speculazione, forse usa cpu intel a 4 core per ogni gpu (è un'altra possibilità compatibile con le specifiche dichiarate). Non fregherà un cazz0 a nessuno ma ci tenevo a dirlo :asd:

 
netflix lanciato nel 2008

spotify lanciato nel 2008

entrambi diventati popolari e virali molto tempo dopo.. di grazia, cosa avrebbero rovinato..? o mi vuoi far credere che prima del 2008 era tutto rose e fiori e dopo il tracollo..? qui non si ha tutti l'anello al naso eh.. basta con questa mistificazione.. 
netflix ha rovinato la qualità delle serie tv senza dubbio

 
Si il cinema normale è morto, cosi come le sale e multisale e Netflix ormai ha il dominio sul media, va bene... Madonna proprio senza vergogna ...  :asd:  
Consiglio, cambiate il titolo della discussione o aggiungete "sci-fi fantasy inside" :asd:  

 
Correggo una mia speculazione, forse usa cpu intel a 4 core per ogni gpu (è un'altra possibilità compatibile con le specifiche dichiarate). Non fregherà un cazz0 a nessuno ma ci tenevo a dirlo :asd:
Ma per lo streaming basta una apu da 30 euro e 4gb di ram. fine

 
È importante la qualità del segnale. Puoi avere anche una connessione da 100mb, ma se il segnale non è ottimale, non te ne fai nulla.
In poche parole devi avere un ping bassissimo, ottima banda in download e upload, jitter pari a zero. Se oltre a questo consideriamo che oltre le metà (presumo) si connetteranno via wi-fi e non via cavo, dovrai anche avere un segnale perfetto, e anche a quel punto non so se basterà. O meglio sì, può anche bastare ma... come la mettiamo con l'input delay?

beh oddio, l'always online di One fece incazzare perché oltre alla console e pagare i giochi a prezzo pieno, volevano che fossi sempre connesso online. Non è la stessa cosa
Più o meno è la stessa cosa perché oltre ad essere always i giochi manco sono tuoi vedi tu  :monkaS:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top