Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sará l’ennesima piattaforma pubblicitaria made in google. Da gamer mi aspetto poco o nulla di rilevante.

 
Intanto anche Apple droppa io suo abbonamento e mi fa tornare in mente che la rivoluzione nel campo dei videogiochi puó non essere sempre una bella cosa per gli appassionati. 

 
Non ci volevano certo le perplessità manifestate da digital foundry per capire che questo servizio è sostanzialmente un'incognita al momento. Con più lati negativi ke positivi.

Con le connessioni che abbiamo  , per la quasi totalità degli italiani , giocare 4K/60fps in streaming è pura utopia!!!!!

Realisticamente si andrà tra i 720/1080 a 30fps. :ahsisi: questo sì ke sarà possibile

Poi vabbè l'affermazione più ridicola che hanno fatto questi di Stadia è stata il paragone sui teraflops di ps4/xbox x :asd:   .....mi sono cadute le palle!!!

Paragonare la potenza di un data center center in remoto con  quella di 2 console!!!! :lmfao:

E il tastino che ti permetterà di giocare con il tuo youtuber preferito? :asd:   no comment!!!! :rickds:

Altro che casual gamer....loser gamer!!!!!

Cmq volendo buttar lì una previsione: credo propio ke quà da noi sarà un mezzo fallimento :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente non credo che Google voglia entrare prepotentemente nel mercato console e andare in concorrenza diretta con Sony, MS e Nintendo.

Chiaramente da videogiocatori ci si interroga su quali effetti avrà Stadia sul mondo del gaming su console e su cosa ci potrà offrire di rilevante in termini di nuovi titoli ma personalmente non credo che valga la pensa di farsi troppe pippe mentali sul tema.

Ci saranno giochi fichi? Quanti? Saranno esclusive? Come gireranno? (i driver tipici della competizione nel mercato delle console, prezzo a parte ovviamente). Non credo che il focus di Google sia questo, se non per motivi di marketing (come hanno maldestramente provato a fare durante la conferenza). A Google interessa avere un paniere vastissimo di giochi di qualità media, orientati alle masse, che portano numeri giganteschi in termini di esposizione mediatica, visualizzazioni in primis (ed ecco il perchè di tanta attenzione mostrata nei confronti degli streamer, della condivisione, dei content creator, ecc), al di là di quanti effettivamente giocheranno con Stadia, per massimizzare i ritorni provenienti dalla miriade di nuovi spazi pubblicitari che si verranno a creare nell'ecosistema Google e dagli effetti sinergici derivanti dall'avere una "comunità" di miliardi di utenti (che non definisco appositamente videogiocatori in senso stretto).

Tranquilli, non c'è nessuna rivoluzione in atto nel mondo del gaming su console, almeno non per adesso. Possiamo tranquillamente continuare a giocare con le nostre console.

Google è entrata nel mercato dei videogames e dell'intrattenimento in generale mentre il mercato delle console,  pur essendone un di cui, segue logiche e dinamiche un po' diverse.

mercato console ≠ mercato videogames

Lieto (ma mica tanto) di essere smentito

my2cents

Post un link di un articolo interessante a riguardo

https://www.theverge.com/2019/3/20/18274184/google-stadia-youtube-streaming-future-gaming-cloud

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente non credo che Google voglia entrare prepotentemente nel mercato console e andare in concorrenza diretta con Sony, MS e Nintendo.

Chiaramente da videogiocatori ci si interroga su quali effetti avrà Stadia sul mondo del gaming su console e su cosa ci potrà offrire di rilevante in termini di nuovi titoli ma personalmente non credo che valga la pensa di farsi troppe pippe mentali sul tema.

Ci saranno giochi fichi? Quanti? Saranno esclusive? Come gireranno? (i driver tipici della competizione nel mercato delle console, prezzo a parte ovviamente). Non credo che il focus di Google sia questo, se non per motivi di marketing (come hanno maldestramente provato a fare durante la conferenza). A Google interessa avere un paniere vastissimo di giochi di qualità media, orientati alle masse, che portano numeri giganteschi in termini di esposizione mediatica, visualizzazioni in primis (ed ecco il perchè di tanta attenzione mostrata nei confronti degli streamer, della condivisione, dei content creator, ecc), al di là di quanti effettivamente giocheranno con Stadia, per massimizzare i ritorni provenienti dalla miriade di nuovi spazi pubblicitari che si verranno a creare nell'ecosistema Google e dagli effetti sinergici derivanti dall'avere una "comunità" di miliardi di utenti (che non definisco appositamente videogiocatori in senso stretto).

Tranquilli, non c'è nessuna rivoluzione in atto nel mondo del gaming su console, almeno non per adesso. Possiamo tranquillamente continuare a giocare con le nostre console.

