Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Beh, detto sinceramente my2cents un paio di ballePersonalmente non credo che Google voglia entrare prepotentemente nel mercato console e andare in concorrenza diretta con Sony, MS e Nintendo.
Chiaramente da videogiocatori ci si interroga su quali effetti avrà Stadia sul mondo del gaming su console e su cosa ci potrà offrire di rilevante in termini di nuovi titoli ma personalmente non credo che valga la pensa di farsi troppe pippe mentali sul tema.
Ci saranno giochi fichi? Quanti? Saranno esclusive? Come gireranno? (i driver tipici della competizione nel mercato delle console, prezzo a parte ovviamente). Non credo che il focus di Google sia questo, se non per motivi di marketing (come hanno maldestramente provato a fare durante la conferenza). A Google interessa avere un paniere vastissimo di giochi di qualità media, orientati alle masse, che portano numeri giganteschi in termini di esposizione mediatica, visualizzazioni in primis (ed ecco il perchè di tanta attenzione mostrata nei confronti degli streamer, della condivisione, dei content creator, ecc), al di là di quanti effettivamente giocheranno con Stadia, per massimizzare i ritorni provenienti dalla miriade di nuovi spazi pubblicitari che si verranno a creare nell'ecosistema Google e dagli effetti sinergici derivanti dall'avere una "comunità" di miliardi di utenti (che non definisco appositamente videogiocatori in senso stretto).
Tranquilli, non c'è nessuna rivoluzione in atto nel mondo del gaming su console, almeno non per adesso. Possiamo tranquillamente continuare a giocare con le nostre console.
Google è entrata nel mercato dei videogames e dell'intrattenimento in generale mentre il mercato delle console, pur essendone un di cui, segue logiche e dinamiche un po' diverse.
mercato console ≠ mercato videogames
Lieto (ma mica tanto) di essere smentito
my2cents
Post un link di un articolo interessante a riguardo
https://www.theverge.com/2019/3/20/18274184/google-stadia-youtube-streaming-future-gaming-cloud
Beh il mondo ios/android non aveva né l'uno né l'altro, eppure zitto zitto ha portato via parecchi devs dalle console, ha sdoganato definitivamente i f2p, fattura un macello, crea fortissima dipendenza anche in moltissimi giocatori console... Il tutto senza potenza, senza tasti, senza capolavori maximi, solo con una base potenzialmente miliardaria e tanta furbiziaGira che ti rigira, senza tanti 1st e 3rd party interessanti, non vai da nessuna parte nemmeno se fai un servizio cloud della madonna, comunque![]()
Più che in termini di ricavi, intendevo in termini di effettivo interesse per i videogiocatori "veri". Sì io stesso gioco ogni tanto a pokémon GO o brawl stars, per carità, ma i veri giochi stanno su PC, switch, one, ps4 ecc.Beh il mondo ios/android non aveva né l'uno né l'altro, eppure zitto zitto ha portato via parecchi devs dalle console, ha sdoganato definitivamente i f2p, fattura un macello, crea fortissima dipendenza anche in moltissimi giocatori console... Il tutto senza potenza, senza tasti, senza capolavori maximi, solo con una base potenzialmente miliardaria e tanta furbiziaStadia ha gli stessi pregi e potenzialmente mette una pezza su alcuni dei difetti. Se non funzionasse come un emulatore zoppo che crasha ogni due per tre e continuano ad in vestirci sopra, prima o poi si sdogana come l'app store.
A Natale chiaramente sarà ridicolo, ma tra 5 anni potrebbe essere il cancro che succhia energia al mondo console. Per questo, imho, dobbiamo fare tutti un'opposizione dura a questa roba se vogliamo ritardare lo sballamento del sistema attuale. Gli YouTuber, cioé i nuovi influencer, leggono i forum, ricordatevelo a maggior ragione ora che google sta offrendo loro una grossa fetta per comprarseli![]()
Me li voglio vedere i Naughty Dog (giusto per citarne uno a caso) a sviluppare in esclusiva Stadia.Più che in termini di ricavi, intendevo in termini di effettivo interesse per i videogiocatori "veri". Sì io stesso gioco ogni tanto a pokémon GO o brawl stars, per carità, ma i veri giochi stanno su PC, switch, one, ps4 ecc.