Google è entrata nel mercato dei videogames e dell'intrattenimento in generale mentre il mercato delle console,  pur essendone un di cui, segue logiche e dinamiche un po' diverse.

mercato console ≠ mercato videogames

Lieto (ma mica tanto) di essere smentito

my2cents

Post un link di un articolo interessante a riguardo

https://www.theverge.com/2019/3/20/18274184/google-stadia-youtube-streaming-future-gaming-cloud
Beh, detto sinceramente my2cents un paio di balle :asd: Io sono estremamente perplesso su Stadia, soprattutto sul suo funzionamento, ma se per ipotesi questo dovesse funzionare non credere che il progetto di google si trasformi in un isola (in)felice staccata dalla realtà. Sia io che tu, che altri del forum riusciamo a riconoscere le tipologie dei videogiocatori, ma Sony, MS, e soprattutto google non credo che perdano troppo tempo a vedere chi è un vero gamers e chi no. Non a caso quelli di Stadia hanno fatto il collegamento "YouTube-->gioca!", fatto ad hoc per i videogiocatori (che ti piaccia o meno) che seguono altri youtubers (altri videogiocatori, che ti piaccia o meno). E questa cosa si chiama "massa", e le scelte della massa modificano il mercato. Se pure adesso la Apple, in maniera anche blanda, sta seguendo il passo di google, in teoria dovremmo raddrizzare 40 orecchie.

Il cambiamento tecnologico forse c'è (per me no, o meglio, idea rivoluzionaria ma bisogna tener conto anche dei limiti tecnologici legati alle connessioni odierne, quindi la vedo difficile), ma se questo progetto dovesse funzionare allora sballerebbe l'intero settore videoludico in favore di quello in streaming. Anche perché pensaci, un ragazzino che gioca a FIFA/COD/Fortnite che si fa l'abbonamento di Stadia secondo te è un potenziale acquirente di una console? imho no. 

PS. con questo non sto dicendo che il mercato streaming cannibalizzerà quello della console, ma forse quest'ultimo ne risentirà. "Forse" a caratteri cubitali.

 
Interessante chiave di lettura Stadia come estensione di YT. 

Se Google non si arrenderà alle prime difficoltà, Stadia alla lunga o alla lunghissima diventerà una piattaforma con cui toccherà convivere ed influenzerà le altre. Google e YT possono essere davvero capillari e sventolare il loro servizio ogni mezz'ora sotto al naso di 2 miliardi di persone, nessun'altra azienda avrebbe un tale potere penetrativo, se riescono a raggiungere uno standard di decenza e magari puntano ad una specie di free to start per i vari giochi hanno un potenziale commerciale enorme. 

Starà a Sony e Nintendo continuare a tenere duro sul fronte console presentandosi come il "best place to play", dettando lo standard di qualità e settandolo ad un livello che nessun Signore dei Server possa sperare di raggiungere, mortificandone l'ascesa. Devono tenersi stretti tutti i pezzi grossi, che magari saranno tentati di cedere alle sirene dei soldi facili di Stadia (come SQEX col mobile). Il rischio di vedersi fregare tanti tanti casual é concreto, e senza i casual piano piano tutti gli investimenti potrebbero morire. 

MS, come al solito, sta in mezzo e ancora non ha capito cosa fare. Ha avversari temibili da ambo le parti. O batte sul tempo Google e si impone lei come punto di riferimento per lo streaming (e lo preferirei, meglio che un mercato del genere stia in mano a chi ha passato qualche anno nel gaming piuttosto che a speculatori esterni), o torna competitiva davvero come console (ma non puoi farlo senza un po' di pezzi da 95 che battagliano per il goty) . Ma se perde l'attimo rischia ancora una volta di passare per la sorella scema di qualcuno. 

 
Gira che ti rigira, senza tanti 1st e 3rd party interessanti, non vai da nessuna parte nemmeno se fai un servizio cloud della madonna, comunque :asd:

 
Gira che ti rigira, senza tanti 1st e 3rd party interessanti, non vai da nessuna parte nemmeno se fai un servizio cloud della madonna, comunque :asd:
Beh il mondo ios/android non aveva né l'uno né l'altro, eppure zitto zitto ha portato via parecchi devs dalle console, ha sdoganato definitivamente i f2p, fattura un macello, crea fortissima dipendenza anche in moltissimi giocatori console... Il tutto senza potenza, senza tasti, senza capolavori maximi, solo con una base potenzialmente miliardaria e tanta furbizia :asd: Stadia ha gli stessi pregi e potenzialmente mette una pezza su alcuni dei difetti. Se non funzionasse come un emulatore zoppo che crasha ogni due per tre e continuano ad in vestirci sopra, prima o poi si sdogana come l'app store. 

A Natale chiaramente sarà ridicolo, ma tra 5 anni potrebbe essere il cancro che succhia energia al mondo console. Per questo, imho, dobbiamo fare tutti un'opposizione dura a questa roba se vogliamo ritardare lo sballamento del sistema attuale. Gli YouTuber, cioé i nuovi influencer, leggono i forum, ricordatevelo a maggior ragione ora che google sta offrendo loro una grossa fetta per comprarseli  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh il mondo ios/android non aveva né l'uno né l'altro, eppure zitto zitto ha portato via parecchi devs dalle console, ha sdoganato definitivamente i f2p, fattura un macello, crea fortissima dipendenza anche in moltissimi giocatori console... Il tutto senza potenza, senza tasti, senza capolavori maximi, solo con una base potenzialmente miliardaria e tanta furbizia :asd: Stadia ha gli stessi pregi e potenzialmente mette una pezza su alcuni dei difetti. Se non funzionasse come un emulatore zoppo che crasha ogni due per tre e continuano ad in vestirci sopra, prima o poi si sdogana come l'app store. 

A Natale chiaramente sarà ridicolo, ma tra 5 anni potrebbe essere il cancro che succhia energia al mondo console. Per questo, imho, dobbiamo fare tutti un'opposizione dura a questa roba se vogliamo ritardare lo sballamento del sistema attuale. Gli YouTuber, cioé i nuovi influencer, leggono i forum, ricordatevelo a maggior ragione ora che google sta offrendo loro una grossa fetta per comprarseli  :asd:
Più che in termini di ricavi, intendevo in termini di effettivo interesse per i videogiocatori "veri". Sì io stesso gioco ogni tanto a pokémon GO o brawl stars, per carità, ma i veri giochi stanno su PC, switch, one, ps4 ecc.
E alla fine è su questo che punta anche Stadia, non "robetta" f2p. Punta sugli stessi giochi che girano su ps4 e one, circa.

p.s. con robetta f2p non intendo Apex, intendo f2p a basso budget per ios/android

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che in termini di ricavi, intendevo in termini di effettivo interesse per i videogiocatori "veri". Sì io stesso gioco ogni tanto a pokémon GO o brawl stars, per carità, ma i veri giochi stanno su PC, switch, one, ps4 ecc.
E alla fine è su questo che punta anche Stadia, non "robetta" f2p. Punta sugli stessi giochi che girano su ps4 e one, circa.

p.s. con robetta f2p non intendo Apex, intendo f2p a basso budget per ios/android
Me li voglio vedere i Naughty Dog (giusto per citarne uno a caso) a sviluppare in esclusiva Stadia. :unsisi:

 
Non è necessariamente un male se la massa si sposta su stadia e il mondo console diventa un po' più piccolo. Ok gli appassionati sono di meno, ma comunque valgono qualche decina di milioni di persone 3 ci sarà sempre chi ci investirà.

 
Me li voglio vedere i Naughty Dog (giusto per citarne uno a caso) a sviluppare in esclusiva Stadia. :unsisi:
ma anche senza tirare in ballo sw che fanno solo esclusive, io non ci vedo nemmeno una capcom o square-enix fare giochi SERI esclusivi su stadia, onestamente

 
Non è necessariamente un male se la massa si sposta su stadia e il mondo console diventa un po' più piccolo. Ok gli appassionati sono di meno, ma comunque valgono qualche decina di milioni di persone 3 ci sarà sempre chi ci investirà.
In realtà no. Così facendo il mondo console si ritrova ad avere meno introiti da cui investire. Non stiamo parlando di sviluppare giochi flash che costano quanto una banana.

Scusa se è poco :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà no. Così facendo il mondo console si ritrova ad avere meno introiti da cui investire. Non stiamo parlando di sviluppare giochi flash che costano quanto una banana.

Scusa se è poco :asd:  
Mah, non sono tanto convinto di questo, già oggi i giochi "per appassionati" vendono quando va bene alcuni milioni di copie, a fronte di un bacino d'utenza che fra ps4 e one supera abbondantemente i 100 milioni. Leggi la massa non se li caga di striscio. Anzi, per assurdo, alcune sh, per inseguire le nuove tendenze, si sono totalmente snaturate, basta vedere la fine che ha fatto Bioware. Semplicemente chi gioca a Fortnite e co. se li giocherà su Stadia, mentre gli "appassionati" avranno la loro bella ps5, o quello che è, per giocarsi i giochi fatti per loro.