E alla fine è su questo che punta anche Stadia, non "robetta" f2p. Punta sugli stessi giochi che girano su ps4 e one, circa.
p.s. con robetta f2p non intendo Apex, intendo f2p a basso budget per ios/android
ma anche senza tirare in ballo sw che fanno solo esclusive, io non ci vedo nemmeno una capcom o square-enix fare giochi SERI esclusivi su stadia, onestamenteMe li voglio vedere i Naughty Dog (giusto per citarne uno a caso) a sviluppare in esclusiva Stadia.![]()
In realtà no. Così facendo il mondo console si ritrova ad avere meno introiti da cui investire. Non stiamo parlando di sviluppare giochi flash che costano quanto una banana.Non è necessariamente un male se la massa si sposta su stadia e il mondo console diventa un po' più piccolo. Ok gli appassionati sono di meno, ma comunque valgono qualche decina di milioni di persone 3 ci sarà sempre chi ci investirà.
Mah, non sono tanto convinto di questo, già oggi i giochi "per appassionati" vendono quando va bene alcuni milioni di copie, a fronte di un bacino d'utenza che fra ps4 e one supera abbondantemente i 100 milioni. Leggi la massa non se li caga di striscio. Anzi, per assurdo, alcune sh, per inseguire le nuove tendenze, si sono totalmente snaturate, basta vedere la fine che ha fatto Bioware. Semplicemente chi gioca a Fortnite e co. se li giocherà su Stadia, mentre gli "appassionati" avranno la loro bella ps5, o quello che è, per giocarsi i giochi fatti per loro.In realtà no. Così facendo il mondo console si ritrova ad avere meno introiti da cui investire. Non stiamo parlando di sviluppare giochi flash che costano quanto una banana.
Scusa se è poco![]()
Da una parte è vero che la massa finanzia il gaming, ma dall'altra è anche vero che spesso il gaming vende il culo per inseguire la massa.In realtà no. Così facendo il mondo console si ritrova ad avere meno introiti da cui investire. Non stiamo parlando di sviluppare giochi flash che costano quanto una banana.
Scusa se è poco![]()
La parte in grassetto è da incorniciare. Però toglierei "spesso" con "sempre"Da una parte è vero che la massa finanzia il gaming, ma dall'altra è anche vero che spesso il gaming vende il culo per inseguire la massa.
EA e Ubisoft sono l'esempio per antonomasia.
Se la massa non c'è più (ci sarà sempre ovviamente, eventualmente ridotta) si dovrà puntare sulla qualità dei titoli da vendere a persone che non sono "la massa" e magari (magari) qualcosa di buono ne viene fuori.
Faccio un paragone con le serie tv: 12 monkeys è una fantastica serie tv vista da 4 gatti e chiusa perfettamente alla quarta stagione.
Ora pensate alle innumerevoli serie di successo che hanno tirato avanti fino alla trentottesima stagione semplicemente perchè la massa continua a guardarle.
Lo stesso principio si può applicare a qualunque media, dal cinema alle serie ai VG.
due coseDa una parte è vero che la massa finanzia il gaming, ma dall'altra è anche vero che spesso il gaming vende il culo per inseguire la massa.
EA e Ubisoft sono l'esempio per antonomasia.
Se la massa non c'è più (ci sarà sempre ovviamente, eventualmente ridotta) si dovrà puntare sulla qualità dei titoli da vendere a persone che non sono "la massa" e magari (magari) qualcosa di buono ne viene fuori.
Faccio un paragone con le serie tv: 12 monkeys è una fantastica serie tv vista da 4 gatti e chiusa perfettamente alla quarta stagione.
Ora pensate alle innumerevoli serie di successo che hanno tirato avanti fino alla trentottesima stagione semplicemente perchè la massa continua a guardarle.
Lo stesso principio si può applicare a qualunque media, dal cinema alle serie ai VG.