 
Come sottolineato dai più ho diversi dubbi su questo sistema,non in un contesto generale ma calato nella mia realtà locale.ovviamente questo a google non interessa ma a me utente che può scegliere direi di sì

per via della velocità,stabilità,qualità delle linee esistenti,lontananza dai "server",ping e input lag etc etc. già in molti casi si verificano questi fenomeni giocando in locale,o facendo girare il gioco su una propria macchina,non immagino nemmeno cosa possa accadere a streammare direttamente un gioco fatto girare su un server lontano centinaia di km con forse milioni di utenti collegati. magari utilizzeranno il sistema delle "code" che è presente anche in altri servizi,ma sinceramente non mi piace per nulla

se poi tutto funziona probabilmente siamo davanti a qualcosa di veramente innovativo

 
In realtà no. Così facendo il mondo console si ritrova ad avere meno introiti da cui investire. Non stiamo parlando di sviluppare giochi flash che costano quanto una banana.

Scusa se è poco :asd:  
Da una parte è vero che la massa finanzia il gaming, ma dall'altra è anche vero che spesso il gaming vende il culo per inseguire la massa.

EA e Ubisoft sono l'esempio per antonomasia.

Se la massa non c'è più (ci sarà sempre ovviamente, eventualmente ridotta) si dovrà puntare sulla qualità dei titoli da vendere a persone che non sono "la massa" e magari (magari) qualcosa di buono ne viene fuori.

Faccio un paragone con le serie tv: 12 monkeys è una fantastica serie tv vista da 4 gatti e chiusa perfettamente alla quarta stagione.

Ora pensate alle innumerevoli serie di successo che hanno tirato avanti fino alla trentottesima stagione semplicemente perchè la massa continua a guardarle.

Lo stesso principio si può applicare a qualunque media, dal cinema alle serie ai VG.

 
Da una parte è vero che la massa finanzia il gaming, ma dall'altra è anche vero che spesso il gaming vende il culo per inseguire la massa.

EA e Ubisoft sono l'esempio per antonomasia.

Se la massa non c'è più (ci sarà sempre ovviamente, eventualmente ridotta) si dovrà puntare sulla qualità dei titoli da vendere a persone che non sono "la massa" e magari (magari) qualcosa di buono ne viene fuori.

Faccio un paragone con le serie tv: 12 monkeys è una fantastica serie tv vista da 4 gatti e chiusa perfettamente alla quarta stagione.

Ora pensate alle innumerevoli serie di successo che hanno tirato avanti fino alla trentottesima stagione semplicemente perchè la massa continua a guardarle.

Lo stesso principio si può applicare a qualunque media, dal cinema alle serie ai VG.
La parte in grassetto è da incorniciare. Però toglierei "spesso" con "sempre" :asd:  

L'unico dubbio però è che il mercato del gaming, con tutti i suoi problemi, limiti e investimenti "ultra-rischiosi" non creda si possa paragonare a quello delle serie tv. Qui quando un progetto fallisce, ne paghi le conseguenze (vedi Visceral, il primissimo esempio che mi viene al momento) 

Se la massa non c'è più, i dindini su cui investire i prossimi progetti saranno sempre meno. Ovviamente punteranno sulla qualità (forse), indirizzeranno il tutto ad un target minore, ma prima o poi questa situazione continuerà a non essere rosea, con l'aggravante che il rischio di fare flop con possibili conseguenze negative continui a persistere se non a peggiorare.

Ovviamente il tutto sotto un grandissimo "imho". La sfera di cristallo mi piacerebbe averla, ma purtroppo bisogna andare avanti per ipotesi (tipo la tua, che in parte condivido).

 
Da una parte è vero che la massa finanzia il gaming, ma dall'altra è anche vero che spesso il gaming vende il culo per inseguire la massa.

EA e Ubisoft sono l'esempio per antonomasia.

Se la massa non c'è più (ci sarà sempre ovviamente, eventualmente ridotta) si dovrà puntare sulla qualità dei titoli da vendere a persone che non sono "la massa" e magari (magari) qualcosa di buono ne viene fuori.

Faccio un paragone con le serie tv: 12 monkeys è una fantastica serie tv vista da 4 gatti e chiusa perfettamente alla quarta stagione.

Ora pensate alle innumerevoli serie di successo che hanno tirato avanti fino alla trentottesima stagione semplicemente perchè la massa continua a guardarle.

Lo stesso principio si può applicare a qualunque media, dal cinema alle serie ai VG.
due cose 

1) i giochi per la "massa" di ea e ubisoft e soci piacciono anche agli altri basta vedere l'interesse  sui forum come questo. Quindi venderebbero meno ma venderebbero bene uguale.

2  12 monkeys droppato nella seconda stagione che diventa una porcheria dopo la bella prima stagione :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top